Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  ANGELI E MADONNE TRA CREDENZE POPOLARI E CULTO RELIGIOSO UNA MOSTRA A TEMA PER CELEBRARE MAGGIO, IL MESE TRADIZIONALMENTE DEDICATO A MARIA  
   
  Milano, 11 maggio 2004 - Il 14,15 e 16 maggio, nell’ambito di Brocantage, al Parco Esposizioni Novegro, sarà esposta una significativa collezione privata di statue e oggetti di arte sacra destinati al culto domestico. Si tratta di pezzi in porcellana biscuit e “vecchia Parigi” prodotti nell’arco di circa un secolo tra la prima metà del 1800 e la prima del 1900 e che rappresentano Angeli, Madonne, Gesù Bambino e Sacra Famiglia. Molte delle statue della Vergine conservano i segni dell’adorazione popolare: la mancanza di colore sul viso, sulla testa o sulla corona rivelano l’abitudine della gente di baciarle e accarezzarle durante la preghiera. Le “mains cassée”, invece, derivano dall’usanza diffusa in Francia di tagliare una mano alla statua della Madonna in seguito a un lutto in famiglia, una disgrazia in mare o a un raccolto perduto. La devozione per gli angeli, sebbene molto antica, ebbe un impulso particolare nel Xvi° secolo e nel corso di tutto l’800. Tra gli esempi esposti, si riconoscono gli “Angeli Custodi” (per lo più di provenienza francese e tedesca) il cui compito era quello di proteggere i bambini della casa e che quindi venivano raffigurati protesi sopra una culla o nell’atto di accogliere i fanciulli sotto grandi ali protettive; gli “Angeli della Passione”, recanti uno o più simboli della Passione di Cristo (corona di spine, croce, chiode, tralcio di vite) e gli “Angeli del lutto” posti, in genere, sulle tombe dei bambini. Le statue di Gesù Bambino sono pezzi con una forte pregnanza religiosa. Appartenuti probabilmente alle residenze di vescovi e prelati, raffigurano il piccolo con già i simboli della sua futura Passione. L’iconografia della Sacra Famiglia, infine, è strettamente legata alla vocazione contadina dell’Europa dell’800. Possedere una statuina della Sacra Famiglia era di buon auspicio per l’armonia e la serenità della casa, aveva lo scopo di proteggere tutti i suoi membri e spesso veniva regalata ai novelli sposi in occasione del matrimonio. Infolink: www.Parcoesposizioninovegro.it  
     
  <<BACK