|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Dicembre 2000 |
 |
|
 |
S3 GRAPHICS E VIA LANCIANO IL PRIMO CHIPSET GRAFICO CON CORE LOGIC INTEGRATO CON SUPPORTO AMD TOTALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 - Nell´ambito della loro joint venture, S3 Graphics, una divisione di Sonicbiue (Nasdaq: Sblu) e Via Technologies, Inc. Hanno oggi annunciato la disponibilità di Prosavage Km133, il primo chipset grafico con core logic integrato con pieno supporto dei processori Amd Duron e Athlonsocket A. Unendo il chipset leader del settore, Apollo Kt133 di Via con i premiati motori di grafica S3 Savage4 3D e Savage2000 2D. Il Prosavage Km133 fìssa un nuovo standard per i chipset integrati ad alta performance nei grandi Pc su Amd, "Md è entusiasta delle prestazioni che il chipset Via Prosavage Km133 offre agli utenti attenti al valore quando viene abbinato alla velocità e alla performance del bus front-side a 200Mhz di Amd, che esalta la tecnologia cache inclusa nei processori Athlon e Duron" ha dichiarato Richard Heye. Vice Presidente e Direttore generale della Microprocessor Division del Texas di Amd. "Se si associa alle ricche funzionalità video della grafica di S3 Savage4 Agp 4X integrata, che comprende la tecnologia avanzata di texturing 3D, il supporto hardware Dvd e molte opzioni di visualizzazione, si ottiene una macchina con elevata potenza prestazionale ad un prezzo conveniente. " "Il chipset Via Apollo Kt133 massimizza la piena funzionalità dei processori Duron e Athlon Socket A di Amd. Insieme ai motori grafici leader del mercato di S3 Graphics, il Savage4 e il Savage2000. Il nuovo chipset stabilisce un nuovo benchmark per i sistemi su Amd," ha commentato Wen-chi Chen, Presidente e Ceo dì Via Technologies. "Questo chipset con graphics core logic integrata offre vantaggi competitivi senza precedenti per gli Oem e gli integratori di sistemi, in quanto consente di assemblare Pc potenti, multifunzionali che si rivolgono a più segmenti di mercato. " "Il lancio del Prosavage Km133 segue di poco la fortunata uscita del primo prodotto della nostra joint venture, il Prosavage Pm133 compatibile Intel, e testimonia il nostro impegno nell´offrire quanto vi è di meglio nel settore dei chipset ad alte prestazioni per il mercato dei Pc ad elevato valore" ha commentato Rick Bergman, Chief Operating Officer di S3 Graphics: "L´obiettivo fondamentale della joint venture fra S3 Graphics e Via, continuerà ad essere il superamento delle barriere tecnologiche mediante l´innovazione continua, nei nostri rispettivi ambiti di esperienza. " Caratteristiche di Prosavage Km133 - Ii Prosavage Km133 è un chipset ad architettura di memoria condivisa (Shared Memory Architecture - Sma) per il segmento di Pc di valore a volume elevato, che integra l´Apollo Kt133 di Via e il graphics core di S3 Savage 4 in un unico elemento compatto e conveniente. Con un front-side bus a 200 Mhz e il supporto fino a 2Gb della nuova Pc133 Sdram e Vc133 Dram, il Prosavage Km133 è concepito per ottimizzare la performance dell´intera gamma dei processori Amd Socket Athlon e Duron. Il Prosavage Km133 integra funzionalità grafiche come Fagp4x, il rendering a colori a 32-bit, la compressione della texture S3tc, il multi-texturing, la compensazione del movimento dell´hardware per una riproduzione Dvd di alta qualità, e opzioni di visualizzazione flessibili per la Tv o gli schermi piatti digitali conformi Dv11. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LE CONSEGNE DI BEA WEBLOGIC M-COMMERCE SOLUTION, IL SISTEMA PER L´E-COMMERCE WIRELESS SENZA LIMITI DI TEMPO E DI LUOGO |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 novembre 2000, Bea Systems, la E-commerce Transactions Company, annuncia l´immediata disponibilità della Bea Weblogic M-commerce Solution, una gamma completa di software e servizi di assistenza per il rapido sviluppo e la messa in atto di nuove applicazioni e-commerce mobili (m-commerce) utilizzabili in qualunque momento e in qualsiasi luogo. La Bea Weblogic M-commerce Solution offre alle aziende la possibilità di dotarsi di soluzioni e-commerce altamente scalabili e affidabili, gestibili da un´unica piattaforma, in grado di distribuire contenuti dinamici sia ai Pc collegati in rete che agli apparecchi portatili quali Pda (personal digital assistant), pocket Pc, cercapersone e telefoni cellulari. Questa notizia rappresenta il punto d´arrivo dell´accordo del maggio scorso tra Bea e Nokia per lo sviluppo di una soluzione m-commerce integrata frutto dell´unione delle rispettive tecnologie. Basata sullo standard Wap (Wireless Application Protocol), la Bea Weblogic M-commerce Solution integra i server applicativi più avanzati del settore - Bea Weblogic Server e Bea Weblogic Commerce Server - con Nokia Wap Server, ed è compatibile con tutti gli apparecchi Wap. Grazie a Bea Weblogic Commerce Server e alle sue potenti funzionalità di personalizzazione, le aziende possono fare un uso ottimale delle varie tipologie di apparecchi portatili per fornire agli utenti informazioni e servizi personalizzati. Questa soluzione, inoltre, è stata progettata per proteggere efficacemente le informazioni trasmesse attraverso i molteplici canali di comunicazione disponibili. George Grant, Senior Vice President of Marketing di Clickaction, un cliente Bea leader nell´e-mail marketing, ha dichiarato: "Il server applicativo Bea Weblogic Commerce pone il nostro servizio Clickaction Wireless Relationship Management nella condizione di fornire ai nostri clienti e partner funzionalità eMessaging altamente personalizzate. L´integrazione di Bea Weblogic Commerce Server con Nokia Wap Server ci offre l´opportunità di ampliare la diffusione delle nostre soluzioni di eMarketing accelerando la trasformazione delle aziende in realtà e-generation attraverso la creazione di relazioni esclusive con i loro clienti". Bea Weblogic M-commerce Solution, che si avvale della piattaforma e-commerce Bea già impiegata con successo da più di 6. 500 aziende, assicura l´affidabilità, la scalabilità e la protezione per le quali il nome Bea Weblogic è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. "Bea Weblogic M-commerce Solution trasforma le comunicazioni wireless via Internet da semplici veicoli di contenuti in sofisticati servizi orientati alle transazioni", ha spiegato Scott Dietzen, Chief Technology Officer della E-commerce Server Division di Bea. "Attraverso l´unione delle tecnologie avanzate di Bea e Nokia questa soluzione stabilisce nuovi standard di prestazioni, affidabilità e scalabilità nei servizi m-commerce 24x7 personalizzati". Bea Weblogic M-commerce Solution è immediatamente disponibile attraverso l´organizzazione di vendita di Bea. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTONIO PRIVITERA NOMINATO VICE PRESIDENT CHANNEL SALES EMEIA DI SCO-TARANTELLA, INC. DIVISION |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 - Sco -Tarantella, Inc. Division ha annunciato la nomina di Antonio Privitera a Vice President Channel Sales Emeia (Europe, Middle East, India e Africa). In questa carica, Privitera è responsabile dello sviluppo e della gestione - Sales e Marketing - del nuovo canale di vendita di Tarantella, Inc. (distributori, premier reseller, system integrator, Var e Asp) in quest´area geografica. Nella nuova posizione, Privitera si avvarrà della struttura di supporto alla vendita indiretta (Channel Sales Manager) presente in 9 uffici europei (Milano, Londra, Parigi, Madrid, Francoforte, Amsterdam, Vienna, Praga e Varsavia). L´obiettivo di Tarantella, Inc. È di avere, entro la fine del 2001, 20 distributori e 500 partner qualificati, sparsi su tutto il territorio. Antonio Privitera è entrato in Sco Italia nel 1992 con la carica di amministratore delegato e direttore generale, dal novembre 1996 è Vice President Sales Sud Europa e dall´aprile 2000 è anche Vice President Sales per la regione Sud Europa della nuova divisione Tarantella. Tarantella, Inc. È stata creata come nuova divisione di The Santa Cruz Operation, Inc. (Sco) nel giugno 2000. La struttura è focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e tecnologie software per il web-enabling delle applicazioni in grado di indirizzare le esigenze delle nuove realtà basate su Internet, del cosiddetto thin-client computing e degli open system. Tarantella è una soluzione cross-platform scalabile, che consente l´implementazione via Internet/intranet di applicazioni mainframe, Windows, Linux e Unix. I prodotti Tarantella forniscono accesso istantaneo e sicuro alle applicazioni residenti sui principali ambienti operativi, consentendo alle organizzazioni di garantire a utenti o partner accesso a qualsiasi applicazione, da qualsiasi luogo, in ogni momento. Antonio Privitera è laureato in fisica e ha iniziato la sua carriera in Silverstar, ricoprendo in seguito mansioni manageriali in Hewlett-packard, dove ha lavorato 14 anni. Dopo essere stato direttore commerciale della sezione video professionale di Bell&howell, dal luglio ´87 è stato country sales manager di Apollo Computer, sino all´acquisto della società da parte di Hewlett-packard, dove ha lavorato fino al settembre ´90. E´ stato quindi direttore generale di Wyse Technology, fino all´ingresso in Sco Italia. Tarantella , Inc. È totalmente controllata da Sco, Inc. E offre tecnologie per la connessione di client, applicazioni server e reti. La linea di prodotti Tarantella comprende Tarantella Enterprise Ii per aziende di grandi dimensioni, Tarantella Express per ambienti workgroup e dipartimentali e Tarantella Asp Edition per gli Application Service Provider. I prodotti Tarantella offrono accesso ad applicazioni Windows, mainframe, Linux e Unix e sono disponibili per tutti i principali sistemi operativi server Unix e per molti dei principali ambienti Linux con processori Intel e Risc. Per ulteriori informazioni, www. Tarantella. Com . Franco Rosso. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SYMBOL ANNUNCIA L´ACQUISIZIONE DI TELXON NASCE UN LEADER MONDIALE NEL SETTORE DELL´HANDHELD |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 - Computing Symbol Technologies, Holtsville e Telxon Corporation di Cincinnati, da tempo hanno annunciato una transazione finanziaria mediante scambio di azioni che porta alla fusione delle due società. L´operazione è stata approvata dall´assemblea degli azionisti della Telxon e oggi definitivamente compiuta. Dalla fusione nascerà un gruppo che indicativamente avrà un fatturato di 1,8 miliardi di dollari e si creeranno economie di scala e sinergie distributive e produttive che le società stimano dell´ordine di 75 milioni di dollari all´anno. "Sotto la direzione di J. W. Paxton la Telxon ha fatto grandi passi per stabilizzare la propria attività" dice Tomo Razmilovic, Presidente e Ceo della Symbol, "siamo veramente entusiasti per le grandi prospettive che nascono dalla fusione, grazie alla complementarità di alcune tecnologie, di alcune linee di prodotti, di clientela e nella rete dei partners. La fusione rientra anche in un disegno strategico della Symbol, sia per le sinergie che consente che per il significativo pacchetto di azioni Cisco posseduto da Telxon. " "L´acquisizione della Telxon è un´opportunità unica per unificare le risorse, per sviluppare prodotti nel settore del mobile-computing e nel settore wireless Lan, per ridurre i costi e per aumentare la produttività in un momento in cui il settore It ed il settore delle comunicazioni stanno avvicinandosi rapidamente" dice Jerome Swartz, il Chairman della Symbol. "La combinazione strategica delle due attività ha importanza e significato per entrambe le aziende" dice John W. Paxton, Chairman e Ceo di Telxon. I nostri clienti avranno il beneficio di maggiori economie di scala ed i nostri azionisti avranno un vantaggio immediato nonchè quello di rimanere azionisti nel gruppo dopo la fusione. Il management della Symbol guiderà la fusione e Paxton assisterà durante il processo di fusione. "Durante la fusione, la nostra attenzione sarà tutta orientata verso i clienti. Siamo impegnati ad un piano di continuità che gradualmente farà convergere le linee di prodotto, i servizi di vendita e di supporto per creare una unica e forte organizzazione per dare un miglior servizio ai clienti. " - aggiunge Razmilovic - "Inoltre non prevediamo di annullare nessun impegno di consegna o programma di produzione annunciato e ci riteniamo impegnati a mantenere e ad assistere entrambe le linee di prodotto attuali, tutti gli impegni con i clienti, con i Var e con i partners". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NETMANAGE RUMBA 2000 ORA COMPATIBILE CON LA SCHEDA NCI 3270 COAX/PCI ADAPTER NUOVI VANTAGGI PER LE AZIENDE IN TERMINI DI ACCESSO ALL´INFORMAZIONE E FACILITÀ DI ESPANSIONE DELLE NUOVE PIATTAFORME DESKTOP |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 Netmanage Inc. (Nasdaq: Netm), produttore specializzato nelle soluzioni di accesso e integrazione applicativa destinate all´eBusiness, e Network Controls International Inc. (Nci), una consociata di Ifs International Holdings Inc. (Nasdaq: Ifsh) leader nelle soluzioni per attività Crm (Customer Relationship Management), l´erogazione di servizi e la connettività, hanno annunciato il supporto della soluzione Nci 3270 Coax/pci Adapter da parte del software mainframe Netmanage Rumba 2000. Nci 3270 Coax/pci Adapter è la prima scheda Pci Local Bus Architecture 3270 coassiale ad essere stata certificata per l´impiego in congiunzione con il software Rumba 2000. Nci 3270 Coax/pci Adapter è una scheda Pci standard plug-and-play che implementa un´interfaccia di comunicazione coassiale 3270 tra i Pc Ibm compatibili e i mainframe Ibm. Facendo leva sulle solide capacità di Rumba 2000 e Nci 3270 Coax/pci Adapter le aziende potranno accedere ai sistemi host utilizzando gli ambienti di connettività coassiale 3270 già esistenti e mantenendo la possibilità di migrare senza difficoltà verso nuove tecnologie e architetture Pc. "Il software Rumba offre a oltre 10. 000 aziende una soluzione ottimale per accedere alle informazioni attraverso differenti tipi di piattaforme desktop", ha spiegato Zvi Alon, Presidente e Ceo di Netmanage. "L´impegno nei confronti dei nostri clienti è una costante spinta verso la ricerca di nuovi strumenti atti a colmare il divario esistente tra le infrastrutture delle aziende e i requisiti della moderna economia Internet. La compatibilità della piattaforma Rumba con la scheda Nci 3270 Coax/pci Adapter segna una nuova tappa in questa direzione e rappresenta un nuovo passo avanti nella trasformazione, in eBusiness, di quelle realtà che utilizzano le interfacce per la connettività coassiale 3270". La partnership tra Netmanage e Nci costituisce una risposta ai crescenti requisiti dalle aziende in materia di schede Pci. Una volta installata all´interno di un Pc, la scheda Nci 3270 Coax/pci Adapter fornisce l´interfaccia diretta tra il desktop e il mainframe oppure il collegamento con una Ibm Cluster Communications Control Unit 3174/3274/3276/4701/4702. L´unità plug-and-play Nci 3270 Coax/pci Adapter è compatibile con i sistemi operativi Windows 95, Windows Nt e Ibm Os/2 e, grazie al processore integrato, supporta la configurazione automatica e l´aggiornamento software del microcodice. "L´ormai superata architettura del bus Isa tende a scomparire rapidamente dalle moderne configurazioni Pc; pertanto reperire un desktop dotato di slot Isa diventa sempre più difficile", ha osservato Per Olof Ezelius, Presidente e Ceo di Nci. "Siamo fieri di poter offrire a tutti i clienti Netmanage l´opportunità di utilizzare la linea completa di prodotti Rumba su Pc in configurazione Pci equipaggiati con la scheda Nci 3270 Coax/pci Adapter. Insieme, Nci 3270 Coax/pci Adapter e Rumba 2000 danno vita alla soluzione ideale per tutte le aziende che pretendono il massimo in fatto di tecnologie Pci". Nci Fondata nel 1983 con sede a Charlotte, Nord Carolina, Nci (www. Nci-inc. Com) è fin dalla sua nascita uno dei principali produttori di soluzioni It per gli operatori finanziari, ai quale offre prodotti Web innovativi per l´erogazione dei servizi. Nci può contare su filiali interamente controllate a Londra e Viersen (Germania) nonché su un ufficio a Melbourne che segue le attività in Estremo Oriente. Nci Holdings Inc. , la parent company di Nci, è stata acquistata nel 1998 da Ifs International Inc. (www. Ifsintl. Com), una società specializzata nello sviluppo, nella commercializzazione e nel supporto di prodotti software per i servizi finanziari telematici. Le soluzioni Tpii e Tp-cms di Ifs International sono compatibili con terminali Pos, sportelli Bancomat, switch di rete, smart card e sistemi di gestione dedicati. Netmanage Fondata nel 1990, Netmanage Inc. (Nasdaq: Netm) propone al mondo delle aziende soluzioni pratiche e intuitive per l´attivazione di iniziative e Business facenti leva sulle infrastrutture informative già esistenti. I prodotti e i servizi Netmanage comprendono un portafoglio completo di software per l´integrazione applicativa e per l´accesso host, oltre che di soluzioni per la gestione centralizzata e l´assistenza in tempo reale che trasformano le risorse informative di ogni azienda in potenti strumenti e Business. Netmanage commercializza e supporta i propri prodotti a livello mondiale attraverso la propria forza vendita diretta, le consociate internazionali e i partner di canale autorizzati. Infolink: www. Netmanage. Com. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOGISTICA INTEGRATA PER IL MAGAZZINO SIGLATO UN ACCORDO COMMERCIALE CON LA SATEL GROUP S.R.L. PER LA COMMERCIALIZZAZIONE E L´INTEGRAZIONE DELLE APPLICAZIONI PER LA LOGISTICA DIPARTIMENTALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 - - Grazie ad un accordo commerciale siglato con Satel Group s. R. L di Pordenone, società di consulenza e sviluppo software nell´area della logistica, la proposta Smc per i sistemi Erp e gestionali si arricchisce ulteriormente di applicazioni ad alta specializzazione, per risolvere problematiche delle aziende di produzione e distribuzione. L´applicazione Slim2k, che é interfacciata con il sistema Erp Practor, svolge funzioni quali: - Ricevimento e Accettazione materiali da fornitori, terzisti e produzione. - Controllo qualità. - Monitoraggio e Avanzamento della produzione. - Versamento a magazzino, mappato dinamicamente in tempo reale. - Picking guidato con ottimizzazione di percorsi e prelievi e analisi della produttività degli operatori. - Confezionamento prodotto. - Controllo e Spunta delle spedizioni. - Manutenzione e Gestione. Slim2k è il primo applicativo dipartimentale sviluppato in modo nativo con tecnologia Web. Basato sulla potente ed innovativa piattaforma Intraworld e concepito come prodotto multi-lingua, multi-ditta e multi-magazzino, gestisce in modo trasparente e completo tutte le fasi della logistica aziendale, sia di imprese commerciali che di produzione. Slim2k controlla l´entrata merce, il versamento in aree e ubicazioni mappate con ottimizzazione degli spazi, i prelievi guidati, le scorte, gli stati di avanzamento della produzione (anche con terzisti), il confezionamento e il controllo della qualità e delle spedizioni. Utilizzando terminali fissi e in radiofrequenza permette il monitoraggio dei flussi logistici e la tracciabilità del prodotto in tempo reale, dalla materia prima al prodotto finito. Slim2k è stato progettato per garantire la massima flessibilità e facilita d´uso; per questo è in grado di gestire con criteri di ottimizzazione specifici ogni tipo di prodotto, area di produzione e magazzino (magazzini scaffalati, ad alta rotazione, con drive-in, caroselli, rulliere). Per maggiori informazioni scrivere a: ufficio stampa e marketing. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEST INDIPENDENTI CONDOTTI DAI LABORATORI LYRA RESEARCH/COMPUMETRIC LABS CONFERMANO LA SUPERIORITÀ DELLA NUOVA STAMPANTE INKJET XEROX SU HP E SUL RESTO DELLA CONCORRENZA |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 dicembre 2000 - L´unità Xerox Docuprint M750, la nuova stampante inkjet di fascia personal prodotta da Xerox Corporation (Nyse: Xrx), surclassa i modelli concorrenti proposti da Hewlett-packard, Canon e altri: è quanto emerge da un rigoroso programma di test indipendenti condotto dai prestigiosi laboratori Lyra Research/compumetric Labs, che nella specifica ricerca "Printer Evaluation Series" hanno sottolineato come la Xerox Docuprint M750 "sorpassi i suoi concorrenti. In quasi tutti i test di velocità effettuati con documenti sia monocromatici che a colori". Nell´approfondita valutazione tecnica emerge anche la capacità del modello Docuprint M750 di mantenere velocità di stampa elevate senza compromettere la qualità dell´immagine. "Uno dei punti principali della strategia Xerox riguarda la valorizzazione del nostro marchio e la richiesta di prodotti Xerox nel mercato Soho", ha dichiarato Jim Miller, Presidente del Soho Business Group di Xerox. "Un riconoscimento di questo genere prova la superiorità dei prodotti Xerox, come la Docuprint M750, nel garantire alla clientela il valore più elevato". Xerox ha recentemente confermato come la propria strategia corporate continui a passare attraverso il mercato inkjet, uno dei segmenti in più forte crescita; la società è pertanto impegnata a esplorare nuove opportunità di azione nel settore inkjet mediante partnership strategiche. La Docuprint M750 è la prima soluzione frutto della Xerox Soho Printing Alliance stretta tra Fuji Xerox e Sharp Corporation; dal suo lancio, avvenuto nel mese di agosto, questa stampante ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in tutto il mondo. Pc World Italia ha inserito la M750 al primo posto della sua prestigiosa "Top Ten" delle stampanti pubblicata nel mese di ottobre e novembre. Una segnalazione "3 out of 5" di Pc Magazine e una "Recommended" di Dallas Morning News e Cnet si accompagnano ai riconoscimenti espressi da riviste come la tedesca Pc Direkt e la edizione americana e norvegese di Pc World. Ha scritto Smart Computing: "La Docuprint M750, con la sua elevata velocità e la resa pressoché perfetta del testo, è ideale per gli ambienti di ufficio attenti ai costi. Le ottime prestazioni del colore e il basso consumo di inchiostro completano un prodotto di grande interesse". La Docuprint M750 ha già ottenuto tre premi: un "Editor´s Choice" di Computer Easy (Germania); un "Top of the Top Ten List" di Chip Magazine (Germania); e un "Best Buy" di What To Buy For Business (Regno Unito). Inoltre anche il modello più avanzato della Serie M, la M760, ha recentemente ottenuto il bollino "Editor Choice" su Pc Plus (Regno Unito). I livelli di velocità e qualità della stampa inkjet così apprezzati risultano dall´applicazione di due tecnologie avanzate: eXpress Mode, che consente di ottenere documenti a colori di qualità professionale a una velocità anche doppia rispetto alle modalità normali degli apparecchi concorrenti, e Inklogic, una tecnica che elimina gli sprechi usando un serbatoio di inchiostro separato per ciascun colore. Gli altri modelli della linea Docuprint M Series che adottano questi accorgimenti sono la stampante inkjet Docuprint M760 e le unità multifunzione Docuprint M940 e Docuprint M950. Proposta a Lit. 299. 000 (Iva inclusa), la Docuprint M750 è disponibile presso i principali rivenditori, cataloghi specializzati tradizionali e online, distributori e catene di tutta Europa. Xerox Europe Xerox Europe, la sede Europea di Xerox Corporation, la 6a società più grande al mondo nell´ambito dell´Information Technology, offre prodotti Xerox, soluzioni e servizi in tutta Europa. La missione di Xerox è quella di diventare leader nel mercato della gestione globale del documento, fornendo soluzioni in grado di stabilire un ponte tra il mondo digitale e quello della carta stampata e di migliorare la produttività aziendale attraverso la condivisione della conoscenza. Nel 1999, Xerox Europe ha totalizzato profitti per 5,3 miliardi di dollari. La società impiega 18. 500 persone, ha sedi produttive in Irlanda, Gran Bretagna e Paesi Bassi e centri di ricerca avanzata e sviluppo a Cambridge (Uk) e a Grenoble in Francia. Www. Xerox-emea. Com. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|