|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
LE ANALISI DELL’UNRAE SULLE IMMATRICOLAZIONI DELL’ INTERO 2004 FORTE CRESCITA DELLE MONOVOLUME PICCOLE (+52,9%) E COMPATTE (+21,6%) |
|
|
 |
|
|
Roma, 24 gennaio 2005 - “Con poco meno di 100.000 unità in più (97.586, per la precisione), le monovolume piccole e compatte risultano, fra le diverse tipologie di carrozzerie, le vincitrici del mercato delle auto nuove dell'intero 2004 in Italia”, sottolinea Gianni Filipponi, Segretario Generale dell’Unrae, l’Associazione delle Case Estere, che ha diffuso la sua puntuale analisi sui “trend” che hanno caratterizzato l’acquisto dell’auto in Italia nell’anno appena trascorso. Le monovolume piccole e compatte, nell’insieme, hanno totalizzato 369.075 immatricolazioni (+35,9 rispetto alle 271.489 registrate nel 2003), indicando in modo molto evidente la continua crescita dei nuovi stili di vita dei consumatori italiani, sempre più orientati verso prodotti alternativi alle berline classiche, che - sempre nel corso del 2004 - hanno registrato l’ennesima contrazione (70.822 unità in meno del 2003, pari al –4,8%). Si tratta di un orientamento ormai consolidato, anche se la quota delle berline resta sempre molto elevata (61,9% dell’intero immatricolato). Pur conservando una significativa fetta del mercato totale, anche le vetture break, station wagon e familiari, dopo aver mantenuto più o meno inalterata la quota per anni malgrado l’ingresso sul mercato delle monovolume, nel corso del 2004 hanno fatto registrare una flessione significativa, perdendo poco meno di due punti di quota e lasciando ad altri stili 41.672 unità, con una contrazione del 14,9%. A conferma della tendenza verso forme più originali di carrozzeria, si registra anche la crescita delle cabrio/spider (+41,1%) favorite dalla diffusione dei sistemi di trasformazione da coupè a spider grazie alle nuove tecnologie dei tettucci rigidi elettrici. Anche per i coupè si è registrato un rilancio, sia pure in termini di marginalità, passando dallo 0,87% di quota del 2003 all’1,12% dello scorso anno. Gli analisti dell’Unrae, infine, esaminando i valori delle altre tipologie di carrozzeria emerse dalla disarticolazione delle immatricolazioni, evidenziano la lieve crescita dei fuoristrada e la flessione altrettanto lieve delle monovolume grandi e delle multispazio.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|