Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Maggio 2007
SI RINNOVA IL RITO DELLO SPOSALIZIO DEL MARE CERVIA FESTEGGIA LA 563^ EDIZIONE CON LA DANIMARCA. TEMA DI QUEST’ANNO: LA FIABA  
 
Come accade da ben 563 anni, Cervia si appresta a celebrare lo “Sposalizio del Mare”, con l’appuntamento in programma dal 17 al 20 maggio. Una festa del mare, tra tradizione e scoperta di luoghi lontani che vede partner di questa edizione la Danimarca. Un po’ di storia. Lo sposalizio del mare nasce da un’antica leggenda che narra la vicenda accaduta nel 1445 quando Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, al suo ritorno da Venezia fu sorpreso da una terribile tempesta in mare e per placarla diede in pegno alle acque l’anello pastorale salvando così se stesso e l’equipaggio. Da allora la tradizione viene rispettata ed ogni anno si rinnova la benedizione delle acque ed il matrimonio con il mare. Nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo Ii a celebrare lo Sposalizio del mare di Cervia (e sul sito del Vaticano è pubblicato il discorso che il Papa fece in quel giorno), segnando il cuore dei cittadini che attendono, ogni anno nel giorno dell’Ascensione, la celebrazione di questa cerimonia solenne. Il Vescovo, in mare aperto, benedice l’Adriatico e le imbarcazioni che lo solcano ed esorta queste acque ad unire in un unico abbraccio tutte le etnie che si affacciano sul mare. Augura inoltre una stagione propizia per la città e i suoi abitanti. Infine lancia l’anello nuziale in mare dove un gruppo di ragazzi attende pronto per ripescarlo. Recuperare l’anello è simbolo di buon auspicio e promette fortuna e prosperità. Questo rito è considerato propiziatorio per Cervia e molto sentito dagli abitanti. Partnership con la Danimarca Da qualche anno, in occasione della festa Cervia ospita una città a lei legata da elementi di tradizione, storia e cultura che diventa partner dell’evento e partecipa ai festeggiamenti con spettacoli, esibizioni, mostre e mercati. Dopo Venezia, Spalato (Croazia), Sliema (Malta), Kalajoki (Finlandia) e Aubusson (Francia), nel 2007 è la volta della Danimarca, rappresentata dal sindaco delle municipalità della Fionia. Novità golose Da anni per questa ricorrenza si svolge la tradizionale vendita del “pane della sensia”, una pagnotta tonda fregiata di un disegno a forma di croce che tutti i panifici cominceranno a vendere una settimana prima dell’inizio della festa, accompagnandola con una confezione di sale dolce di Cervia in omaggio. Ma è il Dolce delle Zitelle la novità di quest’anno. Realizzato con prodotti locali da una ricetta studiata da studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero cervese, il dolce è legato all’antica tradizione del Ballo delle Zitelle che si teneva in occasione dello Sposalizio del Mare per le donne in età da marito. Il nuovo dolce verrà presentato il 17 maggio e da quel momento si potrà trovare in tutti i panifici della località. I ristoratori locali invece per il fine settimana daranno vita a “La Taverna dell’Anello”, ovvero uno stand gastronomico in cui verranno proposti piatti ispirati al 1400 (la leggenda dello Sposalizio parla infatti dell’anno 1445), frutto di studi sulle ricette dell’epoca, in parte rivisitate e reinterpretate. Magia e Incanto come in una fiaba Una grande mostra tutta dedicata alle favole – in onore dello scrittore favolista danese Hans Christian Andersen – e al tema filo conduttore dell’evento, la fiaba, verrà inaugurata il 17 maggio e resterà aperta fino al 17 giugno. Per grandi e più piccoli il percorso comprende antiche e preziose pubblicazioni di fiabe di Andersen, nonché illustrazioni realizzate da artisti pittori e disegnatori, ma anche sculture, foto, e tante altre attrattive collegate al mondo della fiaba e dell’immaginario. Per un mese quindi sarà possibile immergersi nel fantastico mondo dei personaggi delle fiabe. “Buon compleanno Andersen!” e “Il Meraviglioso Andersen”, due importanti ed interessanti esposizioni, si uniscono allora nella grande mostra “La Magia e l’Incanto” in occasione dello Sposalizio del Mare di Cervia, nel suggestivo ambiente del magazzino del sale “Torre”. Sono previsti inoltre letture animate per i ragazzi delle scuole e percorsi sensoriali molto particolari. E ancora di fiabe parliamo per gli spettacoli che si susseguiranno dal 17 al 20 maggio. Venerdì 18 in piazza Garibaldi si terrà la rappresentazione della Piccola Fiammiferaia a cura della compagnia Oplas, mentre sabato sera andrà in scena “La Principessa della Palude”, una storia di cigni, guerrieri vichinghi, salinari cervesi, draghi e diavoli, modellata sulla fiaba “La figlia del re della palude” di Andersen, con testi di Errico Centofanti e regia di Andrea Vitali. Nella serata di sabato, inoltre, il Trio Campanella (ensemble danese di chitarra classica) si esibirà in concerto presso il teatro comunale, nell’ambito del Festival chitarristico Luigi Legnani E poi ancora un torneo di tiro con l’arco, intrattenimento in Piazza Pisacane con cantastorie, burattini e racconti per domenica pomeriggio e uno spettacolare volo d’angelo per l’apertura dell’evento nella serata del giovedì. Quattro giorni di festa e spettacoli Dal 17 maggio, in attesa del giorno dedicato al tradizionale Sposalizio del Mare (20 maggio), Cervia si animerà dunque con mostre, spettacoli, canti e balli, in un crescendo di emozioni fino alla giornata della antica cerimonia, che si apre con una messa solenne in Duomo e prosegue con un corteo storico di figuranti in abiti quattrocenteschi che accompagna il Vescovo e le autorità cittadine all’imbarco. Cornice e al tempo stesso protagonista di questa festa è dunque il mare, che accoglie su imbarcazioni le autorità civili e religiose; il mare che accoglieva nel passato ed accoglie ancora oggi nei giorni che precedono l’antica cerimonia una regata con imbarcazioni storiche che la tradizione vuole ancora come “Regata dell’Ascensione”. Www. Comunecervia. It/turismo . .  
   
   
6/10 GIUGNO 2007 – VARESE / FESTIVAL DELL´INSUBRIA: CULTURA, STORIA E IDENTITA´  
 
Cinque giorni di convegni, concerti e rassegne musicali e archeologiche dedicati interamente alle tradizioni, alla storia, alla cultura delle genti insubriche. E´ quanto propone la prima edizione del Festival "Insubria, terra d´Europa", in programma dal 6 al 10 giugno a Varese, recentemente presentato alla stampa dall´assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello, dal presidente della provincia di Como, Leonardo Carioni, dal sindaco di Varese, Attilio Fontana, dal presidente di Irealp, Fabrizio Ferrari, e da Andrea Mascetti dell´Associazione culturale Terra Insubre. "E´ una grande iniziativa alla quale siamo orgogliosi di aver preso parte come Regione Lombardia –ha commentato Zanello–. L´Insubria è una terra antica, ricca di tradizioni e di cultura, al centro della storia lombarda, ma anche europea, alla quale non potevamo far mancare il nostro sostegno e contributo". All´iniziativa, organizzata da Terra Insubre, hanno aderito la Regione Lombardia, le Province di Varese, Como, Sondrio e Pavia, i Comuni di Milano, Novara, Sondrio e Pavia, l´Università dell´Insubria e Irealp. .  
   
   
19 MAGGIO 2007 – NOTTE DELLE CANTINE / GRANDE EVENTO CONCLUSIVO DELLE SETTIMANE ALTOATESINE DELLA STRADA DEL VINO  
 
Oltre 40 cantine, tra le più rinomate e apprezzate della Strada del Vino, sabato 19 maggio, dalle ore 15 alle ore 24, aprono i battenti a tutti gli amanti del vino, agli esperti, ai degustatori ed agli spiriti liberi della tarda ora. L’evento offre la possibilità di apprezzare le cantine e i loro ottimi vini in una sola notte. A cornice: un fitto e variegato programma di manifestazioni capaci di trasformare questo tour in una vera avventura enologica. Il trasferimento da cantina a cantina è assicurato da un confortevole servizio navetta. Www. Suedtiroler-weinstrasse. It .  
   
   
18/20 MAGGIO 2007 - PIETRA LIGURE / GRANDE INFIORATA ARTISTICA PER UNO SPETTACOLO DI COLORI, PROFUMI, CREATIVITÀ E TECNICA NELLE PIAZZE E NELLE VIE DEL CENTRO STORICO  
 
Pietra Ligure si prepara alla grande infiorata artistica che si snoderà nella cittadina della Riviera delle Palme da venerdì prossimo, 18 maggio a domenica 20. Trentadue paesi, 11 regioni d´Italia, due nazioni rappresentate: questi i numeri della seconda edizione di ‘Pietra Ligure in Fiore’. Per tre giorni arte e tradizione saranno protagoniste con uno spettacolo unico che intreccia colori, profumi, creatività e tecnica. Le piazze e le vie del centro storico della cittadina ligure saranno lo scenario dove oltre 500 maestri infioratori, provenienti da 30 città italiane e due paesi tedeschi, realizzeranno quadri di fiori della dimensione minima di venti metri. Da un bozzetto o disegno, gli abili artisti dell´infiorata, con materiale di origine vegetale, secco o fresco (fiori, foglie, bacche, semi, corteccia), daranno vita a variegati tappeti multicolore. Oltre mille metri quadrati di colori vivissimi con contrasti cromatici realizzati attraverso l´uso limitato di caffé, tè e farine di vario genere. Due le sezioni in gara, "fiori freschi" e "fiori secchi". Ad opere ultimate una giuria di qualità redigerà una classifica per l´assegnazione del "Premio Pietra Ligure in Fiore". Per ogni sezione saranno premiati i primi tre gruppi classificati. L´iniziativa, patrocinata dalla Regione Liguria e organizzata dal comune di Pietra Ligure in collaborazione con l´associazione "Circolo Giovane Ranzi", si propone di promuovere e valorizzare la conoscenza e le tradizioni legate alla realizzazione delle "Infiorate", tradizionali appuntamenti che in molti paesi d´Italia, si organizzano in occasione della festività del "Corpus Domini". L´idea di organizzare una rassegna nazionale a Pietra Ligure nasce dalla secolare tradizione di realizzare nella piccola frazione di Ranzi, proprio in occasione del Corpus Domini, "La stella di Ranzi", un tappeto di fiori freschi che prende forma di fronte alla Cappella della S. Concezione. Sono svariate le qualità di fiori che oggi si utilizzano: rose, gerbere, garofani, ortensie, mentre un tempo i fiori che venivano adoperati erano in gran parte di campo e venivano raccolti uno a uno dalla popolazione con un lavoro lungo e faticoso. Sbandieratori, musica e fiera dei prodotti floricoli e del verde accompagneranno la manifestazione. .  
   
   
23/27 MAGGIO 2007 - MANTOVA / MANTOVA MUSICA FESTIVAL, ‘MURI’ IL TEMA DELL’EDIZIONE DI QUEST’ANNO  
 
Ritorna dal 23 al 27 maggio la popolare rassegna musicale Mantova Musica Festival, con vari generi: incontri e dibattiti, spettacoli, concorsi musicali che si svolgono in piazze storiche e teatri della città. Dal sito ufficiale della kermesse ecco il tema 2007 e cosa ha motivato la scelta: “Oggi alla musica si chiede di far cadere nuovi muri. Alcuni fisici: quelli che impediscono materialmente ai corpi, alla vista, di attraversarli. Ma anche altri muri. Che non sono fisici. Che sono morali, culturali, spirituali. Immaginari. Perciò il Mantova Musica Festival, diventato appuntamento tra i più importanti della musica italiana, nella sua edizione del 2007 lancia l´idea della musica come rinnovata, irresistibile forza demolitrice di ciò che divide artificialmente. Perciò sarà questo il filo conduttore della quarta edizione di una rassegna che ogni anno ha scelto un tema da offrire alla sensibilità dell´arte e della musica e alla riflessione e all´immaginazione di un pubblico sempre più numeroso. Muri. ?Nel 2007. Per fare musica e ascolto (e pensiero) in un mondo che troppe?volte non sente ragioni e sa rendersi impenetrabile anche alla voce più?alta e innocente”. Www. Mantovamusicafestival. It .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / TOSCANA: L’ASSOCIAZIONE MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TRASFORMERÀ LE AZIENDE PRODUTTRICI IN UNA SORTA DI MUSEO NATURALE, DA VISITARE, ESPLORARE, GUSTARE… NOVITÀ 2007: SAPORI IN CANTINA, L’ECCELLENZA DELL’ENOLOGIA TOSCANA IN ABBINAMENTO A PRODOTTI TIPICI LOCALI  
 
In Toscana Cantine Aperte sarà un vero e proprio viaggio all’insegna dei tesori enogastronomici della regione. Domenica 27 maggio 2007 si celebrerà una giornata interamente dedicata alla XV edizione dell’evento più importante che si svolge in Italia con protagonisti il vino, la sua gente e i suoi territori. La manifestazione, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, l’Associazione nata nel 1993 da Donatella Cinelli Colombini che opera senza fini di lucro con lo scopo di promuovere le visite dei luoghi di produzione del vino, al fine di accrescerne il prestigio e creare prospettive di sviluppo economico, prevede appuntamenti a partire dalle 10 e fino alle 20. “Da pochi mesi sono entrato a far parte della grande famiglia del Movimento Turismo del Vino –dichiara Alessandro Gallo, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana e direttore di Castello d’Albola– e mi sono subito impegnato nell’organizzazione di Cantine Aperte, il nostro appuntamento più importante. Fresco di nomina come sono, voglio impegnarmi a portare avanti le numerose iniziative promosse finora dal Movimento, a perseguire la strada intrapresa dai miei predecessori per un miglioramento continuo del servizio di assistenza ai visitatori, così da far diventare sempre di più le nostre cantine, quei gioielli di accoglienza ai quali pensava Donatella Cinelli Colombini quando fondò l’Associazione nel 1993. Ritengo, inoltre, necessarie –continua il presidente– delle comuni strategie di promozione per portare sempre più enoturisti ad assaggiare i nostri vini e per continuare a proporre, rinnovate nei contenuti, le manifestazioni già consolidate organizzate dalla nostra Associazione. Stiamo valutando l’opportunità di organizzare in Toscana una manifestazione anche per l’inverno, periodo tradizionalmente di bassa stagione, rivolta soprattutto al target giovanile”. Cantine Aperte rappresenta il primo segnale di apertura, dialogo e contatto diretto con la possibilità di fare un’esperienza di grande interesse culturale e valore umano. Un’occasione per tuffarsi nel gusto dell’enogastronomia in romantica compagnia, lontani dagli impegni giornalieri, oppure con una vecchia o nuova comitiva. Da non sottovalutare, infatti, il grande apporto dei giovani che ogni anno contribuiscono alla vitalità di Cantine Aperte e delle innumerevoli iniziative di cultura gastronomica e artistica. Donatella Cinelli Colombini, fra le principali artefici dell’ideazione e del successo di Cantine Aperte, per festeggiare il quindicesimo compleanno della manifestazione ha organizzato, per domenica 27 maggio, al Casato Prime Donne (tel. 0577. 849421) a Montalcino e alla Fattoria del Colle (tel. 0577. 662108) a Trequanda, un’esposizione di capi della tradizione country toscana e la presentazione del libro di Luca Bianchini che, in parte, è proprio ambientato nei suoi vigneti. “Il turismo del vino in Italia si è sviluppato a partire dal 1993, oggi è un comparto economico con un giro d’affari di 2 miliardi e mezzo di euro all’anno –afferma Donatella Cinelli Colombini, ideatrice del Movimento e di Cantine Aperte–. Il turismo del vino moltiplica per cinque il valore di ogni bottiglia acquistata dai visitatori, ma ha logiche e regole senza le quali difficilmente produce profitti. Un esempio per tutti: Montalcino 140 milioni di euro di fatturato vinicolo di cui il 15% venduto in zona che genera 100 milioni di business turistico. Questo è il potenziale del turismo del vino, un’economia parallela che può quasi raddoppiare il giro d’affari di un distretto enologico. Un turismo –continua– che può dare molto alle zone agricole e soddisfare i bisogni dei viaggiatori desiderosi di esperienze partecipate e luoghi autentici. Oggi gli enoturisti sono stimati in 4,5 milioni, oltre il 55% sono persone tra i 30 e i 50 anni che compera testi sul vino, frequenta wine bar e degustazioni e abita in centri sotto i 30 mila abitanti. L’85% è sensibile all’autenticità dei prodotti e cerca una verifica diretta mediante l’acquisto in cantina (60%) e la visita dei luoghi di produzione con conseguente cognizione dell’intera filiera di produzione (52,5%) e sono in crescita i giovani e le donne, anche secondo i dati forniti dal Censis”. EVENTI 2007 – Novità di questa edizione sarà ‘Sapori in cantina’, con degustazione di prodotti tipici, inoltre anche per questa edizione Cantine Aperte risulterà come un’occasione in più per partecipare ad iniziative di solidarietà come “Wine for Life”. Si tratta di un bollino presente sulle bottiglie, che i produttori hanno acquistato a 50 centesimi dalla Comunità di Sant’Egidio. Il visitatore acquistando questa speciale bottiglia sa che mezzo euro è già stato versato per combattere l’Aids in Africa. Da non perdere il concorso chiamato “Vinofonino”, un simpatico progetto con il quale il visitatore avrà la possibilità di aggiudicarsi un bellissimo assortimento di vini provenienti dalle migliori cantine d’Italia. Per partecipare è necessario girare dei video o scattare delle foto con il proprio telefonino alle varie cantine visitate. Infine, “A cena con il vignaiolo” consiste nella possibilità di partecipare ad una cena la sera prima di Cantine Aperte (sabato 26 maggio) su prenotazione e a pagamento, direttamente dal produttore presso il ristorante o la trattoria aziendale o, in qualche caso, addirittura “in” cantina, o proprio a casa del produttore. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0577. 738312 – 0577-46091 oppure mandare una e mail a toscana@movimentoturismovino. It. . .  
   
   
27 MAGGIO 2007 - CANTINE APERTE / TUTTA LA STORIA DEL PROSECCO DOC IN ASSAGGIO NELLA CANTINA DI CONEGLIANO. UN APPUNTAMENTO DA 30 E LODE  
 
Sarà una giornata dedicata all’eccellenza e da 30 e lode l’appuntamento con Cantine Aperte in Carpenè Malvolti. Per la 15esima edizione della manifestazione (organizzata dal Movimento Turismo del Vino che si svolgerà il 27 maggio coinvolgendo quasi mille cantine distribuite in tuto il territorio nazionale) la storica cantina di Conegliano quest’anno punta tutto sui giovani, sulla formazione e sulla qualificazione delle degustazioni, perchè ‘‘bere bene’‘ significa innazitutto imparare ad assaggiare e sugli artigiani che hanno reso famoso il Veneto nel mondo come i Garbellotto (Giobatta & Piero Garbellotto SpA, bottai fino dal 1775, maestri del legno unici in Italia) e i Varisco (Italo Varisco, maestro e artista raffinato le cui opere sono state donate al Papa, al Sindaco di New York, al re e alla regina di Spagna e a Bill Clinton: oggi Marco Varisco ha superato l’insegnamento del nonno e del padre realizzando opere d’arte mirabili). Oltre ai profumi dei legni con cui vengono prodotte botti per l’affinamento dei vini, ai riflessi dei cristalli incisi a mano dei Varisco, ci sarà tutta la storia e la tradizione del Prosecco Doc e degli spumanti de ‘‘L’Arte Spumantistica’‘, tra cui il Promotico, l’ultimo spumante presentato durante il Vinitaly, in assaggio da Carpenè Malvolti. Oltre alla tradizionale visita della cantina e alla degustazione degli spumanti si aggiungerà un mini corso di 3 ore ‘‘Alla scoperta del mondo delle bollicine’‘ tenuto da Luciano Cescon Delegato Fisar del Consiglio di Delegazione di Treviso, che alla fine della lezione verificherà quanto avranno acquisito i partecipanti, conferendo a tutti un attestato di partecipazione, una bottiglia di Prosecco Doc di Conegliano e Valdobbiadene Cuvée Brut e a chi superarerà brillantemente la prova una Magnum di Promotico, l’ultimo nato dell’Arte Spumantistica di Carpenè Malvolti. Oltre al corso per gli amanti dello spumante italiano, per tutto il giorno si susseguiranno i corsi di degustazione gratuiti arricchiti da curiosità, storie e aneddoti sul Prosecco Doc e sulla zona di produzione. Particolare attenzione verrà riservata, come di consueto, agli studenti universitari. Chi si presenterà all’appuntamento di Cantine Aperte con un libretto universitario contenente almeno un 30 conseguito nell’anno accademico 2006/2007, riceverà in omaggio un attestato di bravura e due bottiglie di Prosecco DOC. Inoltre è previsto uno speciale premio a quegli studenti che dimostreranno di aver conseguito per tre anni di seguito l’Attestato di bravura Carpenè Malvolti. Una fedeltà che verrà premiata naturalmente in modo spumeggiante con una Magnum di Spumante Metodo Classico Millesimato. Inoltre i visitatori di Cantine Aperte potranno partecipare al concorso ‘‘Vinofonino’‘ indetto dal Movimento Turismo del Vino immortalando i momenti salienti della visita in cantina con il proprio telefonino attraverso due modalità: ‘‘Mai. A CORTO di vino’‘ che premierà i migliori filmati girati in cantina e ‘‘Moscatto’‘ che premierà invece i migliori scatti. Il regolamento e le modaltà di partecipazione al concorso saranno esposti in cantina. La cantina sarà aperta dalle 10 fino alle 18. I corsi sono gratuiti, per partecipare è però obbligatorio prenotarsi chiamando lo 0438. 364611. . .  
   
   
19/20 MAGGIO 2007 - ANDORA (SV) / SALE&PESCE 2007: OSPITE D’ONORE: IL BASILICO DI ANDORA  
 
Sabato 19 maggio verrà inaugurata la terza edizione di Sale&Pesce, la manifestazione (con ingresso libero) organizzata dal Comune di Andora per valorizzare gli elementi fondamentali della cultura gastronomica del territorio: il pesce e i prodotti salati da abbinare alle pietanze di terra e di mare. Alle 10 di sabato 19 maggio, dopo la tradizionale cerimonia di inaugurazione, si terrà il saluto delle autorità e un aperitivo a base di Pesto di Andora offerta dalla D’Andora Srl e dalla Conad. O ltre 70 gli espositori provenienti da 10 regioni Italiane: Lazio, Calabria, Sardegna, Toscana, Puglia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e, naturalmente, dalla Liguria. Sale&Pesce è una manifestazione adatta per tutte le età. Sia i bambini sia gli adulti possono trovare all’interno della manifestazione un momento a loro dedicato. Gli espositori proporranno al pubblico svariati prodotti legati al mare e alla terra. Tra questi saranno presenti stand con vendita di: pesce fresco del nostro mare, basilico d’Andora, focaccia, panissa, erbe aromatiche, olio extravergine d’oliva, vini da abbinare alle pietanze a base di pesce, pane cotto nel forno a legna, formaggi, liquori alle erbe aromatiche e al basilico di Andora, mosciame di tonno, tonno di Carloforte, la celebre salsa ligure a base di acciughe “Il machetto”, acciughe sottolio, colatura di alici, conserve a base di pesce, tonno di Favignana, spezie e altre specialità ancora. Novità del 2007 sarà la presenza di uno stand dedicato al “sale marino italiano”, con la presenza del sale delle saline di Stato di Margherita di Savoia in Puglia, Volterra in Toscana e S. Antioco in Sardegna. Durante le due giornate di manifestazione sono previsti una serie di eventi collaterali legati alla pesca e al mare. Al Basilico, il Re delle Erbe Aromatiche (molto utilizzato per cucinare le migliori specialità gastronomiche liguri), verrà dedicato uno spazio di rilievo, avendo la città di Andora il primato di produzione del basilico in Liguria. A questo proposito saranno allestiti gli stand della Cooperativa ortofrutticola di Andora e quello della neonata società che promuove e commercializza il Pesto D’Andora. L’orario d’apertura della manifestazione è dalle ore 10 alle 19, ma dalla mattina presto fino alle ore 12. 30 è prevista la consueta apertura del Mercato del Pesce presso il Porto di Andora, dove i pescatori venderanno il pesce appena pescato e daranno consigli preziosi su come cucinare il famoso “pescato” del nostro mare. Sempre dalle ore 10 alle 19, dopo il grande successo dell’edizione precedente, si replicano le dimostrazioni di immersione con attrezzature storiche e in apposita vasca, da parte degli autentici palombari dell’Antica Storia del Mare di Genova. Inoltre sono previste immersioni subacquee a cura di Sport 7 Diving Club di Andora. Alle ore 11 (replica, alla stessa ora, anche per domenica 20 maggio) si terrà l’Asta del Pesce andorese, a cura dei pescatori andoresi, presso lo spazio espositivo dedicato ai pescatori di Andora. Seguirà la visita guidata ai pescherecci. Alle ore 15. 30, con replica alle ore 11 di domenica 20 maggio, si svolgerà il Battesimo subacqueo (a cura di Sport 7 Diving Club di Andora): prova di immersione gratuita in vasca con attrezzatura subacquea per adulti e bambini (età minima 9 anni). Presso la Sala Meeting Sale&Pesce alle ore 16 si svolgerà l’immancabile incontro tematico: “I pesci del Mare Nostrum” i segreti per cucinare ed utilizzare il pesce “povero” e preparare piatti prelibati a seconda del pescato. A cura di Pieritalo Curtolo (esperto di mare e pesca), dello Chef Paolo Di Fabio dell’hotel Nello di Andora e Giovanni Demichelis titolare della pescheria Doria di Andora. Sempre presso la Sala Meeting Sale&Pesce si terrà alle ore 18 un’autentica novità: la Presentazione degli Allevamenti Sperimentali di Ostriche del Golfo della Spezia allevate in vivai. A cura di Maurizio Costa dell’Osservatorio Ligure Pesce Ambiente e Unioncamere Liguria. Seguirà la degustazione guidata di vini a cura della Fisar. Domenica 20 maggio sempre dalla mattina presto fino alle ore 12. 30 apertura del Mercato del Pesce; l’apertura degli spazi espostivi è prevista dalle ore 10 alle 19. Dalle ore 10 alle 19 sono previste dimostrazioni di immersione con attrezzature storiche e in apposita vasca, da parte degli autentici palombari dell’Antica Storia del Mare di Genova. Inoltre sono previste immersioni subacquee a cura di Sport 7 Diving Club di Andora. Il ricco programma di Sale&Pesce prevede anche le attività di diving dedicate ai subacquei muniti di brevetto che per informazioni e prenotazioni possono rivolgersi a Sport 7 Diving Club di Andora (tel. 335. 7501393). Continuano le visite al Santuario dei Cetacei per informazioni contattare la Bluwest (tel. 0183. 769364). Domenica 20 maggio alle ore 16 è prevista la Caccia al Tesoro “Cattura il Sapore”, partenza presso l’infopoint di Sale&Pesce. Si tratta di un evento collaterale di Sale&Pesce che fa scoprire ai partecipanti le peculiarità enogastronomiche presenti a Sale&Pesce e ad Andora. L’iscrizione è gratuita e ci si può iscrivere telefonando o mandando una e-mail alla segreteria organizzativa fino a venerdì 18 maggio, altrimenti l’iscrizione può avvenire direttamente presso l’infopoint di Sale&Pesce ubicato all’ingresso del porto turistico di Andora a partire da sabato 19 maggio (ore 10/19) e domenica (ore 10/15. 30). Ci si può iscrivere a tutte le età, singolarmente o in gruppo (naturalmente i bambini devono essere accompagnati da adulti). I premi di “Cattura il Sapore” consistono in omaggi gastronomici legati naturalmente a “Sale&Pesce”. La premiazione è prevista presso la Sala Meeting Sale&Pesce alle ore 18. 30. Presso la Sala Meeting Sale&Pesce alle ore 16 si ripeterà l’incontro tematico: “I pesci del Mare Nostrum” i segreti per cucinare ed utilizzare il pesce “povero” e preparare piatti prelibati a seconda del pescato. Presso l’area eventi del Porto Turistico a cura di Pieritalo Curtolo (esperto di mare e pesca), dello Chef Paolo Di Fabio e Giovanni Demichelis della Pescheria Doria di Andora. Durante Sale&Pesce alcuni ristoranti di Andora aderiranno al progetto Rotte del Gusto di Unioncamere Liguria e dell’Osservatorio Ligure Pesca Ambiente (OLPA), in collaborazione con il Comune di Andora, l’ASCOM e le Associazioni di Categoria della Pesca professionale, che si propone di valorizzare il pesce ligure. Www. Saleepesce. Org .  
   
   
19/20 MAGGIO 2007 - ANDORA (SV) / SALE&PESCE 2007: LE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2007  
 
Domenica 20 maggio alle ore 10. 30 si terrà presso la Sala Meeting Sale&Pesce, al porto di Andora, un incontro tematico dedicato all’Ambiente e alla Nautica a cura della Capitaneria di Porto di Alassio, dell’Acquario di Genova e del Comune di Andora. Gli interventi previsti sono: Diporto Nautico, a cura di Marco Parascandolo, Comandante Capitaneria di Porto di Alassio; Tartarughe Marine: in applicazione della Convenzione di Washington, a cura di Giovanni Vetrone, Corpo Forestale dello Stato, Servizio Certificazione CITES, Imperia; il ruolo dell´Acquario di Genova sugli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine vivi, a cura di Daniele Zanzi, biologo dell’Acquario di Genova e Maddalena Iannaccone, veterinario dell’Acquario di Genova. Moderatore dell’incontro sarà Claudio Mazzoleni, assessore all´Ambiente del Comune di Andora. Il CITES, sezione certificazione della Guardia Forestale di Imperia, con l’intervento del Dott. Giovanni Vetrone, tratterà il tema della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Il CITES, è nato dall´esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, insieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell´estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. Da segnalare che l’Acquario di Genova che, con l’intervento del dott. Daniele Zanzi, biologo dell’Acquario di Genova, e la dott. Ssa Maddalena Iannaccone, veterinario dell’Acquario di Genova, tratteranno il tema dello spiaggiamento dei cetacei e delle tartarughe marine e che, a proposito di tartarughe marine, dopo l’incontro tematico… si passerà dalla teoria alla pratica. Infatti verranno liberate in mare due tartarughe giganti che sono state salvate dalla Capitaneria di Porto di Andora e curate dall’Acquario di Genova. L’incontro è aperto al pubblico e potranno partecipare persone di qualsiasi età. LE DEGUSTAZIONI – Molte le degustazioni previste. Oltre a quelle di pesce si potranno seguire le degustazioni, a cura della Fisar, Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori di vini in abbinamento ai piatti a base di pesce proposti durante gli incontri “I pesci del Mare Nostrum”. Verranno regalate le pergamene con le ricette a base di pesce del mare Andorese. GIRI IN CANOA POLINESIANA –Un’altra novità del 2007 è rappresentata dall’opportunità che la Lega Navale e l´Associazione Wananga Outrigger di Torino offrono ai visitatori. Si tratta della possibilità di fare dei giri gratuiti su una canoa delle dimensioni di 9,40 x 2,10 con l’ausilio di un istruttore. È obbligatorio prenotare presso lo stand della Lega Navale durante gli orari di Sale&Pesce. Www. Saleepesce. Org .  
   
   
19/20 MAGGIO 2007 - ANDORA (SV) / SALE&PESCE 2007: LE ROTTE DEL GUSTO  
 
Il percorso Rotte del Gusto conduce i turisti e i cittadini dalle aree di sbarco e prima vendita dei porti e dei pescherecci, alle pescherie e ai ristoranti. Si tratta di veri e propri percorsi pedonali che conducono i turisti nei borghi marinari e dintorni e li collegano alle realtà collegate al mondo della pesca e dell’acquacoltura. I ristoranti che aderiscono alle Rotte del Gusto che proporranno i menu con prodotti DOP, DOC e pesce del mare andorese saranno contrassegnati da un percorso creato con le orme che per il fine settimana di Sale&Pesce sarà dipinto dal Porto alle diverse sedi delle attività coinvolte. Www. Saleepesce. Org .  
   
   
VENETO/ FESTE DELLA CILIEGIA DI MAROSTICA IGP VICENZA QUALITÀ PROMUOVE LA CILIEGIA DI MAROSTICA IGP NEL CORSO DI TRE FINE SETTIMANA DI APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI  
 
Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con Coldiretti ha presentato il 18 maggio 2007 presso Vicenza. Com Cafè il programma delle manifestazioni legate alla ciliegia Igp di Marostica: una rassegna dove il gusto intenso e il color rosso vivido delle ciliegie nostrane caratterizzeranno le ultime giornate di primavera in provincia, attirando l’attenzione di esperti e golosi. Alla conferenza stampa sono intervenuti Sergio Rebecca, presidente dell’Azienda Speciale Camerale con il direttore Germane Barreto, Diego Maggiolaro, presidente di Coldiretti, Alcide Bertazzo, sindaco del comune di Marostica, Giuseppe Zuech, presidente del Consorzio della Ciliegia Igp di Marostica e altre autorità locali. Numerosi gli appuntamenti in calendario a partire da questo fine settimana, quando a Pianezze si darà il via alla 37ª Festa della Ciliegia “Sandra”, vanto della produzione cerasicola locale. Dopo l’apertura di stasera con un concerto corale presso la parrocchiale del Comune, sabato e domenica apertura di chioschi di degustazione e stand gastronomici, con vendita di prodotti agroalimentari tipici e delle ciliegie Igp del territorio. Affiancheranno la manifestazione una Mostra del Libro, uno spettacolo di cabaret in piazza, una gara ciclistica e vari momenti di intrattenimento per grandi e piccoli; spazio anche all’attività produttiva locale con la 27ª Mostra dell’Artigianato e dell’Industria locali. Il fine settimana successivo la rassegna proseguirà a Marostica con la 63ª Mostra Provinciale delle Ciliegie e una ricca serie di appuntamenti che coloreranno Piazza degli Scacchi e le vie del centro storico con le delizie a marchio Igp e molti prodotti Dop e Doc locali. Da sabato 26 maggio sarà attiva una mostra mercato dei prodotti tipici e tradizionali legati alla ciliegia, nonchè di quelli certificati dal Consorzio “Sapori del Palladio”. Nella serata è prevista una cena presso l’azienda agrituristica “Dai Sandri” per presentare ad esperti e buongustai stuzzicanti ricette a base di ciliegia. Domenica 27 verrà scandita invece da incontri come la scuola di cucina, laboratori didattici, giochi dal sapore antico e passeggiate sulle colline; il tutto accompagnato con spettacoli musicali in piazza. L’invito di Vicenza Qualità, Coldiretti e dei Comuni coinvolti nell’iniziativa si rinnova venerdì 1 giugno, con un convegno presso la sala conferenze di Molvena che toccherà i temi della coltivazione cerasicola e della irrigazione in collina, nell’ambito del progetto di valorizzazione e tutela dei prodotti locali. In particolare, per quanto riguarda la ciliegia, gli approfondimenti e le attività di ricerca più recenti contribuiscono ad accreditare gli effetti positivi sulla salute dovuti a questo frutto. Nel comunicare i risultati resi pubblici a maggio di quest’anno a seguito degli studi condotti in laboratori statunitensi, Coldiretti riferisce che il consumo di ciliegie sembra favorire la riduzione del livello di colesterolo nel sangue, grazie all’elevato contenuto di sostanze antiossidanti, venendo così ad ampliare la gamma delle proprietà terapeutiche già riconosciute alla ciliegia: dal contrasto dell’ipertensione agli effetti diuretici e lassativi, dall’apporto di vitamine a quello dei sali minerali per il nostro organismo. A partire da giugno entrano in scena anche le aziende agrituristiche del Circuito Agriturismo di Qualità e i ristoratori locali, che per tutto il mese proporranno speciali piatti a base di ciliegia. Novità di quest’anno saranno i “menù a km 0”, con uso delle ciliegie in abbinamento a prodotti stagionali e tipici del territorio, che permetteranno al consumatore di gustare i sapori locali. La rassegna dedicata alla ciliegia si sposterà poi a Mason Vicentino nel primo week-end di giugno e a Crosara di Marostica domenica 10 giugno, dove verrà inaugurata la 6ª Esposizione della Ciliegia Tardiva con spettacolo bandistico e majorettes. Sull’onda dei successi degli scorsi anni, l’area marosticense si ripropone quindi come capitale nazionale della ciliegia certificata, festeggiando una tradizione che affonda le sue radici in un passato misto di storia e leggenda, che da sempre richiama migliaia di cittadini e turisti. Una realtà che trova nuova voce anche nel volume presentato oggi da Vicenza Qualità e intitolato “La Ciliegia vicentina”. La pubblicazione rientra nella collana “Le gustosità vicentine” (per la quale sono già state pubblicate le monografie dedicate al Riso, alla Grappa, all’Olio d’oliva Extravergine e all’Asparago bianco di Bassano) e traccia con un linguaggio semplice e discorsivo un ritratto della ciliegia locale, soffermandosi in particolare sugli aspetti storici, gli aneddoti e le caratteristiche della produzione cerasicola vicentina. Protagoniste assolute sono appunto le ciliegie Sandra, le Francesi, le Romane, le Tardive e tutte le varietà che fanno di questo frutto un gioiello nell’ambito della tradizione agroalimentare locale. Grande evidenza viene riservata anche agli aspetti della certificazione e del controllo di qualità della Ciliegia di Marostica, che si può fregiare di essere stata la prima ciliegia italiana ad aver ottenuto il riconoscimento europeo Igp. L’accattivante veste grafica pone in primo piano il prodotto e il suo territorio, introducendo una nuova cultura del gusto nel consumatore, che troverà anche qualche nota conclusiva dedicata a stuzzicanti ricette e a curiosi abbinamenti culinari. Il progetto editoriale affianca e rafforza così l’attività di promozione e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari vicentine condotta dall’Azienda Speciale Camerale, all’insegna della tutela del territorio e dei suoi valori enogastronomici. Www. Vicenzaqualita. Org .  
   
   
TOSCANA/ ARTE DA ASCOLTARE E AMMIRARE AD ASCIANO (SI) CON "OPERE IN MUSICA"  
 
Le dolci melodie di un sassofono o di una chitarra a far da guida d’eccezione alla scoperta di misteriosi reperti etruschi e affascinanti tele del ‘400. Appuntamento sabato 19 maggio alle 21. 15 nel museo archeologico e d’Arte Sacra di Palazzo Corboli ad Asciano con “Opere in musica”, interpretazioni e improvvisazioni musicali sull’opera d’arte. L’iniziativa punta a coinvolgere i visitatori in un particolare e suggestivo approccio ai tesori esposti nel museo. Stando seduti davanti all’opera, infatti, si potrà assistere ad una lettura molto particolare dei significati cromatici, delle linee e delle emozioni che trasmette. A prendere per mano il visitatore in questa scoperta saranno le note di un musicista e l’esperienza proporrà allo spettatore diverse e inconsuete chiavi di lettura dell’opera figurativa nel suggestivo intreccio di più arti a confronto. Ad inaugurare l’iniziativa Stefano “Cocco” Cantini, sax soprano e tenore, con Giulio Stracciati alla chitarra e la voce narrante di Paola Benocci. Sarà questa solo la prima di un fitto cartellone di serate tra arte e musica in programma fino al 7 dicembre. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale, si inserisce all’interno di Amico Museo, la campagna di promozione dei musei e dei beni culturali a cura della Fondazione Musei Senesi in collaborazione con Provincia di Siena. Il prossimo appuntamento il 26 Giugno 2007 con Paola benocci voce narrante, Mirco Mariottini al clarinetto e Roberto nannetti alla chitarra Per informazioni 0577 718811 biancane@inwind. It .