Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Gennaio 2005
 
   
  Pagina1  
  UN LABORATORIO INTERNAZIONALE DI COMMEDIA DELL'ARTE PER IL CARNEVALE VENEZIANO IN LAGUNA INSEGNANTI DI SPESSORE MONDIALE, ESPERTI E MAESTRI  
   
  Venezia, 24 gennaio 2005 - Torna a Venezia - dal 25 gennaio all'8 febbraio - il Laboratorio Internazionale Di Commedia Dell'arte, un progetto del Centro di Formazione Teatrale "Venezia Inscena" per il carnevale nelle piazze veneziane. Il laboratorio, diretto da Adriano Iurissevich, mira a formare i partecipanti sulle tecniche della Commedia dell'Arte e tutti gli allievi saranno protagonisti in animazioni di piazza con danze e scene durante il carnevale veneziano. Con la direzione di Iurissevich e di affermati insegnati di spessore internazionale, l'obiettivo è di indagare e comunicare spirito e tecniche di un complesso e multiforme fenomeno, quale è stato ed è la Commedia dell'Arte, attraverso un lavoro di improvvisazione e gioco scenico, uso della voce, danza antica, maschere, tipi e canovacci. E cercare di capire i motivi del fascino eterno del mondo dei commedianti. Il laboratorio, nelle otto edizioni passate, è stato frequentato da 283 allievi provenienti da 15 nazioni differenti. "Scegliere Venezia come teatro di un laboratorio di formazione sulle tecniche della Commedia dell'Arte - sottolinea Iurissevich - significa tornare al centro di un fenomeno indissolubilmente legato a questa città, immergersi nella sua fascinazione storica, valutarne le valenze contemporanee e scoprirne le possibilità produttive". Proprio a Venezia, con i suoi teatri, le sue compagnie e con la presenza di Gozzi e Goldoni, si sviluppò e si diffuse il teatro moderno, nutrito da una terra capace di mediare tra una marcata specificità linguistico-culturale e le tante influenze straniere. I commedianti dell'arte partiti dal Veneto furono i primi a creare compagnie professionali, elaborando teorie e pratiche e definendo geometrie essenziali nelle dinamiche teatrali. Con il loro lavoro, portato in giro per l'Europa, influenzarono i più grandi drammaturghi europei. Un genere teatrale unico, profondamente radicato e rimasto vivo nei secoli, che nel Laboratorio condotto da Adriano Iurissevich (maschere, improvvisazione e canovacci), Nelly Quette (danze popolari e di corte) e Renato Gatto (tecniche vocali) ripropone nella sua essenza per il carnevale veneziano, svelandone tecniche e segreti. Un'esperienza di approfondimento e di scambio interculturale, una "armonia di diversi linguaggi" nel nome comune dell'amore per la Commedia dell'Arte. Informazioni sul laboratorio > Venezia Inscena tel. 347.2539475 - veneziainscena@iol.It  
     
  <<BACK