|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
A MILANO CRESCE IL BUSINESS DEL TRASPORTO CON PIÙ DI OTTOMILA ATTIVITÀ NEL SETTORE, IL CAPOLUOGO LOMBARDO SUPERA IL 4% DELLA QUOTA TOTALE NAZIONALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2005 - Si rivela in costante espansione il settore dei trasporti a Milano. Con una crescita annua del +5,3%, da 7.727 imprese attive nel terzo trimestre 2003 a 8.133 nello stesso periodo 2004, il capoluogo lombardo conferma il proprio peso anche rispetto al dato nazionale. La fetta di mercato detenuta è infatti del 4,2% sulle oltre 192 mila imprese italiane. Nello stesso periodo del 2003 la quota di mercato era del 4,1%. In provincia il numero sale a 18.418 imprese, quasi il 10% di quelle nazionali, mentre il totale lombardo è di 34.583 (il 18% del totale italiano). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al terzo trimestre 2004. Particolarmente significativa la quota milanese nel settore dei trasporti aerei, dove un’attività italiana su cinque opera a Milano, ma anche in quello di poste e telecomunicazioni, dove la percentuale è del 10%. Per quanto riguarda i livelli di crescita fa segnare quasi +37% il settore delle poste, passando da 494 attività nel 2003 a 676 nel 2004, sulla stessa linea del dato provinciale. Molto più attivo il settore dei trasporti aerei rispetto alla crescita nazionale del 2,7%: in città le imprese aumentano del 5,4%, del 4,7% in provincia e del 4,5% in regione. Positivo anche il dato relativo ai trasporti terrestri: +4,4%, il doppio del dato regionale (+2,2%) e più del quadruplo di quello nazionale dove il settore è pressoché fermo. Venendo ai numeri assoluti, il trasporto terrestre è il più ampio, con 5.313 imprese in città (nel 2003 erano 5.091). 38 sono le imprese attive nel trasporto marittimo (lo stesso numero del 2003), una in meno del settore aereo (erano 37 un anno prima). Sono invece 2.067 le attività ausiliarie e le agenzie viaggi, mentre 676 quelle di poste e telecomunicazioni che nel 2003 erano 494. In provincia. È del 4,9% la crescita registrata in provincia di Milano, che passa da 17.562 imprese attive nel 2003 a 18.418 nel 2004. In Italia fanno meglio solo Brescia ed Isernia. Con una quota di imprese del 9,6%, la provincia è inoltre prima a livello nazionale, davanti a Roma (7%) e Napoli (4,6%). In evidenza per crescita soprattutto poste e telecomunicazioni (+37% da 774 a 1.060, quota nazionale 15,6%), trasporti aerei (+4,7% da 43 a 45, quota 23,3%) e trasporti terrestri (+3,9% da 13.365 a 13.891, quota 9%). Tra i comuni più virtuosi troviamo San Giuliano Milanese con +13% che passa da 169 a 191 imprese attive, Monza (+5,4% da 371 a 391), Corsico (+5,5% da 199 a 210), Rozzano (+4,9% da 266 a 279), Paderno Dugnano (+7,2% da 166 a 178). “Un sistema efficiente di trasporto - ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano - gioca un ruolo fondamentale nella competitività di un’area urbana e costituisce di per sé un elemento importante dell’economia della città. Il primato milanese per le imprese impegnate in questo settore a livello nazionale rappresenta un elemento importante nel quadro più generale della sostenibilità urbana e dello sviluppo economico”. | Variazioni % 03-04 | N° Imprese Iii Trimestre 2004 | | | | Trasporti Marittimi | Trasporti aerei | Attività ausiliarie dei trasporti - agenzie viaggi | Poste e telecomunicazioni | Totale | Trasporti terrestri | Trasporti Marittimi | Trasporti aerei | Attività ausiliarie dei trasporti - agenzie viaggi | Poste e telecomunicazioni | Totale | Quota % Sul Totale Italia 2004 | Milano | 4,4% | 0,0% | 5,4% | 0,0% | 36,8% | 5,3% | 5.313 | 38 | 39 | 2.067 | 676 | 8.133 | 4,2% | Provincia Mi | 3,9% | 4,7% | 4,7% | 1,2% | 37,0% | 4,9% | 13.891 | 45 | 45 | 3.377 | 1.060 | 18.418 | 9,6% | Lombardia | 2,2% | 3,3% | 4,5% | 2,0% | 66,5% | 4,3% | 27.099 | 94 | 69 | 5.523 | 1.798 | 34.583 | 18,0% | Italia | 0,02% | 2,9% | 2,7% | 2,8% | 54,6% | 1,7% | 155.026 | 1.684 | 193 | 28.560 | 6.785 | 192.248 | 100,0% | Variazioni, numero imprese e quote percentuali nei settori del trasporto – elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro Imprese al Iii trim. 2003 e Iii trim. 2004
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|