|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Maggio 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
"SAPORE DI MARE" A GENOVA DAL 4 AL 7 GIUGNO LA PRIMA RASSEGNA ITALIANA SULLA PESCA RESPONSABILE, SULLE TECNOLOGIE E SUI SAPORI DEL PESCE |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 maggio 2004 - E' stata presentata a Roma nella sede del Ministero delle Politiche Agricole la prima edizione di "Sapore di Mare", grande rassegna italiana sulla pesca responsabile, sulle tecnologie e sui sapori del pesce che si terrà alla Fiera di Genova dal 4 al 7 giugno. Alla conferenza stampa indetta dal Sottosegretario alle Politiche Agricole e Forestali con delega alla pesca e all'acquacoltura on. Paolo Scarpa Bonazza Buora, sono intervenuti l'assessore alle politiche agricole della Regione Liguria Pietro Gilardino e il presidente di Fiera di Genova Spa Franco Gattorno. "Ho voluto "Sapore di Mare" -spiega il Sottosegretario alle Politiche Agricole e Forestali On.le Paolo Scarpa Bonazza Buora -quale rassegna della pesca italiana e momento di incontro tra le Istituzioni, gli operatori e le Associazioni. Questa iniziativa si colloca in una delle capitali del Mare italiano in un momento particolarmente stimolante date le sfide per la modernizzazione del settore in un rinnovato quadro comunitario e all'interno di un forte programma di cooperazione internazionale di dimensione euro-mediterranea. Mercati aperti devono essere intesi come nuove opportunità d'impresa e non come incognite preoccupanti. Un approccio espansivo dunque che certifichi la volontà del Governo a rilanciare la pesca italiana in ragione della sua centralità geografica nel Mediterraneo, della sua consistente dimensione economica e sociale e come fattore insostituibile di corretta gestione delle risorse marine". "Sapore di Mare" sarà nella sua complessità un affascinante viaggio nell'universo ittico con un percorso che va dalla riscoperta di antichi sapori dimenticati al confronto sui nuovi orizzonti del settore pesca, dalla cultura di regioni e Paesi che vivono in simbiosi con il mare all'approfondimento di tematiche legate allo sviluppo del comparto ittico. Il progetto è promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dalla Regione Liguria in collaborazione con Agci Pesca, Federcoopesca, Lega Pesca, Api, Federpesca e Unci Pesca. I principali obiettivi della manifestazione sono: dare vita ad una azione di sensibilizzazione e divulgazione sulla cultura e le tradizioni del mare e della pesca; favorire una gestione responsabile e sostenibile delle risorse; promuovere la valorizzazione del prodotto ittico nazionale e di qualità, superare la diffidenza verso i prodotti di acqua-coltura e diffondere una maggiore conoscenza delle specie eccedenti, che rappresentano più del 30% del pescato che non accede al mercato per mancanza di richiesta da parte dei consumatori . Questi i primi passi verso l'apertura di nuovi sbocchi al modello italiano e mediterraneo di pesca. Dati di settore. A fronte di un aumento dell'l% dei consumi ittici nelle famiglie italiane per l'anno 2003 (410mila tonnellate per una spesa di oltre 3.612 milioni di Euro) e di un aumento nel secondo quadrimestre 2003 del 21,2% dei consumi extra- domestici (dati Osservatorio Ismea), le stime Irepa per il 2003 rilevano una produzione stabile con 308.831 tonnellate di catture e 1.446 milioni di euro di fatturato con 2.430.920 giornate di pesca. Stabile anche la flotta con 15.602 pescherecci in esercizio e 38.231 addetti. Per quanto riguarda I'acqua-coltura il valore della produzione lorda venduta è stimato in 250milioni di euro con circa 1.000 allevamenti in intensivo e 15mila addetti (compreso l'indotto). "Sapore di Mare" affronterà quindi il tema della pesca a 360°. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Liguria, le Associazioni di categoria, le Regioni italiane e i Paesi esteri focalizzeranno l'attenzione sulle politiche, i programmi e le iniziative a sostegno della pesca e dell'acquacoltura. Le presenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Liguria, delle Associazioni di categoria, delle Regioni italiane e dei Paesi esteri focalizzeranno l'attenzione sulle politiche, i programmi e le iniziative a sostegno della pesca e dell'acQuacoltura. Sapore di Mare si svilupperà in tre settori espositivi distinti: Fishingprof, Arte d'Amare e Slow Fish. "Fishingprof" è il Salone della pesca e dell'acquacoltura che rappresenta l'anima professionale di "Sapore di Mare". Si rivolge espressamente agli operatori articolandosi con una sezione dedicata alle attrezzature e ai prodotti per la pesca professionale, workshop, seminari tematici. Sabato 5 giugno si terrà un importante convegno "Il Mediterraneo e l'Europa", fortemente voluto dal Ministero delle politiche agricole e Forestali, per creare un'occasione di confronto fra i paesi del Mediterraneo e costruire una posizione comune da contrapporre alle proposte elaborate da Bruxelles, ritenute estremamente penalizzanti per la pesca mediterranea. "Arte d'aMare" racchiuderà l'insieme delle iniziative culturali legate alla pesca, al mare e alla sua gente dando spazio all'arte, alla letteratura, alla poesia, alla fotografia e alla musica con ospiti d'eccezione. Sarà un contenitore aperto con incontri, seminari, concerti, mostre e percorsi d'arte che esalteranno i legami tra le arti e le forme culturali con il mare, il cibo e il loro mondo. "Slow Fish", primo Salone del pesce sostenibile, è un evento gastronomico interamente dedicato al mondo del pesce. Organizzato direttamente da Slow Food, "Slow Fish" toccherà i problemi del mare partendo dal cibo. "La scelta di Genova come polo di riferimento nazionale per il settore della pesca -ha dichiarato l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Liguria Pietro Gilardino -conferma il ruolo propositivo che la Regione Liguria esercita in questo comparto e si collega alla vocazione, alle tradizioni e alla storia del territorio, porta d'Europa sul Mediterraneo". "Sapore di Mare" sarà aperto da venerdì 4 a lunedì 7 giugno. L 'orario di apertura è dalle 11 alle 23, con chiusura anticipata alle 20 lunedì 7 giugno. Il biglietto per il pubblico costerà 12 Euro. Accesso gratuito per gli operatori professionali della pesca che si accrediteranno in reception. Infolink: www.Saporedimare-online.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|