Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Giugno 2003
GLOBAL CROSSING FORNISCE A SURFNET IL LINK INTERCONTINENTALE TRANSLIGHT UN COLLEGAMENTO LAMBDA OTTICO A 10 GBPS SUPPORTA TRANSLIGHT, UN´INIZIATIVA GLOBALE PER TESTARE LE PIÙ AGGRESSIVE APPLICAZIONI SCIENTIFICHE DELL´ULTIMO DECENNIO TRAMITE LA COLLABORAZIONE  
 
Amsterdam, 5 giugno 2003 - Global Crossing ha vinto il contratto per fornire al network nazionale di ricerca olandese Surfnet una connessione lambda a 10 Gbps tra l´infrastruttura ottica olandese Netherlight e la società di ricerca di Chicago Starlight. Pianificata per essere operativa a partire da luglio, tale capacità verrà utilizzata per Translight, un´iniziativa sperimentale globale di networking che supporta le applicazioni di e-scienza, e inoltre rifornirà una rete ad elevate prestazioni che connette le reti nazionali di ricerca di Stati Uniti e Canada alla rete Geant in Europa, che a sua volta collega più di 3.000 università, istituti di ricerca e istituti scolastici in oltre 32 Paesi. "Siamo elettrizzati dal fatto che Surfnet e i suoi partner di ricerca in tutto il mondo abbiano ancora una volta scelto la rete ad elevate capacità di Global Crossing per la sua funzionalità senza paragoni di portata, architettura e trasmissione" ha affermato Phil Metcalf, managing director di Global Crossing Europe. "Surfnet e Global Crossing stanno portando la ricerca scientifica e la collaborazione globale a nuovi livelli." Translight consentirà a scienziati e ricercatori di fare esperimenti spostando quantità massicce di dati e di supportare in tempo reale la collaborazione grazie ad una visualizzazione ad alta risoluzione che utilizza circuiti dedicati. Tom Defanti, principal investigator di Starlight, ha dichiarato: "Gli scienziati hanno ben chiaro che le applicazioni scientifiche più aggressive necessitano dei servizi a banda larga ultra-elevati resi disponibili da Global Crossing." Le reti Lambda (chiamate anche "light path switching") impiegano la tecnologia e i servizi che circondano le lunghezze d´onda ottiche multiple (note come lambda) per fornire canali di comunicazioni indipendenti lungo un cavo di fibra ottica. Ciò offre velocità scalabili che arrivano fino a 10Gbps, abbassa i costi dei circuiti ad alta capacità e si interfaccia direttamente con le tecnologia Lan ad elevata velocità. Utilizzando le lambda, gli istituti di ricerca e le istituzioni scolastiche sono in grado di concentrarsi meglio sulle applicazioni con la certezza di una gestione della rete di prima qualità da parte di Global Crossing. Surfnet prevede che lo switching lambda sarà in produzione per la sua rete di prossima generazione, Surfnet6, che fa parte di un piano volto a rendere disponibili ai clienti che necessitano di elevata capacità moltitudini di light paths da 1Gbit/s e 10Gbit/s. Erik-jan Bos, manager network services di Surfnet, ha dichiarato: "Per il trasferimento massiccio di dati, il light path switching gioca un ruolo importante nelle nostre reti di prossima generazione. La sfida consiste nell´allinearci a questo nuovo paradigma e nell´integrarlo nella rete Ip. Nello stesso tempo prevediamo di uniformare la robustezza e la stabilità delle tradizionali reti commerciali. Siamo convinti che la lambda di Global Crossing contribuirà al raggiungimento di questo obiettivo."  
   
   
AUTODESK PLM ROAD SHOW L´IT CHE RENDE COMPETITIVE LE AZIENDE  
 
Milano, 5 giugno 2003 - In partenza l´Autodesk Plm Road Show, una fitta rete di incontri che si terranno tra il 17 ed il 27 Giugno prossimi in varie località italiane per presentare la soluzione elaborata da Autodesk in ambito Plm. Un tour che ha l´obiettivo di diffondere presso un target di oltre un migliaio di aziende, composto da Grandi e Piccole Medie Imprese, la conoscenza della soluzione globale per la progettazione e la produzione collaborativa realizzata da Autodesk. Il Plm, sistema che consente all´azienda di coordinare l´insieme delle sue attività gestionali, progettuali ed organizzative, lungo l´intero ciclo di vita del prodotto, è oggi disponibile in soluzioni software adatte anche alle esigenze delle piccole e medie imprese, rappresentando la vera sfida sulla quale si misurerà la competitività di queste aziende nel futuro. La partecipazione all´evento è gratuita e per informarsi sulle date ed i dettagli dell´Autodesk Plm Road Show è possibile consultare il sito: www.Autodesk.it/plmroadshow  Un appuntamento importante che prevede nel corso della presentazione, una simulazione integrata dell´intero processo produttivo, in cui verranno evidenziati i vantaggi legati all´adozione di questa tecnologia.  
   
   
LA SOLUZIONE FIREWALL/VPN STONEGATE DI STONESOFT DISPONIBILE ANCHE PER LA NUOVA GENERAZIONE DI MAINFRAME IBM ESERVER ZSERIES 990  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Stonesoft, società finlandese specializzata nelle soluzioni per la sicurezza delle reti e delle applicazioni aziendali, ha annunciato che la propria soluzione firewall e Vpn Stonegate è ora disponibile anche per i nuovi mainframe Ibm eServer zSeries 990. Stonegate per zSeries elimina la necessità di server firewall esterni tra le applicazioni di front e back-end, permettendo un risparmio sui costi di investimento e manutenzione e l´utilizzo simultaneo di molteplicfirewall in un ambiente di rete virtuale, utilizzando l´elevata scalabilità dei mainframe. La soluzione firewall/Vpn Stonegate impiega un sistema per la gestione centralizzata di semplice utilizzo, che consente la configurazione e il monitoraggio di molteplici gateway firewall/Vpn su hardware sia zSeries sia Intel come Ibm eServer xSeries. Stonegate su zSeries protegge i server e le reti virtuali con tecnologia firewall e Vpn, garantendo sicurezza di data center, applicazioni z/Os, server farm. Z990 offre nuovi livelli di prestazioni e throughput firewall/Vpn e Stonegate per z990 garantisce una soluzione firewall e Vpn potente ideata per la massima scalabilità e semplicità di gestione. "La filosofia di Stonesoft è di offrire soluzioni semplici a problemi complessi", ha ribadito Domenico Dominoni, country manager di Stonesoft Italia. "Con Stonegate su zSeries, dimostriamo ancora una volta di saper tramutare in prodotti reali questa vision". Stonegate per Ibm eServer zSeries è disponibile tramite il canale zSeries o Ibm Global Services o contattando sales@stonesoft.Com Ibm Global Services opera come systems integrator delle soluzioni di Stonesoft in tutto il mondo e offre la soluzione firewall/Vpn di Stonegate ad aziende e service provider. In base ai termini dell´accordo globale tra le due società, Ibm Global Services offre ai clienti una gamma di servizi completa, che comprende installazione, manutenzione e servizi finanziari e di consulenza.  
   
   
ACER CONSOLIDA IL PROPRIO POSIZIONAMENTO DI LEADER NEL MERCATO DELL´INFORMATION TECHNOLOGY NELLA REGIONE EMEA  
 
Agrate Brianza, 5 giugno 2003 - Nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) i ricavi di Acer nei primi tre mesi del 2003 sono aumentati del 38% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Secondo le prime stime sul mercato Pc in Emea per il Q1 2003, si ha una crescita generale contenuta, circa il 3,3%, mentre Acer Emea è cresciuta di oltre il 40%. "I nostri obiettivi per il 2003 nella regione Emea," - ha confermato Gianfranco Lanci - Presidente di Acer Emea e dell´International Operation Business Group - "sono di raggiungere un fatturato di 1,8 miliardi di dollari. Un notevole passo avanti rispetto al risultato ottenuto nel 2002, ma l´andamento dei primi mesi e le tendenze a medio termine confermano le previsioni." Dopo i primi mesi del 2003, in Emea si mantiene costante la flessione della domanda per i Pc desktop (circa 1,4% di incremento di unità - Fonte Gartner), mentre continua il trend positivo per i notebook, crescita sempre oltre il 20%. A fianco dei computer continua la crescita del mercato dei display Lcd dove Acer è assidua nel registrare ottimi risultati. Per il mercato del Personal Computer (deskbound e mobile) nei principali Paesi si può notare come Italia e Francia crescono, ma intorno all´1%, la Germania ha un tasso di crescita intorno al 3,5%, l´Inghilterra ha un trend positivo (quasi l´8,7%), mentre è in grande sviluppo la penisola Iberica (circa il 33%). Come per il 2002 i risultati di Acer Emea sono invece in controtendenza in tutti i paesi e su tutta la gamma di prodotti: i dati Gartner (unità consegnate) danno un valore di crescita totale superiore al 41%. Questi dati e la probabile ripresa della domanda che viene prevista da parte dei grandi utenti per il terzo e, soprattutto, il quarto trimestre rendono plausibile ipotizzare che Acer manterrà questo trend. Nel mercato dei Notebook, punto di forza di Acer, la società di Taiwan registra nel Q1 del 2003 un tasso di crescita dell´81% (Fonte Gartner), distinguendosi nettamente dai maggiori concorrenti. Interessanti anche i tassi di crescita ottenuti nel mercato consumer, (+154% - oltre 155 mila unità consegnate) generalmente caratterizzato da grande stagionalità e in quello dei Pc professionali (+18,1%). Acer Emea continua, nel Q1 del 2003 a livello delle principali nazioni europee, i positivi trend di crescita avuti nel 2002. In Germania siamo intorno al 50% (+155% per i notebook), in Inghilterra al 35% (+70% per i notebook e oltre il 110% per i Pc consumer), in Francia il tasso di crescita generale è del 42% (oltre 100% per i notebook), in Spagna il 115% (notebook oltre il 190%) e in Italia prosegue con tassi di crescita a due digit (19%) e con la leadership nel mercato dei notebook. Di particolare interesse sono anche i risultati nel Middle East & Africa, relativamente nuovi per Acer, dove nel Q1 2003 siamo ancora a tassi di crescita a due cifre (+50,3%) come per buona parte del 2002. Segno che la politica commerciale e marketing sta dando i suoi risultati. "La crescita in controtendenza ottenuta nel 2002" - prosegue Gianfranco Lanci - "e gli eccellenti risultati del primo trimestre 2003 in tutti i paesi, confermano che l´attenzione alle reali esigenze del cliente, l´introduzione di nuove linee di prodotti sempre tecnologicamente avanzati, la coerente strategia di canale e gli investimenti in comunicazione sono stati e continueranno ad essere gli elementi chiave della nostra strategia di crescita".  
   
   
RSA SECURITY SIGLA UN ACCORDO STRATEGICO CON THOR TECHNOLOGIES PER AGGIUNGERE FUNZIONALITÀ DI PROVISIONING ALLA PROPRIA SOLUZIONE DI GESTIONE DELLE IDENTITÀ DIGITALI E DEGLI ACCESSI  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Rsa Security ha annunciato un accordo strategico con Thor Technologies, in seguito al quale la tecnologia di provisioning e workflow di Thor verrà offerta in bundle con Rsa Cleartrust. In questo modo, i clienti delle due società potranno disporre di un´unica soluzione completa per la gestione centralizzata delle identità digitali e delle policy per l´accesso sicuro alle risorse dell´intera l´impresa. Il prodotto di Thor che verrà offerto in bundle con Cleartrust - il software di Rsa Security per la gestione dell´accesso sicuro alle risorse Web - è la soluzione per il provisioning (gestione dinamica degli utenti tramite per i clienti di Cleartrust senza costi aggiuntivi. "Notiamo un grande interesse e un forte potenziale di mercato per le soluzioni di gestione delle identità digitali che combinino funzionalità di provisioning e gestione degli accessi alle risorse Web", ha commentato Roberta Witty, direttore della ricerca nell´area Sicurezza e Privacy di Gartner. "L´integrazione di queste due funzionalità in un´unica soluzione offre un valore significativo agli utenti, in quanto semplifica le attività di amministrazione, rafforza la sicurezza e garantisce maggiore produttività agli utenti finali". Oltre ad avviare attività congiunte di vendita e marketing della soluzione offerta in bundle, Rsa e Thor collaboreranno a livello strategico, condividendo una roadmap tecnologica e architetturale che consenta di rispondere alle future esigenze dei clienti. Thor è già un Rsa Secured Partner e la sua soluzione Xellerate è stata testata e ha ottenuto la certificazione per la piena interoperabilità sia con la soluzione per l´autenticazione a due fattori Rsa Securid sia con Cleartrust. L´offerta integrata Cleartrust-xellerate sarà disponibile nel terzo trimestre 2003 presso Rsa Security e il suo canale di partner autorizzati.  
   
   
WEBSENSE ENTERPRISE V5: L´ULTIMA NOVITÀ DI ALLASSO PER LA SICUREZZA DEI CONTENUTI  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Allasso, distributore di soluzioni per la sicurezza e l´ottimizzazione delle prestazioni di rete, annuncia la disponibilità della versione V5 di Websense Enterprise, la più diffusa soluzione software per la gestione dell´utilizzo di Internet da parte dei dipendenti. La società Websense Inc. È leader mondiale nella realizzazione di soluzioni di Employee Internet Management (Eim) che garantiscono alle aziende un utilizzo professionale e produttivo di Internet. Le soluzioni Eim di Websense consentono, infatti, ad ogni tipo di organizzazione di sorvegliare e filtrare l´accesso degli impiegati ai siti Internet e di ottimizzare l´utilizzo della banda larga. In Italia le soluzioni Websense sono distribuite da Allasso Italia nell´ambito della sua offerta di prodotti per la sicurezza del contenuto. Websense Enterprise è la soluzione software più evoluta per la gestione dell´uso aziendale di Internet e permette al management di analizzare, controllare e documentare gli accessi a Internet dei propri dipendenti e lo scambio di file all´interno del network aziendale. I problemi informatici di una società non dipendono esclusivamente dall´utilizzo del Web, ma possono derivare anche da un uso improprio della rete aziendale e delle singole applicazioni software. Per questo motivo è stata creata Websense Enterprise V5 che amplia le funzionalità per la gestione delle risorse informatiche dell´azienda ed estende il controllo a tre livelli, pur mantenendo un´amministrazione centralizzata: livello server, per il filtraggio degli accessi ad Internet; livello network, per ottimizzare la banda larga e limitare infiltrazioni tipo peer-to-peer, Instant Messaging, file sharing, hacking tools e spyware nella rete aziendale; livello desktop, per controllare le applicazioni software utilizzate dai singoli desktop. Per quanto concerne il livello server, Websense Enterprise V5 migliora le funzioni di Web Filtering. La distribuzione di policies centralizzate permette alle aziende di grosse dimensioni di replicare automaticamente la definizione delle policies aziendali, per tutte le sedi e filiali, attraverso un server con funzioni di distribution list. La funzione di file-type management consente di prevenire lo scaricamento di file indesiderati, scegliendo da un ampio e aggiornato database di oltre 80 categorie di siti Web. L´uso di liste "yes" multiple permette di restringere gli accessi a determinate liste di siti personalizzabili per dipendenti, dipartimenti o gruppi di lavoro. A livello di network, Websense Enterprise V5 introduce due nuove feature per ottimizzare le prestazioni di rete: Dynamic Protocol Manager e il modulo aggiuntivo Bandwidth Optimizer. Dynamic Protocol Manager permette di gestire gli accessi a Internet sulla base di protocolli di rete quali ad esempio Instant Messaging e streaming media. Il modulo per l´ottimizzazione della banda, invece, permette agli amministratori di limitare il traffico di contenuti non-work related (non correlati alle reali esigenze di lavoro), in modo che le risorse di rete siano utilizzate per attività business-critical. L´applicazione add-on Client Application Manager (Cam) estende i vantaggi dei controlli Eim al desktop di ciascun dipendente. Il modulo aggiuntivo Cam, infatti, gestisce in modo proattivo le applicazioni desktop, utilizzando un unico software per la categorizzazione dei software, che comprende oltre cinquanta categorie, e per l´amministrazione delle regole di comportamento dell´utente. Websense Enterprise V5 comprende, inoltre, un valido sistema di reporting, per effettuare analisi sull´uso della rete aziendale e del Web, e il Master Database, il più ampio e accurato database di siti Web per applicazioni Eim. Il Master Database è costituito dai siti Web visitati più di frequente ed è aggiornato costantemente sulla presenza di nuovi siti. Il sistema Web Catcher assicura che i nuovi siti visitati dagli utenti siano aggiunti automaticamente alla lista durante il download successivo del Master Database, mentre la feature App Catcher garantisce che applicazioni di rete nuove o non ancora classificate siano categorizzate e aggiornate quotidianamente. Bandwidth Optimizer e Client Application Manager sono moduli add-on, mentre le altre funzionalità di Websense Enterprise V5 sono disponibili senza costi aggiuntivi per gli attuali utenti di Websense. Websense Enterprise V5 tutela e incrementa la redditività aziendale, riducendo i rischi che derivano da un utilizzo improprio di Internet e della rete aziendale, soprattutto in termini di responsabilità legali, per visite a siti con contenuti illeciti, e di uso inefficiente dell´infrastruttura di rete. Infolink: www.Allasso.it    
   
   
STRHOLD PRESENTA SIMPLICITY: LE APPLICAZIONI LEGACY ALLA PORTATA DI TUTTI  
 
Reggio Emilia, 5 giugno 2003 - Visualizzare direttamente sui desktop le applicazioni legacy con interfacce grafiche Web based e utilizzarle su dispositivi wireless è oggi possibile. Strhold, infatti, presenta Simplicity, la soluzione che consente la creazione di applicazioni Java orientate alla pubblicazione Web delle applicazioni e alla realizzazione di intefacce grafiche per i desktop aziendali. Simplicity, sviluppato e supportato da Data Rapresentations, software house newyorkese, è un insieme di strumenti per sviluppatori Java che consente di ridurre i tempi di realizzazione di applicazioni capaci di ridisegnare, parzialmente o completamente, la veste grafica e le forme di interazione con il software legacy. Grazie a Simplicity for Tarantella, ad esempio, possibile sviluppare interfacce desktop in grado di ridisegnare le applicazioni, nel momento in cui vengono emulate sul client attraverso Tarantella oppure direttamente a partire dal server web. La possibilità di "ringiovanire" direttamente sui client le applicazioni legacy distribuite e veicolate da Tarantella consente, da un lato, di ottimizzare gli investimenti in tecnologia effettuati nel tempo dall´azienda e, dall´altro, di utilizzare le applicazioni legacy anche su device wireless come, per esempio, i Pda.  
   
   
MICROSOFT VISUAL FOXPRO 8.0 PERMETTE DI CREARE INNOVATIVE APPLICAZIONI PER DATABASE  
 
Milano, 5 giugno 2003 - La nuova versione di Visual Foxpro mette a disposizione degli sviluppatori un linguaggio di programmazione ad oggetti e una ricca gamma di strumenti per la realizzazione di applicazioni database destinate ad ambienti Web, desktop o client-server. Visual Foxpro 8.0 è pienamente compatibile con la precedente release, assicurando la massima semplicità di aggiornamento. Gli sviluppatori possono creare applicazioni con Visual Foxpro 8.0 e implementarle utilizzando il modulo di runtime di Visual Foxpro 7.0 purché non integrino alcun comando o funzionalità della versione successiva. Questa caratteristica offre ai team e ai singoli sviluppatori la possibilità di effettuare facilmente l´aggiornamento a Visual Foxpro 8.0, sfruttando la sua ricca gamma di nuove funzionalità per la produttività. "Molte delle novità introdotte in Visual Foxpro 8.0 sono state sviluppate su diretto suggerimento dei clienti", ha ricordato Eric Rudder, Senior Vice President della Developer and Platform Evangelism Division di Microsoft. "La nuova versione di Visual Foxpro è il risultato della collaborazione tra Microsoft, clienti e sviluppatori". Visual Foxpro 8.0 non richiede l´installazione né l´utilizzo di Windows .Net Framework ed è pienamente compatibile con le precedenti versioni del prodotto. I Web service creati con Visual Foxpro 8.0 possono essere utilizzati da client realizzati con Visual Studio .Net, mentre quelli creati con Visual Studio .Net e qualsiasi altro Web service conforme agli standard possono essere utilizzati da Visual Foxpro 8.0. Visual Foxpro 8.0 continua a soddisfare le esigenze degli sviluppatori Mentre alcuni strumenti di sviluppo database iniziano soltanto oggi a introdurre funzionalità di Web publishing, Visual Foxpro offre già agli sviluppatori la possibilità di iniziare a sfruttare le potenzialità dei Web service. Tra le novità introdotte nel nuovo Visual Foxpro 8.0: Il supporto Xml rende il prodotto uno dei principali strumenti per lo sviluppo di Web service compatibili con Microsoft .Net. Visual Foxpro 8.0 integra una nuova classe Cursoradapter per l´accesso unificato alle tabelle Visual Foxpro native e alle fonti dati Xml, Microsoft Sql Server 2000, Odbc e Ole Db. Le base class a oggetti aumentano notevolmente la flessibilità delle applicazioni. Ad esempio, gli sviluppatori possono definire facilmente le sottoclassi, quali pagine all´interno di frame di pagina e header e colonne in griglie. Il nuovo Ide (Interface Development Environment) di Visual Foxpro 8.0 ottimizza la produttività degli sviluppatori. Il supporto di Windows Xp Themes integra nelle applicazioni Visual Foxpro nuove funzionalità nell´area delle interfacce utente. Questo supporto si estende ben oltre la semplice organizzazione delle finestre comprendendo virtualmente qualsiasi tipo di controllo integrabile a livello di form e container.  
   
   
SOLUZIONI DI STORAGE AREA MANAGEMENT PER HITACHI DATA SYSTEMS  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Grazie all´estensione di un accordo globale gia´ in atto con Intersan Inc., il maggior produttore di software Sam (Storage Area Management) basato su una vista incentrata sulle applicazioni, il software Intersan Pathline sara´ commercializzato in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea) attraverso la forza vendita di Hitachi Data Systems. Con questo accordo Intersan estende geograficamente la propria presenza commerciale e di assistenza, mentre Hitachi Data Systems amplia la propria offerta con una soluzione di Storage Area Management altamente innovativa. I sistemi Hitachi Freedom Storage con Hicommand Device Manager di Hds unitamente ad Intersan Pathline, rappresentano per i clienti la soluzione per accedere a soluzioni storage di punta, grazie alle quali potranno gestire la propria crescita mantenendo la qualita´ dei servizi all´interno di un ambiente sicuro, gestibile ed economicamente conveniente. "Grazie alla propria tecnologia best-of-breed e ad una strategia incentrata sul prodotto, Intersan costituisce un partner naturale per Hitachi Data Systems, offrendo enormi opportunita´ di mercato nell´area Emea", ha dichiarato Bob Plumridge, Director, Software Product Management, Emea di Hitachi Data Systems. "Le funzionalita´ policy-based avanzate per la gestione e l´automazione delle risorse storage, offerte dal software Intersan Pathline, permettono alle aziende di migliorare significativamente l´efficienza dell´infrastruttura It e di ridurre il costo dello storage management". "Rendendo disponibile Pathline a livello Emea, attraverso la struttura di Hitachi Data Systems, intendiamo estendere ulteriormente la portata delle nostre soluzioni per soddisfare le esigenze di quei clienti che necessitano di una gestione San piu´ efficace", ha aggiunto Karen Dutch, Vice President of Marketing di Intersan. "Questa collaborazione con Hds riconferma il posizionamento del software Pathline come soluzione business essenziale per la gestione di qualunque rete storage realmente aperta". Intersan, entrata a far parte dell´iniziativa Truenorth Developers Program di Hds gia´ nel luglio 2001, e´ stata tra le prime societa´ ad adottare le Api Hicommand di Hitachi per integrare il proprio software Pathline con i sistemi Hitachi Freedom Storage. Quest´ultimo annuncio e´ il risultato di un accordo commerciale globale firmato nell´ottobre 2002 e fa seguito alla recente espansione della presenza di Intersan sul mercato Emea. La collaborazione tra Hitachi Data Systems e Intersan, nell´ambito del rafforzamento della strategia Hitachi Truenorth, consente di offrire ai clienti soluzioni storage ´best-of-breed´, aperte e basate su standard. Hitachi Data Systems commercializzera´ immediatamente il software Intersan Pathline attraverso la propria forza vendita diretta e la rete di reseller a livello Emea. Da parte sua, Intersan certifichera´ il Global Solution Services di Hitachi Data Systems attraverso l´iniziativa Intersan Professional Services Partner Program (Psp) per garantire che i clienti possano ricevere una suite completa e qualitativamente ineccepibile di servizi di consulenza, implementazione e training a complemento del software Pathline. "Le dimensioni e la complessita´ delle San sono aumentate, pertanto e´ cresciuta la necessita´ di disporre di strumenti per il viewing, la gestione, la configurazione e il monitoring di questa nuova topologia di storage", ha commentato Carolyn Dicenzo, Chief Analyst, Gartner Dataquest. "Nel 2000, i tool di gestione delle San costituivano meno del 1% dell´intero mercato del software di gestione delle risorse storage, ma nel 2002 questo segmento ha registrato una crescita del 31%. I provider di soluzioni San hanno compreso che dovevano allargare la propria offerta storage con soluzioni software per rispondere alle esigenze del mercato. Il software Pathline, strettamente integrato con Hitachi Hicommand Device Manager offre strumenti di provisioning, management e controllo automatico sui prodotti della famiglia Hitachi Freedom Storage in ambienti di networking storage distribuito. Inoltre, permettendo ai clienti di erogare con flessibilita´ la capacita´ storage sulla base di policy specifiche e di gestire il flusso continuativo di dati che attraversano la rete storage, il software Pathline rafforza i sistemi Hitachi Freedom Storage aumentando la disponibilita´ delle applicazioni, migliorando l´utilizzo delle risorse e riducendo i costi del personale. Il software Intersan Pathline Intersan Pathline e´ il primo software Sam basato su una vista applicativa che automatizza la gestione di servizi storage condivisi lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla pianificazione e dall´implementazione fino all´erogazione e al monitoraggio. Utilizzando la tecnologia brevettata per l´amministrazione end-to-end dei percorsi dati Virtual Private Datapath (Vpd), il software Pathline gestisce il rapporto esistente tra le applicazioni e le rispettive risorse storage, riducendo la complessita´ derivante dalla presenza di dispositivi e tecnologie San di tipo eterogeneo. Con il software Pathline i clienti possono controllare proattivamente i parametri Sla (Service Level Agreement) delle applicazioni, automatizzare e ottimizzare l´erogazione della capacita´ storage e gestire reti San multivendor complesse, geograficamente distribuite da un´unica console. Speciali funzioni di visualizzazione orientate alle esigenze di business permettono di monitorare e controllare le reti storage da molteplici punti di vista a scelta: applicazione, installazione, line-of-business o dominio storage. Il software Pathline garantisce una reale interoperabilita´ in ambienti eterogenei supportando le soluzioni storage maggiormente strategiche di tutti i principali produttori. Il software Hitachi Freedom Storage Il software Hitachi Freedom Storage consente agli utenti di sfruttare tutti i vantaggi derivanti dalla potenza della famiglia di sistemi Hitachi Freedom Storage unitamente ad un software di gestione facile da utilizzare. Oltre al framework aperto di gestione Hicommand, il software Hitachi Freedom Storage include applicazioni di business continuity, back up e recovery, movimento dati e performance avanzate.  
   
   
L´UPS ENTRA NEL CABINET DEL PC CON BEAM TECH SERIE SI DI CONTRADATA UN GRUPPO DI CONTINUITÀ COMPLETO PROGETTATO PER ESSERE INSERITO NEGLI ALLOGGIAMENTI DA 51/4" DEI PC, NORMALMENTE DESTINATI AD ACCOGLIERE HARD DISK, LETTORI OTTICI E MASTERIZZATORI.  
 
Monza, 5 giugno 2003 - Contradata S.r.l., affermata azienda nel mercato dell´automazione industriale che da oltre 20 anni distribuisce, rappresenta, produce e soprattutto assiste una vasta gamma di prodotti propri e di primarie case internazionali, presenta Si-300/500/550/600, il primo e unico Ups che può essere integrato direttamente nel cabinet del Pc sfruttando gli alloggiamenti standard da 51/4". Realizzato da Beam Tech Electronics Co. Ltd., azienda di Taiwan specializzata in soluzioni per la protezione dell´alimentazione elettrica, L´ups Smart Internal Series è un gruppo di continuità completamente integrato che riunisce tutti i componenti degli Ups tradizionali, notoriamente ingombranti, in un contenitore estremamente compatto, con un formato analogo a un hard disk estraibile. Gli utilizzatori di Pc possono così contare su una soluzione pratica, compatta, semplice ed economica per la protezione dell´alimentazione elettrica delle proprie macchine in ambienti critici. Si-300 e gli altri modelli della famiglia vengono forniti completi di cablaggi, software e documentazione. In particolare, la confezione contiene un dischetto con il software di monitoraggio, tutti i cavi per la connessione dell´unità all´interno del cabinet e un cavo seriale per il monitoraggio dell´Ups. Scheda tecnica Compatibile con gli alloggiamenti da 51/4"; Sistema basato su microprocessore per maggiore affidabilità e semplicità di funzionamento; Selezione automatica della frequenza; Progettazione "Green Power" per una maggiore durata delle batterie; Pulsante multifunzione per reset allarme, spegnimento e auto-test; Indicatore di sostituzione della batteria; Compatibile con Windows 95/98/2000/Nt/me, Linux, Sco Unix e Dos; Compatibile con computer At/atx.  
   
   
NASCE IL SISTEMA MODULARE OLIVETTI D-COLOR MF20  
 
Milano, 6 giugno 2003 - Olivetti Tecnost, tramite la propria B.u. Olivetti Advalia dedicata alle office solutions, lancia il sistema digitale a colori Olivetti d-Color Mf20. Olivetti d-Color Mf20 non è un prodotto multifunzionale come tanti, ma un sistema modulare al servizio dei nuovi concetti di produttività. È composto da un nucleo principale, già comprensivo della funzione di copiatura, a cui aggiungere ulteriori componenti in base alle proprie esigenze: scanner o stampante di rete, tutti da configurare come si desidera. Nel mercato dei prodotti laser a colori, ancora emergente ma con forti prospettive di crescita, Olivetti d-Color Mf20 si colloca a pieno titolo al vertice della fascia 10-23 ppm, la più importante per estensione di domanda attesa e potenzialità di sviluppo. Qualità, velocità e funzionalità fanno di d-Color Mf20 un prodotto unico, con il quale Olivetti Tecnost intende fissare uno standard di mercato nel settore. Caratteristiche tecniche Olivetti d-Color Mf20 permette di scegliere tra varie opzioni di finitura e tra due diverse tipologie di controller per la definizione del colore, a seconda che si richiedano prestazioni di base o altamente professionali. Non solo: le diverse possibilità di interfaccia soddisfano le esigenze delle aziende di ogni tipo raggiungendo un alto livello di resa grafica. Non a caso il formato carta gestito va da A6 fino a A3+, con il fronte retro automatico. Nella funzione di copiatura, già disponibile nella versione base, Olivetti d-Color Mf20 non teme confronti. La risoluzione di 600x600 dpi e la morbidezza dei 256 toni di grigio garantiscono una qualità professionale. La velocità di stampa è in grado di dare un decisivo sprint alla produttività dell´ufficio: i tempi di prima copia sono di 8 secondi in monocromia e 14 a colori (su A4); per le copie successive si raggiungono le 31 cpm in nero e le 20 cpm a colori. Olivetti d-Color Mf20 è dotata di un comodo zoom da 25 a 400% con incrementi dello 0,1% e permette una copiatura multipla fino a 999 copie. Anche nella funzione di stampa Olivetti d-Color Mf20 offre un´ampia modularità. Sono disponibili due controller: il primo, con prestazioni di base ma predisposto per operare in tutti gli ambienti Windows, garantisce un´alta velocità di stampa anche nel colore. Il secondo controller, Fiery X3e, é indirizzato ad una utenza più esigente: veloce e di altissima qualità di stampa, permette la calibrazione del colore per un utilizzo semiprofessionale. Olivetti d-Color Mf20 dispone anche di una funzione di scanner professionale che viene abilitata da entrambi i controller di stampa; consente quindi di acquisire e manipolare documenti originali a colori anche quando si tratta di oggetti tridimensionali, fino al formato A3+. Anche la possibilità di finitura non é di minor rilevanza, con diverse modalità di fascicolazione che permettono, ad esempio, di passare dalla produzione di fascicoli pinzati alla rilegatura in proprio di piccoli documenti interni e brochure. È possibile realizzare infatti libretti piegati e pinzati al centro, grazie all´unità fronte retro automatico e al fascicolatore con funzione di pinzatura, bucatura e piegatura. Tutto ciò con un ampia gamma di carta, anche fino a 256 gr/mq, dal cassetto multiuso o dal bypass. La disponibilità di carta é imbattibile: fino a 3.250 fogli. Olivetti d-Color Mf20 offre tutte le sue funzionalità da un pannello di controllo intuitivo e di facile gestione. Molto utile è la possibilità di memorizzare i lavori di stampa, copia e scansione: 10 Gb disponibili per l´hard disk della copiatrice e altrettanti per il controller di stampa. La presenza di un nuovo toner polimerizzato consente di ottenere una migliore riproduzione di linee sottili e punti, assicurando immagini e testi molto nitidi e una migliore gradazione dei toni intermedi e l´assenza di oli siliconici permette di fare annotazioni sugli stampati. Tutti i materiali di consumo sono di facile utilizzo e sostituibili anche dall´utente. Infine i due controller di stampa, Pcl e Post-script, possono far utilizzare facilmente Olivetti d-Color Mf20 all´interno della rete aziendale.  
   
   
NUOVO: TERRATEC MYSTIFY 5200 ULTRA E MYSTIFY 5200  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Potenza grafica per principianti, giocatori e tutti quelli che vogliono qualcosa di più di una normale scheda grafica. Terratec Electronics può offrire ora a tali utenti due schede grafiche che risplendono sia per la risoluzione che per le prestazioni: Mystify 5200 e Mystify 5200 Ultra. Mystify 5200 Ultra si distingue da Mystify 5200 per la velocità di clock di 325 Mhz e un clock di memoria con una frequenza di 300 Mhz. Mystify 5200 ha velocità di clock di chip/ memoria di 250/200 Mhz. Entrambe le schede saranno disponibili in giugno. Terratec produttore multimediale tedesco offre entrambe le schede grafiche con un chip nVidia Geforce Fx 5200, che include 128 Mb di velocissima Ram Ddr. Funzionalità come Cinefx Shading, Light Speed Architecture Ii e grafica ad alta precisione con rendering di colore a 128 bit aumenteranno la frequenza del battito cardiaco di qualunque vero giocatore. La stessa cosa vale per il potente Fx Flow Cooler del processore grafico. E poiché Mystify 5200 (Ultra) è un vero talento universale, ingressi e uscite video sono pronti per i proprietari dei monitor Tft (con una risoluzione di fino a 1280 x 1024 pixel) e degli utenti Tv, Vcr o camcorder. Sia Mystify 5200 che la versione Ultra includono una vera sorpresa per i giocatori - una versione completa del gioco di successo Dx9, Gun Metal  
   
   
FLUKE NETWORKS INTRODUCE IL PRIMO PLUG TEST SUL MERCATO CONFORME AI REQUISITI DELLA CATEGORIA 6 PER I SISTEMI DI CABLAGGIO"APERTO"  
 
Milano, 5 giugno 2003 - Con l´approvazione di oltre 20 tra i principali fornitori di connettività del mondo, Fluke Networks ha annunciato oggi il suo nuovo Dsp-pm06 Personality Module da utilizzare con gli analizzatori di cablaggio Dsp-4300 e Omniscanner2. Pm06 è la primo test plug sul mercato in grado di garantire l´interoperatività e la conformità con gli standard Cat 6. L´unicità del design "center plug" elimina le variabili a cui sono soggetti i patch cord, consentendo agli installatori di certificare con precisione un sistema di cablaggio "aperto". "Sono molte le difficoltà che si incontrano nello specificare un sistema di cablaggio in Categoria 6, ma la complessità maggiore sta forse nel certificare l´interoperabilità tra componenti di Categoria 6 di diversi produttori," ha affermato Luigi Bernardo, Sales Manager di Fluke Networks. "Fino ad oggi, per avere un´installazione Cat 6, gli utenti erano costretti ad acquistare tutto il cablaggio e i componenti da un unico produttore. Con l´introduzione del Pm06 i proprietari di reti e gli installatori possono testare e certificare che il loro hardware di connessione e le loro patch cord siano conformi agli standard Category 6 indipendentemente da quale componente possano aver scelto di utilizzare." Pm06 è la prima e unica test plug centrata e schermata e offre agli utenti un grado maggiore di sicurezza di conformità agli standard Cat 6 e test d´interoperabilità. Il design unico, basato su Pcb e privo di cavo, del Pm06 è del tutto conforme con tutte le specifiche per le spine dei componenti standard Cat 6, ma si posiziona al centro della scala dei valori di prestazione definiti dagli standard. Il design garantisce che tutti i moduli Pm06 siano identici riducendo moltissimo o eliminando variazioni sui risultati dei test. Questa coerenza nei risultati consente agli utenti di confrontare le prestazioni di diverse soluzioni di cablaggio nel modo più affidabile, equo e prevedibile. Pm06 supporta tutti i sistemi di cablaggio Utp, Ftp e Sctp. Prezzi e disponibilità I Dsp-pm06 Personality Modules sono già disponibili in tutto il mondo presso i partner di distribuzione di Fluke Networks. Il prezzo di una coppia di spine Pm06 per il Dsp-4300 o Omniscanner2 è di €190 (listino Euro). Per maggiori informazioni o per vedere l´elenco sempre crescente di sostenitori, visitate www.Flukenetworks.com\pmmatrix .  
   
   
IBM AND ELECTROLUX SIGN ON DEMAND SERVICES AGREEMENT  
 
Stockholm and Paris, June 5nd, 2003: Ibm said it had signed an On Demand services agreement with The Electrolux Group, the world´s largest producer of indoor and outdoor appliances. The deal, which covers a term of 7 years, will see Ibm managing Electrolux´s entire European desktop environment, providing their users with Lotus Notes, support, administration and helpdesk service. Electrolux will reap the benefits of Ibm´s On Demand offerings by availing of the company´s variable pricing model whereby Electrolux pay per user as it flexes its business up and down to respond to market conditions and M&a activity. The contract anticipates a likely range over time of between 13,000 and 19,000 desktops. As part of this agreement, Ibm will transform the current Pc environment at Electrolux by implementing standardized infrastructure and support organisation. Pcs, Local Area Networks and Lotus Notes will be provided together with a support organisation using state-of-the art Tivoli enterprise management tools. The Electrolux global It service provider, Electrolux It Solutions, will be managing the transition process and on-going agreement. Ibm and Electrolux have a value-oriented relationship that spans decades and this announcement represents an important step in the partnership. Electrolux and Ibm are also involved in collaborative work around business processes to help Electrolux to accelerate their product development. Commenting on the agreement, Art Cox, Vice President Group It Staff for Electrolux said "This agreement is the result of an exhaustive review conducted over many months. We chose Ibm because they understand our business, they have a flexible approach and because of the cultural fit. We are confident that through this partnership with Ibm, we will have a standardized system with higher security at a lower cost and with more efficient usage of our own assets. The agreement will also provide excellent professional development opportunities for the Electrolux employees who transfer to Ibm as part of this agreement." " Ibm is committed to delivering innovation on behalf of our customers and we look forward to helping Electrolux take advantage of the best in on-demand technologies and business services. Ibm´s On Demand solution will enable Electrolux to reduce their fixed assets and increase efficiencies. This deal also moves Electrolux, which has grown partly by acquisition, towards a standard computing infrastructure that will assist in the deployment of common processes to increase synergies across the Electrolux Group." said Mike Fletcher, Global Client Executive, Ibm. As part of this agreement, more than one hundred Electrolux It employees and hardware assets will transfer to Ibm. The anticipated service start date is 1st August.