Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2005
 
   
  Pagina2  
  GIUNTI INTERACTIVE LABS LANCIA CODICE PRIVACY CAMPUS, L’INNOVATIVO APPROCCIO ELEARNING PER LA FORMAZIONE SUI NUOVI ADEMPIMENTI DEL “TESTO UNICO SULLA PRIVACY” E BANCA INTESA LO SCEGLIE PER INTEGRARE LA FORMAZIONE SPECIFICA AI PROPRI DIPENDENTI  
   
  Sestri Levante (Ge) - Vicenza, 20 dicembre 2005 - Il codice in materia di protezione dei dati personali, detto anche “Codice privacy” o “Testo unico sulla privacy”, entrato in vigore il 1° gennaio 2004, ha introdotto alcune importanti innovazioni normative nel trattamento dei dati per le Aziende, riordinando una materia nella quale era divenuto difficile orientarsi. Il “Codice Privacy” impone, peraltro, non solo la formazione e l’aggiornamento continuo delle figure professionali incaricate del trattamento dei dati ma anche di tutti coloro che in qualche modo gestiscono dati sensibili. Di fronte ad un obbligo così stringente, la formazione tradizionale - da sola - non sembra essere in grado di soddisfare le esigenze delle Aziende, specialmente in riferimento alle tempistiche ed ai costi che questi progetti potrebbero avere. E’ l’eLearning, in questo contesto, a rappresentare uno strumento ideale in grado di annullare il vincolo spazio-temporale e consentire un processo di aggiornamento professionale flessibile e funzionale. Giunti Interactive Labs, società new media ed eLearning di Giunti Editore, ha predisposto a tale scopo una collana di corsi denominata Codice Privacy Campus, destinata alle banche, al mondo sanitario e alla Pubblica Amministrazione. Si tratta di un’esperienza formativa completa e coinvolgente progettata al fine di sfruttare tutti i vantaggi dell’apprendimento mediato dal computer. Tre gli obiettivi principali della collana: far conoscere la nuova disciplina legislativa illustrandone i principi fondamentali e le disposizioni (obiettivo informativo), concorrere alla formazione del personale presentando casi pratici concernenti l’applicazione delle disposizioni con l’utilizzo di una metodologia attiva che si avvale di esemplificazioni (obiettivo formativo), modificare comportamenti organizzativi suggerendo o evidenziando nuovi modelli procedurali (obiettivo organizzativo), La collana Codice Privacy è stata realizzata tenendo inoltre conto dei più diversi scenari di fruizione eLearning che le strutture aziendali o della amministrazione pubblica potrebbero avere, cercando di coniugare la modalità di strutturazione dei contenuti dei corsi e le peculiarità delle infrastrutture tecnologiche di erogazione degli stessi. Sono stati predisposti due possibili scenari di fruizione: -la modalità Cd Rom, che consente all’utente di disporre di un corso in completa autoistruzione senza aver bisogno della connessione ad Internet. Per verificare il proprio livello di apprendimento è possibile inoltre collegarsi al portale tematico del Codice Privacy, realizzato con la tecnologia learn eXact, piattaforma eLearning leader di settore, ed eseguire i test di valutazione; - La modalità on line, che consente di usufruire di un servizio personalizzato di community ed aggiornamento oltre al corso multimediale erogato attraverso la piattaforma eLearning di Giunti Interactive Labs, learn eXact. La bontà dell’approccio è evidenziata dall’immediato successo riscontrato sul mercato. Banca Intesa, primario gruppo bancario italiano, ha, tra gli altri, scelto “Codice Privacy Campus” per integrare la formazione specifica dei propri dipendenti: “Codice Privacy Campus – conferma Raffaello Romio, responsabile delle Metodologie e dei Sistemi Formativi di Banca Intesa – ci è apparso come soluzione ottimale rispetto agli obblighi formativi previsti dalla normativa vigente. Completezza di contenuti, facilità di fruizione e caratteristiche di multimedialità del prodotto hanno generato un 'mix' di gradevolezza e di efficacia didattica rispondente agli elevati standard qualitativi che caratterizzano l'azione formativa all'interno del nostro Gruppo”.  
     
  <<BACK