Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina4  
  LA LINGUA DELL’OSPITALITA’ LUNEDI’ 24 MAGGIO, ULTIMO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI INCONTRI SUI POETI EUROPEI DEL ‘900 A CURA DI GIOVANNI RABONI  
   
  Milano, 11 maggio 2004 - E’ giunta al termine l’Xi edizione del ciclo di incontri dedicati ai Poeti europei del ‘900 a cura di Giovanni Raboni, che quest’anno ha esplorato la poesia come specchio di una geografia linguistica “meticcia” che l’imponente emigrazione dal sud al nord del mondo, dalle zone del sottosviluppo a quelle del benessere va disegnando in questi anni in maniera sempre più sensibile. L’iniziativa, dal titolo “La lingua dell’ospitalità. Sette incontri per l’altrove e il futuro”, si è snodata da febbraio a maggio 2004, in sette incontri realizzati con la collaborazione dell’Aicem (Associazione Istituti di Cultura Europei Milano). Spiega Raboni: “Abbiamo pensato di dedicare il nostro nuovo ciclo di letture poetiche ad alcuni autori che, arrivati più o meno di recente in Europa da altre parti del mondo, hanno ‘scelto’ di esprimersi in una delle nostre lingue. A ciascuno di essi abbiamo inoltre chiesto di indicare quale poeta della lingua ospite (nella doppia accezione, attiva e passiva, di questa parola meravigliosamente ambigua) li abbia più aiutati o influenzati o ispirati nel corso del loro viaggio al tempo stesso reale e metaforico dall’estraneità all’integrazione, da un’identità originaria a un’identità multipla, dall’altrove al futuro”. Voci note e meno note della poesia europea del ‘900 si sono intrecciate sul palcoscenico del Teatro Studio, dove hanno letto le proprie poesie Vénus Khoury-ghata, Doron Rabinovici, Gëzim Hajdari, Dubravko Pušek, Fabio Morábito, Moniza Alvi, introducendo i versi dei loro “poeti guida” come Yves Bonnefoy, Robert Schindel, Dino Campana, Tommaso Landolfi, Ocatovio Paz, Stenie Smith. Le letture di questi ultimi poeti sono state affidate di volta in volta a un grande attore italiano: Warner Bentivegna, Massimo Popolizio, Antonio Zanoletti, Serra Yilmaz. L’ultimo appuntamento è in programma per lunedì 24 maggio al Teatro Studio, alle 17.30, con Renan Demirkan, tedesca con passaporto turco, che leggerà i propri versi e introdurrà l’opera di Erich Fried, letto da Fausto Russo Alesi, in scena al Teatro Grassi fino al 6 giugno con “Il Grigio” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, diretto da Serena Sinigaglia.  
     
  <<BACK