Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  VIMEC ESPONE LE PROPRIE IDEE: "LE ORTOPEDIE COME PARTNER STRATEGICO" UN PROGETTO VOLTO A RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE CON LE ORTOPEDIE SANITARIE  
   
  Luzzara (Reggio Emilia), 11 maggio 2004 - Vimec Spa - unica azienda di respiro internazionale in grado di fornire l'intera gamma di strumenti atti al superamento delle barriere architettoniche tramite la produzione di elevatori per esterni e interni, servoscala con poltroncina o con pedana per carrozzina, piattaforme elevatrici a pantografo e montascale mobili a cingoli ed a ruote - nell'ambito di un progetto volto a rafforzare la collaborazione con le ortopedie sanitarie, ha organizzato lo scorso 17 aprile un convegno dal titolo "Le ortopedie come partner strategico. Insieme per affrontare il presente e le sfide del futuro". Nomenclatore tariffario e opportunità di revisione nel passaggio della sanità alle Regioni Uno dei temi toccati durante l'incontro è stato quello del nomenclatore tariffario e dell'opportunità di revisione nel passaggio della sanità alle Regioni. Vimec, partendo dal fatto che il nomenclatore tariffario con D.m. 332/99 contiene ausili troppo diversi per un unico sistema di fornitura e che vi è molta confusione sulle modalità di acquisto e una serrata lotta fra i diversi settori (produttori, tecnici sanitari, Asl,.), ha deciso di fare chiarezza e di avanzare una propria proposta, che vediamo nel dettaglio. Non esiste un unico modo per acquistare tutti i prodotti, ma esistono invece diversi modi per acquistare prodotti diversi. L'obiettivo è quindi quello di soddisfare ragionevolmente tutti i settori: il servizio sanitario, che non deve risparmiare ma razionalizzare ragionevolmente la spesa, mantenendo la qualità della prestazione; l'utente, che vuole prestazioni riabilitative accettabili e deve avere una ragionevole possibilità di libera scelta sia per quanto riguarda il prodotto che il fornitore; il team riabilitativo, che deve essere in grado di prescrivere prodotti validi, ma della cui validità non deve essere responsabile, e che non deve fare collaudi di prodotto ma trovarli già fatti; il tecnico sanitario, che deve far valere la sua professionalità dove è competente e può proporsi come fornitore dove e quando è necessario; il costruttore, che solo nei casi di ragionevole possibilità farà direttamente forniture di prodotto e servizi creandosi la propria rete e le proprie opportunità commerciali. Ma, a questo punto, come si deve procedere? Vimec propone di rivedere l'attuale politica sanitaria andando a effettuare delle modifiche. Innanzitutto, è necessario sistemare organicamente le attuali categorie dell'erogabile, per poi eliminare prodotti ritenuti obsoleti e inserire invece quelli innovativi; come ultimo step, si potranno aggiungere oppure togliere intere categorie. Tutti i prodotti attualmente compresi nel nomenclatore tariffario vengono classificati, in base alla Uni En Iso 9999 in classi, sottoclassi, divisioni e tipologie. Questi gruppi omogenei vengono raggruppati in 3 contenitori: prestazioni ad personam; prodotti finiti-monouso; prodotti finiti-ausili. Per i quali vengono individuati iter indipendenti; in particolare, i prodotti finiti vengono inseriti in un repertorio, dopo un accreditamento realizzato attraverso la presentazione di un fascicolo documentale (garantendo così la qualità del prodotto). L'acquisizione degli stessi potrà avvenire con il sistema del bonus da parte dell'utente o mediante gara da parte della Asl. I prodotti Vimec (montascale a cingoli e a ruote) cadono in questa ultima categoria. Vimec ha elaborato una duplice strategia per quanto riguarda le gare, che prevede da un lato la propria partecipazione diretta, ma con il coinvolgimento delle ortopedie locali, meglio organizzate e più introdotte presso le Aa.ss.ll. E nel territorio, come partner per il servizio alla vendita e post-vendita. Dall'altro, Vimec offre da sempre la propria partnership alle ortopedie che intendono concorrere in prima persona, garantendo loro puntualità di consegna e supporto post-vendita. "Crediamo che tale strategia sia la soluzione giusta per tutelare al meglio gli interessi di Aa.ss.ll., produttori, ortopedie, classe medica e assistiti, permettendo a molti operatori del settore di continuare a operare e di non restare esclusi per anni dal mercato delle forniture", spiega l' Ing. Linari, socio fondatore di Vimec Spa. "E' opportuno creare con le ortopedie le sinergie che occorrono per continuare a operare con profitto nel mercato, mettendo a disposizione degli utenti la professionalità e la competenza acquisita e sviluppata negli anni".  
     
  <<BACK