Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Gennaio 2005
 
   
  Pagina3  
  ALL’ ORIENTALE IL CINEMA CHE GUARDA A EST DAL 21 GENNAIO AL 4 MARZO DIECI FILM SUL CONFRONTO TRA LE CULTURE  
   
  Napoli, 20 gennaio 2004 - La Cina di Lanterne Rosse, il Giappone del maestro Kurosawa, l’India di Mira Nair. Sono i titoli principali di Orientacinema, la rassegna cinematografica organizzata dal Centro di Ateneo Tutorato Orientamento dell’Università degli Studi di Napoli “L’orientale”, che partirà giovedì 21 gennaio e si concluderà il 4 marzo. Dieci film per esplorare la ricchezza di culture e lingue lontane, per assaporare – recita la locandina di presentazione - “tradizioni che si amalgamano e altre che lottano per restare riconoscibili, in un mondo che annulla le differenze anziché tentare di valorizzarne il segno positivo”. “Con questo cineforum - dichiara il Presidente del Centro di Ateneo Tutorato e Orientamento dell’ateneo Luigi Mascilli Migliorini – abbiamo inteso organizzare un viaggio verso la comprensione del diverso e quindi dell’altro. Abbiamo scelto queste tematiche perchè fa parte della nostra ragion d’essere, e il cinema perché in un mondo sempre più globale bisogna imparare le lingue, ma anche elaborarle in linguaggi compiuti. Il nostro obiettivo è far conoscere, per far convivere pacificamente”. Le proiezioni si terranno a palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore, 134) alle ore 16. L’ingresso è libero. Questo il calendario: 21 gennaio Lanterne rosse ( Dahong Denglong gaogao gua), Zhang Yimou, Hong Kong 1991; 26 gennaio East is East , Damien O’donnell, Gb 1999; 4 febbraio L’odio( La Haine), Mathieu Kassovitz, Francia, 1995 b/n; 11/ 16 febbraio I sette samurai ( Shichi nin no samurai), Akira Kurosawa, Giappone, 1954 b/n; 18 febbraio Salaam Bombay!, Mira Nair , India/francia/gb, 1998; 25 febbraio Pane e Cioccolata , Franco Brusati, Italia1974; 4 marzo Mangiare Bere Uomo Donna ( Yishi Nau Nu), Ang Lee Taiwan 1994; 11 marzo Storie, ( Code inconnu), Michael Haneke, Francia, Germania, Romania 2000; 18 marzo Tilai (Tilaï), Idrissa Ouedraogo, Burkina Faso/svizzera/francia/italia 1990; 25 marzo Kitchen ( The Kitchen), Yoshimitsu Morita, Giappone 1994.  
     
  <<BACK