|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
23 – 24 APRILE - VOCI DALLA NOTTE DI ROMA SU RADIO CITTÀ FUTURA |
|
|
 |
|
|
Roma, 21 aprile 2004 - Dalle ore 21.00 di venerdì 23 aprile e fino all’una della notte del 24, Radio Città Futura (97.700 mhz su Roma e provincia), sarà in diretta dalle strade di Roma per partecipare ad un’esperienza assolutamente innovativa: l’esplorazione notturna della città. L’iniziativa, promossa dall’associazione francese Institut pour la ville en mouvement, si inserisce nell’ambito del Forum internazionale sulle mobilità notturne che si svolgerà a Roma, presso il Museo del Risorgimento - Complesso del Vittoriano dal 22 al 25 aprile 2004 e vedrà il coinvolgimento di gruppi provenienti da contesti professionali diversi (politici, artisti, responsabili di società di trasporto, professori, esperti in materia di trasporti) con l’obiettivo di elaborare e proporre progetti innovativi per la città di notte. L’inizio della traversata notturna della città avrà inizio alle ore 21.00 del 23 da Piazza Venezia. Da qui, tre gruppi di osservazione, con altrettanti cronisti della radio al seguito, a bordo di bus navetta messi a disposizione dall’Atac, raggiungeranno 3 zone periferiche della città. I 3 gruppi, a piedi e su mezzi pubblici,convergeranno quindi di nuovo verso Piazza Venezia, osservando “Roma notturna” e incontrando lungo il percorso utenti dei servizi di trasporto urbano, attraverso i quali percepire meglio le esigenze in materia di mobilità notturna. Radio Città Futura, seguirà in diretta la traversata in costante contatto con gli inviati lungo i percorsi per raccogliere in diretta commenti e osservazioni su persone e luoghi della notte romana. L’iniziativa verrà presentata in una conferenza stampa mercoledì 21 aprile , alle ore 12.00, nella sede di Radio Città Futura in piazza del Gesù, 47. All’incontro interverranno, tra gli altri, l’Assessore alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità, Mariella Gramaglia e il direttore dell’ Institut pour la ville en mouvement Luc Gwiazdzinski.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|