Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Gennaio 2005
 
   
  Pagina3  
  IL COMUNICATTIVO, TEMI E OSPITI DAL 24 AL 28 GENNAIO  
   
  Roma, 24 gennaio 2005 - Lunedì 24 gennaio !Pubblicità, alla ricerca dell’idea vincente” Marzio Bonferroni, curatore del volume “La pubblicità diventa comunicazione?” (Francoangeli) Francesco Taddeucci, direttore creativo agenzia Saatchi & Saatchi. Per la rubrica “L’itaglia risponde”, i sondaggi semiseri realizzati da Igor Righetti per verificare da parte della gente l’appropriazione di nuove parole italiane e straniere entrate nel linguaggio quotidiano, la domanda della settimana è “Preferisce le piante normali o ‘banzai’? La pubblicità è un settore della comunicazione che si affanna alla ricerca dell’idea, del non detto e del non visto ma, soprattutto, del consenso del pubblico, quel pubblico al quale cerca di rivolgersi svettando in una marea di marche e marchette. Ecco, è proprio la marca il cuore della pubblicità e il suo ruolo all’interno della società dei consumi è enorme. La marca è una entità culturale, non è un prodotto o un servizio, non ha concretezza. È impalpabile, si fonde su un processo di comunicazione pur tra un profluvio di migliaia di messaggi pubblicitari. E chi si occupa di comunicazione d’impresa, chi si inoltra in questo settore divenuto scienza, oltre alle conoscenze tecniche di un determinato prodotto deve possedere nozioni di antropologia, sociologia e psicologia per poter cogliere il fattore umano nel rapporto impresa-mercato. Martedì 25 gennaio “Musica da taschino” Claudio Coccoluto, dj Massimiliano Moroldo, amministratore delegato casa discografica Do it yourself. Stefano Zappaterra, direttore artistico casa discografica Universal. Per la rubrica “Il libro ad alto tasso comunicativo” “Incantesimi-alice nel Paese della fiction” di Luisella Bolla (Vallecchi). Le nuove tecnologie incalzano e scalzano. Il compact disc non aveva ancora finito la sua marcia. Trionfale che un altro prodotto tecnologico minaccia la sua estinzione. È sbarcato in Italia il sistema. Inventato da Apple per scaricare canzoni da Internet. E il bello è che ha già conquistato il 70% del business on-line, un mercato molto promettente. Mercoledì 26 gennaio “Musica e tecnologia” Paolo Caputo, responsabile ufficio promozione casa discografica Time Record. Per la rubrica “Il Comunicattivo in direzione”, ideata per illustrare i compiti, i ruoli, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani, interviene il direttore di Panorama Pietro Calabrese. Ogni mercoledì partecipa un direttore di testata. Le nuove tecnologie hanno totalmente stravolto la vecchia consuetudine di acquistare dischi nel negozio sotto casa. Il vero appassionato di musica oggi ama cercare nuovi brani e nuovi artisti tramite i siti web. È un fenomeno che si sta diffondendo sempre più presso un pubblico adulto la cui propensione maggiore è di scaricare musica digitale mentre sono ancora poco utilizzati i siti Internet di proprietà delle case discografiche e degli artisti. Il mercato della musica risulta legato alla crescente diffusione di strutture di connessione a banda larga, ma alcuni ostacoli al consumo di musica on-line sono legati a problemi infrastrutturali come l’instabilità della Rete. Giovedì 27 gennaio “Il Comunicattivo non andrà in onda”. Venerdì 28 gennaio Il “Confessionale del Comunicattivo”: Piero Marrazzo e Francesco Storace, i due contendenti alla poltrona di presidente della Regione Lazio, entrambi giornalisti, parlano delle strategie di comunicazione che stanno attuando e si soffermano sui loro programmi. Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Ilcomunicattivo.rai.it  
     
  <<BACK