Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Ottobre 2006
LINEE GUIDA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO ITALIANO  
 
 Roma, 18 ottobre 2006 - Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre 2006 le linee guida sul contenuto degli ulteriori obblighi del Servizio pubblico radiotelevisivo, approvate dalla Commissione per le Garanzie nelle Comunicazioni con delibera n. 481 del 2 agosto 2006 ed emanate con delibera n. 540 del 21 settembre scorso. Il provvedimento prevede, tra l´altro, che la Rai debba assicurare un´offerta di qualità, da perseguire anche nei generi a più ampia diffusione e nelle fasce orarie di maggior ascolto. Avere una particolare attenzione ai minori attraverso una programmazione che individui una fascia a loro espressamente dedicata dalle 16. 00 alle 20. 00. Assicurare, in linea con la missione di servizio pubblico, programmi dedicati alla valorizzazione della cultura, del patrimonio artistico e ambientale, alla comunicazione sociale, all’educazione e alla formazione, alle categorie deboli e al prodotto audiovisivo italiano ed europeo. Promuovere le culture regionali e locali, in stretta collaborazione con le Regioni. Promuovere la ricerca tecnologia per favorire l´accesso della propria offerta multimediale alle persone disabili o con ridotte capacità sensoriali. Http://www. Governo. It/governoinforma/dossier/servizi_radiotelevisivi/index. Html .  
   
   
IL PRESIDENTE DI UNICOM SUL DDL GENTILONI  
 
Milano, 18 ottobre 2006 - Nel corso della puntata di "Porta a Porta" il Ministro Paolo Gentiloni e l´ex Presidente dell´Autority delle Comunicazioni Enzo Cheli, hanno sostenuto che il dispositivo che fissa al 45% il tetto di raccolta per il singolo operatore determinerà una redistribuzione delle risorse sulle "piccole" televisioni e sulla carta stampata. Tale affermazione mi trova in totale disaccordo poiché la conseguenza più immediata dell´applicazione di tale normativa sarà una contrazione generalizzata degli investimenti pubblicitari e l´espulsione dal mercato dei "medi investitori", quelli che - a fronte del prevedibile incremento delle tariffe pubblicitarie che le emittenti interessate dovranno applicare al fine di tutelare la loro redditività - non saranno più in grado di raggiungere la soglia d´accesso al mezzo stesso. I fautori del dirigismo in economia sostengono che l´anomalia italiana nell´allocazione degli investimenti pubblicitari, caratterizzata da un forte sbilanciamento in favore della televisione a danno della stampa, è frutto di una carenza della normativa. In realtà è l´incapacità della stampa di conquistare un´audience adeguata, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, a dirottare gli investimenti verso il mezzo televisivo. Le diffusioni della stampa quotidiana in Italia sono ben lontane dalle medie europee e, soprattutto, non sono in grado di raggiungere quel target dei "responsabili acquisti" che costituisce, nella massima parte dei casi, l´obiettivo dei grandi investitori pubblicitari. Stante questa situazione, appare di tutta evidenza l´inopportunità dell´iniziativa di porre artificialmente barriere alla naturale evoluzione delle dinamiche di mercato. Le nostre imprese, le medie soprattutto, per tentare di ovviare all´apatia del mercato, hanno necessità di aumentare la loro visibilità e di proporre ogni giorno nuovi stimoli al consumatore. Penalizzarne la capacità di comunicare significa deprimerne ulteriormente la capacità di competere, con danni rilevanti a carico dell´intero sistema economico del Paese. .  
   
   
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA TELECLUB E CABLECOM  
 
Zurigo 18 ottobre 2006 - Mercoledì 11 ottobre 2006, Cablecom e Teleclub Sa hanno stipulato un accordo in merito alla loro futura collaborazione nell’ambito della televisione digitale. Tale accordo prevede che a partire da giugno 2007 l’offerta digitale di Teleclub sarà diffusa anche tramite la piattaforma televisiva digitale di cablecom. La collaborazione si estende anche nell’ambito della vendita e del servizio abbonamenti. A partire dall’estate 2007 anche cablecom commercializzerà l’offerta di Teleclub e sarà autorizzata a stipulare i corrispondenti contratti di abbonamento. L’accordo pone fine alle divergenze, durate lunghi anni tra le due aziende, per quanto riguarda la diffusione dell’offerta a pagamento di Teleclub. Da dicembre 2002 un’offerta limitata di canali Teleclub è infatti disponibile sulle reti via cavo di cablecom e può essere ricevuta esclusivamente con la Set Top Box di Teleclub. Tale limitazione verrà immediatamente sospesa. Vantaggi per i clienti di entrambi i gestori Per la clientela di cablecom questa collaborazione diversifica notevolmente l’offerta attuale digital tv. I 17 canali che costituiscono l’offerta di Teleclub comprendono infatti, oltre ad un canale cinema di qualità che propone non meno di 360 prime visioni Tv all’anno, una serie di altri canali dedicati al cinema, a trasmissioni per bambini e ragazzi, a documentari ed a numerosi altri canali tematici. L’offerta si avvale inoltre di un’interessante programmazione sportiva che comprende la trasmissione in diretta di partite di calcio (Axpo Super League, Bundesliga tedesca, Uefa Champions League), di partite della Lega Nazionale di hockey su ghiaccio, di campionati di golf e di altre discipline sportive. A partire dall’estate 2007, la ricezione dell’offerta di tali programmi per i clienti cablecom, avverrà per mezzo di un’unica Set Top Box, con o senza funzione di registrazione. I clienti attualmente abbonati a Teleclub che utilizzano la rete cablecom potranno continuare a ricevere l’offerta Teleclub attraverso la loro Set Top Box, con la possibilità di abbonarsi ora a tutti i 17 canali. L’offerta combinata comprendente cablecom digital tv e Teleclub sarà diffusa a partire da giugno 2007 tramite la piattaforma televisiva digitale di cablecom. In questo modo verrà anche meno la necessità di passare dalla ricezione analogica a quella digitale, dato che cablecom trasmetterà tutti i canali analogici anche in digitale. Complessivamente cablecom digital tv offre oltre 130 canali radio e Tv. Stephan Sager, Ceo di Teleclub, è entusiasta: «L’accordo è avvenuto nell’interesse di tutti i clienti che ora potranno beneficiare dell’interessante ed esclusiva offerta pay Tv diffusa sulla rete via cavo di cablecom che comprende film, documentari, serie televisive e discipline sportive. » Dal canto suo, Rudolf Fischer, Managing Director di cablecom, ha dichiarato: «Cablecom offre la Tv digitale dal 1999. La collaborazione con Teleclub è un’importante tappa nel processo di digitalizzazione della Tv che stiamo portando avanti nella nostra rete: in futuro i nostri clienti potranno usufruire, oltre che della ricca offerta di cablecom digital tv, anche di un’offerta pay Tv digitale con una qualità del suono e delle immagini eccezionale. E tutti i clienti potranno approfittare della semplicità d’uso dei nostri prodotti secondo il motto “plug and play“. » .  
   
   
IAB FORUM 2006, 8-9 NOVEMBRE, FIERA MILANO CITY ALLA PROSSIMA EDIZIONE DEL CONVEGNO SULLA COMUNICAZIONE INTERATTIVA IN ITALIA, INTERVERRANNO TRA GLI ALTRI, IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI PAOLO GENTILONI E DERRICK DE KERCKHOVE, DIRECTOR MCLUHAN PROGRAM IN CULTURE&TECHNOLOGY E PROFESSORE ALL’UNIVERSITÀ DI TORONTO  
 
Milano, 18 Ottobre 2006 – Al via l’edizione 2006 di Iab Forum, il Convegno della comunicazione interattiva in Italia, promosso da Iab Interactive Advertising Bureau Italia: l’appuntamento è per l’8 e il 9 novembre, presso Fiera Milano City, Milano Convention Center. Il grande interesse riscontrato nelle edizioni precedenti ha portato Iab ad ampliare sia in termini temporali che contenutistici questo evento, dedicando quindi due giornate al tema della comunicazione interattiva declinato in tutti i suoi aspetti; a conferma anche del fatto che Internet sta assumendo un ruolo sempre più determinante per le imprese che lo utilizzano in misura sempre maggiore come strumento di supporto al business, sfruttando quindi le grandi potenzialità che la Rete offre. La mattina sarà dedicata a due sessioni plenarie: il primo giorno ospiterà il Convegno Iab mentre il giorno seguente vedrà l’intervento congiunto di Iab insieme ad Assocomunicazione . Nel corso dei due Convegni sono attesi, tra gli altri, gli interventi di Paolo Gentiloni, Ministro delle Comunicazioni, che parlerà della nuova era della comunicazione e del ruolo delle Istituzioni a favore del suo sviluppo, Derrick De Kerckhove, Director Mcluhan Program in Culture & Technology e Professore all’Università di Toronto, che si focalizzerà sulla trasformazione dei linguaggi, dei mezzi e dei consumatori, Giulio Malgara, Presidente di Upa che si soffermerà sul tema “Interazione, engagement, relazione: aziende e consumatori, nuovi modelli pubblicitari”, Layla Pavone, Presidente di Iab Italia & Europa e Marco Testa Presidente di Assocomunicazione che evidenzieranno l’importanza dell’on-line advertising. Nella prima giornata si parlerà del valore della Rete e della forza della comunicazione interattiva, dell’evoluzione degli utenti, della nuova era della comunicazione e del ruolo che le Istituzioni giocano per supportarne lo sviluppo. Nella giornata di giovedì l’accento sarà rivolto ai nuovi scenari e ai nuovi modelli di marketing e comunicazione, all’evoluzione dei linguaggi, dei mezzi e dei consumatori, alla misurazione dell’efficacia della comunicazione digitale. Le sessioni pomeridiane ospitano invece workshop tematici: gli interventi di mercoledì 8 novembre: Web Channel; Email Marketing; Non Solo Web; Workshop Sponsorizzati. Gli interventi di giovedì 9 novembre: Case Studies Iab; Search. .  
   
   
ON AIR LA NUOVA CAMPAGNA SU STAMPA E TV GO UP PER MICOS BANCA  
 
 Milano, 18 ottobre 2006 - È firmato da Go Up, il rilancio in comunicazione di Micos Banca, società del gruppo Mediobanca specializzata in soluzioni finanziarie per la casa. “Go Up e Micos Banca hanno lavorato insieme per dare vita ad un linguaggio semplice ma distintivo, caldo e familiare – spiega Albert Redusa Levy, Ceo dell’Advertising Agency milanese- capace di creare un’immediata empatia con chi si appresta a stipulare un mutuo”. Il pay off “La Tua Casa, In Ogni Dettaglio” sintetizza la mission di una banca con un’offerta curata in ogni minimo particolare, per realizzare al meglio il grande progetto di acquistare o ristrutturare un appartamento o un immobile. Il valore del dettaglio è stato tradotto in una campagna multi-soggetto, on air da ieri, che ritrae piccoli oggetti di casa (innaffiatoi, lampade, biberon, sveglie, etc. ) trasformati a loro volta in case accoglienti e confortevoli. Il tutto, attraverso uno stile illustrato che, unito a vivaci scelte cromatiche, crea un’atmosfera gioiosa e leggera. Il rilancio si articola in campagna stampa, spot 10’’ su La 7 e Tv satellitare, locandine Pop e supporti corporate per le filiali. Crediti: Giorgio Fiora (direttore creativo); Loris Meloni (art director); Michela Galmarini (copywriter); Cinzia Battistel (illustratrice); Rumblefish (casa di produzione). .  
   
   
BBC WORLDWIDE FIRMA UN ACCORDO DI TRE ANNI CON LA RAI  
 
Mipcom, 18 Ottobre 2006 – Bbc Worldwide, il braccio commerciale della British Broadcasting Corporation (Bbc), a margine del Mipcom annuncia un nuovo e importante accordo con la Rai della durata di tre anni. Questa intesa rappresenta il decimo accordo tra Bbc Worldwide e Rai, oltre trenta anni di collaborazione. Secondo l’accordo la Rai acquisterà una serie di nuovi programmi di genere “factual” per i canali terrestri Raiuno, Raidue e Raitre. Alcuni titoli firmati Bbc interesseranno anche Rai Educational. Tra i titoli più significativi la seconda parte della più importante produzione Bbc di questi anni “Planet Earth” (ndr. La prima parte è già stata acquistata dalla Rai e verrà trasmessa nel corso del 2007) con un pacchetto di titoli Natural World. Tra i programmi acquistati dalla Rai nei precedenti accordi “Genghis Khan”, “Surviving Disaster”, “Colosseum”, “Pompeii” e titoli del pluri-premiato filone “Horizon”. Lorenza Lei, Direttore Risorse Televisive Rai dichiara “Siamo felici dell’accordo con Bbc Worldwide, questa intesa ci permette di continuare a portare il meglio della programmazione inglese di genere “factual” al pubblico italiano”. Ben Donald, Responsabile Distribuzione Nord Mediterraneo di Bbc Worldwide aggiunge “Bbc Worldwide distribuisce alcuni tra i migliori programmi al mondo di genere “factual” e siamo entusiasti di aver potuto estendere la nostra collaborazione con la Rai per mostrare in Italia i nuovi spettacolari programmi di genere factual Bbc”. Lo scorso Aprile 2006 Bbc Worldwide aveva siglato un accordo con Raisat che prevede la messa in onda di tre nuovi spazi firmati Bbc. Production Credits: Planet Earth Una co-produzione Bbc/discovery Channel/nhk in collaborazione con Cbc; Genghis Khan Una co-produzione Bbc/discovery Channel in collaborazione con Rtl; Surviving Disaster Una co-produzione Bbc/discovery Channel/prosieben in collaborazione con France 5; Colosseum Una co-produzione Bbc/discovery Channel/rtl in collaborazione con France 2; Pompeii Una co-produzione Bbc/tlc/ndr in collaborazione con France 2. . .  
   
   
PUERTO PLATA: LA MAGIA DEL CINEMA TRA SOLE E DIVERTIMENTO  
 
Milano, 18 ottobre 2006 – Dal 6 all’11 novembre prossimo, registi, attori, addetti ai lavori o semplici appassionati di cinema si sono dati appuntamento a Puerto Plata, presso il Sun Village Resort & Spa Cofresí, per il Dominican International Film Festival: 5 giorni a base di cinema, sole e divertimento. Puerto Plata come Hollywood: ai primi di novembre sono attesi in Repubblica Dominicana numerosi attori, registi e personaggi del mondo dello spettacolo, per una kermesse a base di cinema, sole e divertimento. Tutto è pronto per la seconda edizione del Dominican International Film Festival: gli organizzatori hanno annunciato che quest’anno saranno in gara oltre 40 produzioni cinematografiche, tra cui 5 documentari, 7 cortometraggi e 8 film in spagnolo. La Giuria, presieduta dal Premio Oscar Lou Gosset Jr (miglior attore non protagonista per “Ufficiale e Gentiluomo”), vedrà tra le sue fila anche Samuel L. Jackson, Vin Diesel, Judge Reinhold, Antony Anderson e il regista canadese Luc Picard, che presenterà al Festival il suo ultimo lavoro: “L’audition”. Ospite d’onore del Festival, l’attore afroamericano Antony Anderson, che verrà premiato con il “Rising Star Award 2006”, conferito agli attori con una carriera in ascesa. Anderson è celebre per aver interpretato uno dei figli di Jim Carrey in “Io, me e Irene”, oltre che per la sua partecipazione alle pellicole “Un gioco per due” (“Two can play that game”) e “Scary Movie 3 e 4” e per numerose apparizioni in serie famose come “Ally Mcbeal”, “Gli Anderson” e “J. A. G. ”. La manifestazione comprenderà, oltre alla proiezione dei film in concorso, workshop con i registi e vari eventi complementari che si terranno al Sun Village Resort & Spa di Cofresí: ogni giorno, nella magnifica cornice di Puerto Plata, un’occasione speciale di divertimento e relax, tra cocktail, party e concerti. Sul sito ufficiale del Festival - www. Driff. Org - è possibile acquistare pacchetti d’ingresso validi per le giornate di proiezione e per gli eventi collaterali. Per gli amanti della settima arte, quella del Dominican International Film Festival è un’opportunità assolutamente da non perdere, l’ideale per unire la voglia di cinema ad una vacanza indimenticabile. .  
   
   
CONCORSO “POTENZA IN VIDEO”: PREMIAZIONE IL 19 OTTOBRE  
 
Potenza – 18 ottobre 2006 - - Si svolgerà giovedì 19 ottobre, alle ore 17, al cineteatro Principe di Piemonte di Potenza, la cerimonia di premiazione del bando di concorso per la realizzazione delle Opere d’Arte, ideato dalla Camera di Commercio di Potenza e giunto quest’anno alla quinta edizione. Con il nome di “Potenza in video” è stato chiesto a videomaker amatoriali e professionisti di condensare, al massimo in dieci minuti, la lettura della realtà sociale, economica e paesaggistica della provincia di Potenza. “Il concorso nasce proprio dalla volontà di coniugare le sfere dell’arte e dell’economia, solo apparentemente disgiunte – spiega il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte -. Crediamo infatti che l’osservazione della realtà, filtrata attraverso la lente originale e innovativa dell’artista, possa aiutarci a comprendere meglio come ‘leggere’ i fenomeni del passato e del presente da altri punti di vista rispetto a quelli canonici. Inoltre, dando spazio a due sezioni distinte tra professionisti e amatori, abbiamo inteso gratificare il lavoro di chi si occupa di arte per professione ma anche di chi ha il talento giusto per emergere, e che spesso non trova vetrine promozionali adeguate”. Dopo pittura, artigianato artistico, fotografia e scultura, quest’anno è stato dunque esplorato il campo dell’audiovisivo. 33 le opere presentate (25 da parte di amatori e 8 da professionisti), 7 quelle che sono state giudicate meritorie dei premi da parte di una commissione presieduta dal presidente Lamorte e composta dalla professoressa Palmarosa Fuccella, designata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della Basilicata e dal regista Gaetano Cappelli, designato dalla Rai, sede della Basilicata. .  
   
   
PRESENTATO CONCORSO DI SCRITTURA CITTA´´ DI TRIESTE  
 
Trieste, 18 ottobre 2006 - E´ stata illustrata ieri a Trieste, nel Palazzo della Giunta regionale, la terza edizione del Concorso internazionale di scrittura femminile "Città di Trieste", promossa dalla Consulta Femminile del capoluogo giuliano con la collaborazione di Comune, Provincia e Camera di commercio. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l´assessore regionale alla Cultura Roberto Antonaz, il presidente della Camera di commercio Antonio Paoletti, il direttore della Casa circondariale di Trieste (un premio particolare del concorso è infatti riservato alle donne detenute) Enrico Sbriglia e la responsabile dell´iniziativa, Carla Carloni Mocavero, attuale past president della Consulta. Un concorso che merita ancora maggiori successi, ha sottolineato Antonaz (nell´edizione 2006 sono state 74 le partecipanti, provenienti da ogni parte d´Italia), per valorizzare sempre di più la figura della donna, portatrice oggi come ieri di innumerevoli valori, non da ultimo quello della pace. L´assessore ha poi indicato l´esigenza di proseguire nel cammino dell´emancipazione femminile, anche nei campi cosiddetti del "potere", della politica e dell´economia. Non è dunque un caso che una delle due sezioni del concorso 2007, ha annunciato la Mocavero, è dedicato a "Donne credito banche. Che impresa! Esperienze, progetti, aspettative, emozioni" per testimoniare l´impegno femminile nel mondo del lavoro ed il contributo delle donne allo sviluppo economico e sociale: sezione, come ha ricordato Paoletti, che gode del fattivo contributo proprio dell´ente camerale, al cui interno opera la Consulta per l´imprenditoria femminile. Sbriglia, invece, ha sottolineato l´importanza del premio riservato alle donne detenute, che vivono l´esperienza carceraria in modo estremamente diverso, e peggiore, dei reclusi maschi. I lavori letterari devono essere presentati alla Consulta Femminile di Trieste entro il 31 gennaio. La premiazione è in programma l´8 marzo 2007 in occasione della "Giornata internazionale della Donna", con l´auspicio che in concomitanza possa organizzarsi un´intera Settimana dedicata alla donna, ha affermato la Mocavero, con il coinvolgimento di tutte le associazioni femminili operanti in città. .  
   
   
A GEMONIO (VA) GIOVEDÌ 19 OTTOBRE PRESENTAZIONE DEI VOLUMI “ALDO BERGOLLI E IL SUO TEMPO” E “FRANCO BEMPORAD DALLA MATERIA AL SEGNO”  
 
 Gemonio, 18 ottobre 2006 - Domani alle ore 18. 00, al Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio (Va), nel corso dell’iniziativa “L’influenza di Lucio Fontana in Aldo Bergolli e Franco Bemporad”, si terrà la presentazione dei volumi “Aldo Bergolli e il suo tempo” e “Franco Bemporad dalla materia al segno”, pubblicati da Montrasioarte/multigraf. I due libri dimostrano come l’influenza esercitata da Lucio Fontana sulla storia dell’arte italiana del Novecento sia stata decisiva per lo sviluppo della cifra espressiva di due maestri come Aldo Bergolli, negli anni Cinquanta, e Franco Bemporad, a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta. L’appuntamento si pone come un ideale approfondimento della mostra “Lucio Fontana. Attraversando la materia”, aperta fino al 29 ottobre negli spazi del Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese), che documenta l’attività plastica nell’àmbito della ceramica del maestro italo-argentino, attraverso 20 ceramiche realizzate tra il 1938 e il 1961, prendendo in considerazione due distinti momenti storici. Una prima fase è databile tra il 1935 e il 1939. In quegli anni, Lucio Fontana lavorava a Sèvres e ad Albissola Marina su temi ispiratori come le nature morte e il mondo animale, riuscendo a coniugare la rappresentazione dell’universo naturale con la forza magmatica della materia. Il secondo momento, che prende il via nell’immediato dopoguerra, analizza quella fase della ricerca plastica di Fontana in cui la manipolazione della ceramica mantiene la propria organica vitalità anche se entro lucide coordinate teoriche, indicate nella poetica spazialista. .  
   
   
LE "PAROLE" DI ARMANDO OLCESE GENOVA PRESENTAZIONE ALLA PORTO ANTICO LIBRI  
 
Genova 18 ottobre 2006- Oggi alle ore 18- presso la Porto Antico Libri (Area Porto Antico Palazzo Millo)- si svolgerà la presentazione del volume "Parole" versi e brevi racconti di Armando Olcese, De Ferrari Editore (pagine 122, Euro12). Interverrà il Prof. Alberto Rasore-quartino, presidente E. D. S. A. (Associazione Europea per la Sindrome di Down). Letture a cura di Ornella Odero. "Parole" è un libro di poesie interattivo, teso a coinvolgere il pensiero del lettore, stimolandolo a partecipare ai contenuti, pur lasciandogli un ampio spazio di riflessione. In esso c´è la metafora e l´allegoria del nostro passato, del buio e del futuro. "I versi di Armando Olcese- spiega Antonio Guerci, docente di Antropologia all´Università di Genova- scorrono come stille di verità nelle pagine del testo. Sono microstorie personali che assumono il significato di intere vite vissute e da vivere. La quotidianità scorre con il ritmo poetico, così come scorre l´esistenza. Gli incisi dialettali danno maggiore vigore, e valore, allo scritto e all´esperienza. Descrizione di atti semplici, di colloqui diretti, di situazioni comuni, di persone di tutti i giorni, ma che Olcese trasforma in momenti "magici" da fermare, da fotografare nel frenetico (e volgare) scorrere del nostro tempo…. " Armando Olcese è nato a Lumarzo (Ge) nel 1943. E´ laureato in Pedagogia. Ha sempre coltivato l´interesse per musica e letteratura. Per lui la poesia è un connubio di parole, immagini, emozioni e musicalità; essenze inscindibili tessute insieme, per cercare di portare il lettore ad un colloquio critico e simbiotico con l´autore. .