INFRASTRUTTURE CRITICHE E BUSINESS CONTINUITY COME TENERE “ACCESSO” IL SISTEMA PAESE E LE SUE IMPRESE
Milano, 24 Gennaio 2005 – I.net in collaborazione con il Consolato Britannico di Milano, organizza un meeting sul tema delle “Infrastrutture critiche”. L’incontro si volgerà a Milano il 27 p.V. Alle ore 14,30, presso Palazzo Giureconsulti (P.za Duomo). Eventi come il blackout del 28 settembre, piuttosto che l’incidente ferroviario di Crevalcore, evidenziano la crucialità di infrastrutture da cui dipende la vita dei cittadini e delle imprese. Il Ministero delle Comunicazioni ha costituito un tavolo di lavoro per analizzare le problematiche e le eventuali misure per ridurre i rischi delle reti di telecomunicazione. Il Governo Britannico ha assunto da tempo importanti iniziative in materia di difesa delle infrastrutture critiche nazionali (reti di distribuzione e comunicazione, reti di Tlc), nella consapevolezza che queste strutture svolgono una funzione vitale nella continuità operativa di un paese e delle sue attività produttive. Al convegno interviene il responsabile della ricerca del National Information Systems Security Conference (Nissc), una struttura creata dopo l’11 settembre per minimizzare i rischi per il sistema Paese britannico. Luisa Franchina coordina il tavolo di lavoro del Ministero delle Comunicazioni. Gigi Tagliapietra del Gruppo I.net presenterà l’esperienza dell’azienda nell’assicurare ai propri clienti una sicura continuità del servizio e misure volte a predisporre un efficace disaster recovery.