Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Gennaio 2005
 
   
  Pagina4  
  RECITAL STRAORDINARIO- ANNA PROCLEMER IN ANNA DEI PIANOFORTI IN COLLABORAZIONE CON IL PICCOLO TEATRO DI MILANO  
   
   Milano, 24 gennaio 2005 - La Fondazione Milano per la Scala in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, ha invitato Anna Proclemer per un recital straordinario dal titolo "Anna dei Pianoforti" pièce teatrale e musicale tratta da Alberto Savinio. Una grande attrice, maestra del palcoscenico di prosa, si cimenta in un’affascinante partitura per voce solista e pianoforte, con la partecipazione del M° Antonio Sardi de Letto, all’insegna di due tratti tipicamente saviniani: metafisica comicità e incantato lirismo. Del geniale e poliedrico artista, scrittore, compositore, pittore, ci vengono presentati gli straordinari testi di soggetto musicale, in una “composizione” con le sue musiche inedite, recuperate dal Gabinetto Vieusseux, o di autori come Chopin, Liszt, Mozart, Paderewski. Musiche tutte intessute nei racconti, in un crescendo surreale di note e affabulazione, dove la parola stessa assume valenze e timbri musicali. Protagonista assoluto o evocato: il pianoforte. Sarà una serata davvero unica per rendere omaggio alla grande artista, in questa sua unica presenza milanese, in uno spettacolo programmato anche al Maggio Musicale Fiorentino. Anna Proclemer, con il M° Sardi De Letto e la Fondazione Milano per la Scala, dedicano il recital ai Giovani Artisti dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala. La Fondazione Milano per la Scala è nata nel 1991 per promuovere e sostenere l’attività del Teatro alla Scala. Grazie al sostegno di aziende e privati cittadini, eroga borse di studio a favore dei giovani talenti del Teatro, promuove iniziative di recupero del suo patrimonio storico-artistico, aiuta l’adozione delle nuove tecnologie nelle sue attività. I biglietti sono in vendita, con orario continuato, presso le biglietterie del Teatro Strehler e Teatro Grassi dalle ore 10.00 alle ore 18.45, dal lunedì al sabato e, dalle ore 13.00 alle ore 18.30, la domenica. Per informazioni tel 02 72021647 comunicazione@milanoperlascala.It    
     
  <<BACK