|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
DOUBLECLICK SCEGLIE MERCURY PER OTTIMIZZARE I LIVELLI DI SERVIZIO (SLA) |
|
|
 |
|
|
Milano, 24 gennaio 2005 - Mercury Interactive Corporation , fornitore per la business technology optimization (Bto),annuncia che Doubleclickinc fornitore di strumenti per pubblicitari,direct marketer e Web publisher, ha implementato l’offerta di application management di Mercury per aiutare ad incrementare il livello di qualità del proprio servizio per i clienti sia interni sia esterni. “Doubleclick gestisce circa tre miliardi di transazioni al giorno, e questo richiede un monitoraggio costante in grado di garantire ai nostri sistemi di rispettare i livelli di servizio attesi dai clienti”, commenta Mark Halstead,manager, Quality of Service in Doubleclick. “Avevamo cercato di risolvere internamente le sfide di misurazione legate alla disponibilità del business, ma riscontrammo che le nostre applicazioni e i processi interni non procedevano di pari passo con il ritmo di crescita del nostro business. Mercury Sitescope e Mercury Business Availability Center hanno fornito a Doubleclick la gestione centralizzata di cui avevamo bisogno per monitorare e misurare all’interno di un ambiente operativo altamente decentralizzato.” Doubleclick,che si era precedentemente affidata a una soluzione in-house, si è rivolta a Mercury Business Availability Center per centralizzare la raccolta dei dati e il reporting per i propri data server distribuiti in tutto il mondo. Attraversobusiness Availability Center, il gruppo Quality of Service può immediatamenteverificare come si comporta il centro dati in una posizione rispetto al centrodati in una posizione completamente differente – il tutto da un singolodashboard. Questo consente una maggiore visibilità all’interno delle operazioni e un maggiore controllo delle operazioni stesse, ottimizzando così le performance e semplificando la complessità per iclienti. Graziea Mercury, Doubleclick è in grado di gestire la gamma completa delle aree a cuii clienti potrebbero accedere, assicurando che tutti i componenti del servizio operino correttamente, permettendo di individuare i problemi velocemente prima che impattino negativamente sui clienti e riducendo il mean time to identification (Mtti) il che migliora i livelli di servizio, minimizza ildowntime delle applicazioni e riduce i costi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|