|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
PREMIO ALL’INNOVAZIONE PER I SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA RICONOSCIMENTO ADAC PER I PREDICTIVE SAFETY SYSTEMS DI BOSCH AIUTO PER EVITARE GLI INCIDENTI OPPURE PER RIDURNE LA GRAVITÀ |
|
|
 |
|
|
Monaco Di Baviera, 24 gennaio 2005 - Ai sistemi di sicurezza del futuro “ Predictive Safety Systems “ di Bosch è stato conferito il Premio all’Innovazione da parte dell’Automobil Club Tedesco (Adac). La giuria ha particolarmente apprezzato le eccellenti prestazioni e le iniziative nel campo della mobilità. Bernhard Lucas, Direttore di Progetto dei Sistemi Longe-range-radar della Divisione Elettronica dell’Automobile, in occasione del conferimento dell’”Angelo Giallo “ dichiara: “ Bosch è orgogliosa di questo Premio, assegnato per le funzioni innovative di sicurezza dall’ Adac, che sta a rappresentare l’assenso di quattro milioni di automobilisti in Germania. Con i Predictive Safety Systems, eviteremo in futuro molti incidenti, a seguito di collisioni oppure potremo ridurne sensibilmente le conseguenze.” I nuovi Sistemi di Assistenza alla Guida supportano l’automobilista in situazioni, nelle quali sta per avvenire una collisione. A tale proposito, le note funzioni di regolazione dei freni Sistema Antibloccaggio Abs, Programma Elettronico di Stabilità Esp ed Assistente idraulico si collegheranno con i sensori radar dell’Adaptive Cruise Control Acc e, in futuro, anche con i sensori video. Bosch presenterà sul mercato i Predictive Safety Systems in tre fasi: nella prima fase, il sistema predispone l’impianto frenante, in funzione di una possibile frenata di emergenza, senza che l’automobilista se ne accorga. In tal caso, l’automobilista ottiene la reazione frenante più rapida possibile, con valori di decelerazione ottimali e, di conseguenza, con lo spazio di frenata il più ridotto possibile. Il sistema verrà prodotto in serie a partire dal 2005. Il Predictive Safety System della 2.A generazione non solo predispone l’impianto frenante, ma avvisa anche tempestivamente il guidatore della presenza di situazioni di traffico critiche, riuscendo in tal modo, in molti casi, ad evitare incidenti. A questo scopo, il sistema innesca una breve, forte scossa sul pedale freno. Bosch prevede di introdurre in serie questa 2.A generazione a partire dal 2006. La terza fase del Predictive Safety System riconosce un urto inevitabile con un autoveicolo che precede ed attiva in questo caso una frenata di emergenza automatica. Con ciò, grazie a questo sistema, si riduce in modo significativo la gravità dell’ incidente, anche se l’automobilista dovesse reagire in modo insufficiente o non avvertire per nulla i segnali ricevuti in precedenza. Per poter riconoscere con sicurezza l’inevitabilità dell’urto, occorre che i sensori radar siano supportati da ulteriori sistemi di rilevazione, ad esempio, da sensori video e da videocamere. I Predictive Safety Systems costituiscono una parte del concetto Caps di Bosch. Caps (Combined Active and Passive Safety Systems) sta per collegamento completo di sensori e di centraline nei sistemi di sicurezza e di comfort del veicolo, ad esempio, nell’Esp , Acc e nel comando airbag. Con ciò, si ottiene un ulteriore ampliamento delle funzioni di sicurezza. Bosch si sta impegnando, per giungere ad una guida senza incidenti, attraverso il massimo investimento delle sue risorse, supportando così l’ obiettivo che si è prefissato la Commissione Europea di ridurre del 50% il numero delle vittime sulle strade entro il 2010.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|