Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  UNA MAGICA RAMPILEDRO 2004 CHE SI DECIDERA’ A CIMA MAROGNA  
   
  Pieve di Ledro, 11 maggio 2004 - Il tempo non sta certo aiutando molto gli organizzatori della settima edizione della Rampiledro, seconda tappa del Ritter Rampitour d'Italia, che si disputerà domenica 16 maggio a Pieve di Ledro. Si stanno apportando infatti gli ultimi ritocchi di un'organizzazione imponente e sempre meticolosa, quella del Ritter Rampitour d’Italia che può essere considerato un vero e proprio "campionato" per amatori. E la Rampiledro richiederà quindi un ulteriore impegno, quest’anno, agli organizzatori: un considerevole lavoro di spalatura nella parte alta del tracciato, dove persiste ancora la neve.Moltissimi bikers hanno già dato adesione e si sfideranno su un percorso giudicato, non a torto, fra i più interessanti del panorama nazionale. Bello il contesto ambientale, ma soprattutto interessante lo sviluppo del tracciato, con un tratto iniziale sul lungolago, quel tanto da sgranare il gruppo, e quindi le prime dolci salite di località Pur che di solito rappresentano il primo ostacolo per i meno allenati e consentono invece ai più forti di staccarsi in piccoli gruppetti.Ma a costruire la classifica della Rampiledro è sempre la rampa che sale sul Tremalzo, da "Doss do Trat" fino a Cima Marogna, tetto della gara con i suoi temibili 1.843 metri. Proprio sulle pendici del Tremalzo nella seconda tappa del Ritter Rampitour d'Italia spesso sono successe cose incredibili, a causa di imprevedibili e repentini cambiamenti delle condizioni meteo. Quest’anno, in più, ci sarà un tratto che i partecipanti percorreranno in una trincea scavata nella neve, che come detto è particolarmente abbondante in quota.Tra la marea di iscritti, ci sono anche molti dei protagonisti della prima tappa svoltasi in Valle di Non lo scorso 2 maggio, sia tra gli uomini che tra le donne, e dunque è lecito attendersi una bella bagarre per le prime posizioni. Le attenzioni maggiori per la vittoria sono puntate su Marzio Dehò che ha vinto lo scorso anno in Val di Ledro e ha sempre trovato spazio per le proprie caratteristiche di ottimo scalatore; alla Rampibike, Dehò ha forato quando era in testa tutto solo ed ha una buona dose di rabbia da scaricare. Vincitori di categoria e detentori della maglia tricolore d leader sono risultati Massimo Debertolis (Elite), Nicola Dalto (Sp), Josef Mostosi (M1), Mauro Bettin (M2), Tarcisio Linardi (M3), Silvano Janes (M4) ed Elena Giacomuzzi.ma a fare da calamita c’è anche la Mini Rampiledro in programma sabato 15 maggio, sul lungolago di Pieve e nel parterre della Rampiledro, a partire dalle ore 15.30. Sarà un pomeriggio interamente dedicato ai giovanissimi, con lo sport in prima linea, ma la "Mini" è anche momento di intrattenimento e di aggregazione grazie alle forze profuse dalla Uisp di Trento che da anni sta portando avanti la cultura dello sport inteso come divertimento e non solo agonismo sfrenato. La partecipazione è aperta a tutti i ragazzini fino a 14 anni (per i più piccoli c'è anche un percorso adatto alle bici con le rotelle di supporto), i quali sono seguiti da personale specializzato, ma in ogni caso i tracciati sono adatti alle varie età e capacità. E domenica 16 alle 10,30 sarà dato il via al lungo ed interminabile serpentone dei concorrenti della Rampiledro, che partiranno divisi in quattro gruppi. I migliori sono attesi nuovamente a Pieve verso le 12.30. Infolink: www.Rampitour.com  
     
  <<BACK