Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  A COMO APERTA DOMENICA 9 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DI CONTEMPORANEA GIOVANI  
   
  Como, 11 maggio 2004 - Lo spazio A-shed della ex fabbrica Ticosa, importante esempio di archeologia industriale alle porte del centro storico di Como, accoglie dal 9 maggio al 6 giugno la seconda edizione di Contemporanea giovani, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con l'alto Patrocinio del Presidente del Parlamento europeo. “Visto l’ottimo successo di critica e di pubblico dello scorso anno – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Como Sergio Gaddi – ci è sembrato giusto riproporre un appuntamento dedicato interamente all'arte giovane”. Il progetto scientifico è curato da un comitato composto da Flavio Arensi, Roberto Borghi, Carlo Ghielmetti ed Emma Gravagnuolo, ciascuno dei quali ha invitato cinque artisti ad interpretare il tema "Tra cronaca e storia" attraverso i linguaggi che riterranno più opportuni. Non solo pittura, quindi, ma anche scultura, fotografia, installazioni e proiezioni video. Caratteristica di Contemporanea giovani è quella di invitare almeno quattro artisti svizzeri, sia per mantenere un legame tra Como, città di frontiera, e il territorio elvetico, sia per allargare i propri confini con l'Europa: da qui il patrocinio del Parlamento europeo. Gli artisti presenti a Contemporanea giovani 2 sono: Katia Bassanini, Matteo Bergamasco, Marco Carli, Luca Conca, Martino Coppes, Pier Paolo Curti, Barbara De Ponti, Helga Franza, Armida Gandini, Ettore Greco, Francesca Guffanti, Marco Luzi, Paolo Maggis, Sebastiano Mauri, Giancarlo Pagliara, Roberta Savelli, Christian Schettino, Attilio Solzi, Una Szeemann, Pierantonio Tanzola. L'iniziativa s'inserisce nel ricco panorama di proposte d’arte che Como che offre nello stesso periodo:la mostra "Joan Miró. Alchimista del segno" – in programma a Villa Olmo, fino al 6 giugno – e le celebrazioni del centenario dalla nascita dell’architetto Giuseppe Terragni, padre del razionalismo italiano. Anche quest'anno le iniziative collaterali a "Contemporanea giovani" proporngono concerti, proiezioni, serate a tema, dibattiti e sezioni didattiche. Inoltre, tra le novità di questa seconda edizione, è previsto un concorso con il pubblico, coinvolto in prima persona. Ogni visitatore, infatti, potrà esprimere il proprio giudizio sull'opera che ha preferito attraverso un'apposita scheda. All'artista vincitore verrà data la possibilità di tenere una propria personale nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles. Como, area ex Ticosa, spazio A-shed (viale Roosevelt)  
     
  <<BACK