|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Novembre 2000 |
 |
|
 |
IN 50 CITTA´ E NEGLI AEROPORTI DI MALPENSA E ORIO AL SERIO (BG) POSTAZIONI DAL 18 AL 27 NOVEMBRE PER LA CAMPAGNA RISO E´ VITA - |
|
|
 |
|
|
La prima edizione di Riso è Vita, ha preso ufficialmente il via. Moltissime città italiane hanno chiesto di ospitare i banchetti che offriranno nei giorni 18 e 19 novembre, i sacchetti di riso, il ricettario e il cucchiaio di legno. L´iniziativa infatti sarà nelle piazze principali di circa 50 città distribuite tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania ,Sicilia e Sardegna. A queste regioni si è aggiunta anche la Repubblica di San Marino, che ha voluto per la sua storica piazza una postazione di Riso è Vita. Anche gli aereoporti di Malpensa, e Orio al Serio (Bergamo), avranno al loro interno numerose postazioni, per il periodo di una settimana, dal 18 al 27 novembre, per poter dare a moltissime persone la possibilità di fare un´offerta ed avere modo di gustare primi e pietanze, a base dei preziosi chicchi di riso. La confezione si potrà avere in cambio di un´offerta di minimo 10. 000 lire. L´organizzazione Riso è Vita, sta organizzando moltissime azioni di sostegno, per diffondere il messaggio umanitario che sostiene tutta la campagna. Con il patrocinio del testimonial gastronomico Piero Bertinotti, sono state organizzate quattro cene di gala presso i più rinomati ristoranti della zona di Novara e del Vco. Il calendario delle cene sarà diffuso la prossima settimana e prevede la partecipazione dei testimonial di Riso è Vita. Infatti quattro medaglie d´oro delle Olimpiadi di Sidney 2000 , Domenico Fioravanti, Beniamino Bonomi, Simone Rainieri, Alessio Sartori, hanno aderito alla manifestazione, e parteciperanno sia alle cene di gala che alle giornate di offerta del riso. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPODANNO A CASSOLA, BASSANO DEL GRAPPA, PRESSO L´HOTEL-RISTORANTE BEST WESTERN, AL CAMIN **** - PACCHETTO SPECIALE DAL 29 DICEMBRE AL 1° GENNAIO 2001 |
|
|
 |
|
|
Terra del vivere piacevolmente in villa, il vicentino offre uno scenario vario e con caratteri diversi, ma ben definiti e scenograficamente appaganti. Bassano del Grappa, poi, ha un fascino discreto da riscoprire, tra il bianco delle ceramiche e le memorie storiche. La famiglia Pezzin che gestisce l´Hotel Camin propone un pacchetto di fine anno con itinerari cultural-gastronomici assai accattivante: arrivo il giorno 29 dicembre, nel pomeriggio sistemazione in Hotel, cocktail di benvenuto, cena in Hotel. 30 dicembre: visita della città di Asolo (castello della regina dove dimorò Caterina Cornaro, regina di Cipro, e la Loggia del Capitano, sede del Museo Civico) e Possagno, nota per il cotto e i ricordi canoviani. Pausa pranzo in un locale tipico della zona. Visita alla Villa Emo in Fanzolo (famosa Villa Palladiana della provincia di Treviso). Rientro in Hotel e Cena in un locale tipico della Città. 31 dicembre: visita della città di Bassano con i mercatini di Natale, pausa per pranzo (libero); pomeriggio a disposizione per lo shopping. Rientro in Hotel, Serata di gala in Hotel con musica dal vivo e cotillons. Il prezzo del pacchetto parte dalle Lit. 570. 000 a persona e comprende n. 1 mezza pensione, no. 2 pernottamenti e prima colazione, no. 1 pranzo tipico, n. 1 cena tipica, no. 1 cenone con veglione. La prima colazione a buffet, le bevande sono escluse. L´hotel Al Camin **** dispone di 45 ampie ed accoglienti camere arredate in stile e dotate di tutti i più moderni comfort, aria climatizzata, frigobar, tv via satellite, telepiù. Telefono diretto con possibilità di collegamento del Pc portatile. Molteplici i servizi a disposizione dei clienti. - parcheggio privato gratuito, telefax cassette di sicurezza e servizio di segreteria. L´hotel Al Camin - Best Western vanta anche un rinomatissimo Ristorante fiore all´occhiello della tradizione alberghiera della famiglia Pezzin. Info tel. 0424/566. 134 - 566. 409 - e-mail:halcamin@tin. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AREA VACANZE VALLI DI TURES-AURINA ALTO-ADIGE - DAL 7 DICEMBRE GRANDE SCI IN DUE "INEDITE" ZONE SCIISTICHE DA 40 KM DI PISTE. |
|
|
 |
|
|
Due zone sciistiche "tecniche" ma adatte anche alle famiglie, per un totale di 40 km di piste serviti da impianti ad alta portata: Speikboden(monte Spicco) e Klausberg (Cadipietra). Un rapporto qualità-prezzo davvero strabiliante, in alberghi, pensioni, masi agrituristici e baite fra Campo Tures, Riva di Tures, Selva dei Molini, Lappago, Lutago-san Giovanni-rio Bianco, Cadipietra-san Giacomo-san Pietro, Predoi-casere:siamo in Alto Adige nell´Area Vacanze Valle di Tures-aurina - nel punto più settentrionale d´Italia - dove, in alto, la prima neve è già caduta e le piste apriranno il 7 dicembre 2000. I prezzi? Imbattibili: una settimana bianca "prenatalizia" (tra il 7. 12 e il 23. 12. 2000), mezza pensione con skipass 6 gg. Più 1 ora di tennis gratis (o ingresso in piscina) e un biglietto per l´estrazione di premi,da 484. 000 lire in hotel***!!! E tra il 7. 01 e il 3. 02 e tra l´11. 03 e il 20. 04. 2001 i prezzi partono da appena 542. 000 lire, per le stesse condizioni. E Prezzi ugualmente imbattibili tra il 4. 02 e il 10. 03. 2001:da 624. 000 lire! Un Prezioso Giocattolo Tanti sono i "pezzi" che, tutti insieme, vanno a confezionare questo prezioso "giocattolo", a misura di turista, di sportivo e di famiglia:l´efficienza, la cura dei particolari, il calore dell´ospitalità (in 7 hotel quattro stelle con innovative strutture per il wellness e 46 a tre stelle, oltre agli altri esercizi famigliari per un totale di 11. 300letti), il culto della tradizione, la gastronomia e i prodotti tipici dei contadini, le testimonianze storico-architettoniche e un notevole patrimonio culturale legato all´antica attività mineraria oltre che all´artigianato del "tombolo". Il tutto al cospetto di 80 grandi montagne sopra i 3000 m, immerse nel Parco Naturale Vedrette di Ries-aurina, ovvero 31. 500 ettari di ghiacci, roccia, pascoli, foreste, cascate e natura selvaggia. Piu´ A Nord Di Cosi´. La Vetta D´italia (Valle Aurina) Ricordate la Vetta d´Italia, sempre citata dai libri scolastici di geografia? Questo è il punto più settentrionale del nostro Paese: si trova all´estremità della Valle Aurina, nel comune di Predoi. Ma se la latitudine "nordica" garantisce il miglior innevamento delle Alpi orientali italiane, questo non vuol dire che la valle sia fredda o inospitale, e nemmeno che sia sperduta o "minore". Da Brunico, la Valle di Tures-aurina si protende a settentrione, infatti, per ben 50 km. E´percorsa da un´ottima strada sempre libera da neve e priva di curve, in un fondovalle ampio e pianeggiante. I pendii circostanti sono ripidi,fitti di boschi, con ampie e soleggiate radure prative punteggiate di masi. D´estate, sarebbe uno spasso percorrere tutta la valle in bici lungo la pista ciclabile di 50 km che da Brunico arriva fino a Casere di Predoi. Ma anche d´inverno, in auto, durante il tragitto diverse cime sopra i 3000 m iniziano presto a campeggiare all´orizzonte. Come la bianca piramide del Sasso Nero (3369 m). La valle si incunea infatti tra alcuni dei principali sistemi montuosi delle Alpi Orientali: le Alpi della Zillertal e le Vedrette di Ries. Il biancore dei ghiacciai, estesi per 1500 ettari, è lì, quasi a portata di mano. Sì, sono grandi montagne, queste: non a caso qui è la patria dell´alpinista Hans Kammerlander, nato e residente ad Acereto, nei pressi di Campo Tures. Con Gli Sci Ai Piedi Superato di poco Campo Tures, centro principale della valle, dominato dall´omonimo fiabesco castello, si svela la prima area sciistica, sulla sinistra. Si tratta di Speikboden (Monte Spicco), 20 km di piste circa. Klausberg (Cadipietra), più a nord, è l´altra area: in totale ci sono 36 km di piste, 6 facili, 26 medie, 4 difficili. Molto adatta alle famiglie, con piste larghe, facili eppure divertenti, la prima, più tecnica e adatta a impegnativi allenamenti la seconda. Ma anche sullelarghe spianate di Speikboden, si possono tirare entusiasmanti curvoni. Così come a Klausberg, non mancano pendii molto semplici. A Speikboden si sale con una quadriposto veloce e poi con la successiva triposto: ci si ritrova in un anfiteatro protetto e sempre molto innevato, ove si sviluppano altre tre seggiovie, sempre a 4 posti. La quota massima, 2350 m, è di tutto rispetto. Da non perdere è la sciata dalla cima fino a valle, con l´ultimo tratto fra i boschi: 1400 m di dislivello non sono facili da trovare!Più a nord, sul versante orografico sinistro (quindi a destra salendo)troviamo Klausberg (Cadipietra), dopo San Giovanni. Di recente si è arricchita di una seggiovia a 4 per facilitare le risalite nel campo scuola; per il resto, si addice allo sciatore più agguerrito, desideroso di dare il meglio nella tecnica. Mai affollata, presenta infatti tracciati interessanti, di buona pendenza, serviti da altre due seggiovie (fino a 2050 m). La pista di ritorno, sotto la telecabina di arroccamento, offre un primo tratto ripido in una sorta di canalino, molto bello, per poi tramutarsi in una stretta ma divertente stradina. Skilift Per Principianti E Bambini A Riva Di Tures, Rio Bianco, Lappago E San Pietro Oltre a queste due zone sciistiche principali, l´area vacanze Tures-aurina offre anche skilift adatti a principianti e bambini a Riva di Tures, a Rio Bianco, Lappago e San Pietro. La valle di Riva, in particolare, è una sorpresa, da veri amatori! Si arriva da Campo Tures dopo ripide salite tra selvagge forre e pendii rocciosi. Poi improvvisamente la valle, nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-aurina, si apre in una singolare piana, che ricorda il fondo di un lago prosciugato. Sul pendio a sinistra, il paesino Riva di Tures circondato da alcuni masi, è l´unica zona permanentemente abitata nel raggio di decine di chilometri. Davvero un altro mondo. La piana sitrasforma d´inverno in una sorta di stadio naturale dello sci di fondo,d´estate è un immenso pascolo interrotto da steccati e piccoli fienili. Per sciare, c´è una pista recentemente ampliata e allungata, con uno skilift e una nuovissima seggiovia. Info: Area Vacanze Valli di Tures e Aurina, via Aurina 95, 39030 Cadipietra (Bz), tel. 0474. 652081, fax 0474. 652082; tauferer@ahrntal. Com www. Tauferer. Ahrntal. Com -tel/fax 051. 391740,mob. 0335. 8032189 f. Bottonelli@alinet. It Notizie Utili Come arrivarci: in auto, autostrada A 22 del Brennero, uscita Bressanone-val Pusteria, Ss 49 della Pusteria, a Brunico ovest seguire per Campo Tures-valle Aurina. In treno: stazione di Brunico, poi autobus(tel. 800. 846047). Informazioni neve: Speikboden, tel. 0474. 678122, scuola sci tel. 0474. 678526. Klausberg, tel. 0474. 652155, scuola sci tel. 0474. 652350. Scuola sci Riva di Tures, tel. 0474. 6552260. Skipass: generale Klausberg e Speikboden, 6 gg. 161. 000 - 180. 000 - 234. 000 lire, 2 gg. 64. 000 - 71. 000 - 91. 000 lire, rispettivamente prestagione (fino al 23. 12. 2000), bassa stagione, alta stagione (da 24-12. 2000 a 6. 01. 2001, da 4. 02 a 10. 03. 2001). Giornaliero singole zone: da 28 a 46. 000 lire. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKIPASS DI MODENA: CHIUSURA ALLA GRANDE |
|
|
 |
|
|
Dopo cinque giorni di festa, spettacolo, operazioni commerciali e momenti istituzionali, Skipass 2000 ha chiuso i battenti, polverizzando tutti i record di partecipazione. Diversi commentatori di prestigio hanno sottolineato la "svolta storica" di questa edizione, che ha collocato la manifestazione modenese nel novero degli eventi fieristici di primo livello, a fianco delle più consolidate realtà nazionali. La grande festa dell´Emilia Romagna, con più di 40. 000 visitatori, la presenza di Alberto Tomba, che per la prima volta nella sua vita ha inforcato gli sci praticamente a livello del mare, i 67 incontri istituzionali tra conferenze stampa, assemblee, consigli direttivi, workshop, le oltre centomila presenze registrate, sono i capisaldi su cui poggia il grande successo di Skipass 2000. Ma sarebbe ingeneroso dimenticare il "paradiso del fondo" di Frassinoro Piandelagotti, gestito con la consueta generosità da Leonello Biondini e dai suoi collaboratori, il grande skate park, teatro di cinque giorni di esibizioni da brivido per gli appassionati del pattino in linea, la straordinaria rampa per lo snowboard, ricoperta con circa 220 tonnellate di neve. E sarebbe limitativo sottovalutare la presenza di circa 430 località sciistiche di ogni parte del mondo, ed i quasi 100 produttori di abbigliamento ed attrezzatura per lo sci e la montagna. Skipass chiude così alla grande la sua settima edizione, dando appuntamento a tutti gli appassionati all´ottava edizione, che si terrà, sempre a Modena, dall´1 al 4 novembre 2001. Info:tel. : 059 /847131 - 051/441210 Fax: 059 /847063 - 051/6237512 - E-mail : touristimage@bo. Nettuno. It Tutti I Numeri Di Skipass 2000- Modena, Quartiere Fieristico - 28 ottobre / 1° Novembre 2000. 9. 600 i metri quadri di superficie espositiva dei Padiglioni Turismo ed Attrezzature Sportive. 6. 000 metri quadri di superficie del Padiglione Spettacoli, pista da pattinaggio e inline skate. 3. 000 metri quadri di superficie dell´area dedicata allo snowboard. 1. 500 i metri quadri dell´area della galleria dedicata all´outdoor. 107. 619 il numero totale dei visitatori (7. 880 + 30. 740 + 40. 839 + 5. 380 + 22. 780, rispettivamente nei cinque giorni della manifestazione). 357 gli espositori del settore turismo. 81 gli espositori del settore attrezzature ed abbigliamento sportivo. 68 gli espositori di altri settori. 429 le località sciistiche rappresentate a Skipass 2000, comprese stazioni sciistiche di Canada,finlandia Francia, Svizzera, U. S. A. , Austria, Slovenia. 130 il numero dei giornalisti accreditati, provenienti da tutta Italia. 3 il numero dei giornalisti provenienti dall´estero (Svizzera, Grecia. , Slovenia). 12 le troupe televisive che hanno realizzato servizi all´interno di Skipass 2000. 58 il numero delle gare, esibizioni, competizioni ufficiali. 67 il numero delle manifestazioni ufficiali (riunioni, conferenze stampa, workshop, meeting, incontri,convegni, etc. ) 8. 751 il numero dei visitatori che hanno sciato sulla pista da "snow", che hanno pattinato sul ghiaccio, nell´area dedicata all´inline skate, e che hanno sciato sulla pista di fondo, che si sono cimentati sulla pista di curling. 3. 859 il numero degli studenti (dai 12 ai 18 anni) coinvolti nella giornata dedicata alla scuola. 28 i sistemi di comunicazione visiva presenti nei vari stand. 18 gli atleti F. I. S. I. Presenti a Skipass 2000. 79 il numero dei componenti lo staff organizzativo di Skipass 2000, organizzazione, Ufficio Stampa, Ristorazione, Ente Fiera, Servizio Piste, etc). 9. 999 i dollari del montepremi per il "Big Air Contest" di snowboard disputato a Skipass 2000 21 i metri d´altezza della rampa per lo snowboard. 5. 000 le crescentine offerte al pubblico durante l´Emilia Romagna Day. 12 i ragazzi che hanno avuto l´opportunità di sciare insieme ad Alberto Tomba, sulle piste di neve a Skipass 2000. 200 le tonnellate di neve prodotte nei 5 giorni di Skipass per la sola pista di snowboard. 40. 839 il numero delle persone presenti a Skipass nella giornata di lunedì, con ingresso gratuito offerto dalla Regione Emilia Romagna: si tratta del record assoluto in fatto di presenze giornaliere in tutta la storia di Skipass. 220 il numero degli operatori della domanda (agenti di viaggio, sci club, associazioni sportive) presenti allo ski workshop di Skipass 2000, 20 dei quali in rappresentanza della domanda estera. Skipass 2001 1/4 novembre 2000. Info: tel. 051/441210, fax 051/6237512; e:mail: touristimage@bo. Nettuno. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARAVANS INTERNATIONAL PROTAGONISTA DI UNA NUOVA SPEDIZIONE VERSO L´ANTICA VIA DELLA SETA - 25.000 KILOMETRI IN 130 GIORNI |
|
|
 |
|
|
Caravans International, l´azienda leader in Europa nella produzione di camper, è protagonista della spedizione che ripercorrendo una parte dell´antica via della seta, per tre mesi toccherà 11 stati: Grecia, Turchia, Georgia, Armenia, Iran, Uzbekistan, Kirgystan, Kazakistan, Pakistan, India, Butan. Un percorso lungo circa 25. 000 chilometri. Autori della spedizione, Pierluca Rossi ed Enrica Rabacchi, già noti per avere partecipato ad altre imprese: dalla traversata transahariana a bordo di un´auto due ruote motrici alla traversata in mountain bike del Simpson Desert in Australia; dalla traversata con dromedari nel Tenerè (1500 Km) a quella dell´Isola di Disko in Groenlandia con cani da slitta, solo per citarne alcune. "Quando Pierluca Rossi si è rivolto a Caravans International - ricorda Cristiana Giovannetti, responsabile marketing dell´azienda - abbiamo subito pensato che il mezzo più adatto per un viaggio con queste caratteristiche potesse essere un Cipro su chassis Iveco: un camper particolarmente adatto per chi voglia muoversi in libertà e sicurezza anche in situazioni ambientali difficoltose. I camper montati su chassis Iveco infatti sono garanzia di robustezza e assicurano ottime performances anche su strade difficili". All´interno il modello Cipro di Caravans International presenta novità di rilievo, come: riscaldamento supplementare regolabile di serie, nuovi frigoriferi da 105 litri, nuova cappa aspirafumi in cucina, nuovo caricabatterie ed alimentatore switching, gruppi interruttori e prese elettriche, batteria di servizio da 100 Ah senza manutenzione. All´esterno, invece, profili in alluminio verniciato per porte e gavoni, scalino elettrico, copertura superiore della mansarda in vetroresina, maxi oblò panoramico, terza luce stop posteriore, sono solo alcune caratteristiche del camper Cipro. Nel presentare l´iniziativa, l´amministratore delegato di Caravans International, Guido Carissimo, ha sottolineato come "Aderire a questo progetto, un po´ al limite rispetto agli utilizzi consueti del motorcaravan, rappresenti per Caravans International un´ulteriore dimostrazione dell´impegno nel realizzare mezzi sempre più efficienti anche in condizioni ambientali critiche e sicuramente moderni e robusti in grado di affrontare vacanze di ogni tipo". Info:tel. 02/4815197 - 02/4818391 - e-mail: cbo@iol. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MADONNA DI CAMPIGLIO APERTURA IMPIANTI IN ZONA GROSTE´ SABATO 11 E DOMENICA 12 NOVEMBRE. |
|
|
 |
|
|
Inizia in anticipo la stagione invernale a M. Di Campiglio: sabato 11 e domenica 12 novembre saranno aperti gli impianti in zona Grostè (telecabina Grostè, seggiovie Grostè I e Ii e seggiovia Rododendro) e il giornaliero sarà disponibile a prezzi promozionali. Anche quest´anno, per sciare non si dovrà attendere il tradizionale ponte di S. Ambrogio, poiché le nevicate di questi giorni (e la neve che continua a scendere) assicurano una copertura ottimale delle piste. Al momento, a 2. 500 metri di quota si registra una coltre bianca di 120 cm di spessore, che a 2. 000 metri è di 70 cm e in paese, a 1. 500 metri, di 40 cm. Sarà un inverno con tante novità interessanti, a cominciare dai nuovi 1. 000posti auto interrati che contribuiranno al miglioramento della viabilità e della vivibilità di Madonna di Campiglio, il cui centro - lo ricordiamo - sarà pedonalizzato per tutta la stagione. Inoltre la nuova seggiovia Fortini (2. 000 p/h) velocizzerà ulteriormente il passaggio da un versante all´altro delle piste, e un avveniristico tapisroulant installato su un ponte di 140 m. Eviterà agli sciatori l´attraversamento della strada statale e il passaggio dalla zona Pradalago alla zona Grostè. E tra gli eventi più importanti: la 52. Ma 3Tre che il 13 dicembre, su sollecitazione della Fis, sperimenterà un nuovo format per lo slalom; i Campionati del Mondo Fis di Snowboard, dal 21 al 28 gennaio; il Trofeo Topolino di Sci a Pinzolo dal 15 al 17 febbraio. Un inverno con i fiocchi a tutti! Luisa Masè c/o A. P. T. Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena Tel. +39 0465 442000 Fax +39 0465 440404; http://www. Campiglio. Net press@campiglio. Net . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAGINE AZZURRE ONLINE L´INDISPENSABILE MOTORE "MARINO" DI RICERCA -VERSIONE WEB DEL PORTOLANO DEI MARI D´ITALIA DI NAUTICA EDITRICE WWW.PAGINEAZZURRE.COM/ |
|
|
 |
|
|
Il positivo bilancio di questi anni di grande sviluppo sul Web di Nautica Editrice, che ha costruito il primo e per ora unico portale della nautica, ha spinto la casa editrice a migliorare e ampliarel´offerta con iniziative sempre nuove: e´ la volta di "Pagine Azzurre Online". Si tratta della versione Web del noto "Portolano dei mari d´Italia", pubblicazione che da 16 anni ormai e´ compagna fedele e insostituibile dei diportisti che navigano nelle nostre acque e in quelle di Costa Azzurra, Corsica, Croazia e Slovenia. Un portolano per il diporto nautico che, in un comodo manuale di oltre 800 pagine,raccoglie tutte le informazioni indispensabili a chi va per mare pur non costituendo, naturalmente, un sostituto delle pubblicazioni ufficiali. Il volume contiene le dettagliate schede descrittive di quasi 800 porti con le relative planimetrie, la descrizione della costa, fari, fanali e tutti i servizi nautici e turistici costieri e dell´entroterra. Completano l´opera decine di tavole cartografiche in formato A4,estratte dalla documentazione ufficiale dell´Istituto Idrografico della Marina (Iim). Uno dei maggiori pregi del volume e´ naturalmente l´aggiornamento cui viene sottoposto annualmente e la conseguente uscita nelle edicole nel mese di maggio, all´inizio cioe´ della stagione in cui l´opera risulta di maggiore utilita´ per il lettore. Ogni anno, poi, vengono aggiunti nuovi servizi informativi: ad esempio, l´edizione 2000 comprende i segni premonitori del tempo per molti porti e tutti i diving center italiani. Pagine Azzurre Online prende lo spunto dalla pubblicazione cartacea, ma da questa si differenzia per molti aspetti (es. L´aggiornamento continuo), tanto da farne un prodotto completamente diverso. Per contenuti, tempi e modalita´ di fruizione non sostituisce il volume tradizionale ma lo affianca e lo completa, allo stesso modo in cui Nautica On Line e´ molto piu´ della versione Web della rivista. Pagine Azzurre era da tempo in linea, ma si trattava di una versione estremamente limitata del database. Per ogni porto, infatti, era disponibile una scheda sintetica che riportava, oltre alla tipologia e al numero di posti barca, i servizi disponibili. Nella nuova versione,invece, sono consultabili tutti i testi relativi a ogni porto e tutte le schede dei servizi e delle localita´ turistiche. Ma passiamo subito in rassegna le principali funzionalita´ del nuovo servizio, senza dilungarci nella descrizione dell´aspetto grafico che, comunque, rispetta lo stile semplice ed essenziale che caratterizza tutti i siti di Nautica e che tanto viene apprezzato dalla maggioranza degli utenti. Anzitutto, la facilita´ con cui si accede alle informazioni, dal momento che e´ disponibile sia una classica struttura ad albero sia un sistema di zoom su cartine via via a scala inferiore sia, infine, un normale campo di ricerca. In particolare, puo´ risultare molto comoda la ricerca per zoom successivi. Volendo infatti ricercare le informazioni su, ad esempio, Santa Margherita Ligure, bastera´cliccare dapprima sulla Liguria, quindi sulla Tavola 3 (comprendente le localita´ indicate nella carta 909 dell´Iim), e infine su S. Margherita: tre soli click per raggiungere la meta. Ancor piu´ rapido puo´ essere l´accesso diretto tramite casella di ricerca, purche´ si utilizzi la dizione corretta della localita´ oppure il suo codice (es. Santa Margherita e´ inserita nel database come S. Margherita). Per ogni porto, sono previste due tipologie di schede riguardanti l´una i servizi nautici e l´altra quelli turistici. La prima comprende naturalmente la denominazione del porto, il codice di riferimento (utile per l´accesso diretto tramite casella di ricerca), le coordinate geografiche (il waypoint e´ riportato nella carta planimetrica), la tipologia del porto (marina privato, porto, porticciolo, banchina,spiaggia attrezzata, ecc. ), il numero di posti barca, la lunghezza massima delle imbarcazioni e la disponibilita´ dei principali servizi(carburante, scalo d´alaggio, servizi antincendio, acqua, gru, servizio meteo, energia elettrica, travel lift, riparazione motori, scivolo, servizi igienici, riparazioni elettriche). E´ inoltre presente una piccola icona (120 pixel di larghezza) raffigurante la planimetria del porto disponibile naturalmente nella sua interezza nella versione cartacea. Tale mancanza e´ dovuta alla quasi impossibilita´ di poter rendere via Web le immagini delle cartine con sufficiente qualita´ senza doversi avvalere di dimensioni ragguardevoli che pregiudicherebbero la velocita´ di fruizione del sito. La scheda delle informazioni nautiche e´a sua volta suddivisa in tre sezioni: a) descrizione; b) aree riservate al diporto; c) servizi ed attrezzature. In particolare, la descrizione del porto, oltre ad un testo che ne illustra le caratteristiche, comprende le seguenti informazioni: 1) pericoli; 2) orario di accesso; 3) modalita´ di accesso; 4) fari e fanali; 5) fondo marino; 6) profondita´ fondali; 7) radio; 8) telefono; 9) venti prevalenti; 10) traversia; 11)ridosso; 12) rade sicure piu´ vicine; 13) esperto locale da contattare. E´ possibile che per qualche porto qualcuna delle elencate caratteristiche non sia disponibile. In molte schede troviamo i segni premonitori del tempo caratteristici della localita´. Dalla scheda delle informazioni nautiche si accede a quella dei servizi a sua volta suddivisa in quattro sezioni: a) servizi di interesse pubblico (Autorita´ marittima, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, pronto soccorso, ospedale, ufficio postale, taxi, enti turistici, ecc. ); b) assistenza servizi e forniture nautiche (vendita accessori, vendita barche, cantieri navali, rimessaggio, broker,charter, carburanti, circoli e club, diving center, edicole, librerie, motori, pesca, sub, velerie, ecc. ); c) dormire mangiare e divertirsi (alberghi, pizzerie, ristoranti, supermercati, discoteche, ecc. ); d)altri servizi (banche, farmacie, autonoleggio, lavanderie, ecc. ). Per tutti i servizi viene fornito indirizzo e numero telefonico. Naturalmente e´ sempre possibile passare direttamente con un solo click dalla scheda nautica a quella dei servizi e fra le sezioni dell´una e dell´altra, oppure passare direttamente alla ricerca di un´altra localita´. Pagine Azzurre Online presenta inoltre molte informazioni che per loro natura non possono essere comprese nella versione cartacea pubblicata annualmente: ad esempio le condizioni meteo, le immagini in diretta dalle webcam, l´orario giornaliero del sorgere e tramonto del sole, gli avvisi ai naviganti, ecc. In particolare per ogni localita´ italiana, in collaborazione con Eurometeo, viene fornita la situazione meteorologica attuale riferita, naturalmente, alla stazione meteo piu´ vicina comprendente: pressione, temperatura, umidita´ relativa, direzione ed intensita´ del vento. Per quanto riguarda gli avvisi ai naviganti e´previsto un collegamento diretto ai record appropriati del database di Nautica On Line aggiornato ogni 15 giorni. Con questo nuovo prodotto, Nautica Editrice fornira´ un servizio estremamente utile, non solo per i diportisti ma anche per tutti gli operatori dei settori nautico e turistico, che possono scoprire in Pagine Azzurre Online un efficace e tecnologicamente avanzato mezzo per promuovere la loro attivita´. Http://www. Pagineazzurre. Com/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"I TRAVELLER N. Y." NEW YORK IN ANTEPRIMA ATTRAVERSO L´OBIETTIVO DI DUE GRANDI FOTOGRAFI. |
|
|
 |
|
|
Riflettori puntati su New York: due Gallerie milanesi e una libreria ospiteranno le mostre fotografiche dedicate alla più "cinematografica delle metropoli occidentali". Questi eventi si inseriscono in un percorso di iniziative - "I Traveller New York" - realizzato dal mensile monografico di viaggi Traveller (Condè Nast Ed. ) che dedicherà il numero di novembre alla "Grande Mela". La Galleria A. A. M. Architettura Arte Moderna in Via Castelfidardo 9 presenterà "Sidewalk. Per le strade di New York" del fotografo Jeff Mermelstein, foto tratte dal libro omonimo, edito da Peliti Associati, Roma 1999. La Galleria Photo & Co. , in Via Olmetto 17 ospiterà la mostra "New York Couples" della fotografa Mariana Cook, una selezione di immagini dal libro "Couples speaking from the heart", Chronicle Book, San Francisco 2000. Contemporaneamente si sveleranno due New York, per molti aspetti speculari: due frammenti di una città poliedrica. A parlare, in entrambe le esposizioni, saranno comunque personaggi e attori di un palcoscenico in continua mutazione. La New York di Jeff Mermelstein è fatta di ritratti a colori, veloci immagini di una realtà urbana, di uomini e oggetti che parlano di storie diverse, di solitudini in movimento lungo i bordi dei marciapiedi, "sidewalk" appunto. Le sue foto pur rendendo testimonianza di una realtà spesso molto cruda, riescono a toccare con ironia aspetti grotteschi e sorprendenti di gesti, sguardi e movimenti. Con i ritratti di Mariana Cook appaiono invece la compostezza e il rigore del bianco e nero nella composizioni di coppie, prevalentemente famose, riprese in interni. Mentre prima trovavamo la dispersione e l´assenza, qui si tende a sottolineare il legame affettivo fra le persone. L´intimità del sentimento e la forza delle unioni colte dall´ occhio di Mariana Cook ci arrivano dirette, anche attraverso la scelta di eleganti composizioni formali e del grande formato: sarà esposta infatti una selezione di dodici ritratti di 1m. X 1m. Dal 21 novembre al 2 dicembre lo spazio Arti Visive della Libreria Hoepli ospiterà una mostra fotografica dedicata a New York, raccontata attraverso una selezione di immagini tratte da Traveller il mensile monografico di viaggi edito da Condè Nast. Apertura delle mostre al pubblico (ingresso libero): Galleria A. A. M. : 16 novembre-2 dicembre, dal martedì al sabato, ore 16-19. Galleria Photo & Co. : 16 novembre-6 dicembre, dal lunedì al venerdì, ore 15,30-19. Libreria Hoepli : 21 novembre-2 dicembre, lunedì ore 14-19; martedì-sabato ore 10-19. "Sidewalk" Per Le Strade Di New York. Con "Sidewalk. Per le strade di New York" del fotografo Jeff Mermelstein, Traveller, in collaborazione con la Galleria A. A. M. Architettura Arte Moderna, ha voluto aprire il sipario sui marciapiedi della metropoli americana. La New York di Jeff Mermelstein è fatta di ritratti a colori, veloci immagini di una realtà urbana, di uomini e oggetti che parlano di storie diverse, di solitudini in movimento lungo i bordi dei marciapiedi, "sidewalk" appunto. Le sue foto pur rendendo testimonianza di una realtà spesso molto cruda, riescono a toccare con ironia aspetti grotteschi e sorprendenti di gesti, sguardi. Con questo lavoro Jeff Mermelstein ha vinto la sesta edizione dell´European Publishers Award for Photography; il volume "Sidewalk. Per le strade di New York", è stato pubblicato quindi da cinque editori europei (Peliti Associati per l´Italia). Nella postfazione al libro, Emilio Masià Clavel analizza con lucidità gli "scatti" di Mermelstein: "Immagini per scrutare nelle immagini stesse. Immagini per la riflessione, la sorpresa, la complicità, il sorriso e il mistero. Ma anche immagini a scacchi, a volte capricciose, nell´abile istantanea alla quale si dà la caccia. Il sorriso si congela davanti alla durezza esatta e notevole, alcune volte della tragedia, altre della comicità (. ) Le fotografie di Mermelstein rendono testimonianza e allo stesso tempo sono una denuncia, o semplicemente un grido, a volte più prossimo e patetico . (. ) Fotografie la cui contemplazione ci porta a ricreare di nuovo la narrazione a livello del suolo che, ascoltando dai bassifondi newyorkesi l´andamento di Wall Street, scorgendo i grattacieli o le limousine sontuose di Fifth Avenue, ci racconta un´altra realtà differente della città, ma anch´essa quotidiana, plurale, vera, paradossale, testimoniale e contundente. Jeff Mermelstein Nato in New Jersey nel 1957, vive e lavora a New York da vent´anni. Le sue fotografie sono state pubblicate su importanti riviste quali The New Yorker, The New York Times, Magazine e Life. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private tra le quali New York Public Library e International Center of Photography di New York, Museum of Fine Arts di Houston, e lo Jewish Museum. Dal 1988 è docente all´ International Center of Photography di New York. Jeff Mermelstein è rappresentato in Italia dall´Agenzia Grazia Neri. Galleria A. A. M. - Architettura Arte Moderna- Via Castelfidardo 9, Milano. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 novembre al 2 dicembre, dal martedì al sabato, ore 16. 00-19. 00 (ingresso libero). "New York Couples" Parlano Le Coppie Di New York Con "New York Couples" della fotografa Mariana Cook, Traveller, in collaborazione con la Galleria Photo & Co. , ha voluto presentare una selezione di ritratti di coppie della metropoli. Composta da una selezione di dodici immagini in bianco e nero (formato 1 x 1 m) la mostra fotografica è tratta dal libro "Couples speaking from the heart", Chronicle Book, San Francisco 2000. Cosa porta due persone a stare insieme? Cosa le tiene insieme? Sono queste scelte e questi legami - la complessa dinamica dell´essere una coppia- che Mariana Cook esplora in questa collezione di fotografie. Giovani, vecchi, ricchi, poveri, famosi o sconosciuti, i soggetti di questi ritratti dell´anima ci offrono un raro scorcio delle loro vite condivise, in tutta la loro diversità. In "Couples speaking from the heart", come nei suoi precedenti libri, la Cook indaga le forme dell´amore. Qui si dedica al misterioso legame tra chi ha scelto di amare e stare insieme, tra due persone, un tempo estranee l´una all´altra, che ora sono una famiglia. E´ nello sguardo e nel gesto discreto che ciò che non viene detto diventa evidente in questi ritratti. Ogni coppia racconta la propria storia, con la propria voce: sono le voci e le immagini che insieme rendono questa mostra un tributo alle difficoltà e alle gioie dell´intimità. Il libro, con un´introduzione del filosofo francese Paul Ricoeur, è una celebrazione non solo dell´amore, ma della vita. Per Mariana Cook il ritratto rivela una combinazione di qualità psicologiche che spesso sembrano incompatibili: il momento in cui le caratteristiche essenziali di una persona si armonizzano e si mostrano distintamente è raro. Nel fare un ritratto il suo desiderio è di portare alla luce le qualità intrinseche della persona. Se poi il risultato finale è una buona "somiglianza", la cosa è del tutto irrilevante. Le fotografie sono state scattate in forma di ritratto, in celebrazione delle persone immortalate. Mariana Cook Nata a New York nel 1955. Ultima pupilla di Ansel Adams, è conosciuta soprattutto per il suo studio approfondito delle caratteristiche dell´intimo delle persone in privato, come sotto i riflettori della vita pubblica. Le sue fotografie sono presenti in un ampio numero di collezioni nazionali e internazionali, comprese quella del Metropolitan Museum of Art a New York, la National Portrait Gallery a Washington D. C. , e il Victoria and Albert Museum a Londra. Le pubblicazioni di Mariana Cook comprendono: la monografia Manhattan Island to Myself e Fathers and Daughters, Mothers and Sons, oltre a Generations of Women (tutti e tre pubblicati da Chronicle Books). Vive a New York con il marito e la figlia. Galleria Photo & Co. , in Via Olmetto 17 - Milano. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 novembre al 6 dicembre, dal lunedì al venerdì, ore 15. 30-19. 00. (ingresso libero). Info: Peliti Associati - Vittoria Castagna/sabrina Donzelli: Tel. 02/76318501 - Fax 02/76408295Info: Peliti Associati - Vittoria Castagna/sabrina Donzelli: Tel. 02/76318501 - Fax 02/76408295. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE E LUSSO DELLA SETA A GENOVA DAL ´500 AL ´700
(11 NOVEMBRE 2000 - 11 FEBBRAIO 2001). PALAZZO DUCALE DI GENOVA E GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA. |
|
|
 |
|
|
Presentata a Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola la prima grande mostra genovese dedicata ai tessuti, in una città che proprio in questo campo ha raggiunto livelli di eccellenza nell´arco della sua storia. Curata da Marzia Cataldi Gallo, storica dell´arte presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria, "Arte e Lusso della Seta a Genova dal ´500 al ´700" verrà raccontata attraverso le affascinanti seduzioni dell´allestimento di Pier Luigi Pizzi. La mostra fa parte del ciclo di manifestazioni "El Siglo de los Genoveses" che caratterizzeranno la vita culturale di Genova fino al 2004, quando diventerà "Capitale Europea della Cultura". Genova e l´area circostante, in particolare la Riviera di Levante, è stata almeno per un secolo - il Cinquecento - la capitale mondiale della produzione tessile. Per offrire un concreto dato numerico si consideri che a Genova nel periodo di maggior sviluppo della sua industria serica, cioè all´incirca l´ultimo quarto del Cinquecento, su una popolazione cittadina complessiva di circa 60. 000 abitanti erano attivi 15. 000 tessitori ed erano circa 38. 000 le persone almeno parzialmente impegnate nel settore. Le ricchezze di alcune delle più importanti famiglie, come Balbi e Brignole - Sale, erano fondate sul commercio di questo prezioso filato: la seta. La città e le Riviere mantennero un ruolo molto significativo anche per i due secoli successivi, imponendosi sul mercato europeo con i loro rinomati tessuti per arredamento. Francia, Inghilterra e Germania, benché sedi di manifatture più o meno affermate, ancora per tutto il Xviii secolo importavano grandi quantitativi di stoffe genovesi. La fama dei velluti tessuti nel territorio della Repubblica fu tale che anche quelli prodotti in Francia e in Inghilterra, per essere facilmente venduti, venivano chiamati rispettivamente velours de Gênes o Genoa velvet. La mostra presenta oltre 150 pezzi e si sviluppa in due sedi, il Palazzo Ducale di Genova e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Nel primo, all´interno degli spazi medievali della Loggia degli Abati e di quelli tardo-cinquecenteschi del Munizioniere saranno esposti i più alti esiti dell´arte tessile genovese e ligure, prodotti tra il Xvi e il Xviii secolo, con particolare approfondimento per il Seicento ed il Settecento. Oltre ai tessuti d´arredamento si potranno ammirare abiti e paramenti sacri, tra cui un preziosissimo piviale in velluto con broccature dorate del ´500, e pianete di origine orientale. Le stoffe antiche saranno inserite nei loro contesti originali con l´ausilio visivo di molte opere d´arte: dipinti, sculture, arredi lignei, argenti. Una galleria di ritratti, da Van Dyck a Piola al Mulinaretto, consentirà di mettere in rilievo l´utilizzazione originaria di queste raffinate stoffe, contestualizzando la presenza dei vestiti dell´epoca. E ancora poltrone e "portiere" ricamate che, insieme ad arredi e suppellettili, ricreeranno l´atmosfera sfarzosa di quei secoli. Gli ambienti verranno arricchiti anche da stoffe che non furono prodotti a Genova ma in essa furono ampliamente utilizzati, come i tessuti orientali e i tessuti francesi del Settecento. Le ultime sale della mostra esuleranno dal periodo storico preso in esame. Saranno infatti dedicate ad una delle aziende di moda più note a livello internazionale per la produzione di accessori in seta: Salvatore Ferragamo. L´arte e la bellezza della seta non hanno tempo, il fascino di questo tessuto non solo non è tramontato nel mondo di oggi ma conosce, all´inizio del Xxi secolo, una nuova, fiorente stagione. Nel Sottoporticato verrà ospitata una sezione specifica, "Il fascino dell´Oriente: i mezzari", dedicata ai teli di cotone stampato del Xix secolo, chiamati appunto mezzari. Si metteranno in luce i rapporti della città affacciata sul mare con le terre misteriose e piene di fascino del Levante. Figure di orientali facevano la loro comparsa nei dipinti seicenteschi di Giovanni Battista Carlone (esposti in mostra), velluti turchi decorano ancora ai nostri giorni le più belle dimore nobiliari e dall´India è venuta ai Genovesi l´ispirazione per la creazione di uno dei suoi prodotti più noti e apprezzati: i mezzari o voiles de Gênes, di cui le dame dell´Ottocento amavano coprirsi. A Palazzo Spinola di Pellicceria si potranno rivivere gli attimi intimi e quotidiani de "La giornata di una aristocratica: raffinate eleganze neoclassiche": dal suo risveglio nella camera da letto, all´attività nello studio, ai preparativi per un viaggio. In mostra tessuti d´arredamento ornati da decori neoclassici, resi ancor più vivi dalle ricostruzioni d´ambiente create negli spazi del Palazzo. Attività collaterali e didattiche: a complemento dell´esposizione sono previste diverse iniziative collaterali e didattiche. All´interno della mostra a Palazzo Ducale verrà montato un telaio dove il titolare dell´ultima manifattura esistente in Liguria ancora operante con telai manuali tesserà per il pubblico una mattina e un pomeriggio a settimana. In programma anche conferenze indirizzate a diverse fasce di pubblico (divulgative e specialistiche) e visite alle raccolte tessili della città e delle Riviere. Una particolare attenzione verrà data all´approfondimento delle tecniche e degli strumenti con cui vengono realizzati i manufatti tessili, in un arco temporale che va dagli antichi telai a mano fino all´odierno computer. Catalogo Umberto Allemandi. Orario Palazzo Ducale: da martedì a domenica, h. 9 - 21. Chiuso il lunedì. Ingresso Palazzo Ducale: L. 12. 000 intero, L. 10. 000 ridotto, L. 6. 000 scuole. Orario Palazzo Spinola: da martedì a sabato, h. 9 - 20; domenica 13 - 20. Chiuso il lunedì. Ingresso Palazzo Spinola: L. 8. 000, Biglietto cumulativo Palazzo Ducale e Palazzo Spinola: L. 16. 000. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANIFESTAZIONI IN LIGURIA |
|
|
 |
|
|
Bordighera (Im) "Visite guidate gratuite alla Villa Mariani e all´atelier Specola" ogni venerdì alle ore 17. 30. Necessaria la prenotazione presso la Fondazione Pompeo Mariani. Info: 0184. 260176 Chiavari (Ge) Mostra: Spartito - "Che la musica ricominci" (fino al 26 novembre). Galleria d´Arte Cristina Busi Via M. Della Liberazione, 195 tel. 0185/311937 - orario: 10. 00-12. 00/16. 00-19. 30 chiuso lunedì tutto il giorno e martedì mattina. Cicagna (Ge) Ecomuseo "La via dell´Ardesia", tutti i giorni (escluso il lunedì) visite guidate con partenza alle ore 10. 00 e alle ore 15. 00 dal Centro Espositivo di Chiapparino; possibile proseguimento visita alle cave di Isolana di Orero e per i musei di Cicagna ("Museo Archeologico" e "Museo dell´ardesia"). Per informazioni e prenotazioni: tel. 0185/971091. Sito internet: www. Galfontanabuona. It e-mail: gal. Fontanabuona@pn. Itnet. It. Info: Iat Cicagna 0185/92331 Follo (Sp) "C´era una volta" (dal 16 al 30 dicembre). Mostra fotografica presso il centro polivalente comunale. Info: 0187/558793 Genova "Mostra Rainer Wittenborn - De Finibus terrae, South-north. An exploration on two borders" (fino al 12 novembre). Installazioni dell´artista tedesco ispirate alle culture marginali e marginalizzate della globalizzazione: dal Nord del Canada al Sud dell´Italia. Sede: Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce. Info: 010. 580069 "L´ecce Homo di Antonello da Messina. Genova e Piacenza: due versioni a confronto" (fino al 10 dicembre). Esposizione presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Info: 010. 2705300 "L´occhio in ascolto" (fino al 12 novembre) Palazzo Ducale, Museo di Villa Croce, ex Chiesa di San Salvatore. Giovani artisti in mostra. Esposizioni di pittura e scultura, performance musicali e danza. Info: Centralino Palazzo Ducale 010/5574000 "Bg Wildlife photographer of the year" (fino al 26 novembre). Le 100 migliori immagini naturalistiche del 1999 in una mostra itinerante del Museo di Storia Naturale di Londra, selezionate nel concorso promosso dal museo stesso e dalla Bbc. Sede: Civico Museo di Storia Naturale "G. Doria". Info: 010/564567 Lavagna (Ge) "Visite guidate alla Torre del Borgo" (su prenotazione). Info e prenotazioni: Iat Lavagna 0185/395070 Ne (Ge) "Convegno di studi nel ventennale della pubblicazione di Hugo Plomteux "Cultura contadina in Liguria - La Valgraveglia" (il 25 novembre) presso Biblioteca pubblica di Conscenti. Info: Pro-loco 0185/337617 (mar. E sab. 10. 00-12. 30). Orero (Ge) "Ecomuseo La via dell´Ardesia" (fino al 30 novembre) visite guidate con partenza alle ore 10. 00 e alle ore 15. 00 dal Centro Espositivo di Chiapparino; possibile proseguimento visita alle cave di Isolana di Orero e per i musei di Cicagna ("Museo Archeologico" e "Museo dell´ardesia"). Per informazioni e prenotazioni: 0185/971091 sito internet: www. Galfontanabuona. It e-mail: gal. Fontanabuona@pn. Itnet. It tutti i giorni (escluso il lunedì) Sanremo (Im) "Viii Festival Internazionale dell´Arte contemporanea" (dall´11 novembre all´8 dicembre) Hotel des Etrangers. Info: Comune 0184/534011 Santa Margherita Ligure (Ge)"la Cervara" (fino al 26 novembre) l´Abbazia di S. Gerolamo al Deserto Visite guidate su prenotazione. Orario: 10. 00-11. 00-12. 00 - Ingresso + Visita: Lire 15. 000. Per informazioni e prenotazioni: Numero Verde 800 652110. "Parco racconta" "Vivere il Parco escursioni, esperienze, eventi" ( il 18 novembre) escursione con il cantastorie del Parco dedicata ai bambini accompagnati da mamme, papà, zii, nonni - a cura dell´Ente Parco Portofino - escursione facile con partenza alle ore 9. 00 da Nozarego e rientro a Portofino mare alle ore 13. 00 - Costo: Lit. 15. 000 - prenotazione Obbligatoria entro le ore 12. 00 del mercoledì precedente al n. 0185/289479 sito internet: http://digilander. Iol. It/parcoportofino e-mail: enteparco. Portofino@labnet. Comm2000. It Savona (Sv) "Xxvi Mostra del Presepe d´arte nella ceramica" (dal 13 al 31 dicembre) Mostra a cura della Società "A Campanassa" con il patrocinio del Comune e della Provincia di Savona. Palazzo degli Anziani, piazza del Brandale, orario: 16-18. 30. ). Info: 019/83101. Sestri Levante (Ge) "I venerdì letterari" (il 24 novembre) Magda Lodi - Uno sguardo al "femminile" sui diritti umani delle donne, attraverso la lettura di pagine da "La svergognata" di Khalifa con letture di Olga Fagnano - ore 16. 00 sala-veranda del ristorante San Marco - Per informazioni: Centro Culturale Maestrale tel. 0185/479333. Stellanello (Sv) Itinerario "Il sentiero di Fischia il vento" (il 12 novembre) Presentazione a cura di Romano Strizioli - ore 10. 00 "Da Stellanello a Vendone attraverso Testico e Casanova Lerrone, sulle note di Felice Cascione". Parco Culturale "Riviera delle Palme" - Savona - Società Savonese di Storia Patria. Il Parco Culturale, realizzato dalla Società Savonese di Storia Patria in collaborazione con l´Apt "Riviera delle Palme" e vari comuni della provincia di Savona, si propone di salvaguardare le peculiarità dell´ambiente e della cultura savonese sviluppando contestualmente approfondimenti storici, archeologici, artistici e letterari, mettendo anche in risalto le attività tipiche locali. ). Info: 0182/668000. Villanova D´albenga (Sv) "750° Anniversario della fondazione di Villanova" (dal 7 al 10 dicembre) Convegno storico internazionale, rassegna multimediale, profumi e sapori di violetta). Info: 0182/582241 Lumarzo (Ge) "Giornate gastronomiche in Valfontanabuona" (fino al 30 novembre) organizzate da: Gal Fontanabuona e Sviluppo Srl - Ecomuseo "La Via dell´Ardesia" Loc. Chiapparino, 26 - Cicagna - Info: 0185/971091 Andora (Sv) "Mercatino dell´Artigianato e dell´Antiquariato" (il 18 e 19 novembre; il 16 e 17 dicembre) Piazza S. Maria. Info: Iat 0182/681004 "Fiera del Vino" (il 3 dicembre) Molino Nuovo. Info: Iat 0182/681004 Arma Di Taggia (Im) "Collezionismo sotto i portici" (il 18 novembre e il 16 dicembre) Ore 9. 00-17. 00 Viale delle Palme. Info: Iat 0184/43733 Badalucco (Im) "Fiera di Santa Caterina"(il 25 novembre). Info: 0184/408015. Bergeggi (Sv) "Festa Patronale di San Martino" (l´11 novembre). Info: 019/859777, Agenzia Regionale per la promozione turistica "in Liguria" P. Za Matteotti,9 Palazzo Ducale Genova e-mail: ufficiostampa. Inliguria@liguriainrete. It tel. : 010/53082 Fax: 010/5958507 Apt Riviera dei Fiori: e-mail: aptfiori@sistel. It . Telefono: 0184/571571 Apt Riviera delle Palme: e-mail: aptpalme@infocomm. It . Telefono: 0182/64711 Apt Genova: e-mail: aptgenova@apt. Genova. It . Telefono: 010/576791 Apt Tigullio: e-mail: infoapt@tigullio. Liguria. It . Telefono: 0185/29291 Apt Cinqueterre e Golfo dei Poeti: e-mail: info@aptcinqueterre. Sp. It . Telefono: 0187/254311 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|