|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
MILANO "I GIOVEDI DELLA SALUTE" : CEFALEE, IL MAL DI TESTA SI PUÒ CURARE. IMPARIAMO A RICONOSCERLO CON L'AIUTO DI UN TEST E DEI MIGLIORI SPECIALISTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 aprile 2004 - Sarà dedicata alle cefalee, ai modi per riconoscerne le tipologie e alla tecniche per curarle, la settima serata de "I giovedì della salute", che si terrà oggi 22 aprile alle ore 21.00 - nella sede dell'Unione del Commercio di corso Venezia 49 a Milano. Relatori dell'incontro sulle cefalee sono il Dr. Paolo Mariconti - Dirigente Medico di Terapia del Dolore Istituti Clinici di Perfezionamento Milano - e il Dr. Vincenzo Firetto - Dirigente Medico U.o. Medicina del Dolore Ospedale Umberto I Ancona. La cefalea, spesso definita semplicemente come mal di testa, ha un enorme impatto sulla vita quotidiana di chi ne soffre, comportando grave disabilità in ambito familiare e professionale, e impedendo spesso ogni attività sociale. Compito del medico è esprimere una corretta diagnosi, per consentire di distinguere fra cefalee primarie e secondarie. Fanno parte delle cefalee primarie l'emicrania o la cefalea tensiva per cui esistono strategie di trattamento efficaci e facilmente proponibili. Il primo passo per una corretta terapia resta l'alleanza terapeutica fra medico e paziente, che deve sentirsi compreso quando riferisce un dolore non misurabile, difficile da definire in qualità ed entità. E proprio per insegnare a descrivere in modo corretto la sintomatologia delle cefalee questa sera a Milano il pubblico sarà sottoposto ad un test in grado di individuare la tipologia di cefalea di cui si soffre. A volte le conseguenze di trattamenti inadeguati come la dipendenza e l'abuso di analgesici, può provocare la cronicizzazione della cefalea e la continua richiesta di esami ripetuti ed inutili. La sensibilità della medicina moderna verso i valori umani e la qualità della vita impone una costante opera di informazione perché sia noto che il futuro di questi pazienti non sia l'imparare a convivere con il dolore, ma che esiste ormai la reale possibilità di un suo opportuno controllo. Quella di oggi è la settima serata dei Giovedì della Salute. Le precedenti hanno affrontato i temi delle cardiopatie, epatolgia, ematologia, urologia, ricostruzione mammaria e gastroenterologia. Obiettivo comune delle serate è quello di favorire il contatto diretto fra specialisti ed esperti e i cittadini che - gratuitamente - hanno la possibilità di seguire la serata, porre domande ai medici e confrontare le proprie esperienze cliniche.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|