BASIC FINANCIAL MANAGEMENT I E II DUE OCCASIONI PER ACQUISIRE GLI STRUMENTI UTILI A PADRONEGGIARE LA FINANZA D’AZIENDA
Milano, 24 gennaio 2005 - Basic Financial Marketing è organizzato dall’Area Finanza Aziendale e Immobiliare della Sda Bocconi per affidare agli operatori economici aziendali una metodologia di approccio ai problemi gestionali in chiave finanziaria. Il programma dura otto giornate, si terrà a marzo e verrà riproposto a novembre. Il programma è suddiviso in due moduli di quattro giorni ciascuno. I Modulo: 28 febbraio al 3 marzo 2005; Ii Modulo: dal 14 al 17 marzo 2005. Per informazioni dettagliate è possibile accedere al website: www.Sdabocconi.it/fin05/267586 Nel primo modulo saranno affrontati temi come: la costruzione e il funzionamento dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico; il bilancio d’esercizio secondo la Iv Direttiva Ue; le logiche e gli obiettivi della riclassificazione dello stato patrimoniale; la riclassificazione del Conto Economico; l’analisi statica di bilancio; il rischio economico e finanziario di impresa; l’analisi della dinamica finanziaria; il capitale circolante e il suo impatto sulla struttura finanziari aziendale; l’evoluzione della liquidità; la programmazione finanziaria a breve termine e l’equilibrio finanziario; la rilevanza delle politiche del credito commerciale; la determinazione dei flussi finanziari. Nel secondo modulo si approfondiranno tematiche riguardanti: le modalità di costruzione del budget di cassa; l’analisi degli strumenti per la programmazione finanziaria; la massimizzazione del valore dell’impresa quale obiettivo di gestione; il costo del debito; la valutazione della convenienza economica delle fonti di finanziamento; il costo del capitale proprio; il costo medio ponderato del capitale e i metodi per la sua stima; gli effetti dell’Ires sulle decisioni della finanza aziendale; le tecniche del Capital Budgeting, la valutazione degli investimenti in base al rischio e ai benefici attesi; la creazione di valore attraverso le politiche d’investimento; il capitale di rischio per lo sviluppo e scelta tra capitale di rischio e di credito; il ricorso al mercato con la quotazione in borsa; gli elementi fondamentali di Project Financing. Destinatari del Basic Financial Management sono tutti gli operatori economici che non possiedono una formazione finanziaria di base. La didattica prevede, accanto alle classiche ore d’aula, l’analisi e la discussione di casi aziendali, simulazioni su personal computer, incontri con testimoni ed esperti aziendali nonché esercitazioni di gruppo, così da accrescere le abilità operative e abituare al lavoro di squadra.