|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
UN’AFFASCINANTE MOSTRA AL BIOPARCO DI VILLA BORGHESE ABISSI, VIAGGIO NEI MISTERI DEL PROFONDO ROMA, 25 FEBBRAIO – 29 MAGGIO 2005 |
|
|
 |
|
|
Roma, 24 gennaio 2005 - Hanno ispirato miti e leggende e hanno spinto l’uomo a sfidare se stesso: gli abissi marini, l’ultima frontiera del Pianeta Terra. Un ambiente affascinante, regno di creature straordinarie in grado di vivere in condizioni estreme. Globo divulgazione scientifica, in collaborazione con l’Acquario di Genova e la Fondazione Bioparco di Roma, propone “Abissi, viaggio nei misteri del profondo”, una mostra sulle profondità marine per secoli rimaste inesplorate e che da sempre hanno suscitato la curiosità degli uomini. Dal 25 febbraio al 29 maggio 2005, presso il Bioparco di Villa Borghese di Roma è in programma un’esposizione che invita bambini e adulti a immergersi nelle profondità marine. I visitatori saranno infatti accompagnati in un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei segreti degli abissi: dalle difficili condizioni di vita delle profondità oscure, fredde e inospitali alle tappe che hanno segnato l’avventura dell’uomo nel mondo sommerso; dai leggendari mostri marini alle risorse energetiche che i fondali custodiscono. Il tutto è proposto con l’ausilio di pannelli, illustrazioni, riproduzioni tridimensionali, video e vasche con esemplari di pesci vivi. La mostra è strutturata in tre sezioni. 1- Tra Mito e Realtà. Il mistero che per secoli ha avvolto le profondità abissali ha ispirato racconti leggendari. Le creature marine hanno alimentato, infatti, fin dall’antichità saghe e leggende in bilico tra il fantastico e il reale diventando esseri mitici. Spettacolare il modello dell’Architeuthis, il calamaro gigante che in natura può raggiungere i 20 metri. Stampe e testi d’epoca, tra cui alcuni esemplari seicenteschi e un’edizione di “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne, propongono una carrellata d’immagini di mostri marini. 2- Senza Luce. Ci s’immerge nelle oscurità degli abissi alla scoperta dei sorprendenti adattamenti messi in atto dalle creature abissali per sopravvivere nella quasi oscurità, a pressioni enormi e temperature bassissime. E’ possibile ammirare i pesci abissali italiani dello Stretto di Messina e in acquari appositamente allestiti per l’occasione è possibile osservare esemplari vivi di creature marine che vivono anche nelle alte profondità. 3- Sfida Profonda. Un viaggio nel tempo per ripercorrere l’evolversi del legame tra l’uomo e gli abissi. Dalla realizzazione di mezzi e attrezzature che hanno consentito all’uomo di sopportare le proibitive condizioni degli abissi, fino alla scoperta delle risorse di cui il fondale marino è potenzialmente ricco. La sezione si apre con le imprese dei palombari: alcuni diorami offrono una presentazione realistica del palombaro con il suo pesante equipaggiamento, lo scafandro, l’elmo di rame e gli scarponi zavorrati. Ricostruiscono un altro momento del viaggio nel regno degli abissi i mezzi di profondità in esposizione: modelli di batiscafi e sottomarini. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 19 presso la “Sala degli elefanti” del Bioparco, in piazzale del Giardino Zoologico 1, nella fantastica cornice di Villa Borghese, nel cuore di Roma. Biglietto d’ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro, scuole 3 euro a studente. www.Globo.trieste.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|