|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
PER UN BENESSERE GLOBALE: GLI ECO-BIO-ALBERGHI BRERA HOTELS A MILANO, AMBIENTE ECO-COMPATIBILE, CUSCINI ANTIALLERGICI E FITOTERAPEUTICI |
|
|
 |
|
|
Si può scegliere il cuscino preferito in un “menu” di 8 tipologie – dall’antiallergico al fitoterapeutico – e abitare in un ambiente eco-compatibile, ristrutturato con materiale antinquinamento ed arredi atossici; prenotare un “riciclo” per lo shopping antitraffico in via Montenapoleone; e sorseggiare un aperitivo su un divano “griffato” Baleri sotto una scultura moderna di Nino Mustica. Sono le caratteristiche dei 4 alberghi della mini-catena alberghiera Brera Hotels che a Milano offrono ospitalità personalizzata in un circuito strategico nelle zone centrali di Brera, Duomo, San Babila e Magenta. I 4 Brera Hotels milanesi coprono tutte le esigenze del turista di oggi rivolgendosi ad una clientela che, rispetto all’anonimato di lusso, preferisce il calore di una accoglienza individuale e la scelta fra strutture selezionate per posizione logistica, funzionalità e prezzi. Il fiore all’occhiello è il Carlyle Brera Hotel, 4 stelle, 94 camere, 3 sale riunioni, ristorante gourmet per le colazioni di lavoro, parcheggio privato e Internet gratuito, situato nel quartiere più “trendy” e modaiolo, a due passi da metro, stazioni ferroviarie e Teatro alla Scala. Per un sonno ristoratore è stato inventato il servizio dei cuscini “a la carte”. Si può scegliere tra un cuscino tradizionale di piuma, ovvero tra le varie tipologie di lattice: sagomato, integrale, foderato di cotone fresco o a spessore differenziato, e ancora fito-teraupetico a base di erbe profumate o di pula di grano ovvero di chicchi di polistirolo. E si può prenotare anche una modernissima bicicletta da passeggio - con doppia Bisacca incorporata – per una passeggiata al Parco Sempione o per fare acquisti in pieno centro, con lucchetto di sicurezza Trelock Titan a prova di Ladro Gentiluomo. L’hotel Ariston in Largo Carrobbio, 3 stelle, 46 camere, sala meeting con attrezzature audiovisive e impianto Dolby, è un esempio sperimentale di eco-bio-architettura. Qui la ristrutturazione ha puntato sull’utilizzo di materiali edilizi e arredamenti, tessuti a materassi totalmente atossici e antinquinamento acustico e ambientale, con riciclo di aria purificata, creando un habitat “protetto” all’avanguardia in termini di ecologia ambientale. Anche qui sono disponibili a richiesta cuscini speciali e bici da passeggio, e la vicinanza ad alcuni importanti monumenti (San Babila, San Lorenzo Maggiore, Sant’ambrogio e i giardini di Piazza Vetra) permette un interessante itinerario artistico tra i tesori architettonici della Milano più suggestiva. Nelle immediate vicinanze del Cenacolo di Leonardo da Vinci, del Castello Sforzesco e dell’Arena, nel cuore del quartiere liberty di Corso Magenta, l’Hotel Ariosto nasce da una innovativa ristrutturazione in stile “art nouveau”, arricchita da un incantevole giardino interno. 3 stelle, 48 camere, molte opere d’arte selezionate dal direttore artistico della catena, il pittore e scultore Nino Mustica, 2 sale riunioni e tutti i più moderni servizi. L’hotel più piccolo della catena Brera è uno degli alberghi “storici” della città, il Zurigo in Corso Italia, “recuperato” ad un alto livello dei servizi e nel rapporto qualità\prezzi. In pieno centro storico ha una posizione ideale sia per il turismo d’affari che per i soggiorni di vacanza e – con 39 camere – offre una alternativa di prestigio e di grande e raffinata comodità, usufruendo di tutti i “plus” degli altri alberghi dello stesso marchio Brera. La Milano delle grandi Fiere e delle Mostre d’arte, della Scala e degli spettacoli teatrali, dei negozi di lusso e dei ristoranti alla moda si concentra attorno a questo “quadrilatero dell’ospitalità” e alla sua offerta, in visione sul sito www.Brerahotels.com, insieme ad un aggiornamento costante on-.Line della Guida di Milano e del calendario di eventi, manifestazioni e spettacoli. Se c’era una volta la Milano da bere, con i Brera Hotels oggi si può anche parlare di una nuova “Milano da dormire”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|