|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
REGGIA DI CASERTA: PIÙ CHE POSITIVO IL BILANCIO 2004 PER I SERVIZI DIDATTICI E CULTURALI OFFERTI ALLE SCUOLE E AI TURISTI DA PARTE DI ARETHUSA |
|
|
 |
|
|
Caserta, 20 Gennaio 2005 - Bilancio più che positivo per la società Arethusa, concessionaria dei servizi aggiuntivi alla Reggia di Caserta, per l’anno 2004. L’azienda, presente nel complesso monumentale casertano da più di 5 anni, rende noti i dati relativi ai servizi didattici e culturali offerti alle scuole e ai turisti per l’anno appena trascorso confrontandolo con il 2003. Aumenti significativi che stanno a dimostrare la grande potenzialità che la Reggia, innanzitutto, ma anche l’intero territorio di Terra di Lavoro, sono in grado di offrire sia dal punto di vista turistico che culturale in generale. Il dato più significativo riguarda l’assistenza didattica agli adulti che vede aumentare del 220% circa il numero dei turisti che usufruiscono di questo servizio (19.440 persone nell’intero anno 2004 contro i 6.060 del 2003). Benissimo anche l’assistenza didattica alle scuole che aumenta del 46% rispetto all’anno precedente (94.896 studenti nel 2004 contro i 61.914 del 2003). Le novità più importanti però riguardano i Laboratori didattici per le scuole (4.713 studenti nell’intero anno 2004 contro i 598 del 2003), le visite estemporanee, e cioè i gruppi che si formano al momento dell’acquisto del biglietto e che vengono accompagnati da uno storico dell’arte (4.410 persone hanno usufruito di questo servizio nel 2004 a differenza delle 1.648 del 2003), e le visite esterne alla Reggia (3000 persone nel 2004 hanno visitato Casertavecchia, l’Anfiteatro Campano e il Museo dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere). Per l’anno 2005 il programma dell’attività didattica è stato ulteriormente ampliato allo scopo di offrire all’utenza scolastica e non, un più organico rapporto con il patrimonio culturale dell’intero territorio casertano. In aggiunta alle consuete proposte didattiche da svolgersi all’interno del complesso monumentale di Palazzo Reale è stata prevista una serie di itinerari in Terra di Lavoro tra le antiche vestigia dell’illustre passato romano e gli imponenti edifici medievali. I Percorsi Archeologici si articolano tra Santa Maria Capua Vetere, città di fondazione etrusca, e l’attuale città di Capua, sorta nel Ix secolo, alla scoperta di un ingente patrimonio archeologico testimoniato dai resti del maestoso Anfiteatro Campano, dal Mitreo, dai numerosi reperti conservati all’interno del Museo Campano e di quello dell’Antica Capua. Gli Itinerari Medievali si avventurano alla scoperta dei suggestivi centri della provincia longobarda e normanna - Casertavecchia, Capua, San Pietro Infine, Sant’angelo in Formis, Sessa Aurunca – dove le splendide cattedrali e gli antichi castelli sono la prova tangibile dell’intreccio di differenti culture artistiche nella zona nel corso dei secoli. Novità assoluta per l’anno in corso sono gli inediti percorsi enogastronomici dove arte e cultura si fondono sapientemente con le antiche tradizioni culinarie e enologiche del periodo borbonico in Terra di Lavoro. In progettazione anche interessanti corsi di formazione rivolti a studenti e insegnanti con la priorità assoluta di formare figure professionali nel settore della didattica museale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|