|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
UN NUOVO TIPO DI SPORTIVITÀ: LA CHEVROLET KALOS A TRE PORTE DUE MOTORI DA 72 E 94 CV EQUIPAGGIAMENTO DI SERIE COMPLETO |
|
|
 |
|
|
Roma, 24 gennaio 2005 - Chevrolet amplia la gamma Kalos. Dopo la presentazione al pubblico al Salone di Parigi, la versione 3 porte è pronta per il lancio e arriverà nelle concessionarie Chevrolet a febbraio 2005. A quel punto la gamma comprenderà tre versioni di carrozzeria, con la due volumi a cinque porte e la berlina a quattro porte disponibile solo in alcuni mercati (non in Italia). Nei primi dieci mesi del 2004, dei due modelli già in commercio sono stati venduti oltre 60.000 esemplari in Europa, una crescita del 39,13%, che rende Kalos la Chevrolet più venduta. Ma il successo della Kalos è a livello mondiale. Introdotta negli Usa nel 2003 con il nome di Aveo, alla fine dello scorso ottobre ne erano state immatricolate 43.500 unità conferendo al modello il primato di vendite nel segmento di appartenenza. La nuova Chevrolet Kalos a tre porte è caratterizzata da un design ancora più dinamico rispetto alla cinque porte. Le dimensioni sono invariate – è lunga 3.880 mm, larga 1.670 e alta 1.495 – e l’impostazione sportiva è sottolineata da diversi dettagli, come le parti aerodinamiche anteriore e posteriore, i passaruota modificati e i fascioni laterali più pronunciati. Kalos tre porte è disponibile con due motori a benzina che spaziano da un 1.2 con 53 kW/72 cv a un brillante 1.4 16V che sviluppa 69 kW/94 cv. Il motore al top di gamma è quello che meglio si intona all'aspetto sportivo della Chevrolet Kalos: la tre porte scatta da zero a 100 km/h in 11,1 secondi e raggiunge i 176 km/h. Le qualità del motore emergono anche nei consumi: il dato medio di 7,0 litri/100 km consente di percorrere 642 km con un pieno di carburante (il serbatoio è da 45 litri). Grazie all’altezza insolita (1.495 millimetri) e ad un passo tra i più elevati della sua categoria, l’interno della Kalos, vivace e accogliente, è molto spazioso. L’altezza di 955 mm dal piano dei sedili anteriori è da record per la categoria, così come la lunghezza (900 mm) disponibile per le gambe di chi viaggia sul divano posteriore. Oltre che sullo spazio elevato, i passeggeri possono contare su sedili molto comodi, che offrono un adeguato supporto alle gambe nei viaggi più lunghi. Sedili e schienali più avvolgenti sono in linea con il carattere sportivo della Kalos 3 porte. Per consentire un facile accesso al divano posteriore, il sedile anteriore destro può essere ripiegato e fatto scorrere in avanti con un solo movimento. Una volta che tutti i passeggeri sono saliti o scesi, il sedile torna alla sua posizione originaria. Grazie alla regolazione dell’inclinazione del volante e dell’altezza del sedile, il posto guida si adatta perfettamente ad ogni esigenza: chiunque può trovare una posizione ideale, uno dei principali fattori in grado di aumentare la sicurezza di guida facilitando la concentrazione e minimizzando le distrazioni e la stanchezza. La posizione lievemente rialzata offre al guidatore un buon controllo sul traffico che lo circonda. I poggiatesta posteriori della Kalos a tre porte sono stati lievemente ribassati per migliorare ancora la visibilità posteriore. Gli specchi esterni sono regolabili dall'interno e possono essere anche riscaldabili (optional). Lo spazio per oggetti di ogni genere non manca di certo: il porta biglietti all'estrema sinistra del cruscotto è una soluzione intelligente che permette di riporre in modo semplice e veloce gli scontrini di parcheggi e autostrade. Lattine e bicchieri sono trattenuti saldamente dai porta tazze sulla consolle centrale o dagli scomparti ricavati nella parte posteriore del tunnel centrale. Una presa 12V ausiliaria, optional, utile ad esempio per la ricarica di un cellulare, trova posto vicino al freno a mano. Spazio in abbondanza per accogliere oggetti lo offrono anche le ampie tasche delle porte, il cassetto del cruscotto, il vano sotto la radio e le tasche dietro i sedili anteriori sul lato del sedile anteriore destro. Sui poggiatesta anteriori sono presenti ganci per fissare borse o sacchetti della spesa in modo semplice e sicuro. Grazie alla flessibilità degli interni, si possono trasportare non solo piccoli oggetti ma anche mobili o attrezzature sportive molto ingombranti. La dotazione di serie comprende lo schienale del divano posteriore abbattibile in modo asimmetrico, nelle proporzioni 1/3 – 2/3. Nel caso serva ancora più spazio, si può ribaltare l’intero sedile, bloccabile contro i sedili anteriori assicurando l’apposita cinghia al poggiatesta di destra. In questa configurazione, la capacità totale, calcolata secondo gli standard Vda, raggiunge un valore di tutto rispetto: 980 litri. Con tutti i sedili e la cappelliera al loro posto, il bagagliaio dispone di 220 litri. Il carico massimo ammesso è di 430 kg. Il portellone ha un'apertura molto ampia per facilitare le operazioni di carico, mentre una maniglia interna facilita la chiusura evitando di sporcarsi le mani. Il bagagliaio è illuminato e completamente rivestito. Il ruotino di scorta si trova sotto la copertura del piano di carico, ma in realtà il vano che lo accoglie è grande abbastanza per ospitare una ruota standard della Kalos in caso di foratura. La dotazione di serie comprende airbag per conducente e passeggero oltre al sistema frenante con Abs a quattro canali. A questa gamma di equipaggiamenti per la sicurezza è possibile aggiungere gli airbag laterali (da 21 litri ciascuno). Tutte le 5 cinture di sicurezza sono a tre punti. Quella del sedile centrale posteriore è dotata di arrotolatore posizionato sul montante posteriore sinistro; la cintura viene fatta passare attraverso una guida in plastica sopra lo schienale e agganciata ai due lati del posto centrale. Gli equipaggiamenti di sicurezza sono completati dagli appoggiatesta per tutti e cinque i sedili e dagli ancoraggi Isofix per i seggiolini dei bambini nei sedili posteriori esterni. In Europa occidentale, il lancio della Kalos 3 porte prevede due allestimenti molto ben equipaggiati: S e Se. La versione di base S comprende già un'ampia gamma di dotazioni tra cui volante regolabile, vetri azzurrati, lavatergilunotto e autoradio Rds con monolettore Cd e quattro altoparlanti. A seconda dell'allestimento, le dotazioni seguenti sono di serie oppure optional: aria condizionata con filtro antipolline, cerchi in lega leggera, spoiler posteriore, tetto apribile elettrico, chiusura centralizzata con telecomando e caricatore Cd (per 5 dischi) con sei altoparlanti. L’entry-level, Kalos 1.2, adotta un motore che si distingue per economia d’esercizio. Questa unità a corsa lunga di 1.150 cc sviluppa 53 kW/72 cv a 5.400 giri/min, con coppia massima di 104 Nm a 4.400 giri. Le otto valvole sono azionate da un albero a camme in testa. Il consumo nel ciclo combinato europeo è di soli 6,6 litri per 100 km, ma l’1.2 non rinuncia alle prestazioni: Kalos con questo motore scatta da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi e raggiunge i 157 km/h. Il motore al top di gamma è una brillante unità a benzina da 69 kW/94 cv, perfetto per il temperamento sportivo della Kalos tre porte grazie alle 16 valvole azionate da un doppio albero a camme in testa e ai condotti di aspirazione a lunghezza variabile. Quest’ultima soluzione permette di aumentare il riempimento dei cilindri ai bassi regimi, migliorando l'elasticità. La coppia massima di 130 Nm è disponibile a 3.400 giri/min. In diversi mercati, questo motore prevede l’opzione della trasmissione automatica a quattro rapporti. Kalos 1.4 16V accelera da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi (11,9 s con cambio automatico) e raggiunge una velocità massima di 176 km/h (170 km/h con cambio automatico). Anche questo motore presenta consumi parchi: in media 7,0 litri/100 km (7,6 con cambio automatico). La tipologia di sospensioni, con montanti anteriori Mcpherson e ponte semirigido al retrotreno, combinata con valori elevati di passo e carreggiate, assicura sicurezza e comfort. I tecnici Chevrolet hanno messo a punto l'assetto per adattarlo alle condizioni di guida europee nel corso di lunghe sperimentazioni svolte in Gran Bretagna. L'impianto frenante adotta dischi ventilati (diametro 236 mm) e tamburi posteriori (diametro 200 mm) per frenare efficacemente Kalos evitando fenomeni di affaticamento. Il sistema Abs a quattro canali con distribuzione elettronica della forza frenante tra gli assi è di serie, così come la generosa gommatura 185/60 R 14. La scatola dello sterzo a cremagliera è montata sul sottotelaio anteriore, per rendere più precisa la guida. Il diametro di sterzata è di soli 9,78 metri. Il servosterzo idraulico con assistenza variabile in funzione della velocità è di serie. Una soluzione che associa il comfort alla precisione di guida. In parcheggio e alle velocità più basse, l'assistenza cresce per ridurre lo sforzo al volante; ad alta velocità si riduce per aumentare la sensibilità.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|