Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2000
LE NOVITÀ´ MINOLTA A SMAU 2000  
 
Milano, 17 ottobre 2000 - La prossima edizione di Smau sarà ricca di novità Minolta: oltre ai nuovi prodotti che verranno presentati, sarà la prima edizione in cui si potranno vedere i frutti dell´acquisizione di Qms e del recente accordo di sviluppo e produzione congiunti con Konica; sono previste novità anche per i rivenditori: nell´area riservata a loro verrà presentata una proposta inerente un programma di qualificazione e di certificazione delle loro competenze. Sul fronte dei nuovi prodotti, la necessità di proporre sempre soluzioni che siano in linea con le richieste dei consumatori ha portato Minolta a intensificare le proposte di multifunzione in bianco e nero e a colori. Nell´ambito dei sistemi monocromatici, Minolta presenta tre prodotti che vanno a completare la gamma Dialta: la Di750, 75 pagine al minuto e una linea completa di accessori per la finitura del documento, la Di550 che porta il concetto di multifunzione anche nella fascia alta delle copiatrici digitali e la Di151, la più "piccola" e la più versatile della famiglia: con le sue quattro funzioni di copia, stampa, fax e scanner è il prodotto ideale per i piccoli uffici e le attività commerciali. Ma sarà soprattutto all´insegna del colore la presenza di Minolta a Smau 2000: sempre nel campo dei multifunzione, Minolta propone tre nuovi modelli di copiatrici/stampanti full color in grado di stampare 8, 15 e 20 pagine al minuto, creati per rispondere alle esigenze delle aziende, degli uffici, dei professionisti della grafica. Ci saranno novità anche nel mondo delle printer a marchio Minolta-qms: una nuova versione di magicolor 6100 - la stampante A3+ dalle migliori prestazioni e con il minor prezzo di tutto il mercato - sarà già disponibile durante Smau, mentre per la nuovissima stampante a colori A4 dovremo aspettare gli ultimi mesi dell´anno. Del tutto rinnovata rispetto agli attuali modelli A4 a listino sarà presentata con il potentissimo controller Crown che supporta le funzioni mopier, fascicolazione elettronica, booklet, form e overlay management. Lo stand sarà organizzato in aree: oltre alle novità colore e all´area rivenditori di cui si è già detto, avremo le aree relative alla stampa laser, ai sistemi digitali multifunzione, al cluster printing (ovvero stampa e controllo simultaneo di diverse periferiche in bianco e nero o a colori), agli strumenti industriali per la misurazione di luce e colore e scanner 3D, ai sistemi per la stampa su transfer. Inoltre uno spazio sarà dedicato anche alle nuove Soluzioni Integrate Minolta: si tratta di applicativi per studi legali, sistemi di interfacciamento con sistemi Ibm, form management avanzato e software di imposizione, nati da importanti accordi di partnership con aziende leader nella fornitura di prodotti software, come Axis Communication, Prout Ag, Oa Sistemi e Dots Gmbh. La società Minolta nasce in Giappone nel 1928 come produttore di macchine fotografiche. Il suo campo di attività si è esteso nel tempo fino a diventare leader nel settore della riproduzione dell´immagine e del documento. Non solo macchine fotografiche, ma anche prodotti per l´ufficio, strumenti di misurazione del colore e planetari. Col tempo il raggio di azione, in termini di sviluppi di mercati, ha assunto carattere internazionale; oggi, infatti, Minolta è presente in tutti i continenti attraverso una rete di 40 filiali e possiede stabilimenti di produzione in Germania, Francia, Stati Uniti, Brasile, Malesia e Cina. Nel 1987 Minolta entra direttamente nel mercato italiano dell´office automation con la sede operativa di Milano; nel 1999 acquisisce la maggioranza del pacchetto azionario di Qms Inc. , uno dei maggiori produttori di stampanti di rete e a colori. Franco Rosso .  
   
   
PROSEGUE LA STRATEGIA DI PARTNERSHIP DI SOFTWARE AG ANNUNCIATI ACCORDI CON TXT E-SOLUTIONS, WINSOME, IT WAY, ENTER E UNITEAM  
 
Cassina de´ Pecchi, 17 ottobre 2000 - Circa un anno fa, Software Ag aveva preannunciato che sempre più sarebbe aumentata, anche nel nostro Paese, la focalizzazione verso un nuovo modello di vendita che contemplasse anche il canale indiretto e verso le partnership strategiche mirate a "vestire" con soluzioni pronte da usare la tecnologia Xml della società. La promessa è stata mantenuta: sono cinque gli accordi strategici siglati recentemente in Italia da Software Ag. Fra questi, quello con It Way, distributore italiano specializzato nelle soluzioni per le problematiche dell´e-business, e le partnership con Txt e-solutions, fornitore di software B2b per società industriali, di servizi e di media, e Uniteam, Isv attivo nella realizzazione di soluzioni informatiche per i settori bancario e finanziario, telecomunicazioni, servizi e industria. A questi si aggiungono le partnership con Winsome Italia e Enter, che hanno siglato un accordo con Ups per l´implementazione di un sistema di logistica basato su Tamino per e-Mpulsive. It, un progetto di shopping online che coinvolge anche attività di marketing e promozione, che vedrà la sua apparizione sul mercato alla fine di ottobre. I dettagli degli accordi Le soluzioni di e-business di Software Ag sono ora disponibili presso It Way (www. Itway. Com), il distributore italiano a valore aggiunto, specializzato nelle soluzioni per l´e-business. I partner di It Way includono società del calibro di Cisco, Microsoft e Nokia. Questa intesa offrirà valore a tutti i partner del canale di It Way, che potranno decidere di diventare Isv di Software Ag, inserendo la piattaforma tecnologica della società tedesca - in particolare l´architettura Xml basata su Tamino - all´interno della loro offerta. Software Ag, dal canto suo, commercializzerà le soluzioni Xml sviluppate da questi Isv. Si tratta dunque di un accordo di estremo valore per tutte le parti coinvolte. L´accordo con Txt e-solutions (www. Txt. It) prevede l´implementazione di Tamino, il database Xml nativo di Software Ag, come base dell´offerta di prodotti Polymedia di Txt. Si tratta di sistemi per la gestione dei contenuti, ideati per diversi tipi di applicazioni, compresi servizi basati su Wap, Sms e Umts, e per la gestione di contenuti multimediali, come foto, grafica e video. Tutte le applicazioni Polymedia sono basate su Xml. Software Ag promuoverà e distribuirà i prodotti Polymedia internazionalmente, attraverso le proprie filiali e i canali di vendita indiretta all´estero. Tutti i diritti dei rispettivi prodotti, sia di Txt che di Software Ag, rimarranno di proprietà delle aziende. Simile alla partnership con Txt e-solutions è l´accordo con Uniteam (www. Uniteam. It), un Isv che sta sviluppando soluzioni basate sulla tecnologia Xml di Software Ag. Sfruttando il database Xml nativo Tamino di Software Ag, il prodotto Unigeco di Uniautomation consente alle società che operano nel settore dei servizi finanziari e delle telecomunicazioni di automatizzare la comunicazione con i loro clienti. Grazie a un´interfaccia web, gli utenti sono in grado di accedere alle applicazioni di office e home-banking. Tamino verrà inoltre utilizzato per il sistema di logistica di e-Mpulsive. It, il progetto di shopping online di Winsome Italia ( www. Winsome. It ), società del Gruppo Winsome del quale Software Ag ha acquisito una quota del 10%. Winsome ha siglato un accordo con Ups per la creazione di un sistema di logistica che implementerà Tamino come database Xml. L´applicazione permetterà agli utenti di controllare lo status degli ordini online e sarà implementata da Enter ( www. Enter. It ) , altro partner di Software Ag. Il sistema supporterà il progetto e-Mpulsive. It che, nato come sito dedicato alla vendita di occhiali e accessori a marchio (United Colors of Benetton, 012, Robe di Kappa, Superga e Oxigen, etc. ), ha ampliato in corso d´opera la gamma dei prodotti offerti, dal fashion allo sport fino ai prodotti hi-tech, scegliendo una trentina dei più noti brand di queste categorie. Il progetto prevede la possibilità di sfruttare, insieme alle tradizionali forme di pagamento (contanti alla consegna, carte di credito, etc. ), anche una raccolta punti effettuata su siti web e punti vendita affiliati a un nuovo sistema di promozioni online di cui e-Mpulsive. It farà parte. Con sede a Darmstadt, in Germania, oltre 2600 dipendenti in più di 60 Paesi e un fatturato ´99 di 366 milioni di euro, Software Ag (www. Softwareag. Com) è il principale produttore europeo di software di sistema e uno dei principali fornitori di tecnologia avanzata per il data management e l´e-business. Dal 1998, la società è focalizzata sullo sviluppo di soluzioni Xml per Internet. Software Ag ha alleanze tecnologiche e commerciali con i principali nomi dell´It e propone sul mercato i propri prodotti sia attraverso la vendita diretta che tramite partnership con Isv che propongono soluzioni basate sulla piattaforma Xml della società. La tecnologia di Software Ag è alla base dei processi It di migliaia di importanti aziende in tutto il mondo, comprese alcune tra le più rilevanti aziende italiane attive in tutti i settori merceologici. Quotata alla Borsa di Francoforte, Software Ag è presente in Italia dal 1988 con una filiale a Cassina de´ Pecchi e una a Roma.  
   
   
DAVE CLARK E FERGAL J. MULLEN NOMINATI NUOVI PARTNER DI RSA VENTURES I ANCHE SOCIETÀ EUROPEE NEL MIRINO DI RSA VENTURES  
 
Milano, 17 ottobre, 2000 - Rsa Security ha ampliato il team di Rsa Ventures, il fondo di Rsa Capital, con la nomina di due nuovi partner: Dave Clark, che si occuperà della gestione degli investimenti nella Silicon Valley e negli Stati Uniti nordoccidentali, e Fergal J. Mullen, che gestirà gli investimenti europei. Entrambi i nuovi partner riporteranno direttamente a Barry Rosenbaum, responsabile del fondo Rsa Ventures I. "Con l´ingresso di Dave Clark e Fergal J. Mullen, il nostro team potrà arricchirsi di tutta la loro esperienza nella scelta degli investimenti nelle aree dell´e-commerce B2b, infrastrutture Internet e comunicazioni wireless", dichiara Charles Stuckey Jr. , chairman di Rsa Security. "Grazie ai due nuovi partner potremo rafforzare ulteriormente le capacità che Rsa Ventures offre alle società del nostro portafoglio nelle aree venture finance, market knowledge e general management". Clark proviene da Intel Capital, dove era responsabile delle venture wireless. Durante la sua esperienza in Intel Capital, Clark ha gestito e accresciuto un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di dollari. Negli ultimi cinque anni ha svolto un ruolo attivo come investitore in diverse aree tecnologiche, comprese comunicazioni wireless, software, semiconduttori e servizi finanziari. Il portafoglio di investimenti da lui gestito comprendeva 3Dfx Interactive, Avid Technology, Mgi Software, Financial Engines, i3 Mobile e il Nasdaq Stock Market. Clark ha inoltre svolto un ruolo decisivo nella creazione e gestione di Intel 64 Fund, un fondo di 250 milioni di dollari focalizzato sulle applicazioni per l´architettura di Intel a 64 bit di nuova generazione. Prima dell´ingresso in Rsa Ventures, Mullen era senior vice president e membro del comitato esecutivo di Cambridge Technology Partners, alla guida delle forze marketing e vendite di 18 uffici in undici paesi europei. Quale membro del comitato esecutivo, Mullen ha preso parte a decisioni strategiche su base internazionale. Nel 1997 ha assunto a responsabilità di Natsoft, acquisita da Cambridge nel ´96, portando la società da una situazione di perdita e un fatturato pari a 8 milioni di dollari, a 30 milioni di dollari di fatturato e un utile operativo del 15% nel ´99. Rsa Ventures investe in società che hanno una visione innovativa e ottime opportunità di essere leader di mercato nelle aree dell´e-commerce B2b, infrastrutture Internet e comunicazioni wireless, negli Stati Uniti e in Europa. Rsa Ventures è interessata a investimenti iniziali da 2 a 5 milioni di dollari, eventualmente anche in collaborazione con venture capitalist. Con sede a Bedford, nel Massachusetts, Rsa Security è il principale fornitore di soluzioni per la sicurezza, la riservatezza e la protezione dei dati. I prodotti Rsa Securid per l´autenticazione a due fattori, Rsa Bsafe per la crittografia e Rsa Keon per la gestione dei certificati digitali consentono alle organizzazioni di creare soluzioni e-business sicure e affidabili. I circa 500 milioni di applicazioni Rsa Bsafe-enabled attualmente utilizzate in tutto il mondo, gli oltre sei milioni di utenti Rsa Securid e la ventennale esperienza della società nel settore della sicurezza, fanno di Rsa Security il leader indiscusso nella fornitura di tecnologie innovative che rispondono alla crescente domanda di sicurezza per l´e-business e alle esigenze dell´emergente online economy. Per ulteriori informazioni sulla società e i suoi prodotti: www. Rsasecurity. Com .  
   
   
AMD ANNUNCIA DI AVER MESSO A SEGNO RISULTATI RECORD VENDITE SONO AUMENTATE DELL´82 PER CENTO RISPETTO AL TERZO TRIMESTRE  
 
Sunnyvale, California, 17 ottobre 2000 - Amd ha annunciato di aver messo a segno, nel trimestre terminato il primo ottobre 2000, dei risultati record per quanto riguarda le vendite (1. 206. 549. 000 Usd), l´utile di gestione (262. 844. 000 Usd), e l´utile netto di esercizio (408. 567. 000 Usd). L´utile netto di esercizio è stato di 1,18 Usd per azione diluita. I risultati della società relativi al terzo trimestre comprendono un utile una tantum di 336. 899. 000 Usd derivante dalla vendita delle attività della società nel settore delle telecomunicazioni (Legerity) effettuata durante il trimestre in questione, e oneri per 22. 980. 000 Usd relativi al rimborso di effetti garantiti di primo grado. L´utile netto di esercizio con esclusione di utili e oneri una tantum è stato di 219. 301. 000 Usd, pari a 0,64 Usd per azione diluita - tale risultato costituisce un altro record. Le vendite aggregate dei prodotti di punta della società - processori per Pc e dispositivi a memoria flash - sono più che raddoppiate rispetto al terzo trimestre del 1999, e sono aumentate sequenzialmente più del 10 per cento rispetto al secondo trimestre del 2000. Le vendite totali sono aumentate dell´82 per cento rispetto al terzo trimestre del 1999. Nonostante l´assenza delle vendite generate dal settore di attività delle comunicazioni vocali della società, che è stato ceduto nel corso del trimestre, le vendite totali sono aumentate un po´ più del 3 per cento rispetto al trimestre immediatamente precedente. Nel trimestre immediatamente precedente, Amd ha fatto registrare vendite per 1. 170. 437. 000 Usd, un utile di gestione di 250. 197. 000 Usd, e un utile netto di esercizio di 207. 142. 000 Usd, pari a 0,60 Usd per azione diluita. Nello stesso periodo del 1999, Amd ha fatto registrare vendite per 662. 192. 000 Usd, una perdita di esercizio di 98. 990. 000 Usd, e una perdita netta di 105. 545. 000 Usd, corrispondente a una perdita di 0,36 Usd per azione. Per i primi nove mesi del 2000, Amd ha fatto registrare vendite per 3. 469. 015. 000 Usd, un utile di gestione di 693. 710. 000 Usd, e un utile netto di esercizio di 805. 058. 000 Usd, pari a 2,36 Usd per azione diluita. Per lo stesso periodo del 1999, Amd ha fatto registrare vendite totali per 1. 888. 894. 000 Usd, una perdita di esercizio di 392. 642. 000 Usd, e una perdita netta di 154. 016. 000 Usd, corrispondente a una perdita di 0,52 Usd per azione. I risultati per i primi nove mesi del 1999 comprendono un utile una tantum al lordo di imposta di 259. 236. 000 Usd derivante dalla vendita di Vantis Corporation, e oneri di ristrutturazione e altri oneri speciali per 32. 530. 000 Usd. L´utile per azione e il numero di azioni utilizzate nei dati dell´utile per azione per tutti i periodi presentati rispecchiano lo split azionario 2:1 che è stato effettuato il 21 agosto del 2000. "La crescita delle vendite è stata pilotata dalla continua domanda straordinaria dei dispositivi a memoria flash di Amd, le cui vendite sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 1999 e sono aumentate sequenzialmente del 17 per cento come numero di unità vendute", ha dichiarato W. J. Sanders Iii, presidente e amministratore delegato. "La domanda dei nostri prodotti a memoria flash continua ad essere superiore all´offerta. Inoltre la domanda continua ad avere una base ampia, rispecchiando il dinamismo di settori quali i telefoni cellulari, i set-top box, le applicazioni automotive, i prodotti per infrastrutture Internet, e gli apparecchi portatili per la navigazione su Internet. "In un mercato più difficile del previsto, Amd ha ottenuto ricavi record dai processori per Pc; il numero di unità vendute è infatti aumentato più del 50 per cento da anno ad anno e del 10 per cento sequenzialmente", ha commentato Sanders. "Abbiamo proseguito con un eccellente trend a livello operativo e raggiunto il nostro obiettivo ambizioso del raddoppio sequenziale delle vendite abbinate di processori Amd Athlon( e Amd Duron(, superando i 3,6 milioni di unità. La nostra posizione di fornitore di assoluta fiducia dei processori per Pc più veloci del mondo ha contribuito moltissimo al raggiungimento del nostro obiettivo di acquisire nuove quote di mercato in tutto il mondo, in particolare nel segmento di mercato delle alte prestazioni. "La versione più recente del processore Amd Athlon, caratterizzata dalla presenza di una memoria cache di secondo livello integrata su chip che consente di ottenere prestazioni più potenti, è un successo travolgente, e la domanda rimane sostenuta. Il processore Amd Duron introdotto di recente è all´avanguardia in fatto di prestazioni nel segmento di mercato ´value´, e per il numero di pezzi spediti fa registrare un tasso di incremento che rappresenta un record nella storia della nostra azienda. Continuiamo a lavorare in stretta cooperazione con i nostri clienti e partner dell´ infrastruttura per raggiungere l´obiettivo di fornire i personal computer con le migliori prestazioni per tutte le fasce di prezzo", ha concluso Sanders. Il totale degli ordinativi nel terzo trimestre ha raggiunto un livello record, con un rapporto tra inventario e fatturazione maggiore di 1:1. Il giudizio della società sulle prospettive per il futuro si basa sulle previsioni attuali. Quelle che seguono sono mere previsioni; i risultati effettivi potrebbero essere sostanzialmente diversi. Le attuali prospettive della società si basano sulle seguenti proiezioni per i suoi prodotti di punta. Nel quarto trimestre, la società prevede di vendere di nuovo tutta la sua produzione di processori Amd Athlon. La società prevede che le vendite aggregate di processori Amd Athlon, processori Amd Duron, e processori per Pc segneranno nuovi record, singolarmente e collettivamente, sia come numero di unità vendute che in valore. Per quanto riguarda l´anno corrente, la società prevede che le vendite totali di processori per Pc supereranno facilmente le precedenti proiezioni di 25 milioni di unità, raggiungendo un valore finale di circa 28 milioni di unità, contro i 18,8 milioni di unità dello scorso anno. La società prevede che le vendite dei processori per Pc nel quarto trimestre saranno comprese tra 8 e 9 milioni di unità, sulla base della previsione sulle vendite totali su tale mercato, che dovrebbero attestarsi tra 43 e 45 milioni di unità. La capacità produttiva della società sarà il fattore limitante della crescita delle vendite di memorie flash Amd nel quarto trimestre. La società prevede che la domanda di tali prodotti continuerà ad essere superiore all´offerta in futuro, per quanto è possibile prevedere. La società prevede che le vendite totali aumenteranno, per cui si avrà prevedibilmente un fatturato annuo di circa 4,8 miliardi di dollari, contro i 2,9 miliardi circa del 1999. Amd ha tenuto una teleconferenza per gli operatori per discutere dei risultati finanziari del terzo trimestre. Amd consentirà agli interessati di seguire in diretta la teleconferenza ascoltandola tramite la pagina Investor Relations (Relazione con gli investitori) del suo sito Web, all´indirizzo http://www. Amd. Com o http://www. Streetfusion. Com . La registrazione della teleconferenza sarà disponibile sul sito Web per due settimane dopo il suo svolgimento.  
   
   
TEKTRONIX FORNISCE IL SUPPORTO PER IL PROCESSORE INTEL PENTIUM 4 SUI SUOI LOGIC ANALYZER LA NUOVA SOLUZIONE SI RIVOLGE ALLE NECESSITÀ DELLO SVILUPPO AVANZATO  
 
Milano, 17 ottobre 2000 Tektronix, Inc. , fornitore leader di strumenti di misura per la progettazione digitale, ha annunciato un nuovo pacchetto di supporto per i suoi noti logic analyzer Serie Tla; il nuovo set di strumenti, che si aggiunge agli oltre 535 pacchetti di supporto per bus e processori già disponibili per la famiglia Tla, supporta il processore Intel Pentium4, particolarmente indicato per la progettazione di computer high-end. I progettisti di dispositivi digitali stanno già sviluppando sistemi con il Pentium 4, processore destinato a diventare la base delle emergenti tecnologie Internet, della grafica ad alte prestazioni e delle applicazioni commerciali. Il nuovo pacchetto di supporto per il Pentium 4 soddisfa le necessità dei progettisti digitali che devono preparare il passaggio al processore Intel di elevate prestazioni, semplificando il compito di acquisire e analizzare sia il codice del processore sia le trasizione del bus. "Con l´introduzione del supporto per il Pentium 4 Intel, Tektronix continua il suo impegno nel fornire prodotti all´avanguardia per la verifica e il debug, indirizzati agli sviluppatori di sistemi basati su computer," ha affermato Craig Overhage, vice presidente Tektronix per la Digital Systems Business Unit. I progettisti devono partire con i mezzi più idonei per sviluppare nuovi prodotti in grado di sfruttare i vantaggi dei processori Pentium 4. Questo nuovo pacchetto di supporto, combinato con i logic analyzer Tektronix Serie Tla, offre una soluzione completa per accelerare l´integrazione delle tecnologie emergenti nei prodotti digitali della prossima generazione, consentendo ai nostri clienti dei settori dei computer e dei semiconduttori di superare gli ostacoli maggiori della progettazione. " Il pacchetto di supporto per il Pentium 4, denominato Tms114/tmssw1, include una scheda hardware di adattamento , file per il setup del software e istruzioni sul clocking, oltre al software per il disassemblaggio e gli strumenti di analisi. Come i precedenti pacchetti di supporto Tla realizzati per i processori Pentium Ii e Pentium Iii, il nuovo prodotto aiuterà i tecnici a individuare i problemi già nelle fasi iniziali della progettazione, quando risultano più facili da localizzare e da risolvere. Gli operatori potranno esaminare l´attività del processore e le istruzioni per mezzo di una sintassi simbolica di facile comprensione oppure tramite le forme d´onda sul bus con timing ad alta risoluzione. Infolink: www. Tektronix. Com.  
   
   
STC E I2 COLLABORANO ALLA REALIZZAZIONE DI SOLUZIONI DI INTEGRAZIONE PER L´EBUSINESS  
 
Milano 17 ottobre 2000 - Stc, leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni di eBusiness Integration (eBi), e i2 Technologies, Inc. Fornitore all´avanguardia nel campo delle soluzioni intelligenti per marketplace ed e-business, hanno annunciato una partnership tecnologica nell´ambito della quale Stc si colloca come provider di soluzioni di integrazione per i clienti di Tradematrix* e come nuovo membro del programma Tradematrix Network Open Api, di i2. L´accordo è stato presentato al Planet2000 San Diego, a cui Stc ha partecipato insieme ad altri leader dell´ eCommerce. "La solida soluzione e il team dedicato di Stc costituiscono un prezioso contributo al programma Tradematrix Network Open Api", ha commentato Michael Ellis, senior Vice President di i2. "Grazie alle sue soluzioni complete, che consentono l´integrazione all´interno e all´esterno della struttura aziendale, Stc rafforza le potenzialità del nostro programma. Queste soluzioni offriranno ai clienti tempi più rapidi di introduzione sul mercato e la capacità di unire in modo più efficiente marketplace privati e pubblici". Agevolando le connessioni marketplace-to-marketplace, il programma Tmapi mette i membri dei marketplace elettronici in condizione di integrare dinamicamente e allineare i propri accordi di business per riflettere le mutevoli esigenze dei clienti, le condizioni del mercato, le variazioni tra fornitura e domanda e le alleanze tra partner. E*xchange eBusiness Integration* Suite di Stc è progettata in modo tale da offrire ai clienti dell´e-marketplace di i2 la piattaforma e gli strumenti necessari per ridurre i tempi di implementazione e integrazione di Tradematrix con altri sistemi back-end e con i sistemi dei trading partner. "Questa alleanza con i2 sottolinea ancora una volta il ruolo di leadership assunto da Stc nell´ambito dell´integrazione eBusiness", ha dichiarato Jim Demetriades, fondatore, Chairman e Ceo di Stc. "Ancora più importante è il fatto che questa unione tra Stc e i2 rappresenterà un grande vantaggio per i clienti di i2, che potranno continuare a concentrarsi sulla propria attività di base, avendo la certezza della qualità e della differenziazione competitiva tra i trading exchange membri del programma". Stc e*Xchange eBusiness Integration* Suite Consentendo alle aziende di stabilire rapidamente relazioni con i trading partner e gestirne gli accordi, Stc e*Xchange eBusiness Integration Suite automatizza e controlla in modo efficiente i processi eBusiness esterni ed interni, e integra nei sistemi back-end gli scambi di dati B2b. La suite e*Xchange eBusiness mantiene la promessa dell´eBusiness Integration (eBi), fornendo alle aziende che operano online tutte le funzionalità necessarie tra cui: * Integrazione affidabile, scalabile e completa delle applicazioni * Gestione completa dei processi di business * Potenti capacità di gestione dei trading partner * Sicurezza totale www. I2. Com www. Stc. Com.  
   
   
CLARENT CONNECT 2.0 COLLEGHERÀ CLEARINGHOUSE E SOCIETÀ DI TELECOMUNICAZIONI IN TUTTO IL MONDO  
 
Milano, 17 ottobre 2000 -- Clarent Corporation, leader mondiale nella fornitura di soluzioni carrier-grade per la telefonia Ip phone-to-phone, ha annunciato una nuova generazione di prodotti, realizzati per incrementare ed accelerare la portata e le potenzialità della telefonia Ip. Questi prodotti incrementeranno ulteriormente il valore dei servizi offerti dalle clearinghouse per la telefonia Ip in tutto il mondo, in quanto consentiranno ai membri di carrier locali e regionali di effettuare lo scambio di traffico, nonché di eseguire transazioni con sicurezza ed in maniera integrata. Le clearinghouse per la telefonia Ip al momento consentono alle imprese e alle società di telecomunicazioni con sede regionale di tutto il mondo di collegarsi ad esse per la fatturazione, saldo, roaming e servizi avanzati. Le clearinghouse funzionano come unico punto di contatto per queste aziende regionali, consentendo loro di avere una struttura telefonica globale per lo scambio di minuti di traffico con altre società di telecomunicazioni in tutto il mondo. Grazie a Clarent Connect 2. 0, le clearinghouse saranno inoltre in grado di effettuare con semplicità collegamenti con altre clearinghouse, aumentando significativamente il numero di partner potenziali e una copertura globale per i membri delle imprese e delle società di telecomunicazioni. Inoltre, ogni membro delle clearinghouse sarà in grado di collegarsi a numerose reti composte da membri diversi o ad altre reti di clearinghouse. Questa nuova capacità, chiamata "multi-hopping," è volta ad incrementare il volume del traffico e le opportunità di guadagno per le imprese di telecomunicazioni e le clearinghouse, clienti di Clarent. "Le clearinghouse hanno contribuito significativamente allo sviluppo del settore della telefonia Ip", ha affermato Heidi Bersin, vice presidente senior per il marketing aziendale di Clarent Corporation. "Oltre dieci provider di servizi per le telecomunicazioni, fra cui le due principali società di telecomunicazioni al mondo, inclusi Ntt Communications Group e Concert, hanno realizzato clearinghouse basate su Clarent per gettare le basi per le reti delle telecomunicazioni della prossima generazione. Riteniamo che tali clearinghouse possano costituire una base per i service provider, che consenta loro di offrire ai rispettivi utenti finali una vasta scelta di funzionalità innovative per il commercio elettronico e mobile commerce. La possibilità di aumentare le capacità di collegamento reciproco con funzionalità complete di fatturazione e saldo tra le clearinghouse dovrebbe costituire un potenziale di crescita esponenziale". "L´annuncio di Clarent Connect 2. 0 costituisce uno sviluppo significativo nel settore della telefonia Ip", ha affermato Jeff Pulver, Presidente e Ceo di pulver. Com, la voce della telefonia sulla rete. "La telefonia Ip sta rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni e le clearinghouse svolgono un ruolo estremamente importante nella promozione della crescita di questo settore e nella ripartizione dei vantaggi per i consumatori e per le imprese in tutto il mondo. Il fatto che oggi le clearinghouse possano collegarsi con semplicità ad altre clearinghouse è alla base di ulteriori sviluppi in questo settore in continua crescita". Clarent Connect 2. 0 sarà disponibile sul mercato in autunno. Questa versione è stata realizzata per funzionare con Clarent Command Center 3. 1. 1 e Clarent Gateway 3. 1. 1. Clarent Corporation (Nasdaq: Clrn) è leader mondiale nella fornitura di prodotti software tramite le reti di telecomunicazioni Ip, con oltre 300 service provider clienti in tutto il mondo, quali At&t, Ntt e China Telecom. Le soluzioni Clarent consentono l´interconnessione tra le reti dei provider di telecomunicazioni e promuovono la creazione di strutture globali. Inoltre, la piattaforma software di Clarent consente ai carrier di sviluppare un numero illimitato di nuove funzionalità per gli utenti finali e le imprese. Fondata nel 1996, Clarent ha sede a Redwood City, California e uffici in Asia, Europa, America Latina e America del nord. Per ulteriori informazioni su Clarent, visitare il sito Web all´indirizzo www. Clarent. Com .  
   
   
3DFX RECEIVES FAVORABLE RULINGS IN PATENT LITIGATION AGAINST NVIDIA COMPANY ANNOUNCES IT WILL SUBSEQUENTLY FILE A MOTION FOR SUMMARY ADJUDICATION.  
 
San Jose,calif. - October 17, 2000 -3dfx Interactive Inc. (Nasdaq:tdfx) announced today that it has received favorable court rulings concerning the scope of the patents it has asserted against nVidia Corporation (Nasdaq:nvda) in a patent infringement lawsuit originally filed by 3dfx on September 21, 1998. The company also announced that as a result of these favorable rulings, it plans to file for summary adjudication of infringement. "We see these rulings as a very positive sign that we are winning the battle to protect our valuable intellectual property for our shareholders," said Alex Leupp, president and Ceo, 3dfx Interactive. "Our desire is for a quick resolution to this infringement through summary adjudication, which could ultimately lead to monetary damages paid by nVidia or even an injunction that prohibits them from selling their infringing products. " In the rulings issued September 29, 2000, the court addressed 3dfx patents related to multi-texturing technology and level-of-detail mipmap dithering. These types of rulings, often called claim construction, or "Markman," orders construe the scope of asserted patent claims and, thus, provide the parameters of what would be considered infringing conduct. In the orders construing the 3dfx patents, the court rejected all of nVidia´s proposed claim constructions and adopted the majority of those proposed by 3dfx. Interested parties can view the Markman rulings, which are available to the public, by visiting the United States District Court for the Northern District of California, at 450 Golden Gate Avenue, San Francisco, California. The relevant case numbers are C98-03627 Mhp and C99-02460 Mhp. About 3dfx Interactive 3dfx Interactive is a global leader in enabling the emerging age of visual communications, and the 3D multimedia revolution in personal computers and consumer products. With its patented and award-winning graphics accelerator chips, boards and software, 3dfx provides the technology to create high-impact visual experiences. The company is recognized worldwide for its ability to bring the world´s finest games, educational content, interactive entertainment and media-rich business applications to life. 3dfx products are available in retail stores worldwide, and through leading Pc makers including Compaq, Dell, Falcon Northwest and Micron. 3dfx has headquarters in San Jose, Calif. , with engineering and manufacturing facilities in Richardson, Texas, Austin, Texas, and Juarez, Mexico. The company also operates www. 3dfxgamers. Com, the premier online community for Voodoo owners and gaming enthusiasts. 3dfx Interactive is available on the Web at http://www. 3dfx. Com. 3dfx Interactive is a registered trademark of 3dfx Interactive. All other names may be trademarks of their respective holders. Note to Editors: Visit the 3dfx Virtual Press Room at http://www. 3dfx. Com/press This document may contain forward-looking statements that are inherently subject to risks and uncertainties. The words ``estimate,´´ ``project,´´ ``intend,´´ ``expect,´´ ``believe,´´ "desire," "could" and similar expressions are intended to identify forward-looking statements. These forward-looking statements include statements related to the outcome of the Company´s motion for summary adjudication as well as the overall outcome of the litigation. The Company´s actual results could differ materially from those currently anticipated due to a number of factors, including, but not limited to the factors set forth in the Company´s current report on Form 10-Q for the most recently ended fiscal quarter and other reports and documents filed by Company with the Securities and Exchange Commission from time to time.