Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  TECNARGILLA SI CONFERMA IL MAGGIORE SALONE MONDIALE DELLE TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA CERAMICA E DEL LATERIZIO  
   
  Rimini, 11 maggio 2004 - Tecnargilla, il 19° Salone Internazionale delle Tecnologie e Forniture per l’Industria Ceramica e del Laterizio, organizzato da Rimini Fiera Spa in collaborazione con Acimac, aprirà i cancelli venerdì 1° ottobre a Rimini e per cinque giorni, fino a martedì 5 ottobre, sarà la capitale mondiale dell’industria ceramica. Vi giungeranno produttori di piastrelle, sanitari, stoviglieria, laterizi, ceramica artistica e tecnica per osservare le ultime proposte tecnologiche dei fornitori di macchine, impianti, materie prime e servizi. Nel 2002 furono 29.689 (+7% sull’edizione precedente), di cui 10.697 provenienti da 84 paesi stranieri. La grande capacità di attrazione di Tecnargilla deriva dal fatto che l’Italia esprime il più grande sistema industriale della ceramica. E’ infatti italiana la leadership internazionale nel comparto degli impianti per ceramica - da qui la completezza e ampiezza dell’offerta espositiva del salone riminese, la maggiore rassegna mondiale del settore; così come è italiana la preminenza mondiale per qualità, innovazione e design delle piastrelle, che ha nel Cersaie (a Bologna dal 28 settembre al 3 ottobre) la sua massima vetrina internazionale. Da quest’anno inoltre, i visitatori potranno raggiungere Tecnargilla ancora più comodamente in treno, grazie alla nuova stazione ferroviaria “Rimini Fiera”, interna al quartiere fieristico, posizionata sulla direttrice Milano-bari, inaugurata lo scorso 17 gennaio. L’offerta espositiva di Tecnargilla 2004 Per qualificare l’offerta espositiva, Tecnargilla ha puntato su una ulteriore specializzazione dei singoli settori merceologici. Oltre a Kromatech, il salone dedicato al colore e alla creatività in ceramica lanciato nel 2002, quest’anno sarà inaugurato anche Claytech, il salone riservato alle tecnologie del laterizio. L’ottimo accoglimento delle due sezioni speciali, la richiesta di aree da parte di nuovi espositori – un centinaio alla fine di aprile – e la domanda di alcune aziende di ampliare il proprio spazio renderanno necessario utilizzare anche il nuovo padiglione espositivo di Riminifiera. Nel settore dedicato alle tecnologie per piastrelle, sanitari e stoviglieria, spiccheranno per ampiezza alcuni stand, tra cui quelli di System, Sacmi, Barbieri & Tarozzi, Tecnoferrari, Nuova Fima, Officina C.m.c., Lb Officine Meccaniche, Tecno Italia, Welko, Smac, Cuccolini, Garoll, S.i.t.i., Sertam. A prescindere dalle dimensioni, è stato accolto dalle aziende espositrici l’invito rivolto mesi fa dal presidente di Acimac Franco Stefani a produrre il massimo impegno nel presentare in fiera innovazioni tecnologiche capaci di sollecitare la ripresa della domanda da parte di un mercato in flessione da ormai 3 anni. Anche il 2003 si è chiuso infatti per l’industria italiana dei costruttori di macchine per ceramica con un calo del fatturato intorno al 3,5% scendendo a 1.400 milioni di euro. Di certo le proposte più innovative di Tecnargilla, soprattutto nel settore delle piastrelle, non punteranno sull’incremento dei volumi produttivi, quanto piuttosto sul miglioramento della qualità estetica e tecnologica del prodotto. “In un complessivo e non facile scenario, dove anche alcuni grandi saloni internazionali di beni strumentali stanno registrando una fase di criticità – ha affermato il presidente di Rimini Fiera Spa, Lorenzo Cagnoni - i risultati raggiunti da Tecnargilla a cinque mesi dall’inaugurazione paiono di assoluto rilievo e di buon auspicio per lo svolgimento della manifestazione. Tecnargilla è la fiera di riferimento internazionale per questo comparto, una leadership che le permette di raccogliere il massimo consenso e gran parte dell’attenzione che le aziende fornitrici dell’industria ceramica riservano agli investimenti in comunicazione e marketing”. Sul fronte dell’affluenza dei visitatori, obiettivo di Rimini Fiera Spa e di Acimac è di superare la soglia dei 30.000 visitatori, grazie ad una serie di iniziative di comunicazione e marketing, tra cui, il lancio di una nuova newsletter elettronica – Tecnargilla News – inviata agli indirizzi email di oltre 5.000 potenziali visitatori e giornalisti italiani e stranieri, con aggiornamenti e informazioni utili per visitare il salone.  
     
  <<BACK