|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
ZANETEL “BRUCIA” DE ZOLT ALLO SPRINT E LA MILLEGROBBE VA A COSTANTIN |
|
|
 |
|
|
Trento, 24 gennaio 2005 - La storia della terza e conclusiva tappa della Millegrobbe di sci di fondo è la stessa del giorno prima. De Zolt (Finanza) attacca, la Polizia neutralizza, Zanetel sprinta e domina la tappa, Costantin controlla i due esuberanti rivali e vince la gara. I 30 chilometri di oggi erano abbastanza impegnativi, tuttavia la situazione di classifica ormai consolidata, i valori livellati degli atleti ed un po’ di fatica sulle spalle non hanno lasciato spazio a colpi di scena. Subito dopo il via Ivan Debertolis ha cercato di dare una scossa al trenino dei migliori che lo hanno lasciato fare per qualche chilometro, poi quando è stata ora di fare un minimo di selezione e sfaldare un gruppetto troppo numeroso da portare al traguardo, prima De Zolt e poi i quattro poliziotti Zanetel, Bordiga, Cattaneo e Costantin hanno alimentato la locomotiva ed il trenino si è allungato. Con i protagonisti della 25.A Millegrobbe c’erano anche i quattro svedesi Arnesson, Henriksson, Palmer e Svahn, quindi il drappello del Gs Hartmann con Kostner, Redolf, Odorizzi e Parolari. A metà gara il gruppo di testa si è diviso, quindi al ventesimo chilometro De Zolt è scattato scatenando l’offensiva dei poliziotti che non gli hanno lasciato spazio. De Zolt ha attaccato più volte, ma contro una squadra compatta e collaborativa come quella di Marco Selle c’era ben poco da fare. Il bellunese era sempre rintuzzato a turno da Zanetel, Costantin e Cattaneo, mentre Bordiga era rimasto qualche metro più indietro con lo svedese Arnesson incollato e Debertolis staccato da solo, ma a vista. La neve oggi era ottima, peccato solo che dopo due giornate di sole splendente si è fatta vedere la neve, anzi un leggero nevischio col cielo cupo; di conseguenza la luce nei boschi a volte era poco incisiva e in qualche punto ha messo in difficoltà gli atleti. Una gara tranquilla, insomma, fino a poco prima della fine però. Come sabato, anche oggi De Zolt ha tentato l’ultima sortita sulla salita conclusiva prima dell’arrivo e ha inserito il turbo, ma Zanetel come una “pantera” è scattato su di lui e lo ha costretto a confrontarsi in uno sprint finale, un confronto impari ed infatti il poliziotto lo ha freddato nuovamente per 1 secondo. Preoccupato che la situazione potesse sfuggirgli di mano, Costantin, il leader dopo due tappe con soli 5” di vantaggio su Zanetel, si sparava all’inseguimento e così la vittoria finale della Millegrobbe era sua. La classifica di giornata consacra quindi Zanetel, De Zolt, Costantin, Cattaneo e Bordiga, come i pronostici avevano previsto. Sesto e miglior straniero lo svedese Arnesson. La gara delle donne era una fotocopia delle due giornate precedenti. Lara Peyrot che fa gara a sé, Eugenia Bitchougova che non desiste e la vicentina Rosanna Costa che festeggia un terzo posto, che per un “amatore” vale come una vittoria. Ed il podio di oggi è anche il podio della Millegrobbe conclusivo. Nelle singole categorie successi finali di Odorizzi (M4), Berlanda (M5) e Sonna (M6) e nella Lady40 di Eugenia Bitchougova. Nel Trofeo Belvedere-gschwent, la granfondo di 40 chilometri partita in coda, un convincente Alfio Di Gregorio ha subito preso la testa ed ha concluso vincitore su Mazzarini e Varrone. La Millegrobbe del venticinquennale passa agli archivi, il successo è stato completo confermando che la gara a tappe piace a campioni e ad amatori, e Lavarone conta di tenersela ancora ben stretta. Classifica 3.A Tappa Maschile: 1) Zanetel Gianantonio (Gs Fiamme Oro Moena) 1.14.27; 2) De Zolt Ponte Roberto (Gs Fiamme Gialle) 1.14.28; 3) Costantin Pierluigi (Gs Fiamme Oro Moena) 1.14.29; 4) Cattaneo Marco (Gs Fiamme Oro Moena) 1.14.40; 5) Bordiga Faustino (Gs Fiamme Oro Moena) 1.14.45; 6) Arnesson Peter (Svezia) 1.14.53; 7) Kostner Norman (Gs Hartmann) 1.14.53; 8) Debertolis Ivan (Gs Hartmann) 1.15.07; 9) Henriksson Johan (Svezia) 1.15.55; 10) Odorizzi Daniele (Gs Hartmann) 1.15.56. Femminile: 1) Peyrot Lara (Gs Fiamme Oro Moena) 1.22.05; 2) Bitchougova Eugenia (Gs Hartmann) 1.31.36; 3) Costa Rosanna (Cai Schio) 1.35.17; 4) Mauri Luisa (Passo dopo Passo) 1.35.39; 5) Patuelli Francesca (Cus Bologna) 1.38.39; 6) Faccin Helga (Gsa Zanè) 1.38.45; 7) Bonazzi Stefania (Sc Terme Euganee) 1.42.32; 8) Casarotto Chiara (Cai Schio) 1.45.45; 9) Riperto Bruna (Sc Forno Canavese) 1.50.13; 10) Calegari Sara (Passo dopo Passo) 1.52.37. Classifica Millegrobbe dopo 3 tappe: Maschile - 1) Costantin Pierluigi (Gs Giamme Oro Moena) tempo totale 3.35.58; 2) Zanetel Gianantonio (Gs Fiamme Oro Moena) 3.36.02; 3) Cattaneo Marco (Gs Fiamme Oro Moena) 3.36.21; 4) De Zolt Ponte Roberto (Gs Fiamme Gialle) 3.37.36; 5) Bordiga Faustino (Gs Fiamme Oro Moena) 3.38.00. Femminile - 1) Peyrot Lara (Gs Fiamme Oro Moena) tempo totale 3.58.32; 2) Bitchougova Eugenia (Gs Hartmann) 4.26.41; 3) Costa Rosanna (Cai Schio) 4.40.30; 4) Mauri Luisa (Passo dopo Passo) 4.46.42; 5) Faccin Helga (Gsa Zanè) 4.54.08. Categorie: M4: 1) Odorizzi Daniele (Gs Hartmann); M5: 1) Berlanda Silvano (Gs Hartmann); M6: 1) Sonna Matteo (Gs Caleppio Vinil); Lady40: 1) Bitchougova Eugenia (Gs Hartmann). Trofeo Forte Belvedere – Gschwent: 1) Di Gregorio Alfio (Gsa Val Leogra) 1.42.05; 2) Mazzarini Emiliano (Sc Ledrense) 1.43.49; 3) Varrone Luigi (Gs Hartmann) 1.47.43; 4) Facchini Paolo (Us Dolomitica) 1.47.43; 5) Martinelli Matteo (Us Stella Alpina) 1.47.49.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|