|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Giugno 2006 |
 |
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (1): GERMANIA, UN PAESE PRONTO AD ACCOGLIERE TIFOSI E TURISTI
|
|
|
 |
|
|
“Venite a scoprire un Paese di poeti e filosofi in piena febbre del pallone, recatevi nelle dodici città che ospiteranno i Mondiali di calcio 2006 e cogliete l’occasione per scoprire le regioni e le città protagoniste di questo evento a tutto tondo. Vi attendono incantevoli esperienze immersi nella natura, straordinarie attrazioni e innumerevoli tesori che fanno parte della storia e della cultura tedesche”. E questo l’invito che la Germania rivolge a tifosi e turisti. E forse fin troppo ovvio che, durante i Campionati mondiali di calcio FIFA 2006, tutto ruoterà intorno al pallone. Ma il Paese è un’affascinante meta di viaggio dai molti volti che ammalia i suoi visitatori con un ventaglio di suggestioni, diverse tra di loro tanto quanto affascinanti, che si susseguono tra le Alpi e il Mare del Nord. Non rimane altro che visitare le 12 città protagoniste dell’evento calcistico del 2006, tutte situate nel cuore di incantevoli regioni, per scoprire nuovi percorsi, luoghi e prospettive. Www. FIFAworldcup. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (2) - MONACO OSPITERÀ LA CERIMONIA D’APERTURA E SEI PARTITE. FESTA DEI TIFOSI ALL’OLYMPIAPARK PER I CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA. DAL 9 GIUGNO AL 9 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Alla festa dei tifosi nell’Olympiapark, 20 mila spettatori possono guardare gratuitamente tutte le partite dei Campionati Mondiali di calcio FIFA 2006 su uno schermo gigante. Per quattro settimane, l’Olympiapark www. Olympiapark. De sarà animato dalla mattina fino a mezzanotte, ma non soltanto per guardare gli incontri. Infatti, il parco invita tutti gli appassionati del pallone a festeggiare insieme proponendo concerti, dal rock e pop fino al jazz e alla musica classica, e un programma internazionale di intrattenimento su un apposito palcoscenico. Naturalmente sono aperti anche gli impianti sportivi olimpici: nuoto, nordic walking, pattinaggio su ghiaccio, ‘Socca Five’, qui si può praticare quasi qualsiasi sport. IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI – In occasione dei Campionati Mondiali di calcio, Monaco ospiterà la cerimonia d’apertura e sei partite. Il 9 giugno si terrà la cerimonia di inaugurazione dei Campionati Mondiali di calcio e la partita inaugurale dei Campionati Mondiali di calcio con l’incontro gruppo A: Germania – Costa Rica. Il 14 giugno sarà la volta di Tunisia – Arabia Saudita (incontro gruppo H), il 18 giugno Brasile – Australia (incontro gruppo F), il 21 giugno Costa d’Avorio – Serbia-Montenegro (incontro gruppo C). Monaco ospiterà poi gli ottavi di finale il 21 giugno e la semifinale il 5 luglio. Per maggiori informazioni: FIFA - Ufficio organizzazione di Monaco, siti web: www. Fifaworldcup. Com e www. Allianz-arena. De. Il portale internet della città di Monaco contiene tantissime informazioni aggiornate sui mondiali di calcio 2006. Indirizzo internet: www. Muenchen. De/fifawm2006. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (3): HANNOVER, IL GUSTO ALTERNATIVO DELLA VITA
|
|
|
 |
|
|
Hannover deve il suo nome alla "hon overe”, ossia l’alta riva orientale della Leine. Qui inizia il centro storico e non a caso anche il gusto alternativo della vita, quell´affascinante combinazione di maturità storica e di eterna giovinezza. Ristoranti con cucina italiana, greca e tedesca si alternano a graziose ed accoglienti birrerie. Gli stretti vicoli lastricati richiamano l’attenzione con boutique alla moda, negozi di calzature, gioiellerie e antiquari. E ogni sabato il mercato delle pulci lungo la riva della Leine rende lo scenario ancora più pittoresco. Il filo rosso che, tracciato sul selciato, non può passare inosservato, conduce ai famosi edifici storici: al Landtag, la dieta regionale della Bassa Sassonia, fatta erigere nel 1636 come residenza dal duca Georg von Calenberg, alla Leibnizhaus, l’abitazione ristrutturata del genio ed erudito universale Gottfried Wilhelm Leibniz con la sua facciata rinascimentale, al Museo storico e al Ballhof, l’edificio civile medioevale più bello di Hannover, oggi adibito a teatro. Chi poi sosta nella piazza tra la Marktkirche, la chiesa del mercato, e l’Altes Rathaus, il municipio vecchio, si trova al centro dello scenario in cui si svolge la festa del centro storico – un’ulteriore possibilità per vivere un’esperienza del tutto particolare. Www. Hannover. De/fifawm2006 - www. Vacanzeingermania. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (4): A KAISERSLAUTERN IL CALCIO È MOLTO PIÙ DI UN GIOCO
|
|
|
 |
|
|
A Kaiserslautern, nella Renania-Palatinato, il calcio non è semplicemente uno sport, ma una filosofia di vita. Il cuore qui batte al ritmo di 90 minuti divisi in due tempi, e per rendersene conto basta visitare il leggendario stadio cittadino intitolato al giocatore degli anni 1950 Fritz Walter, all´epoca campione della nazionale tedesca. Assistere a una partita sul Betzeberg, la montagnetta del calcio, offre emozioni indimenticabili, perché il pallone qui genera da sempre autentiche passioni. Dal 9 giugno al 9 luglio 2006 i tifosi locali e quelli venuti da fuori potranno dunque vivere un´esperienza calcistica particolare, in omaggio a una città i cui bambini vengono iscritti ai fan club della squadra locale 1. FC Kaiserslautern quando sono ancora in fasce. È dunque palpabile l´entusiasmo con cui la capitale calcistica del Palatinato si appresta ad accogliere i tifosi provenienti da tutto il mondo in occasione dei prossimi Mondiali. Sono cinque le partite che verranno giocate nel Fritz-Walter-Stadion sul Betzeberg: Australia-Giappone il 12 giugno, Italia-USA il 17 giugno, Paraguay-Trinidad & Tobago il 20 giugno, Arabia Saudita-Spagna il 23 giugno e una partita degli ottavi di finale il 26 giugno. Chi è sprovvisto di biglietto potrà assistere ai match sulla cosiddetta WM-Meile, il "percorso dei Mondiali" nel centro della città. Nella Stiftsplatz verranno montati uno schermo gigante e vari palcoscenici per ospitare eventi e spettacoli collaterali, altre postazioni saranno a disposizione dei tifosi in vari punti della città. Il programma di contorno alle partite prevede concerti, interviste, sketch ed esibizioni di personaggi dello spettacolo tedeschi e internazionali. Oltre alle emozioni calcistiche, Kaiserslautern e i dintorni offrono ai visitatori cultura e attrazioni d´ogni genere, come i resti del castello imperiale costruito dal Barbarossa 850 anni fa, gli antichi bagni giudei, l´abbazia gotica, il centro storico e la fontana imperiale. Da non perdere, poi, la lussureggiante mostra annuale di fiori e piante e il Giardino Giapponese che è il più grande d´Europa ed evoca lontani mondi asiatici. La regione del Palatinato gode di ottima fama in campo enogastronomico ed è disseminata di caffè, locali e ristoranti molto accoglienti dove si assaggiano piatti tipici come il Pfälzer Saumagen, una sorta di salsiccione farcito che ricorda il polpettone. Sia la cucina rustica, sia quella più raffinata dedicata ai grand gourmet vengono accompagnate dagli eccellenti vini prodotti nella regione attorno a Kaiserslautern. Altrettanto ampia la scelta di alloggi, che spazia dagli alberghi di lusso alle pensioni di charme; numerosi anche gli ostelli per la gioventù, i campeggi e le piazzole attrezzate per camper situate in alcuni dei luoghi più belli della regione. Per trovare e prenotare la sistemazione giusta nel periodo dei Mondiali ci si può avvalere del servizio internet istituito dalla regione Renania-Palatinato digitando www. Rlp-info. De/wm. Da Kaiserslautern si raggiungono in breve tempo, in auto o con il treno, gli stadi di Colonia, Francoforte e Stoccarda che ospitano altre partite dei Mondiali. L´aeroporto di Francoforte-Hahn è il più comodo per raggiungere il Palatinato ed è collegato a Bergamo, Venezia, Bologna, Pisa, Roma e Pescara dai voli low cost della Ryanair. Altri aeroporti vicini sono quelli di Saarbrücken, Francoforte sul Meno e Lussemburgo. Per informazioni: Rheinland-Pfalz Tourismus GmbH,tel. 0049-261-915200, info@rlp-info. De, www. Rlp-info. De oppure: Tourist Information Kaiserslautern, tel. 0049. 631. 3652317, touristinformation@kaiserslautern. De, www. Kaiserslautern. De
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (5): AMBURGO, LA CITTÀ SULL’ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Amburgo è una delle metropoli culturali tedesche più ricca di sfaccettature. Musical, teatri, concerti, musei, cabaret, eventi sportivi e musicali nonché feste popolari offrono un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti e per ogni periodo dell´anno. Il nostro sito fornirà sempre informazioni aggiornate sulla scena artistica della città. Inoltre è possibile prenotare rapidamente e senza problemi qulasiasi viaggio personalizzato ad Amburgo. Amburgo, la città sull´acqua. Proprio questo elemento costituisce una delle principali attrazioni del centro anseatico. Il porto, l´Elba e l´Alster affascinano il turista invitandolo alla scoperta di scorci pittoreschi. L’Italia giocherà una delle partite eliminatorie del suo girone proprio ad Amburgo (22 giugno). Anche se lo sport nelle prossime settimane la farà da padrone, questa metropoli, fra le più verdi d’Europa, offre molti motivi per una visita. Si può iniziare una gita in battello lungo l’Elba alla scoperta del suo porto internazionale. Da vedere: il Municipio (Rathaus), un palazzo estremamente elegante (possibilità di visite guidate) e cuore della City; St. Michaelis, la più importante chiesa ed emblema di Amburgo; Krameramtswohnungen, monumento storico e pezzo idilliaco della vecchia Amburgo, Chilehaus, centro del quartiere storico Kontorhausviertels composto da 4,8 milioni di mattoni. Fra le mete cittadine anche l’Alster, grande lago nel cuore della città e autentico paradiso per velisti, amanti delle passeggiate, distribuite su Binnenalster e Aussenalster. Per molti è d’obbligo una tappa a Reeperbahn e St. Pauli: il tradizionale viale del divertimento e più grande quartiere di intrattenimento d’Europa. Infine HafenCity Hamburg, vero e proprio modello di città europea del XXI secolo e uno dei progetti di sviluppo urbano più ambiziosi d’Europa. Www. Fifawm2006/hamburg. De - www. Vacanzeingermania. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (6): STOCCARDA, LA CITTÀ OSPITERÀ BEN 6 PARTITE, TRA CUI LA “PICCOLA FINALE”, CIOÈ LA PARTITA PER IL TERZO POSTO (8 LUGLIO)
|
|
|
 |
|
|
La dinamica e vivace capitale del Baden-Württemberg affascina con le sue bellissime piazze, splendidi castelli, edifici dagli stili architettonici più svariati e, soprattutto, con la sua straordinaria offerta culturale. Ma quest’anno, accanto a mostre di grande prestigio, opere, balletti, rappresentazioni teatrali di fama mondiale, varietà, musical e a un fitto calendario di feste tradizionali che attraggono ogni anno milioni di visitatori, si aggiunge un evento di importanza unica: i Mondiali di Calcio. Sotto lo slogan “Il Mondo ospite a Stoccarda”, infatti, dal 9 giugno al 9 luglio, la città non soltanto ospiterà ben 6 partite, tra cui la “piccola finale”, cioè la partita per il terzo posto (8 luglio), ma anche, e soprattutto, una gigantesca festa intorno al pallone. Mentre le partite si terranno nel modernissimo Stadio Gottlieb-Daimler, l’affascinante centro storico di Stoccarda si trasformerà, per il Festival delle Nazioni, in un enorme palcoscenico dove festeggiare, meravigliarsi, godere e divertirsi. Grazie a diversi schermi giganti allestiti nella Piazza del Castello, sui quali verranno proiettate in diretta tutte le partite dei Mondiali, anche chi non ha potuto (o voluto) prendere i biglietti non si perderà neanche un entusiasmante secondo. Davanti al Castello Nuovo, in un party davvero “mondiale”, tutte le 173 nazionalità presenti a Stoccarda arricchiranno l’evento con colorati contributi artistici. In qualità di Città del Vino, Stoccarda allestirà nella Schillerplatz il WM-Weindorf, l’accogliente Villaggio del Vino tradizionale, mentre la Piazza del Mercato sarà il sicuro punto d’incontro per i tifosi che vorranno essere attivi in prima persona. Qui, nella Fan Arena, Stoccarda farà pregustare le prelibatezze sportive che aspettano l’ospite l’anno prossimo: già eletta “Capitale Europea dello Sport 2007”, il capoluogo del Baden-Württemberg ospiterà, infatti, tra l’altro, i Campionati Mondiali di Pallamano, di Ginnastica Artistica e di Ciclismo su Strada. Nella Karlsplatz infine, sotto il motto “Gastronomia eccellente incontra tecnologia eccellente”, il Baden-Württemberg si presenterà con i suoi migliori cuochi, sottolineando il fatto di essere una terra dove convivono armoniosamente l’high-tech e la buona cucina. Ma anche i “templi delle muse”, che si allineano attorno alla Piazza del Castello, offriranno, in occasione dei Mondiali, uno speciale programma ricco di iniziative di grande richiamo: con “Campi di primavera” (20 maggio - 24 settembre), Claudet Monet è il protagonista della Staatsgalerie, mentre il Kunstmuseum Stuttgart, museo d’arte di recente inaugurazione, ospitato in un suggestivo cubo di vetro ben visibile già da lontano, presenterà dal 9 giugno al 1 ottobre “Edifici illuminati – Architettura di notte”. “L’arte vive! Vedere il mondo con altri occhi” (dal 24 maggio al 24 settembre al Palazzo dell’Arte) unisce, grazie alla stretta collaborazione di 11 musei statali e altre istituzioni culturali, oltre 200 capolavori di altissimo valore in un’avventura per i sensi. Il centro culturale e congressuale Liederhalle contribuisce al grande evento, anche grazie ai festeggiamenti per il proprio 50° anniversario, con un grandioso calendario concertistico. E a proposito di 50 anni, li compie anche l’elegante torre della televisione, che, con i suoi 217 metri, è il simbolo di Stoccarda. Non può non essere menzionato infine lo spettacolare ‘Nuovo Mondo Mercedes-Benz’ (inaugurato, puntualmente per i Mondiali, a fine maggio) dove, su circa 17. 000 mq, suddivisi su 9 piani, e con ben 180 vetture esposte, rivive tutto il grande mito Mercedes attraverso un percorso che parte dagli inizi della storia dell’automobile per arrivare a lanciare uno sguardo nel futuro delle quattro ruote. Viste le sue infinite sfaccettature culturali e turistiche, Stoccarda ha pensato ad un innovativo sistema a incastro per farsi scoprire con facilità: esiste infatti, a partire da 38 euro a persona in camera doppia, un pacchetto base di 1 pernottamento con colazione, cocktail di benvenuto, piantina e guida della città, al quale l’ospite aggiunge a piacere le notti extra desiderate e altri “tasselli” di suo interesse, creando così il suo pacchetto ideale e su misura. Dopo tante emozioni calcistiche o camminate artistiche, un momento di relax con massaggio completo e menu fitness ai Bagni minerali Lenze? 39 euro a persona. Tutto il fascino dei “Campi di primavera” di Monet? 8 euro a persona. Alla scoperta degli “Edifici illuminati”? Sempre 8 euro a persona… In altre parole, per tutti i gusti e tutte le età. A proposito di età: il Festival Mondiale UNESCO della Gioventù, che si svolgerà durante l’ultima settimana dei Campionati di Calcio, offre ai giovani invitati da ogni angolo del pianeta l’occasione irrepetibile di vivere questa città in un’atmosfera di festa davvero mondiale. Ma anche tutto il resto dell’anno Stoccarda rappresenta un polo magnetico per i giovani, grazie numerosi locali di tendenza, celebri DJ e ottimi indirizzi per lo shopping in città e noti outlet appena fuori porta. Lo speciale pacchetto soggiorno ‘Stoccarda, una città per giovani’ (dai 16 ai 26 anni) comprende 1 pernottamento con colazione, la WelcomeCard per 3 giorni di circolazione gratuita sui mezzi pubblici, cartina e guida della città. Il costo a persona è di 42 euro in camera doppia; supplemento singola 7 euro. Per informazioni Stuttgart Marketing GmbH, tel. +49. 711. 2228246, stuttgartreisen@stuttgart-tourist. De. Www. Stuttgart-tourist. De - www. Fifawm2006. Stuttgart. De - www. Tourismus-bw. De - www. Vacanzeingermania. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006 (7): BERLINO, CITTÀ D’ARTE, DELLA CULTURA E DELL’INTRATTENIMENTO, OSPITERÀ LA PARTITA FINALE IL 9 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Probabilmente nessun´altra città è stata così segnata dalla storia e soggetta a cambiamenti così importanti come Berlino città nella quale gli abitanti possono contare su proposte culturali e di intrattenimento di prima classe. Intorno alla porta di Brandeburgo, il simbolo della città, si trovano tre teatri dell´opera, due sale per concerti e 35 teatri. E ancora innumerevoli spettacoli di varietà, musical, riviste danno il ritmo a una città che vive di giorno e di notte. Berlino vi accoglie nel segno della cultura, del lifestyle e dello sport: il mondo si dà appuntamento qui. Il 9 luglio nella capitale della Germania si terrà la partita finale. DA NON PERDERE – Una visita della città comincia dal Duomo di Berlino e dalla porta di Brandeburgo, eretta negli anni 1788-91. Non meno interessante il nuovo centro di Berlino: la Potsdamer Platz con oltre 120 negozi, 30 sale cinematografiche, un grande teatro di musical. Da non mancare una visita guidata al Reichstag (sede del parlamento). Dalla cupola trasparente progettata da Norman Forster si gode di una vista spettacolare su Berlino e sulla politica tedesca. La pinacoteca al Kulturforum con 2. 700 opere ha aperto le sue porte nel 1998, e non ha bisogno di presentazioni il più grande progetto di investimento culturale europeo: l´isola dei musei, patrimonio culturale dell´umanitâ dell´UNESCO. Da non perdere il museo ebraico, con l´esposizione permanente sui periodi piü splendenti e pi oscuri della storia degli ebrei dall´epoca romana a oggi. Berlino è anche un paradiso dello shopping per chi è in cerca di abiti firmati, capi fuori dallordinario o pregiati pezzi dantiquariato. E’ possibile fare acquisti a Berlino nei suoi nurnerosi centri commerciali, nell’elegante viale Kurfurstendamm, nei negozietti dell´usato nd quartiere Kreuzberg e sotto i portici della Potsdamer Platz. QUALCOSA DI SPECIALE – Qualcosa di speciale è sicuramente il giardino zoologico Friedrichsfelde, lo zoo più grande d´Europa attraversato da 23 km di sentieri per passeggiare e ammirare animali rari. Per vivere un´ulteriore esperienza naturalistica cittadina, basta prendere la linea metropolitana S-Bahn e raggiurigere Grunewald con i suoi numerosi laghi. Il biglietto ideale per i visitatori di Berlino è invece la Berlin WelcomeCard, il modo più semplice e conveniente per scoprire Berlino e Potsdam. Per soli 16 euro (2 giorni) o 22 euro (3 giorni) si può girare a volontà risparmiando fino al 50% in occasione di numerosissimi eventi turistici e culturati. Inoltre, possono viaggiare gratis fino a 3 ragazzi minori di 15 anni accompagnati da un adulto. Il carnet di buoni e il relativo biglietto si ritira nei punti vendita della S-Bahn (Ferrovie suburbane), della BVG (Berliner Verkehrsbetriebe, il Gestore dei mezzi pubblici di Berlino), della DB Regio (Ferrovie regionali), della HVG (Havelbus Verkehrsgesellschaft Società di trasporto in bus) come anche nel Tourist Info Center della Berlin Tourismus Marketing GmbH, in molti Hotel di Berhino, su Internet. Www. Berlin. De/fifawm2006 - www. Vacanzeingermania. Com
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE NOVITÀ DELLE FERROVIE TEDESCHE PER I MONDIALI DI CALCIO FIFA 2006: BIGLIETTI SCONTATI, PASS DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER VISITARE ALTRE CITTÀ IN GERMANIA IN ATTESA DELLA PARTITA SUCCESSIVA
|
|
|
 |
|
|
Le Ferrovie Tedesche, sponsor ufficiale dei Campionati Mondiali di calcio 2006, hanno studiato per gli ospiti della Germania nuove tariffe, Pass speciali e prezzi scontatissimi. I Mondiali si terranno dal 9 giugno al 9 luglio 2006 e, in veste di sponsor ufficiale del trasporto nazionale per i Mondiali del 2006, le Ferrovie Tedesche hanno un ruolo importante per aiutare a garantire il successo di questo grande evento in Germania. La DB offre dei biglietti speciali ai tifosi per assicurare un viaggio veloce, confortevole ed ecologico fra tutte le città in cui si tengono le partite di calcio. Tutte le città ospiti sono collegate alla rete dei treni ICE ed IC, e otto degli stadi sono addirittura raggiungibili direttamente con i treni della DB. Treni ed altri mezzi pubblici garantiranno la facile mobilità di tifosi e visitatori sia nelle città sia in periferia. Il sistema di traffico regionale in più sarà completato dai programmi DB Car-sharing e Call-a-bike (servizi acquistabili direttamente nelle stazioni in Germania). La DB metterà a disposizione altri servizi per i Mondiali: punti d’informazione nelle stazioni principali delle città ospiti; maggiori servizi di sicurezza; segnaletica temporanea aggiuntiva nelle stazioni per i tifosi; parcheggi per pullman nelle stazioni delle città ospiti; volantini con gli orari ferroviari per arrivare nelle città delle partite. Weltmeister-Pass: libera circolazione sui treni a soli 349 euro. Questa “tessera dei mondiali” è valida per viaggi illimitati su tutti i treni della DB. Acquistando questo Pass si ha diritto a viaggiare dal 7 giugno al 11 luglio 2006 su tutta la rete ferroviaria tedesca senza limiti. E’ ideale per i tifosi che, durante i Mondiali, si vogliono spostare in modo veloce e conveniente tra le diverse città tedesche. La tessera è acquistabile anche in prima classe al costo di 549 euro è nominativa e non è cedibile. Nei prezzi indicati sono escluse le prenotazioni dei treni giorno e i supplementi cuccetta o vagone letto per chi vuole usufruire dei vantaggi della DB Nachtzug. Weltmeister-Ticket: un unico biglietto a partire da 59 Euro. I clienti già in possesso di un biglietto d’entrata a una partita possono acquistare un biglietto ferroviario di andata e ritorno in seconda classe a 59 euro (per viaggi fino a 200 km), 79 euro (per viaggi da 201 km a 350 km) e 99 euro (per viaggi da 351 km). Questa offerta speciale permette di usare tutti i trasporti urbani della città per raggiungere lo stadio. Nei prezzi indicati sono escluse le prenotazioni dei treni giorno e i supplementi cuccetta o vagone letto per chi vuole usufruire dei vantaggi della DBNachtzug. Collegamenti dall’Italia con il DB NachtZug a partire da 29 euro. L’offerta sempre valida, a posti contingentati, si chiama SparNight. Con questa offerta è possibile viaggiare sui treni notte con il comfort di sempre a prezzi competitivi. I treni notte diretti in Germania partono da molte città italiane: si dorme come in una stanza di hotel e si arriva a destinazione riposati. Si può scegliere di viaggiare in cuccetta a partire da 39 euro o in vagone letto a partire da 59 euro. L’offerta è a posti limitati e va acquistato prima possibile. Il biglietto non è né rimborsabile, né modificabile, ma non è nominativo. BahnCard Speciale Mondiali. Per i Mondiali le Ferrovie Tedesche danno l’opportunità di acquistare una speciale tessera BahnCard a 25 a soli 19 euro anziché 51,50 euro e viaggiare ottenendo sempre il 25% di sconto. La “BahnCard 25 speciale Mondiali” è acquistabile fino al 9 giugno. La particolarità di questa BahnCard è nella validità che dipende dall’esito delle partite della Nazionale Tedesca. Attualmente acquistando questa tessera si potrà viaggiare a prezzo agevolato fino al 31 luglio 2006; se la Nazionale Tedesca supera un turno, anche la BahnCard aumenta la propria validità. Ecco la tabella con il dettaglio: periodo di validità (validità di base: dall’acquisto al 31. 07. 2006) legato alle fasi del campionato e ai risultati della Germania
Eliminatorie: supera il turno, valida fino al 31. 08. 2006, viene eliminata, 31. 07. 2006
Ottavi di finale: vince, valida fino al 30. 09. 2006; perde, 31. 08. 2006
Quarti di finale: vince, valida fino al 31. 10. 2006; perde, 30. 09. 2006
Semifinale: vince, valida fino al 30. 11. 2006; perde 31. 10. 2006
Finale: vince i Mondiali, valida fino al 31. 12. 2006; perde 30. 11. 2006
La BahnCard 25 è la tessera di riduzione delle Ferrovie Tedesche che permette di acquistare qualsiasi biglietto interno alla Germania con uno sconto del 25% sul prezzo normale. La BahnCard permette di avere questo sconto anche sulle tratte svizzere e austriache nei viaggi internazionali verso la Germania. La BahnCard 25 standard vale un anno, è personale e può essere acquistata in prima (103 Euro) o seconda classe (51,50 Euro). L’offerta delle Ferrovie Tedesche prevede anche una BahnCard 50 che dà diritto ad uno sconto del 50% sul prezzo normale e costa 206 euro in seconda classe e 412 euro in prima. Per informazioni su Biglietti ferroviari e pacchetti turistici: Via Napo Torriani 29 (MM Centrale), Milano, tel. 02 67479578, info@dbitalia. It. Orario apertura e Call Center: lunedì/venerdì: 9/17 (orario continuato). Www. Dbitalia. It
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLA CON HLX AL PREZZO DI UN TAXI AI MONDIALI DI CALCIO IN GERMANIA!
|
|
|
 |
|
|
Tutta la Germania è in piena attività in vista dei Mondiali di calcio 2006. Da nord a sud il paese è già da tempo in movimento per presentarsi puntuale e in forma al calcio d’inizio. 32 le squadre provenienti dal tutto il mondo, 64 le partite da disputare, 12 le città protagoniste del grande evento sportivo che dal 9 giugno al 9 luglio 2006 emozionerà i 5 continenti. Amburgo, Berlino, Colonia, Dortmund, Francoforte, Gelsenkirchen, Hannover, Kaiserslautern, Lipsia, Monaco, Norimberga e Stoccarda e le loro regioni sono pronte a offrire ai tifosi di tutto il mondo il meglio di sé. Dopo il sorteggio dei gironi e la definizione del calendario lo scorso 9 dicembre a Lipsia, non resta che prenotare il proprio volo per le città “mondiali”. Ecco i primi appuntamenti degli azzurri: 12/6 Italia-Ghana a Hannover; 17/6 Italia-USA a Kaiserslautern; 22/6 Italia-Repubblica Ceca ad Amburgo. E quale migliore compagnia aerea di Hapag-Lloyd Express (HLX), la low-cost tedesca del gruppo TUI? HLX permette di raggiungere ben 7 città tedesche da 12 aeroporti italiani. Con HLX si vola in Germania al prezzo di un taxi, a partire da 19,99 euro per tratta e persona, tasse e spese incluse. Le prenotazioni sono possibili su internet all’indirizzo www. Hlx. Com, nelle agenzie di viaggio abilitate o presso il call-center al numero 199. 192. 692. Voli per Hannover da Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Venezia. Il nuovissimo Niedersachsenstadion ospiterà la prima partita degli Azzurri. Voli per Stoccarda da Bari, Cagliari, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa e Venezia. L’affascinante capoluogo del Baden-Württemberg con il bellissimo stadio Gottlieb Daimler ospiterà la finale per il terzo posto. A circa 176 km si trova Kaiserslautern con lo stadio “Fritz Walter”, dove la squadra di Marcello Lippi disputerà la sua seconda partita in calendario. Voli per Amburgo da Venezia. La “libera città anseatica” è la seconda città tedesca dopo Berlino, sede della terza partita dell’Italia. Voli per Colonia/Bonn da Bari, Cagliari, Catania, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Rimini e Venezia. Il capoluogo della Renania Settentrionale-Westfalia è il punto di partenza ideale per raggiungere in macchina o in treno le altre città dei mondiali: Dortmund e il suo Westfalenstadion (90 km circa), Gelsenkirchen con il modernissimo Arena AufSchalke dove si giocheranno i quarti di finale (80 km circa), Francoforte e il Waldstadion (190 km circa, comodamente raggiungibile con il treno veloce direttamente dalla stazione in aeroporto). Voli per Berlino Tegel da Venezia. Il suo bellissimo Olympiastadion della capitale tedesca sarà teatro della finale del campionato il 9 luglio. Da Berlino, inoltre, si può raggiungere Lipsia (180 km circa), dove si terrà la cerimonia di apertura
Voli per Monaco da Bari, Cagliari, Napoli, Olbia e Palermo. Nel futuristico Olympiastadion si disputeranno le semifinali. Dal capoluogo bavarese si puó raggiungere anche Norimberga e il Frankenstadion (160 km circa). Voli per Düsseldorf da Venezia. Dalla vivace città nel cuore della Renania si raggiungono comodamente Dortmund (65 km circa) e Gelsenkirchen (50 km circa) e Colonia (40 km circa). Per tutte le destinazioni HLX sono disponibili su www. Hlx. Com tariffe agevolate per hotel, noleggio auto e ulteriori servizi (ad esempio transfer ed escursioni). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAI SPORT E I CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO DI GERMANIA 2006: OGNI GIORNO UNA PARTITA IN DIRETTA, TUTTE LE SINTESI PROPOSTE LA SERA ALL’INTERNO DI NOTTI MONDIALI, RUBRICHE E TG SPECIALI PER COPRIRE IN OGNI MOMENTO IL TANTO ATTESO MONDIALE DI GERMANIA
|
|
|
 |
|
|
In un’occasione così importante come GERMANIA 2006, la RAI proporrà una programmazione televisiva completa per offrire al pubblico la massima copertura della manifestazione regina del calcio internazionale. Ogni giorno per tutto il periodo del Mondiale RAI SPORT trasmetterà dirette, sintesi e rubriche di informazione con RAI UNO e RAI DUE costantemente sintonizzate sui campi di calcio. Durante la prima fase del torneo RAI SPORT ha scelto di privilegiare le formazioni potenzialmente favorite per la vittoria finale, gli incontri che sulla carta promettono bel calcio ed emozioni e naturalmente la Nazionale Italiana, stilando un calendario ricco e vario. Particolare attenzione è stata data anche all’orario di messa in onda per favorire la massima utenza. Nei primi 15 giorni di manifestazione RAI SPORT commenterà in diretta: una partita alle ore 15 (Argentina/Serbia, venerdì 16 giugno); una partita alle 16 (Italia/Repubblica Ceka, giovedì 22 giugno); due partite alle 18 (Germania/Costarica, partita inaugurale, il 9 giugno e Brasile/Australia domenica 18 giugno); 11 partite alle ore 21, comprese le due gare dell’Italia contro il Ghana, lunedì 12 giugno, e contro gli Stati Uniti, sabato 17 giugno. Al termine delle ultime 2 partite della prima fase la RAI comunicherà le 4 partite da seguire in diretta durante gli ottavi di finale per i quali sono previsti anche tempi supplementari e gli eventuali calci di rigore. Stesso sistema per quanto riguarda i 2 quarti di finale. Dirette di semifinali, finale terzo e quarto posto e finalissima (domenica 9 luglio) garantite. In totale, nella prima fase del torneo, RAI SPORT trasmetterà: 3 partite dell’Italia; 3 partite dell’Argentina; 2 partite del Brasile; 2 partite della Germania; 1 partita dell’Inghilterra; 1 partita di Spagna, Olanda, Francia e Portogallo. Ogni partita trasmessa in diretta sarà preceduta e seguita da uno spazio giornalistico per la presentazione, le interviste e i commenti del dopo gara. A conclusione di giornata durante il programma NOTTI MONDIALI (ogni sera RAI UNO ore 23/01) andranno in onda 20/30 minuti di sintesi per ogni partita non trasmessa in diretta durante il giorno. PROGRAMMAZIONE QUOTIDIANA RAI SPORT DURANTE IL MONDIALE DI GERMANIA 2006. UNO MONDIALE – RAI UNO ore 9/9,30. Dal 9 giugno al 9 luglio. 30 minuti per i primi collegamenti con i quartieri generali delle squadre e con il ritiro della Nazionale, commenti, previsioni sulla giornata, rassegna stampa con particolare attenzione alle notizie dal web con la redazione internet aggiornata in tempo reale. Cura: Eugenio De Paoli. Conduce: Mario Mattioli. Postazione internet: Dario Di Gennaro
DRIBBLING MONDIALE – RAI DUE ore 14/14,30 (al sabato 13,30/14). Dall’8 giugno al 10 luglio. Appuntamento storico di RAI SPORT in occasione di manifestazioni importanti come Europei, Mondiali, Olimpiadi. Paola Ferrari farà il punto alla luce dei risultati del giorno precedente e introdurrà le partite della giornata. Cura: Paola Arcaro. Conduce: Paola Ferrari. NOTTI MONDIALI – RAI UNO ore 23/01 circa. Dal 9 giugno al 9 luglio. In onda dopo il TG di mezza sera è il programma che tutti possono seguire per aggiornarsi sull’andamento della giornata grazie alle sintesi di 20/30 minuti di ciascuna delle partite non trasmesse in diretta. In studio discussioni con “esperti” e “opinionisti”, interviste e notizie dai ritiri. Curiosità dalla Germania e ospiti a sorpresa. Cura: Eugenio De Paoli. Conduce: Marco Mazzocchi. Partecipazione femminile: Licia Nunez. TG SPORT – dal lunedì al venerdì RAI DUE ore 18,10/18,30, sabato e domenica RAI UNO ore 20,30. In diretta da Roma e Monaco notizie e servizi sui Mondiali, ma non solo. E inoltre 25 partite in diretta e 39 sintesi in onda la sera durante NOTTI MONDIALI. Ogni partita trasmessa in diretta sarà preceduta e seguita da uno spazio giornalistico da studio per la presentazione, i commenti e le interviste a bordo campo. FORMAT delle partite della Nazionale Italiana. Apertura da studio con Fabrizio Failla. Collegamento e telecronaca: Marco Civoli. A bordo campo: Carlo Paris. Interviste da studio: Enrico Varriale. Mixed zone allo stadio: Amedeo Goria e Carlo Paris
RAI SPORT fornirà inoltre i contributi giornalistici da Germania 2006 per tutte le edizioni di Tg1, Tg2, Tg3. La base di RAI SPORT sarà Monaco di Baviera dove, sotto la direzione del condirettore EUGENIO DE PAOLI, sarà allestito il centro di produzione per le dirette, i commenti da studio e i programmi tv mentre un gruppo più ristretto di giornalisti, diretto dal vicedirettore JACOPO VOLPI, seguirà la Nazionale a Duisburg. Confermato anche lo studio RAI a Casa Italia. Le produzioni firmate RAI SPORT andranno in onda tutti i giorni comprese le giornate di riposo della competizione e continueranno per tutto il periodo anche in caso di eliminazione anticipata della Nazionale Italiana. Www. Raisport. Rai. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGNOLIA MUNDIAL: I MONDIALI “GERMANIA 2006” PROIETTATI SUL MAXI SCHERMO DEL CIRCOLO MAGNOLIA DI SEGRATE (MILANO)
|
|
|
 |
|
|
Quale luogo migliore per guardarsi tutte le partite dei Mondiali di calcio “Germania 2006”, se non al Circolo Magnolia, all’ombra delle verdi piante del parco dell’Idroscalo? Due maxi schermi, le competizioni trasmesse da Sky e Rai, comode poltrone, un servizio bar sempre pronto a placare l’arsura generata dall’estate milanese, l’ambiente naturale del parco, la compagnia, il conforto e la solidarietà di chi come voi spera che la sua squadra arrivi in finale e magari la vinca, e infine della buona musica a incorniciare il tutto. E, solo per il periodo estivo, niente tessera Arci. Che altro serve? Forse solo un po’ di fortuna… CIRCOLO MAGNOLIA: Ex Riva Verde;,Idroscalo, via Circonvallazione 41, Segrate Milano (come raggiungere il Circolo Magnolia: Tangenziale est uscita Linate, o da Milano percorrere Viale Forlanini, all’aeroporto a sinistra, dopo due semafori alla rotonda grande parcheggio sulla destra). IL CALENDARIO:
Venerdì 9 giugno 2006 – ore 18. 00: Germania/Costarica; ore 21. 00: Polonia/Ecuador
Sabato 10 giugno 2006 – ore 15. 00: Inghilterra/Paraguay; ore 18. 00: Trinidad & Tobago/Svezia; ore 21. 00: Argentina/Costa d´Avorio
Domenica 11 giugno 2006 – ore 15. 00: Serbia & Montenegro/Olanda; ore 18. 00: Messico/Iran; ore 21. 00: Angola/Portogallo
Lunedì 12 Giugno 2006 – ore 15. 00: Australia/Giappone; ore 18. 00: USA/Rep. Ceca; ore 21. 00: Italia/Ghana
Martedì 13 giugno 2006 – ore 15. 00: Sud Corea/Togo; ore 18. 00: Francia/Svizzera; ore 21. 00: Brasile – Croazia
Mercoledì 14 giugno 2006 – ore 15. 00: Spagna/Ucraina; ore 18. 00: Tunisia/Arabia Saudita; ore 21. 00: Germania/Polonia
Giovedì 15 giugno 2006 – ore 15. 00: Ecuador/Costa Rica; ore 18. 00: Inghilterra/Trinidad & Tobago; ore 21. 00: Svezia/Paraguay
Venerdì 16 giugno 2006 – ore 15. 00: Argentina/Serbia Montenegro; ore 18. 00: Olanda/Costa D´Avorio; ore 21. 00: Messico/Angola
Sabato 17 giugno 2006 – ore 15. 00: Portogallo/Iran; ore 18. 00: Rep. Ceca/Ghana; ore 21. 00: Italia – USA
Domenica 18 giugno 2006 – ore 15. 00: Giappone/Croazia; ore 18. 00: Brasile/Australia; ore 21. 00: Francia/Sud Corea
Lunedì 19 giugno 2006 – ore 15. 00: Togo/Svizzera; ore 18. 00: Arabia Saudita/Ucraina; ore 21. 00: Spagna – Tunisia
Martedì 20 giugno 2006 – ore 16. 00: Ecuador/Germania; ore 16. 00: Costarica/Polonia; ore 21. 00: Paraguay/Trinidad&Tobago / ore 21. 00: Svezia/Inghilterra
Mercoledì 21 giugno 2006 – ore 16. 00: Iran/Angola; ore 16. 00: Portogallo/Messico; ore 21. 00: Olanda/Argentina; ore 21. 00: Costa d´Avorio/Serbia M. Giovedì 22 giugno 2006 – ore 16. 00: R. Ceca/Italia; ore 16. 00: Ghana/Usa; ore 21. 00: Giappone/Brasile; ore 21. 00: Croazia – Australia
Venerdì 23 giugno 2006 – ore 16. 00: Arabia S. /Spagna; ore 16. 00: Ucrania/Tunisia; ore 21. 00: Togo/Francia; ore 21. 00: Svizzera/Corea del Sud
Sabato 24 giugno 2006 – ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale
Domenica 25 giugno 2006 – ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale
Lunedì 26 giugno – ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale
Martedì 27 giugno 2006 – ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 17. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale; ore 21. 00: Ottavi di Finale
Venerdì 30 giugno 2006 – ore 17. 00: Quarti di Finale; ore 21. 00: Quarti di Finale
Sabato 1 luglio 2006 – ore 17. 00 Quarti di Finale; ore 21. 00 Quarti di Finale
Martedì 4 luglio 2006 – ore 17. 00 Semifinale; ore 21. 00 Semifinale
Mercoledì 5 luglio 2006 – ore 17. 00 Semifinale; ore 21. 00 Semifinale
Sabato 8 luglio 2006 – ore 20. 30: Finale 3°/4° posto
Domenica 9 luglio 2006 – Finale
www. Circolomagnolia. It - www. Sapharydeluxe. It daniela@sapharydeluxe. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAUSA MALTEMPO, ANNULATA LA MANIFESTAZIONE “URBANO” DALLA PARTE DEI BAMBINI…, LA SICUREZZA È IL REGALO PIÙ GRANDE!
|
|
|
 |
|
|
La manifestazione “URBANO”, che si doveva svolgere il 2 giugno 2006 a Francavilla al Mare presso il Lungomare F. P Tosti, è stata annullata causa le condizioni Meteo presenti su Francavilla al Mare e su tutto il Centro dell’Italia. L’annullamento è stato deciso in collaborazione con la Città di Francavilla al Mare assessorato alla Mobilità e alla Protezione Civile che prevede per la giornata nubifragi e vento oltre i 90 Km orari sulla Regione. La manifestazione è stata rinviata al 7 giugno con le stesse modalità. Www. Events365. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELBA, TREMITI & C. A SCUOLA DI COMUNICAZIONE. ARRIVA NELLE LIBRERIE ITALIANE IL VOLUME MARKETING PER LE ISOLE DI TESTA E TALLINUCCI
|
|
|
 |
|
|
Trasformare un’isola in uno status symbol del mercato internazionale del turismo. Fin qui l’obiettivo. Il segreto? Tutto racchiuso in un manuale pronto all’uso, esaustivo e dal piglio propositivo, denso di consigli, suggerimenti e trucchi del mestiere. Gli autori? Due giovani consulenti che alla loro prima dimensione di operatori del settore turistico hanno deciso di affiancare studi e passione per il marketing e la comunicazione. Il risultato è Marketing per le isole, edizioni Franco Angeli (204 pagine, 18 €): il primo volume in Italia dedicato alle strategie promozionali pensate e ideate per le piccole isole da Maurizio Testa e Valeria Tallinucci, imprenditori e consulenti dell’isola d’Elba, da oggi disponibile in tutte le librerie. “Un volume chiavi in mano”, come amano ripetere i due autori. Uno strumento realizzato da operatori del settore per i propri colleghi, capace di passare al setaccio l’intricata geometria di strutture, strategie e offerte promozionali tipica delle realtà insulari italiane. Lo studio prende le mosse dal caso del tutto peculiare dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano, ne analizza il retroterra socio-culturale ed economico, ne struttura l’ossatura imprenditoriale evidenziando le criticità più significative e che meritano interventi diretti e immediati. Da lì si passano al setaccio tutti i possibili interventi da attuare, tutti quei passaggi obbligati per una meta turistica in ascesa o determinata a non farsi tagliare fuori dal panorama internazionale delle vacanze. Si parla di destination branding, delle politiche e dei vantaggi connessi al lancio di un marchio, di merchandising, di network integrati di uffici stampa capaci simultaneamente e con costi ridotti di operare su mercati diversi e differenziati, di Dms (Destination management system), vale a dire un sistema integrato tale da raccogliere in modo centralizzato tutte le informazione turistiche di una data località, di contact center e delle più moderne potenzialità legate a un corretto ed efficiente sviluppo della risorsa internet. “Il libro è il tentativo di stigmatizzare, partendo dall’esperienza maturata in questi anni nel tessuto imprenditoriale dell’Elba, tutta quella serie di consigli e passaggi obbligati comuni a qualsiasi meta turistica insulare del nostro paese –spiega Maurizio Testa, già autore con il Sole 24 Ore del libro ‘Marketing per le imprese turistiche’– in un momento cruciale di trasformazione del settore e dei nostri più diretti concorrenti”. Con questi presupposti nasce ‘Marketing per le isole’, un volume unico nel suo genere che non trova precedenti nel panorama dell’editoria italiana e presentato a Portoferraio il 15 maggio scorso. “Ma è anche la voglia di vincere una sfida con noi stessi, facendoci interpreti diretti delle esigenze del nostro turismo. In passato è stato il turismo a scegliere le nostre isole come meta ideale delle vacanze, da oggi dobbiamo operare una sorta di rivoluzione copernicana, dobbiamo essere noi ad abbracciare con consapevolezza il mondo del turismo facendoci carico delle proprie più naturali esigenze», continua Valeria Tallinucci, ricercatrice dell’Università di Innsbruck e già consulente per l’Eurac, la Banca dell’Elba e l’Apt dell’Arcipelago Toscano. Per informazioni: Hotel Ilio, tel. 0565. 908018. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERIDIANI IN VIAGGIO A CIPRO, LA TERRA DI AFRODITE
|
|
|
 |
|
|
La terra di Afrodite, che affiorò dalle acque davanti alle sue coste. La quintessenza del Mediterraneo, con i suoi profumi e i suoi colori, le colture antiche dell´olio e del vino. Il luogo che ha visto passare infiniti guerrieri in cerca di gloria: Alessandro Magno, Riccardo Cuor di Leone, i templari, i veneziani, gli ottomani e ciascuno ha lasciato la sua impronta. Questa è Cipro, la meta del viaggio di Meridiani di giugno, e quanto detto sopra fa pensare a un piccolo paradiso, un luogo dove pace, ritmi lenti, echi della storia scandiscono il tempo. Cipro ha tanto da mostrare: non soltanto il suo passato, ma anche un presente fatto di un turismo nuovo che sta crescendo. Ci sono spiagge all´insegna del divertimento (tipicamente mediterranee nel loro simpatico caos tra cultori della bellezza e cultori dello sport estremo) e spiagge più tranquille, a misura di relax. Ci sono luoghi della cultura, i monasteri ortodossi di Trodos e centri di avanguardia dell´arte contemporanea. C´è la capitale Nicosia che è frontiera, pur trovandosi nel cuore dell´isola. Meridiani parla di tutto questo: Cipro è un pezzo di Europa antica che vale la pena conoscere e dove si viaggia veloci nel tempo. Meridiani Cipro, mensile monografico di Editoriale Domus, è in edicola a 6. 20 euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPINE AWARENESS AI GIOVANI IL FUTURO DELL’AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Durante il convegno “Mobilità Sostenibile, una proposta per il futuro”, promosso dalle Regioni Autonome Friuli Venezia Giulia-Carnia e Valle d’Aosta, svoltosi a Milano nella sede del Touring Club Italiano, sono state confrontate le linee di azione dei quattro Paesi coinvolti in Alpine Awareness, progetto per la sensibilizzazione alpina, finanziato dall’Unione Europea con un contributo di 1. 800. 000 milioni di euro circa, per attività di informazione, educazione e promozione della mobilità sostenibile nell’arco alpino. L’incontro di Milano (il primo workshop europeo al quale seguiranno i convegni di Parigi e Monaco) è stata l’occasione per presentare il progetto Alpine Awareness alla stampa, ai decision maker del settore trasporti, alle istituzioni, alle scuole, agli operatori turistici e ai cittadini sensibili al miglioramento della qualità ambientale e dunque della vita. Moderati dal prof. Luciano Messori, docente di Macroeconomia dell’Università di Bologna, i partner europei di Alpine Awareness hanno illustrato le diverse esperienze e i progetti in corso, molti dei quali sono rivolti alla formazione didattica dei giovani. Denominatore comune delle azioni di Francia, Italia, Germania e Austria è infatti l’alta concentrazione di attività rivolte ai ragazzi che per primi vengono coinvolti in azioni comuni transfrontaliere, grazie a meeting transnazionali durante i quali ci si confronta e ci si educa all’uso di mezzi di trasporto che limitino l’inquinamento delle zone turistiche di montagna. I PROGETTI – Interessanti le proposte di Dolomiti Bus, che ha decorato i propri mezzi con i disegni dei bambini sul tema della mobilità sostenibile, rendendoli dunque partecipi in modo consapevole del tema. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia-Carnia prevede di allestire la flotta dei veicoli della società Autoservizi SAF FVG con disegni riferiti sempre alla mobilità dolce, con l’obiettivo di creare una coscienza forte sull’argomento, anche attraverso la divulgazione di una collana di libretti denominata “L’arca di noi è”. Le iniziative di Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, rivolte principalmente ai teenager, comprendono l’istituzione di figure quali gli accompagnatori di linea e i responsabili del traffico. Importante è quanto si sta facendo a Werfenweng, cittadina a 40 km da Salisburgo, che nel periodo estivo arriva a ospitare 36. 000 persone e che da dieci anni lavora alla sensibilizzazione su questo tema. Grazie a una offerta molto di ricca di alternative di mobilità (shuttle, carrozze, slitte) la località invita i turisti ad arrivare in treno e, a coloro che arrivano invece in auto, chiede la consegna della chiavi della macchina offrendo in cambio diversi vantaggi, come l’utilizzo gratuito di mezzi elettrici, l’affitto della pista di pattinaggio gratuita, equipaggiamenti sportivi a costi ribassati o addirittura gratis. Naturalmente iniziative di questo tipo hanno bisogno della cooperazione delle strutture ricettive, come accade nella Foresta Nera, dove a chi soggiorna almeno una notte in un hotel della zona viene rilasciata una card, chiamata Konus, che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici, sia in inverno sia in estate. Tra le azioni più significative realizzate dalla Regione Autonoma Valle d´Aosta, ricordiamo la sperimentazione del servizio a chiamata Allo bus, attuato nell´ambito del programma Interreg III B Medocc, e la progettazione di un motore di ricerca, ancora in fase di realizzazione all´interno del WP6 del progetto Alpine Awareness. I prossimi convegni di Alpine Awareness avranno luogo il 13 giugno a Parigi e il 13 luglio a Monaco. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|