|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
UNA CITTADELLA DEL CINEMA ALL'EX MANIFATTURA TABACCHI OSPITERÀ ANCHE L'ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA. UN ACCORDO DI PROGRAMMA DA 8 MILIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2005 - L'area dell'ex Manifattura Tabacchi a Milano (tra via Santa Monica, viale Suzzani, via Esperia e viale Fulvio Testi) diventerà presto una cittadella del cinema e della cultura. Ospiterà infatti il Dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia e un centro di documentazione con archivi storici, fotografici, cineteca, videoteca, mediateca e documentazione sonora. Modalità, tempi e finanziamenti delle opere di riqualificazione, riconversione e valorizzazione del complesso (80.000 mq) sono fissati in un Accordo di Programma sottoscritto dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni (insieme all'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ettore A. Albertoni) con il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, il sindaco di Milano, Gabriele Albertini, il presidente del Centro sperimentale di Cinematografia, Francesco Alberoni, la proprietà dell'area (Fintecna Spa) e l'Agenzia del Demanio. La Regione Lombardia finanzia interamente con quasi 8 milioni di euro (7.909.514,34) l'Accordo di Programma che prevede vari interventi di ristrutturazione, l'adeguamento degli impianti, l'acquisto di attrezzature e arredi e la redazione di uno studio di fattibilità. "La Lombardia - ha detto il presidente Formigoni -insedierà sul proprio territorio un Dipartimento della più antica scuola di cinema del mondo (1935), dove sono nate grandi personalità come Michelangelo Antonioni, Claudia Cardinale, Alida Valli e Dino De Laurentiis e altri. La presenza nella nostra regione della più celebre istituzione di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia fungerà da volano allo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva, oltre che della ricerca e della sperimentazione scientifico tecnologica nei campi connessi alla cinematografia". "L'intervento nell'ex Manifattura Tabacchi costituisce inoltre - ha aggiunto il presidente - parte integrante del progetto regionale di sviluppo urbanistico e architettonico del territorio. Grazie all'impegno regionale, infatti, la Lombardia sta conoscendo un vero e proprio 'rinascimento' finalizzato a ridisegnare il volto del territorio". In particolare saranno recuperati e ristrutturati due edifici, che occupano complessivamente circa 16.000 mq. Il primo (affacciato su viale Fulvio Testi) è destinato, come s'è detto, a sede del Dipartimento Lombardia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia per la fiction e la pubblicità e avrà uffici, aule per la didattica e per l'alta formazione, spazi per la ricerca e la sperimentazione, oltre a servizi accessori e d'accoglienza (reception, spazi per ristoro, ecc). Questo edificio è stato dato in comodato da Fintecna Spa a Regione Lombardia per 99 anni. I lavori partiranno entro giugno 2005 e si concluderanno nei primi mesi del 2007 e avranno un costo di oltre 7,8 milioni di euro. Il secondo immobile, collocato alle spalle del primo, accoglierà invece un "Polo cine-audio-visuale", in cui verranno messi a disposizione spazi per l'Archivio regionale di etnografia e Storia Sociale, per archivi del cinema e del disco e per altre funzioni, tra cui anche alloggi ad uso temporaneo legati all'attività formativa. Uno specifico studio di fattibilità (finanziato con 95.000 euro), che sarà elaborato entro la fine del 2005, darà specifiche indicazioni sulle destinazioni d'uso di questi spazi. "Troverà pertanto una collocazione importante - ha sottolineato l'assessore Albertoni - l'Archivio regionale di Etnografia e Storia Sociale, costituito dalla Regione in 30 anni di paziente lavoro e ricerca e che raccoglie una notevole mole di documenti che riguardano tutti gli aspetti della cultura popolare, dalla musica, al dialetto alla poesia".
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|