|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
PREMIO “LORENZO NATALI” 2004; RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE PER LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. IL COMMISSARIO MICHEL CONSEGNA LA MEDAGLIA D’ORO A JUAN CRISTÓBAL FLETCHER |
|
|
 |
|
|
Bruxelles 19 gennaio 2005 - Il Commissario Louis Michel ha consegnato la medaglia d’oro del premio “Lorenzo Natali” al giornalista cileno Juan Cristóbal Fletcher per il suo articolo dal titolo “Il sangue di un poeta”, sull’assassinio del cantante cileno Victor Jara nel 1973. Altri quattro primi premi sono stati assegnati a giornalisti che si sono distinti per il loro impegno a favore dei diritti umani e della democrazia come elementi fondamentali del processo di sviluppo sostenibile. Congratulandosi con il vincitore, il Commissario Michel ha dichiarato: “Desidero testimoniare personalmente la mia profonda convinzione in un giornalismo impegnato e di qualità a difesa della democrazia e dei diritti umani.” Juan Fletcher è stato scelto da una giuria indipendente tra 15 finalisti, tutti presenti alla cerimonia di premiazione. Gli altri vincitori, ai quali è andato un premio di 10000 euro, sono i giornalisti Abdoulaye Ibbo Daddy (Niger), Sarah Boseley (Regno Unito), Ahmed Benchemsi (Marocco) e Zulfiqar Shah (Pakistan). Il premio Natali, assegnato annualmente, è intitolato alla memoria dell’ex Commissario allo sviluppo Lorenzo Natali, grande paladino dei diritti umani, ed è suddiviso in cinque sezioni regionali: Africa; Asia-pacifico; Europa; America Latina e Caraibi; mondo arabo, Israele e Iran. Nel 2004 il premio ha riscosso un notevole successo, con la partecipazione di 451 giornalisti provenienti da 108 paesi. I 15 finalisti sono stati selezionati da una giuria indipendente, composta da rappresentanti di organizzazioni quali Reporter senza frontiere, Amnesty International, Arab Freedom Watch e di importanti quotidiani ed agenzie di stampa. Elenco dei vincitori per zona America Latina e Caraibi: Primo premio e medaglia d’oro: Juan Cristóbal Peña Fletcher (Cile) “La Sangre de un Poeta”, pubblicato su Rolling-stone (Cile); Secondo premio: José Adán Silva Mendieta (Nicaragua) “Nemagón, Herencia Maldita”, pubblicato su Diaro La Prensa; Terzo premio: Roberto Navia Gabriel (Bolivia) “Trabajar o morir”, pubblicato su El Deber. Africa: Primo premio: Abdoulaye Ibbo Daddy (Niger) “Les Bastions de l’excision”, pubblicato su Les Echos du Sahel ; Secondo premio: Sheila C. Kulubya (Uganda) “Echoes from the Past.torture Claims Return”, pubblicato su The Monitor Publications; Terzo premio: Ahmed Newton Barry (Burkina Faso) “Argent facile et cupidité locale”, pubblicato su l’Evènement. Europa: Primo premio: Sarah Boseley (Regno Unito) “Saving Grace”, pubblicato su The Guardian; Secondo premio ex aequo: - Lutz Mükke (Germania) “Der inszenierte Hunger”, pubblicato su Die Zeit - - Paulo Moura (Portogallo) “Missana, the light sleep of death” e “A baby is a passport to heaven”, pubblicati su Publica. Mondo arabo, Libano e Israele: Primo premio: Ahmed Benchemsi (Marocco) “Sidi Moumen, La Poudrière”, pubblicato su Telquel; Secondo premio ex aequo: - Anne-marie El-hage Jazzar (Libano) “Des arrestations injustifiées, une jeunesse dégoûtée”, pubblicato su l’Orient Le Jour - Mohammad Daraghmeh (Israele) “Nonviolence and art: Life emerging from the rubble”, pubblicato su Amin. Asia e Pacifico: Primo premio: Zulfiqar Shah (Pakistan) “Till death do us part”, pubblicato su Newsline – Karachi; Secondo premio: Hasan Syed Shoaib (Pakistan) “Nightmare at Colony Gate”; “The Colony Gate Cover-up” e “A long Over Due Obituary”, pubblicati sull’ Herald Magazine; Terzo premio: Siew Ying Leu (Cina) “Crime and Banishment”, pubblicato su South China Morning Post.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|