|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
DATE CONCERTI VASCONCELOS, SALIS, CONSOLMAGNO |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 gennaio 2005 - La prossima data del concerto del Trio Vasconcelos - Salis – Consolmagno, concerto inserito nel programma del Festival Banlieues Bleues - Jazz en Seine Saint Denis - di Parigi arrivato alla 22 edizione. Il concerto si terra' martedi 5 aprile 2005, ore 20.30; Theatre du Garde-chasse, Nana Vasconcelos - percussioni, voce; Antonello Salis - piano, fisarmonica; Peppe Consolmagno - percussioni, voce. Sono passati quasi venti anni dall'incontro tra Nana Vasconcelos e Antonello Salis, incontro sfociato gloriosamente nel disco -Lester- uscito nel 1988 per la Soul Note, ancora oggi attuale. Il loro modo di suonare semplice ma sofisticato, comunica una forte sensibilita' e stimola le emozioni umane. Comunione, comunita' e comunicazione sono i poteri della loro musica. Oggi la formazione si e' allargata in trio con Peppe Consolmagno. Trio che si fonda sulla duttilita', sulla notevole capacita' di invenzione melodica e sulla naturalezza con la quale i suoi componenti sanno plasmare ogni frammento delle loro numerose esperienze musicali in forme sempre nuove e stimolanti. Un incontro che si preannuncia particolarmente intrigante, fra composizione e improvvisazione, fra tradizione e modernita'. E' difficile scrivere in poche parole la profondita' e l'intensita' che Nana Vasconcelos e' capace di portare in qualunque esecuzione musicale. Basta che egli entri in scena e la musica ne guadagna una innegabile magia. Nana non e' solo popolare e' anche un innovatore che ha espanso i confini della percussione, allargandola a tutto cio' che emette un suono: la natura, l'elettronica, il corpo umano, sono i campi in cui Nana ha sperimentato, rimanendo pero' sempre ancorato alla tradizione musicale brasiliana, alle sue origini, alla musica. Chi assiste a un concerto di Nana non trova un percussionista, ma un’orchestra di un uomo solo che suona canzoni utilizzando gli strumenti più strani e il pubblico che diventa a sua volta orchestra. Antonello Salis e' un musicista estroso e creativo come pochi altri, una vera forza della natura ma anche un autentico poeta. Poliedrico, imprevedibile, schietto e innovativo; musicista per musicisti, ma soprattutto musicista totale - sa passare dal pianoforte alla fisarmonica con uguale coerenza e con una corporeita' travolgente - vive la musica come passione estrema, sogno ad occhi aperti da condividere con musicisti e spettatori. Grazie alla sua straordinaria concezione ritmica, che gli consente una notevole autosufficienza, il rapporto con percussionisti e batteristi e' sempre stato privilegiato. Peppe Consolmagno, e' considerato da molti l'Alter-ego italiano di Nana. Anche Peppe, infatti, ha posto il fulcro della sua ricerca sul suono, superando i classici linguaggi delle percussioni per creare un percorso sonoro completo. Differentemente da Nana, Peppe sembra avvicinarsi piu' ai rumori della nostra civilta'urbana, sviscerando le complesse riflessioni che nascono dal contrasto fra il desiderio di meditazione e la velocita' schizoide dell'uomo del Xxi secolo. Peppe costruisce i suoi strumenti ed e' il fornitore privilegiato anche dello stesso Nana. Peppe Consolmagno, un artista surreale, una sorta di De Chirico d el pentagramma che trasforma il palco in una officina dei sogni. Http://www.banlieuesbleues.org/ www.Peppeconsolmagno.com/trio.htm www.Peppeconsolmagno.com/consint11.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|