Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Maggio 2004
 
   
  Pagina1  
  LUFTHANSA: MAYRHUBER OTTIMISTA PER IL 2004 LUFTHANSA CRESCERÀ ANCORA NEL GIÀ PROFITTEVOLE SEGMENTO INTERCONTINENTALE  
   
   Milano, 13 maggio 2004 - lufthansa ha mantenuto la traiettoria in ascesa nel primo trimestre 2004. La strategia adottata dal Ceo Wolfgang Mayrhuber a livello di prodotto e qualità è stata portata avanti sistematicamente. Parallelamente, Lufthansa ha investito nella flotta e nei servizi, ha perseguito una strategia di gestione attiva del portafoglio e ridotto i costi. "Siamo migliori, più snelli ed efficienti – ha commentato Wolfgang Mayrhuber presentando i risultati del primo trimestre. Tutti i segnali dimostrano le aspettative di crescita del settore – La ripresa è tangibile e Lufthansa, vettore leader a livello globale, è ben preparata." L'obiettivo di Mayrhuber è che Lufthansa cresca ulteriormente nel già profittevole traffico intercontinentale, grazie all'attività propria e dei partner, così che i passeggeri possano beneficiare della massima qualità e della migliore copertura di collegamenti al mondo. Il Gruppo ha fatto il suo dovere; Lufthansa sta portando avanti in modo risoluto il programma di attività e sta già lavorando alla ristrutturazione di Lsg e Thomas Cook. "In futuro ci orienteremo sempre più a criteri strategici ed economici", ha commentato il Ceo di Lufthansa. "La nostra politica di gestione attiva del portafoglio, come dimostra la cessione di Amadeus e Lgm, riflette una precisa strategia: siamo concentrati sulle competenze chiave delle nostre diverse divisioni". Dopo il successo della trattativa per il nuovo contratto collettivo in Lufthansa Cityline per il personale di cabina di 80 aeromobili, sono in corso trattative con i sindacati di altre aree. Lufthansa ha dimostrato la propria forza anche nel primo trimestre dell'anno, periodo in cui il traffico aereo è normalmente al minimo. "Rispetto al passivo di 419 milioni di euro dei primi tre mesi del 2003, il risultato operativo di –116 milioni di euro di quest'anno rappresenta un considerevole miglioramento e conferma la nostra posizione tra le compagnie aeree leader al mondo", ha commentato Mayrhuber. Molto migliorato anche l'utile netto: cresciuto di 418 milioni di euro, riporta 62 milioni di euro. Lufthansa è ottimista sulle prospettive per l'anno: sta già traendo benefici dalla ripresa economica, specialmente in Asia e Usa. "La domanda sta crescendo nuovamente anche in Europa e Lufthansa reagirà prontamente e con la flessibilità necessaria a cogliere al meglio le opportunità di crescita." ha sottolineato Wolfgang Mayrhuber. Visto l'andamento dei dati di traffico e delle prenotazioni, Lufthansa anticipa uno sviluppo nella linea di attività; per il 2004 prevede, oltre alla crescita significativa nel risultato operativo, di tornare a registrare un utile netto positivo. Le cifre del primo trimestre Nel primo trimestre 2004 il Gruppo Lufthansa ha generato un giro d'affari di 3,9 miliardi di Euro, con una crescita del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2003. Le linee aeree del Gruppo hanno adattato sistematicamente la capacità alla domanda del mercato e in questo modo hanno registrato un'apprezzabile crescita del coefficiente di riempimento. Grazie a queste ottimizzazioni nei collegamenti e al trend positivo nello yield, il giro d'affari del traffico passeggeri è cresciuto a 2,9 miliardi di euro, pari a una crescita del 10.5%. Altri proventi da attività ordinarie sono aumentati del 44,1%, per un valore di 588 milioni di euro, di cui 292 milioni di euro derivanti dalla cessione di Amadeus Global Travel Distribution S.a. Il contenimento dei costi in tutte le divisioni ha ridotto le spese operative che, attestate a 4,3 miliardi di euro, sono diminuite del 3,6% rispetto all'ano precedente. I costi del personale sono scesi dello 0.5%. Le spese del Gruppo per carburante sono ammontate a 336 milioni, pari a un aumento dell'1.5% rispetto al primo trimestre dell'anno scorso; senza le misure di hedging sul prezzo del carburante, il Gruppo avrebbe speso 36 milioni in più. Il risultato operativo del primo trimestre è salito a –116 milioni di euro, a fronte dei –419 dello stesso periodo dell'anno scorso. L'utile netto è cresciuto sensibilmente a 62 milioni di euro, contro i –365 di un anno fa. Il debito netto del Gruppo è rimasto basso a 663 milioni. Le spese in conto capitale sono ammontate a 650 milioni di euro, dei quali 562 milioni sono stati investiti nell'ammodernamento e nell'ampliamento della flotta.  
     
  <<BACK