Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2005
 
   
  Pagina4  
  ESITI GIOCHI INVERNALI DELLA GIOVENTÙ ALPE ADRIA 17-20 GENNAIO 2005 ECCO LA PRIMA GIORNATA E LE GARE IN PROGRAMMA PER GIOVEDÌ SUCCESSO DEL LOMBARDO FABRIZIO CLEMENTI NELLO SCI DI FONDO  
   
  Canton Ticino (Ch) 20 gennaio 2005 - Nella suggestiva cornice dell?Arco Alpino ticinese, a Faido, lunedì 17 gennaio con inizio alle ore 18.00, si è tenuta la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali della Gioventù di Alpe Adria. Dopo 10 anni, l?edizione numero 23 di questa importante manifestazione sportiva internazionale per atleti under 17, ritorna nelle splendide località montane del Canton Ticino, uno dei 26 Cantoni che compongono la Confederazione Elvetica. A organizzarli è il Dipartimento della Cultura e dello Sport della Repubblica del Canton Ticino della Svizzera, forte di un gruppo di giovani atleti pronti a dare battaglia fin dalla prima giornata di avvio delle competizioni che ieri, 18 gennaio, sono iniziate con le seguenti discipline in programma: sci alpino (Carì ore 9.45); snowboard (Airolo ore 10.15); sci di fondo (Campra ore 10.00); hochey su ghiaccio (Biasca e Bellinzona ore 9.00) e tennistavolo (Biasca ore 8.00). Ecco gli esiti delle gare fin qui disputate: Carì - 18 gennaio - risultati sci alpino, slalom gigante femminile e maschile: in Leventina, sotto un cielo coperto e una temperatura di ?5°c. Si è registrata la vittoria della Slovenia nel gigante femminile e dell?Alta Austria nel maschile. Una bella gara su un tracciato corto ma impegnativo con pochi eliminati. Cronaca del gigante femminile: ben 47 atlete al via per disputare una gara ricca di emozioni. Dominio sloveno in campo femminile con la conquista del 1° e 2° posto; ottima anche la prestazione della selezione ticinese con due classificate nelle prime 10 posizioni. Queste le prime 3 posizioni del femminile: 1. Katarina Lavtar (Slovenia); 2. Nina-katarina Mihovilovic (Slovenia); 3. Carmen Thalmann (Corinzia). Cronaca del gigante maschile: 51 atleti pronti al via con vittoria finale dell?Alta Austria. Il ticinese Joel Bondietti, 5° dopo una bella manche, sfiora il podio nella seconda con una bella discesa macchiata da un leggero errore. Queste le prime 3 posizioni del maschile: 1. Christoph Hochrieser (Alta Austria); 2. Markus Rauter (Carinzia); 3. Andreas Kern (Stiria). Airolo - 18 gennaio - risultati snowboard, slalom gigante parallelo femminile e maschile: gare nelle quale i giovanissimi atleti esprimono al meglio le loro caratteristiche tecniche e agonistiche fatte di stili differenti e particolari. La Carinzia sfiora l?enplain conquistando due delle prime tre posizioni: 1. Ina Meschik (Carinzia); 2. Selina Kammerer (Bayern); 3. Eva Stern (Carinzia). Anche in campo maschile la Carinzia conferma il suo talento conquistando a pieno titolo le prime due posizioni: 1. Alexander Payer (Carinzia); 2. Christoph Matlschnig (Carinzia); 3. Machael Rottensteiner (Stiria). Campra - 18 gennaio - risultati sci di fondo, gara individuale femminile in stile classico (5 km): dominio italiano nelle due gare di sci di fondo disputate sotto un cielo coperto con una temperatura di ?5°c. Le ideali condizioni climatiche per questa disciplina hanno esaltato, lungo un tracciato abbastanza selettivo sia per le ragazze, sia per i ragazzi, le rappresentative di Friuli Venezia Giulia nel femminile e Lombardia nel maschile che hanno dimostrato di possedere entrambe un buon livello di preparazione. Cronaca dello sci di fondo femminile: 39 atlete al via con ottime prestazioni nel complesso generale confermato da 12 classificate nel tempo di 1 solo minuto anche se le prime tre in classifica finale hanno sicuramente dimostrato di saper dominare nettamente la gara. Queste le prime posizioni nel femminile: 1. Ilenia Casali (Friuli Venezia Giulia); 2. Stefi Hiemer (Bayern); 3. Kerstin Muschet (Carinzia). Campra - 18 gennaio - risultati sci di fondo, gara individuale maschile in stile classico (7,5 km): Il successo lombardo si concretizza lungo un tracciato più lungo rispetto a quello delle ragazze a cui hanno preso parte 44 atleti pronti al via 1. Fabrizio Clementi (Lombardia); 2. Gasper Marn (Slovenia); 3. Andrai Mali (Slovenia). Bellinzona - 18 gennaio - risultati hockey su ghiaccio: 10 le squadre coinvolte nel torneo e suddivise in 2 gironi. Slovenia e Ticino dimostrano di essere più forti delle altre al momento anche perché possono attingere ad ottimi, sotto il profilo della tecnica, vivai; ampio quello della Slovenia, contenuto ma agguerrito quello del Ticino. Buona la prestazione della rappresentativa italiana del Veneto mentre la Lombardia, dopo la prima giornata, è fanalino di coda insieme a Oberősterreich. Anche nel girone B l?italiana Friuli Venezia Giulia segue tutte le altre. Questa la classifica del Girone A: Slovenia 6 punti; Ticino 6 punti; Veneto 3 punti; Lombardia e Oberősterreich 0 punti. Biasca - 18 gennaio - risultati hockey su ghiaccio ? Classifica Girone B: Bayer 6 punti; Croazia, Stiria e Carinzia 3 punti; Friuli Venezia Giulia 0 punti. Biasca - 18 gennaio - risultati tennistavolo: oltre 80 pongisti compresi tra i 12 e 17 anni di età si contendono il titolo del campionato a squadre e dei tornei di Doppio e Singolare. Favorito su tutti è il giovane ungherese Attila Vajda, molto promettente a livello internazionale. Nella competizione a squadre la situazione si presenta più equilibrata con Lombardia, Croazia, Slovenia e Alta Austria tra le formazioni più accreditate per la vittoria finale. Parzialmente deludente al momento la prestazione del Canton Ticino con due sconfitte su due incontri contro Slovenia e Carinzia. Pur contando sui promettenti Andrè Registo (che ha conseguito una vittoria), Stefan Lazic, Joerdi Gomez e Daniela Bello, la compagine ticinese non è riuscita ad esprime ancora tutto il suo potenziale. Il calendario di mercoledì 19 gennaio prevedeva le seguenti competizioni in programma: Biasca - tennistavolo - ore 8.00-18.00 gara di torneo a squadre; ore 10.30 premiazioni torneo a squadre e eliminatorie singolare e doppio. Biasca e Bellinzona - hockey su ghiaccio - ore 9.00-17.00 partite di qualificazione (continuazione); ore 17.00-18.30 semifinali. Airolo - snowboard - ore 9.30-10.15 boardercross femminile e maschile; ore 11.15 boardercross femminile e maschile; ore 15.00 premiazioni boardercross femminile e maschile. Campra - sci di fondo - ore 10.00 staffette femminile 3x5 km stile libero; ore 11.30 steffette maschile 3x7,5 km stile libero; ore 14.00 premiazioni staffette femminile e maschili. Airolo - sci alpino - ore 10.00 slalom femminile e maschile (1a manche); ore 12.00 slalom femminile e maschile (2a manche); ore 14.00 premiazioni slalom femminile e maschile. Il calendario di giovedì 20 gennaio prevede le seguenti competizioni in programma: Biasca - tennistavolo - ore 8.00-12.00 quarti, semifinali e finali singolari; semifinali e finali doppi. Biasca e Bellinzona - hockey su ghiaccio - ore 8.00 finali piazzamento 5° e 10° rango; Biasca - ore 10.00 finali piazzamento 3° e 4° rango; Biasca - ore 12.00 finali piazzamento 1° e 2° rango. Biasca - tennistavolo - ore 12.00-12.30 premiazioni. Biasca - hockey su ghiaccio - ore 13.30 ultime premiazioni. A seguire, in programma, la cerimonia di chiusura dei Giochi 2005.  
     
  <<BACK