Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Settembre 1999
PARTE ‘INIZIATIVA SOLUZIONI 2000" CHE COINVOLGE, ATTORNO A TIN.IT, MICROSOFT E UN GRUPPO DI PARTNER  
 
Milano, 27 settembre 1999 - Andrea Granelli, Responsabile Internet di Telecom Italia pone l’accento sull’attenzione con cui oggi in Italia le Pmi guardano a Internet "Trovando però solo marginalmente un’offerta strutturata e completa di servizi per l’utilizzo professionale della rete. Abbiamo quindi definito, con Soluzioni2000, uno standard per semplificare la costruzione della presenze sulla Rete delle Pmi e dare un forte impulso alla diffusione di tecnologie e competenze legate al mondo di Internet" "La percezione del ruolo strategico dell’Ict in azienda non è ancora sufficientemente diffusa fra le aziende italiane di minori dimensioni" sottolinea Mauro Meanti, Direttore Generale di Microsoft in Italia "Finora l’industria deIì Ict non ha saputo trasmettere la consapevolezza che la capacità di gestire le informazioni e dì comunicare è direttamente collegata all’efficienza e alla competìtività di mercato Con Soiuzioni2000 vogliamo offrire il nostro contributo, assumendo fino in fondo la responsabilità che deriva dal nostro ruolo". Fino ad oggi, spesso il livello di informatizzazione nelle piccole imprese non andava oltre l’utilizzo di strumenti per la produttività individuale, mentre le applicazioni per la collaborazione, i servizi di rete e Internet, erano limitati, per ragioni di costo e di complessità, a realtà di dimensioni medio-grandi. Per colmare questa lacuna, Tin. It e Microsoft si sono impegnate direttamente, coinvolgendo un’ampia gamma di partner che offrono prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell’Information and Communication Technology, nonché degli strumenti di pagamento. Il frutto di questo impegno è un progetto che offre soluzioni concrete ai bisogni dì sviluppo tecnologico delle imprese e che stimola la diffusione e l’utilizzo di Internet come uno strumento di business rendendolo accessibile. Iniziativa Soluzioni2000 intende mettere a disposizione delle Pmi e degli studi professionali Ì infrastruttura tecnologica di base più adatta alle loro esigenze specifiche, integrando software avanzato con servizi Internet e di connettività digitale. I punti di forza dell’iniziativa sono numerosi : dalla semplicità alla completezza delle soluzioni proposte, dalla natura multivendor all’ampiezza del sistema di partner e della relativa gamma di prodotti e servizi offerti, dall’apertura degli standard teonologici alla facile accessibilità in termini di processo d’acquisto, fino alla disponibilità di un grandissimo numero di operatori del settore in grado di offrire servizi a valore aggiunto intorno alle componenti standard dell’offerta Soluzioni2000. Ii valore del progetto è ulteriormente arricchito dalla convenienza economica che caratterizza le soluzioni offerte e che è frutto dello sforzo congiunto di tutti i partner per abbassare le barriere di ingresso rappresentate dai costi e facilitare l’accesso delle Pmi alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Si tratta di due soluzioni tagliate su misura per le esigenze delle piccole aziende e degli studi professionali anche in relazione a diversi scenari applicativi. La Soluzione Smart è dedicata alle aziende di dimensioni più piccole e agli studi professionali, mentre la Soluzione Business è studiata per le organizzazioni che desiderano adottare una struttura di rete locale; in ogni caso le due soluzioni prevedono la presenza di servizi di web hosting professionali integrati con la componente software. La Soluzione Smart è il primo passo per una piccola azienda che desidera avvicinarsi al mondo del Web e cominciare a sfruttarne le potenzialità, in quanto comprende tuffo il necessario per svolgere l’automazione d’ufficio, accedere a Internet, comunicare attraverso la posta elettronica, creare e pubblicare il proprio sito. Include infatti Microsoft Office 2000 Smali Business e l’abbonamento Tin. It Professionai Web Hosting. Microsoft Office 2000 Smali Business è la versione dedicata alle Pmi delle diffuse applicazioni Microsoft per la produttività e racchiude tuffi gli strumenti indispensabili per il lavoro quotidiano, dall’elaborazione dei documenti alla gestione dei dati, dalle gestione delle attività al customer management, fino alla creazione guidata di un sito. Tin. It Professionai Web Hosting integra l’accesso a Internet fuli time con i servizi di webhosting e di posta elettronica, permettendo di pubblicare su Internet il proprio sito con un dominio di 2° livello (www. Nomeazienda. It) e di comunicare con il mondo esterno, con in più una ricca gamma di servizi speciali di grande utilità e valore. La Soluzione Business fornisce invece software e servizi di connettività e webhosting evoluto per aziende che devono impiementare reti di Pc e utilizzare il Web in modo più avanzato come strumento di lavoro e opportunità di sviluppo. La Soluzione Business include ed integra, infatti, i servizi Interbusiness Netway e Village Global Business Solutions di Telecom Italia, e Microsoft Backoffice Smali Business Server 45, la piattaforma server indirizzata alle organizzazioni di minori dimensioni. Per informazioni: www. Telecomitalia. It www. Microsoft. Com/italy/ .  
   
   
KONICA BUSINESS MACHINES ITALIA AFFIDA LA GESTIONE DELL’UFFICIO STAMPA ALL’AGENZIA SCM  
 
Milano, 27 settembre 1999 - Konica Business Machines Italia, società che opera sul mercato italiano nell’ambito dell’office automation con un’ampia gamma di prodotti, ha siglato un accordo di collaborazione per la gestione del proprio ufficio stampa con l’agenzia Scm. In un mercato in rapido e continua evoluzione come quello dell’Information Technology, in cui le tecnologie impiegate devono essere sempre all’avanguardia e la vita media dei prodotti è estremamente breve, occorre una comunicazione mirata e tempestiva per mantenere costantemente aggiornati i mezzi di comunicazione. L’obiettivo di Scm è quello di creare un flusso costante di informazioni rivolte alla stampa per diffondere la conoscenza dell’attività di Konica che, grazie ad un’organizzazione interna più efficiente, punta a soddisfare le necessità dei clienti attraverso una serie prodotti di elevata qualità che oggi la tecnologia digitale è in grado di offrire. In particolare, per quanto riguarda Konica Business Machines Italia é la filiale italiana de/gruppo giapponese Konica Corporation, uno dei più importanti produttori giapponesi di materiale fotografico, apparecchiature per l’ufficio, supporti magnetici e apparecchiature medicali che opera sui mercati internazionali sin dal 1873. Nata nel 1987 Konica Business Machines Italia è attiva sul mercato italiano nell’ambito di copiatrici, stampanti fax, prodotti multifunzione e soluzioni attraverso una rete di rivenditori per la vendita diretta e indiretta a livello nazionale. In merito ad Scm si tratta di un´ agenzia che da diversi anni è attiva sul fronte dei servizi di comunicazione per aziende che operano nel settore dell ‘Information Technology ed attualmente fra i suoi principali clienti annovera: Aashima, Add On, Asian Byte, Avery Dennison Office Products, Dragon Systems, Eutron, Expert System, Futurshow, Gallo Pomi, Gensoft, Gruppo D. N. C, Halifax. , Microlink Display, Microtek, Multimedia Distribuzione, Questar, Seagate Software, Vobis Microcomputer. Per nformazioni : Scm Elena Casalini Tel. 02/3452639 Fax 02/3452669 E-mail elena. Casalini@scm. It . Rosso Gianfranco.  
   
   
A SETOLE INCROCIATE INNOVAZIONE GILLETTE PER L´ORAL CARE  
 
Milano, 27 settembre 1999 - La business unit per l´oral care del Gillette Group Italy, rappresentante in Italia della Gillette Company di Belmont, California, ha presentato a Milano un nuovo prodotto per l´igiene orale, uno spazzolino da denti Oral B Crossaction che, secondo test clinici citati dall´azienda, rimuove significativamente più placca di qualsiasi altro spazzolino manuale, grazie alle sue setole "incrociate", cioè inclinate in entrambe le direzioni, contrapposte alle tradizionali setole diritte. Gillette ha detto che il nuovo prodotto è il risultato del "più ambizioso progetto di ricerca mai intrapreso da Oral-b" che ha compreso tre anni di sviluppo, 70 progetti di ricerca, 26 brevetti registrati e l´investimento di 70 milioni di dollari in un nuovo impianto produttivo. Domenico Ottavis, presidente di Gillette Group Italy, ha detto che è grazie all´esperienza cinquantennale nel campo dell´igiene orale e all´utilizzo delle tecnologie più innovative che Oral-b (prodotto inventato nel 1950 dal dottor Robert Hutson) ha creato Crossaction, "nuovo punto di riferimento per le performances degli spazzolini, progettato in base al modo in cui i consumatori utilizzano lo spazzolino:loro stessi potranno percepire e sentire fisicamente la differente prestazione delle setole incrociate, che consentono di raggiungere in profondità gli spazi tra dente e dente per rimuovere la placca". I tipi di setole previsti sono quattro:le "incrociate Crisscross", verdi, più lunghe e inclinate in senso opposto, per entrare in azione alternativamente nelle due direzioni di spazzolamento; "scalarì , con un denso ciuffo di setole posizionato nell´estremità della testina cronica consentendo il raggiungimento più efficace dei denti posteriori; le setole "bianche" che consentono una pulizia efficace delle superfici dei denti con una fila centrale di ciuffi ovali; le setole "blu Indicator", una innovazione coperta da brevetto che prevede lo scoloramento delle setole con l´uso per segnalare quando è necessario sostituire lo spazzolino (gli spazzolini nuovi risultano più efficaci per il 30% in più rispetto agli spazzolini utilizzati già da tre mesi). Tra le altre innovazioni, anche quella di una impugnatura più morbida e confortevole e un nuovo design. Nel corso della presentazione milanese, la prof. Laura Strohmenger, professore presso la clinica odontoiatrica dell´Università di Milano, ha illustrato le problematiche della carie, rilevando l´interrelazione tra l´assunzione frequente di zuccheri e la presenza di batteri, ospiti naturali dell´elemento dentale: in mancanza di igiene orale, i batteri stratificano sulla superficie dei denti e aumentano il rischio di carie. Laura Strohmenger, che ha anche illustrato i risultati di indagini epidemiologiche condotte in Italia da Oms e Società Italiana di Odontoiatria Infantile, dalle quali emerge un progressivo decremento grazie alla prevenzione molto propugnata dai medici pediatri, ha segnalato che si sta diffondendo, soprattutto nel Nord Italia l´uso del procedimento preventivo del "sigillamentò dei denti, mediante copertura di una resina atossica che protegge dalla carie. La docente ha comunque detto che il quadro delle condizioni igieniche dei soggetti italiani di 12 anni è rassicurante: il 52. 6% ha gengive sane, il 22. 03 5 soffre di gengivite con sanguinamento e il 24. 94% presenta tartaro. Il valore del mercato italiano dell´igiene orale è stato stimato di circa 1150 miliardi di lire (1998) con aumento del 5, 3% rispetto all´anno precedente. Il mass market incide per il 78 per cento, seguito dalle farmacie con il 18% ed Elettro (4%). I prodotti chimici (dentifrici e colluttori) costituiscono il 72% del mercato, mentre i rimotori fisici (spazzolini manuali ed elettrici, fili e prodotti interdentali) rappresentano il 28%. Nel 1998 il mercato degli spazzolini è cresciuto del 5% in valore a oltre 220 miliardi, pari a circa 68 milioni di pezzi. Gillette opera nei campi dei prodotti per la rasatura maschile e la depilazione femminile (Gillette e Braun), per la scrittura e correttori ( Parker, Waterman, Paper Mate, Liquid Paper), l´igiene orale (Oral B e Braun Oral B), la diagnosi domiciliare, i piccoli elettrodomnestici e le batterie alcaline e specialistiche (Duracell e Superpila). .  
   
   
RIPARTE LILABUS PER LA PREVENZIONE DELL´AIDS  
 
Milano, 27 settembre 1999 - Dal 15 ottobre al 15 dicembre prossimi riparte, per il quinto anno consecutivo, Lilabus, iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro l´Aids, il cui obiettivo è quello di diffondere la conoscenza della prevenzione per evitare il contagio. Le oltre 20 tappe in città italiane consentiranno a volontari e operatori Lila di incontrare soprattutto la popolazione giovanile: ad oggi vi sono nel Paese circa 44. 000 casi di Aids conclamato, dei quali oltre la metà riguarda persone che hanno contratto il virus quando avevano meno di 25 anni. Il Presidente Lila, Vittorio Agnoletto, ha detto che quest´anno non si parlerà solo di sessualità e prevenzione: si affronterà anche la tematica delle "nuove droghe" (Lsd, Extasy, anfetamine. ) il cui utilizzo sembra diffondersi sempre più fra i giovani. Per quanto riguarda le persone sieropositive, Agnoletto ha affermato che le loro condizioni di vita migliorano, ma i casi di contagio risultano in crescita: in Italia si stimano 120/150 mila sieropositivi, di cui oltre il 20% ignora la propria condizione. Partners di Lila sono la rivista Max e Cybermax (Rcs Editori), Smemoranda e la Fondazione Cariplo. . .  
   
   
L´ARABA HADEED (SABIC) INIZIERÀ PRODUZIONE DI ACCIAIO LAMINATO  
 
Riyadh (Arabia Saudita) , 27 settembre 1999 - Hadeed (Saudi Iron and Steel Company), affiliata di proprietà Sabic, ha annunciato che, dopo aver completato la costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione di laminati d´acciaio ad Al-jubail, prevede di avviare la produzione commerciale all´inizio del 2000. Mohamed H. Al-mady, Vice Presidente e Amministratore Delegato Sabic, ha affermato che tutti i test eseguiti sullo stabilimento ne hanno confermato l´efficienza e la qualità di produzione. Il nuovo complesso comprende impianti di fusione, produzione di lastre, cilindraie a caldo ed a freddo ed impianti di galvanizzazione. Lo stabilimento da 850. 000 tonnellate metriche per anno produce bobine a caldo ed a freddo di vario tipo e strisce di acciaio tagliate in lungo. Tali prodotti sono largamente utilizzati nella costruzione e produzione industriale per edifici, serbatoi, autocarri, per la costruzione di condotti d´acqua e per le tubature delle industrie di gas e combustibile, per forniture metalliche e anche per apparecchi domestici. I laminati d´acciaio galvanizzato vengono utilizzati per la produzione di serbatoi d´acqua e per dispositivi di aria condizionata.   Gianfranco Rosso.