Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Aprile 2004
 
   
  Pagina2  
  LA MISSIONE ALLA STAZIONE SPAZIALE DELL'ASTRONAUTA OLANDESE È IL VIAGGIO DELLA SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA  
   
  Bruxelles, 21 aprile 2004 - L'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) André Kuipers, olandese, ha preso parte alla missione composta da tre uomini della Expedition 9 crew dell'Iss partita da Baikonur Cosmodrome in Kazakhstan il 19 aprile, alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. A bordo della navicella spaziale Soyuz Tma-4 di costruzione russa c'erano anche l'astronauta della Nasa Edward Fincke e il cosmonauta russo Gennady Padalka. I tre astronauti prendono il posto del precedente equipaggio dell'Iss, che ha concluso la propria missione nell'ottobre 2003 a cui apparteneva anche l'astronauta spagnolo dell'Esa Pedro Duque. Il Dott. Kuipers diventa così il settimo astronauta europeo a visitare l'Iss e il primo proveniente dall'Olanda. Egli trascorrerà nove giorni a bordo della stazione spaziale prima di ritornare sulla Terra con l'attuale equipaggio dell'Iss, e durante questo periodo egli programma di effettuare 15 sperimentazioni scientifiche per conto della missione Delta dell'Esa. Gli esperimenti interessano i settori della psicologia umana, biologia, microbiologia, scienze fisiche, osservazione della Terra, spiegazioni di tecnologia e istruzione. Molti esperimenti sono stati sviluppati da ricercatori olandesi e approfonditi dall'industria olandese e da istituti di ricerca. A proposito della psicologia umana si analizzerà l'ipotesi che l'atrofia, o indebolimento, di alcuni muscoli addominali alti in assenza di gravità, causi un dolore meno acuto negli astronauti. Il Dott. Kuipers compilerà un questionario in cui registrerà le informazioni specifiche includendo l'individuazione di qualunque dolore, la sua intensità e la sua durata. I risultati verranno poi confrontati con studi analoghi effettuati sulla Terra. Le sperimentazioni biologiche includeranno il primo studio fisiologico e genomico di un verme nematode nello spazio. Questo studio comprenderà un'analisi pressoché dell'intero genoma del verme nematode in assenza di gravità per osservare quali geni reagiscono in modo diverso nello spazio e sulla Terra. Il Dott. Kuipers e i suoi colleghi analizzeranno inoltre lo sviluppo della larva del verme nematode nello spazio. Riguardo alle sperimentazioni di tecnologia, il Dott. Kuipers testerà un giubbotto vibrante atto a facilitare l'orientamento degli astronauti nello spazio. Il giubbotto è composto da numerosi piccoli elementi vibranti che ricoprono il busto che indicherà all'astronauta la direzione predefinita nell'Iss vibrando in quella direzione. I progettisti si augurano che il giubbotto possano rivelarsi un metodo di orientamento intuitivo per gli astronauti, permettendo di migliorare sicurezza, performance e comfort. Il Direttore dei voli abitati dell'Esa, Jörg Feustel-büechl, ha dichiarato: "È sempre una soddisfazione assistere allo svolgimento di una missione dopo aver svolto un duro lavoro preliminare. La missione Delta è un programma molto diverso, che dà importanza alla vita delle persone sia anziane che giovani." Infolink: http://www.Esa.int/specials/delta_mission/index.html  
     
  <<BACK