|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
MACROMEDIA RILASCIA FLEX IL NUOVO APPLICATIVO SERVER ESCE DALLA FASE BETA E SI APPRESTA A RIVOLUZIONARE LA REALIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI INTERNET |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Macromedia - annuncia la disponibilità di Flex, un nuovo presentation server che garantisce agli sviluppatori la massima flessibilità nella realizzazione di applicazioni critiche per l’azienda. Si tratta di una tecnologia basata su standard, infrastrutture e metodologie esistenti che permette a chiunque di utilizzare le proprie competenze senza bisogno di un lungo periodo di apprendimento. “Sebbene un’applicazione basata su un’architettura Web presenti notevoli vantaggi dal punto di vista dell’accessibilità e semplicità di utilizzo, le limitazioni di un’interfaccia basata sull’Html rappresentano spesso un problema che rende alcune operazioni più complicate di quanto non lo fossero con le applicazioni tradizionali”, ha dichiarato David Mendels, Vice Presidente Senior di Macromedia. “Flex rappresenta un importante punto di svolta per le aziende nella realizzazione di applicazioni Internet e si inserisce quindi nel contesto delle attività che Macromedia sta promuovendo nei confronti del mondo enterprise”. Il server Flex, facendo leva su standard esistenti ed affermati, consente di ottenere la massima flessibilità nella realizzazione di applicazioni che abbandonano il concetto di “pagina web” a favore di una più efficiente interattività con l’utente. La struttura applicativa di Flex è caratterizzata da una sintassi di programmazione multi-step, che include tecniche di visualizzazione, riscontro immediato degli utilizzatori ed elaborazione locale (impossibile attraverso l’utilizzo del linguaggio Html). Flex non è solo una tecnologia, ma anche un framework basato su un linguaggio Object Oriented, sulla disponibilità di una libreria di componenti e sulla possibilità di definire quali eventi gestire e le azioni conseguenti. Flex rappresenta a tutti gli effetti un’evoluzione in materia di applicazioni Web. Questo nuovo approccio combina la flessibilità di un accesso ai dati service-oriented con la maggiore efficienza di un rich-client cross-platform; ne risultano applicazioni semplici, intuitive, dotate di molteplici funzionalità e in grado di operare su tutti i sistemi server e desktop esistenti senza richiedere la disponibilità di una banda particolarmente ampia. Il framework di Flex supporta i principali tool di sviluppo e consente agli sviluppatori di scegliere un qualsiasi editor di testo o Ide per la realizzazione di Rich Internet Applications. Ciò nonostante, Macromedia ha gia previsto il rilascio entro la fine dell’anno di “Brady”, un nuovo strumento di sviluppo per la piattaforma Flex, basato su tecnologia Dreamweaver Mx 2004, che dispone di visual layout, sistema di editing del codice, debugging e strumenti di data connectivity. Macromedia sta inoltre lavorando con Ibm per la creazione di un plug-in di Flex per lo sviluppo di applicazioni per l’ambiente Websphere Studio Application Developer. Una prima versione è già disponibile all’url: http://www.Alphaworks.ibm.com/tech/wsadflex/ Prezzi e disponibilità Flex, ottimizzato per la maggior parte dei server basati su tecnologia Java, inclusi Ibm Websphere, Bea Weblogic, Macromedia Jrun e Apache Tomcat, sarà rilasciato ad un prezzo pari a 14.400 € (Iva esclusa) e verrà venduto esclusivamente attraverso il programma Volume Licensing di Macromedia. La multinazionale americana sta inoltre sviluppando una versione di Flex basata su .Net. Per scaricare la versione trial : http://www.Macromedia.com/go/flex/
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|