|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
LE FIABESCHE ATMOSFERE DELLA VIENNA IMPERIALE PER IL GRAN GALÀ STRAUSS |
|
|
 |
|
|
Parma, 20 gennaio 2005 - Dopo più di un secolo di vita, la musica caratteristica della Vienna Imperiale Ottocentesca ha acquisito, negli ultimi anni, un insolito prestigio e ha trovato nei festeggiamenti di Capodanno uno spazio privilegiato per il suo culto. Grazie soprattutto all’enorme successo di pubblico riscontrato dal Concerto televisivo dell’Orchesta Sinfonica di Vienna, nelle grandi sale da concerto e nei teatri d’Europa riecheggiano l’entusiasmo e gli applausi risvegliati dal contagioso ritmo di valzer, marce e polche che hanno fatto epoca. Pur senza aspirare al titolo ambizioso di «arte maggiore» — come avvenne invece per la creazione di preminenti compositori fioriti in ambito viennnese come Haydn, Schubert, Beethoven, Brahms, Bruckner o Mahler —, la cosidetta «musique de salon» si trasformò, con il passar del tempo, in «musique de concert», divenendo uno dei grandi emblemi dell’incantevole atmosfera della corte di Francesco Giuseppe e della sua leggendaria consorte, l’ Imperatrice Elisabeth di Wittelsbach (Sissi). Per vivere in diretta le emozioni fiabesche di quella Vienna d’altri tempi siamo invitati giovedì 20 gennaio alle ore 20.30 al Gran Galà Strauss che avrà luogo all’Auditorium Paganini . Un’accurata selezione di marce, polche, valzer e ouverture di Johann Strauss eseguite dai sessantacinque musicisti della Strauss Festival Orchestra, da quindici anni protagonisti sui principali palcoscenici europei (dal Concertgebouwn di Amsterdam al Philharmonie di Monaco e di Berlino, passando per Francoforte, Madrid, Amburgo, Milano, Barcellona), armoniosamente guidati dal direttore, Fuat Mansurov e con il soprano Murzieva Gulnara. L’ouverture de Il Pipistrello seguita dal noto valzer “Vita d’artista”, cui si susseguono, fra gli altri brani in programma l’ardito “Banditen Galop”, polche veloci come “Tik-tak” e “Ohne Sorgen” (Senza preoccupazioni). Il concerto si fa spettacolo, con le danze eseguite dalle splendide ballerine dello Strauss Ballet Ensemble, che portano il pubblico in un’atmosfera di sogno, in soffusi e irreali “boschi viennesi”. La corte di Francesco Giuseppe e della bella Sissi, gli eleganti saloni ottocenteschi, si impogono invece sul palco nelle danze in coppia del “Valzer dell’Imperatore”, quando i ballerini in abiti militari conducono virtuosamente dame frivole e vanitose. E per il gran finale - come da tradizione - scandito dai fervidi, appassionati applausi del pubblico, la Marcia Radetzky. Programma: «Il Pipistrello», ouverture Johann Strauss Ii; «Vita d’Artista», valzer, Op. 316 Johann Strauss Ii; « Banditen galop», Op. 378 Johann Strauss Ii; Couplets d’Adela, da «Il Pipistrello» Johann Strauss Ii; «Marcia Russa», marcia, Op. 426 Johann Strauss Ii; «Tik-tak», polca veloce, Op. 365 Johann Strauss Ii; «Racconti dei Boschi di Vienna», valzer, Op. 325 Johann Strauss Ii; «Il Pipistrello», quadriglia, Op. 363 Johann Strauss Ii; «Senza preoccupazioni», polca veloce, Op. 271 Johann Strauss Ii; «Tuoni e Lampi», polca, Op. 324 Johann Strauss Ii; «Der Waldmeister», ouverture) Johann Strauss Ii; «Valzer dell’Imperatore», valzer, Op. 437 Johann Strauss Ii; Valzer d’Arsena, da «Lo Zingaro Barone» Johann Strauss Ii; «Trisch-trasch», polca veloce, Op. 214 Johann Strauss Ii; «Sangue Viennese», valzer, Op. 466 Johann Strauss Ii; «Nuova Pizzicato-polca», polca, Op. 449 Johann Strauss Ii; «Voci di Primavera», valzer, Op. 410 Johann Strauss Ii; «Champagne», polca, Op. 211 Johann Strauss Ii; «A Caccia», polca veloce, Op. 373 Johann Strauss Ii; «Marcia Radetzky» Johann Strauss Ii. Auditorium Niccolò Paganini giovedì 20 gennaio 2005, ore 20.30 www.Teatroregioparma.org
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|