|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
PER BIESSE GROUP UN MACEF ALL’INSEGNA DEL TUTTO NUOVO |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 gennaio 2005 - La Biesse Group di Rezzato (Brescia) sarà presente al Macef Primavera 2005 con i tre marchi Biesse Casa, Bestyl e Robex . La rassegna, in svolgimento a Milano dal 21 al 24 gennaio, costituisce per la società bresciana un appuntamento di grande rilevanza, a seguito dei cambiamenti intercorsi nel 2004, che hanno portato una nuova denominazione sociale (da Biesse a Biesse Group), un nuovo management, una nuova sede, ora ubicata a Rezzato, con la seconda unità operativa sempre a Sulmona (L’aquila), e parecchi nuovi prodotti. Il “progetto industriale” avviato da Biesse Group nel 2004 ha dato priorità al mantenimento e al consolidamento della connotazione aziendale di qualità e di innovazione, da sempre caratteristica distintiva dei marchi Biesse Casa, Bestyl e Robex, operando in alcuni settori, a partire dai prodotti, sia migliorando ancora quelli esistenti, integrando e completando le gamme, che sviluppandone di nuovi, con il contributo di validi architetti e designers (già al Macef il marchio Biesse Casa proporrà alcuni nuovi articoli della linea Trendy e il marchio Robex sei nuovi prodotti, dal design particolarmente originale). Un’altra priorità sarà la logistica e il servizio, contando sulla disponibilità di due aree di magazzino e spedizione, una al Nord e una al Centro Italia, con strutture e organizzazioni autonome ma coordinate dalla sede centrale, in modo da poter “servire” la clientela nel modo più funzionale, rapido ed economico possibile; Sarà considerata prioritaria anche la garanzia di qualità, con la certificazione aziendale a norma Iso 9001:2000, integrata da un sistema di survey effettuato presso i fornitori terzi, sia nella fase di messa a punto che in quella di produzione; sulla gestione operativa, in particolare nell’area marketing e commerciale, che ha visto il cambiamento totale della struttura e delle funzioni interne, oltre alla riorganizzazione della rete esterna, sia in Italia che all’estero.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|