Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Aprile 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  ALIMENTI FRESCHI E GRANDE DISTRIBUZIONE: “RETAIL PRESS DAY”  
   
  Il 25 marzo 2004, si è tenuto a Packforum il primo “Retail Press Day”, espressamente organizzato per rispondere alle esigenze dei giornalisti che operano nel settore della grande distribuzione europea. I redattori delle maggiori riviste specializzate di Francia, Belgio, Germania, Austria, Danimarca, Norvegia, Italia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e Russia sono stati invitati ad incontrarsi con i Direttori Vendite di Cryovac Europe, gli esperti di Marketing e i Responsabili della Comunicazione. All’incontro è intervenuto anche un relatore esterno di M+m Planet retail. I consumatori d’oggi, occupati in mille attività e in cerca di un’alimentazione sana, stanno diventando sempre più esigenti. La distribuzione europea esplora quindi modalità nuove ed innovative per captare il loro interesse ed offrire, a prezzi contenuti, qualità, varietà, freschezza, gusto e praticità. Per gran parte dei distributori, il maggior potenziale di crescita risiede nelle capacità di prevedere le esigenze dei consumatori offrendo valore aggiunto in termini di innovazione, strategie commerciali e packaging. Da questo punto di vista, il confezionamento degli alimenti freschi è divenuto un aspetto essenziale nell’analisi del valore perché coinvolge sicurezza, qualità, praticità, impatto sul consumatore e possibilità di comunicazione. Il packaging è ormai un veicolo indispensabile per rispondere alle esigenze dei consumatori. Sviluppi della grande distribuzione e del packaging - Sealed Air è un leader mondiale del confezionamento con impianti in più di 46 paesi e prodotti che raggiungono oltre l’80% della popolazione mondiale. Cryovac, la divisione Food Packaging di Sealed Air, ha fatto registrare un’espansione pari a quella delle maggiori catene di distribuzione (ad esempio, in Russia e nei paesi dell’Europa orientale). Cryovac lavora con tutti i rappresentanti della grande distribuzione per sviluppare sistemi in grado di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Nel corso degli ultimi 50 anni Cryovac ha sviluppato numerose soluzioni rivoluzionarie e, con il 70% delle vendite nel settore delle unità consumatore, è oggi più che mai presente nella distribuzione dei generi alimentari. Tendenze della grande distribuzione europea - Bryan Roberts, Global Retail Research Manager di M+m Planet Retail, società che fornisce via Internet informazioni sulla grande distribuzione britannica, ha presentato una panoramica dell’industria europea, citando quote di mercato, tassi di crescita, livelli di concentrazione e di internazionalizzazione. Stando alle quote di mercato i Top Ten europei del 2003 sono stati: Carrefour, Tesco, Itm, Rewe, Aldi, Metro, Edeka, Ahold, Casino e Schwarz. Il settore sta cambiando rapidamente se si pensa alle numerose fusioni ed acquisizioni nonché all’espansione all’estero, che incide sulle tecniche di produzione e rende più forte la concorrenza. “I punti vendita piatti pronti costituiscono un forte potenziale di crescita”, ha spiegato Roberts, riferendosi al rapido sviluppo dei take away (ad es.Tesco), all’offerta di generi alimentari presso le stazioni di rifornimento (ad es.Aral)) e di specialità (ad es.Petit Casino) e ai punti vendita di piccole dimensioni (ad es.Opencor), che operano nei quartieri residenziali e lontano dai grandi centri commerciali. La concezione degli ipermercati – come i supercentri Asda Wal-mart che riscuotono grande successo in Gran Bretagna – non è facilmente esportabile (lo dimostra l’esperienza in Germania di Wal-mart) ma resta uno strumento di penetrazione in nuovi mercati (ad es. Carrefour). Gli ipermercati tardano ad affermarsi nelle economie emergenti come la Russia (ad es. Marktkauf) ma, talvolta, fanno registrare un ottimo rendimento su base nazionale (ad es. Eroski in Spagna). I supermercati sono in stagnazione e stanno perdendo terreno rispetto agli ipermercati ed ai discount store. Alcuni cercano di attirare clienti facendo leva sulla presentazione (ad es. Waitrose in Gran Bretagna, altri optano per la gamma alta aprendo punti di vendita in quartieri uso ufficio e scegliendo come target consumatori ad alto reddito e con poca disponibilità di tempo (ad es. Marks & Spencers in Gran Bretagna). “I Discount store continuano la loro avanzata commerciale”, ha concluso Roberts. “Svolgono ormai un’importante funzione in tutto il mondo e hanno conquistato importanti quote di mercato (Aldi in Gran Bretagna, Lidl in Germania, Dia in Spagna). Le soluzioni Cash & Carry stanno crescendo altrettanto rapidamente (ad es. Makro) e importanti catene americane quali Costco e Albertson’s preparano un’espansione all’estero. Aspettative della distribuzione e dei consumatori; innovazione del packaging - Secondo Christophe Gottar, Retail Manager di Cryovac Europe, le aspettative del consumatore emergono nell’acquisto di un prodotto, nel suo consumo e nel modo di eliminare i rifiuti. Al momento dell’acquisto la preferenza va a confezioni facili da manipolare, igieniche ed invitanti. Il packaging deve quindi garantire conservabilità, informazioni sui prodotti, differenziazione dei marchi e una presentazione efficace. Al momento del consumo il cliente si aspetta praticità e informazioni sulla preparazione, confezioni facili da aprire, richiudere, porzionare o refrigerare. Per quanto riguarda, infine, i rifiuti, il consumatore preferisce, evidentemente, materiali facili da eliminare e che occupano poco spazio. Per rispondere a tutte queste esigenze, la distribuzione deve poter offrire valore aggiunto, qualità, differenziazione, praticità, varietà e sicurezza. Come creare il valore aggiunto - I responsabili Vendite e Comunicazione Cryovac hanno fornito ai giornalisti esempi di alcune delle soluzioni di successo Cryovac che si trovano attualmente sui lineari della grande distribuzione europea..In Gran Bretagna, una riuscita formula di collaborazione tra Sainsbury’s, il produttore di carni di manzo Abp, un grande cuoco e Cryovac ha portato allo sviluppo di una nuova confezione sottovuoto, skin Darfresh . Il materiale, scelto per garantire la massima conservabilità, è stato abbinato ad una busta esterna in laminato stampabile, per posizionare nella fascia alta dell’offerta Sainsbury’s una gamma di carni di manzo di altissima qualità e sottoposte a 21 giorni di frollatura. In Svizzera, la catena di supermercati Coop e uno dei più importanti produttori di carni, Bell, impiegano le confezioni sottovuoto skin Darfresh per un’ampia gamma di prodotti freschi; è stato adottato l’approccio dei vassoi colorati per differenziare i tipi di carne mentre l’esposizione verticale garantisce una presentazione ottimale e un migliore sfruttamento dei lineari. Il produttore di pollame Doux è stato il primo ad impiegare, in Francia, l’innovativo sistema Cryovac Slicepak per confezionare pollame affettato con il marchio “Père Dodu”. La confezione permette di riunire i vantaggi dell’ermeticità, dell’apertura facilitata, della presentazione verticale e della differenziazione dei marchi necessaria ad incrementare la quota di mercato in un segmento competitivo come quello del pollame. In Spagna, il leader di mercato Mercadona ha adottato il confezionamento Cryovac Case-ready in considerazione dei vantaggi che il sistema presenta per produttori, distributori e consumatori. La concezione Case-ready permette di ridurre i costi per unità e prolungare la conservabilità rispetto alle tradizionali confezioni in Pvc. Nel 2003, Mercadona ha ottenuto una crescita del 25% rispetto all’anno precedente. In Italia, Coop Italia e Nuova Azzurro hanno optato per il sistema Cryovac Bdf per offrire ai consumatori confezioni di vari formati, dare ai prodotti una presentazione tradizionale e rassicurante, prolungare la conservabilità nonché per garantire la flessibilità e la massima automazione delle linee di produzione. In Polonia, i materiali di confezionamento Cryovac vengono impiegati per la produzione di formaggio granulato, un alimento delicato e molto diffuso con un’alta percentuale di liquidi: le confezioni Cryovac Bdf garantiscono conservabilità prolungata e ermeticità pur presentando una superficie “tipo tessuto”, perfettamente piana e gradita ai consumatori. In Finlandia, il leader dell’industria casearia Valio ha optato per il sacco termoretraibile Cryovac Bk300 per ottenere un’efficace differenziazione delle unità consumatore di Edam; il valore aggiunto è garantito dall’apertura facilitata, dalla stampabilità e dalla conservabilità prolungata. In Russia, il sistema Cryovac Darfresh viene largamente impiegato per il confezionamento di formaggi e carni lavorate. La conservabilità prolungata del sistema Darfresh è una soluzione ideale in un paese in cui le consegne sono effettuate su grandi distanze e in cui la catena del freddo può subire interruzioni. L’eccellente presentazione e la qualità sono gli argomenti di vendita addizionali che hanno permesso a 15 produttori di affermarsi come fornitori della grande distribuzione in un mercato in piena crescita. Confezionamento con materie plastiche e problematiche ecologiche . Il contributo Cryovac all’ottimizzazione delle risorse e ad un’economia sostenibile è dato dal peso ridotto dei materiali di confezionamento. Le avanzate tecniche di coestrusione multistrato hanno permesso a Cryovac di rendere i materiali sempre più sottili, più leggeri e, al contempo più resistenti. Questa riduzione alla fonte ha permesso di diminuire fortemente l’impatto sull’ambiente dei prodotti di confezionamento..“I materiali di confezionamento vanno valutati tenendo conto degli alimenti che sono destinati a proteggere e dell’impatto ambientale che risulta dalla commercializzazione dei prodotti”, ha spiegato Dario Dainelli, direttore del Cryovac European Regulatory Team. “La vera minaccia per l’ambiente è costituita dal consumo energetico”. Per la produzione di materie plastiche viene usato soltanto il 4% del petrolio immesso sul mercato. Inoltre l’energia impiegata per la produzione di confezioni può essere riciclata. Oggi, nelle economie occidentali, recuperiamo soltanto il 22% dei rifiuti plastici per la produzione di energia. “Dal mio punto di vista la plastica è il materiale che meglio permette di abbinare le esigenze produttive con la tutela delle risorse naturali”, ha concluso Dainelli. Un’altra importante considerazione è che i materiali di confezionamento vengono in massima parte impiegati nell’industria alimentare riducendo così lo spreco di cibi, che nei paesi in via di sviluppo raggiunge percentuali del 50% e più. Gli alimenti pre-confezionati riducono fortemente gli sprechi rispetto a quelli venduti senza confezionamento. Vista la diminuzione dei pesi e dello spessore ottenuta dall’industria delle materie plastiche, la produzione di sacchi di carta causa un consumo di energia del 32% superiore a quella di sacchi di plastica mentre il consumo provocato dalla produzione di bottiglie di vetro è del 57% superiore a quello relativo alla produzione di bottiglie di plastica. I materiali di confezionamento in materie plastiche hanno infine un impatto sull’ambiente inferiore a quello del vetro o della carta. Degustazione e dimostrazioni di linee Cryovac - La giornata prevedeva anche, nella migliore tradizione di Packforum, la degustazione di specialità gastronomiche di tutta Europa confezionate con materiali Cryovac. I giornalisti hanno apprezzato il parmigiano italiano e l’edam finlandese, confezionati sottovuoto in sacchi stampati Cryovac ad apertura facilitata. È stato poi il turno di tapas spagnole, riscaldate rapidamente nel forno a microonde grazie alla pratica confezione Darfresh Microw-vac. La degustazione è proseguita con la squisita carne di manzo di Sainsbury’s confezionata con Darfresh e accompagnata da verdure cotte per l’occasione e con fragole fresche confezionate in vaschette Cryovac di polipropilene rigido stampato, prodotte espressamente per Tesco, Gran Bretagna. I giornalisti hanno poi assistito ad una dimostrazione delle linee di confezionamento Cryovac che ha permesso di capire le tecnologie del confezionamento sottovuoto e in atmosfera modificata, la migliore prova dell’affidabilità di questi processi è stato il confezionamento sottovuoto di una delicata penna di uccello che è rimasta assolutamente intatta e trattenuta in posizione da un film invisibile. Il premio Packforum per la migliore confezione 2004 - Uno dei momenti più importanti della giornata è stata l’attribuzione da parte dei giornalisti del premio Packforum per la migliore confezione 2004. I partecipanti hanno esaminato 30 articoli attribuendo loro un voto da 1 a 10 tenendo conto dei seguenti criteri: praticità, impatto sul consumatore, innovazione, potenzialità commerciali e impatto sull’ambiente. Il primo premio è stato attribuito a una confezione Darfresh di pesce surgelato; l’articolo, presentato dalla società portoghese Geldouro, ha riscosso i consensi di tutti i partecipanti grazie alla presentazione seconda pelle. Il secondo premio è stato vinto da Sainsbury’s con le sue carni di qualità, presentate in.Una busta stampata con utili informazioni per il consumatore e recante una foto del grande cuoco britannico che ha elaborato la ricetta. Il terzo premio è andato al pollame e alle carni fresche della svizzera Coop, confezionati con il sistema sottovuoto skin Darfresh : il tocco di originalità della presentazione consiste in una fetta di carne disposta vicino ad una vaschetta contenente burro speziato. Molto interesse ha suscitato una confezione russa di bastoncini di formaggio affumicato a cui è andato il sesto premio del concorso. Si tratta di un’applicazione completamente nuova del sistema sottovuoto Darfresh , proposta dal produttore russo Giaginsky che ha ormai imboccato la strada della modernizzazione industriale e delle tecniche di marketing. Il primo incontro “Retail Press Day” organizzato a Packforum si è rivelato un grande successo proprio perché ha permesso a importanti giornalisti europei di venire a contatto con la realtà del packaging, del marketing, della distribuzione e della comunicazione. I partecipanti hanno scoperto il mondo affascinante del confezionamento dei prodotti alimentari e sono rimasti favorevolmente impressionati dalla varietà di soluzioni presenti sui linerari della grande distribuzione europea. Lo scambio di idee è stato molto fruttuoso e contribuirà all’apertura di nuove prospettive.. Le Prossime Settimane Tematiche: Cheese Packaging Technical Forum – 22-23 aprile 2004 - Innovazione nei processi di produzione, maturazione e automazione. Analisi del rapporto qualità / prezzo Automazione delle linee di packaging per carni fresche – 5-7 maggio 2004- Come ottimizzare i costi di lavorazione grazie all’introduzione di cicli automatici e sistemi di packaging innovativi. Da est a ovest – 24-25 giugno 2004- Un’opportunità unica di dare il benvenuto ai nuovi stati membri dell’Ue gettando le basi di fruttuosi rapporti d’affari. Concezioni di marketing e processi che permetteranno di promuovere il commercio est-ovest. Prospettive e innovazioni nei sistemi di packaging. Caseari e carni lavorate/affumicate in unità consumatore – 16-17 settembre 2004- Le più recenti tendenze dei consumatori. Packaging innovativo Cryovac per garantire praticità e differenziazione dei marchi. Incontri con gli esperti, seminario e workshop. Case-ready – 21-22 ottobre 2004- Novità a 18 mesi di distanza dalla prima settimana tematica sul Case-ready. Sistemi di packaging innovativi per garantire la crescita, la differenziazione dei marchi e un efficace rapporto qualità / prezzo.  
     
  <<BACK