|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
PARTE DA MONTECARLO IL RIENTRO DI FIAT NEI RALLIES |
|
|
 |
|
|
Torino, 18 gennaio 2005 - Il rientro ufficiale della Fiat nei rallies inizia giovedì 20 gennaio in occasione del Rallye di Montecarlo, prova d'apertura del Campionato Mondiale, alla quale prende parte la Fiat Punto Abarth di Mirco Baldacci e Giovanni Bernacchini. Nel 2005 l'impegno della Fiat verte su tre campionati: oltre al Mondiale Junior, partecipa infatti al Campionato Europeo con Giandomenico Basso e Mitia Dotta e al Campionato Italiano con Paolo Andreucci e Anna Andreussi, che con la Fiat Punto Abarth si sono già laureati campioni nel 2003. Il Campionato Mondiale Junior, serie iridata riservata ai piloti Under 28 e alle vetture Super 1600 si articola su 7 gare: Montecarlo, Italia-sardinia, Acropoli-grecia, Finlandia, Germania, Tour de Corse e Spagna-catalunya. Sono 10 invece le gare del Campionato Europeo, che incomincia ad aprile con il Rally 1000 Miglia. Le altre gare si disputano in Polonia, Belgio, Bulgaria, Portogallo, Repubblica Ceca, Turchia, Grecia e Francia. Infine, il Campionato Italiano inizia il 20 marzo con il Rally Il Ciocco e prevede 10 impegni, quattro su fondo sterrato e sei su asfalto. Sempre nell'ambito dei rallies, la Fiat continua anche nel 2005 l'organizzazione del trofeo promozionale, la cui grande novità è l'ingresso della Fiat Panda, che si affianca alle già collaudate Punto e Stilo. Modificata radicalmente la formula, che ora prevede maggiori possibilità di scelta di vetture e di gare. È infatti possibile prendervi parte con la Fiat Punto nelle versioni Super 1600, 1.8 Hgt Gruppo A e Gruppo N, con la Fiat Stilo 1.8 16v in versione Gruppo A e Gruppo N, con le vetture Formula Start (strettamente di serie) Fiat Punto 1.2 16v, 1.4 16v e 1.3 Diesel Multijet, Fiat Panda 1.2 e 1.3 Diesel Multijet. Molto ampia la possibilità di partecipazione alle gare, visto che ogni concorrente può sommare 6 punteggi, moltiplicati per un coefficiente che tiene conto della difficoltà e lunghezza della gara stessa, ottenuti nell'ambito dei rallies validi per il Campionato Italiano (coeff. 18), per il Trofeo Asfalto (coeff. 16), per il Trofeo Terra (coeff. 16), la Coppa Italia (coeff. 15), il Challenge Ronde (coeff. 14), i Rallysprint (coeff. 12) e la Formula Start (coeff. 11). I risultati vengono considerati all'interno della classifica di classe dei partecipanti al Trofeo Fiat. Importanti, come sempre, i premi per i vincitori: due Fiat Punto Abarth Super 1600, che verranno assegnate al primo assoluto e al primo tra gli Under 25. L'attività sportiva di Fiat Auto si completa con le gare in pista dell'Alfa Romeo. È infatti confermata la partecipazione al Campionato Mondiale Turismo con quattro Alfa 156 condotte da Gabriele Tarquini, Fabrizio Giovanardi, Augusto Farfus e James Thompson e con l'organizzazione dell'European Alfa Challenge, campionato monomarca che ha per protagonista l'Alfa Romeo 147 Gta Cup.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|