|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
A UN MESE DALL’APERTURA GIÀ 12.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “IL TEATRO DEI CORPI. LE PITTURE COLORATE D’ANATOMIA DI GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE” VENEZIA, SALE MONUMENTALI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 24 gennaio 2005 - Dal 17 dicembre sono già 12.000 i visitatori della mostra “Il teatro dei corpi. Le pitture colorate d’anatomia, di Girolamo Fabrici d’Acquapendente”, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana: all’interno del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco). La mostra rimarrà aperta fino all’8 maggio 2005. Si ricorda che l’ingresso (dal Museo Correr) è gratuito per i residenti nel comune di Venezia e che la Biblioteca Nazionale Marciana organizza visite guidate gratuite nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica, esclusivamente su prenotazione (contattando le assistenti museali, dott.Sse Elena De Mattia e Mariachiara Mazzariol, al numero 0412407223 nei giorni di sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 16.00 o al seguente indirizzo e-mail: atm_marciana@libero.It) Nella mostra sono esposte per la prima volta le grandi tavole a colori, dipinte a olio, che illustrano l’anatomia umana e animale, ideate e fatte eseguire dal grande medico Girolamo Fabrici (1533 ca – 1619) che tenne la cattedra di anatomia all’Università di Padova per circa cinquant’anni. Il Fabrici donò le sue tavole anatomiche alla Biblioteca Marciana, ove sono tutt’ora conservate. Le oltre duecento Pitture costituiscono il più cospicuo atlante anatomico rinascimentale giunto sino a noi; in occasione della mostra verrà esposta un’ampia selezione delle più significative dal punto di vista scientifico e artistico. Soltanto ora è stato possibile esporle al pubblico, grazie ad un radicale restauro recentemente compiuto sotto la direzione dell’Ufficio Conservazione e Restauro della Biblioteca, guidato da Tiziana Plebani; il materiale, prima di questo intervento, era ormai inconsultabile in quanto su carta, divenuta nei secoli fragilissima e in più punti lacerata. La mostra inserisce le tavole nella storia dell’illustrazione anatomica, accostandole ad altre rare opere di analogo soggetto, sia conservate dalla Biblioteca, sia concesse in prestito da altre istituzioni italiane. Il catalogo, edito da Mediamed edizioni scientifiche (Milano) e curato da Maurizio Rippa Bonati e da José Pardo-tomás, raccoglie contributi di specialisti internazionali in storia della medicina, della scienza e dell’arte e presenta una vasta selezione delle pitture colorate e numerosi esempi delle illustrazioni anatomiche pre o post-fabriciane. Info: 041.2407223
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|