Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Maggio 2007
ELEZIONI ORDINE GIORNALISTI LOMBARDIA: VARIE LISTE E MOVIMENTI (UN ALTRO ORDINE È POSSIBILE, SENZA BAVAGLIO, COORDINAMENTO NAZIONALE GIORNALISTI DISOCCUPATI) HANNO TROVATO L’ACCORDO PER PRESENTARSI UNITE E CONTRAPPORSI ALLA DISCUTIBILE PRESIDENZA DI FRANCO ABRUZZO  
 

Milano, 28 maggio 2007 - Domenica 27 maggio (ore 9,45 - 13,15) e lunedì 28 maggio (ore 9,30 - 14) a Milano presso la Sala Orlando dell’Unione del Commercio, in corso Venezia, 49 si è svolto il ballottaggio per le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Lombardia e di quello Nazionale dell´Ordine dei giornalisti. Varie liste e Movimenti (Un altro ordine è possibile, Senza Bavaglio, Coordinamento nazionale giornalisti disoccupati) hanno trovato l’accordo per presentarsi unite e contrapporsi alla discutibile presidenza di Franco Abruzzo, durata diciotto anni. Hanno costruito una coalizione in grado di dare l´ultima spallata, necessaria e indifferibile, per abbattere l´attuale vertice. Vincendo il ballottaggio è possibile porre fine ad una gestione autoritaria e verticistica dell´organismo di categoria e ridare all’Ordine dei Giornalisti il prestigio che merita. I giornalisti, anche quelli che non hanno votato al primo turno (ma possono partecipare alle votazioni di ballottaggio), hanno così potuto porre la loro crocetta a fianco dei nomi, prestampati nella scheda, dei seguenti colleghi (votandoli in blocco) perché compongono una squadra di competenti che assieme vogliono lavorare, cambiare, discutere, ricostruire
“un altro ordine possibile”:
Consiglio Regionale Professionisti
Letizia Gonzales
Paolo Pirovano
Alberto Comuzzi
Mario Consani
Laura Mulassano
Amelia Beltramini
Collegio Revisori Dei Conti Professionisti
Ezio Chiodini
Marco Ventimiglia
Consiglio Nazionale Professionisti
Bruno Ambrosi
Michele Urbano
Piergiorgio Acquaviva
Stefano Jesurum
Fabio Benati
Sergio Borsi
Pierpaolo Bollani
Maria Teresa (Gegia) Celotti
Marzio Quaglino
Giuseppe Maurizio Di Gregorio
Stefano Natoli
Saverio Paffumi
Filippo Poletti
Laura Incardona
Marilisa Verti
Consiglio Regionale Pubblicisti
Stefano Gallizzi
Laura Hoesch
Mario Molinari
Collegio Revisori Dei Conti Pubblicisti
Angela Battaglia
Consiglio Nazionale Pubblicisti
Marco Roncalli
Giuseppe Spatola
Camillo Albanese
Rino Felappi
Giacomo Metta
Massimo Cherubini
Luigi Vigevano
Paolo Ferrari
Angelo Baiguini
Massimiliano Saggese
Dario Collio
Nicoletta Morabito

 

.
 
   
   
ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA, SENZA BAVAGLIO: VOTANDO SI VOLTA PAGINA  
 
Milano, 28 maggio 2007 - Cari amici e colleghi, E’ venuto il momento della verità. Riconosciamo al presidente uscente Franco Abruzzo di aver a suo tempo giocato un ruolo importante sul rinnovamento dell’Ordine, per esempio aprendo le porte ai praticanti d’ufficio. E’ vero che l’Ordine della Lombardia è l’unico in Italia che produce caterve di documenti. E’ vero che è l’unico Ordine a essere presente nei nostri computer. Ma ora basta. Se un presidente rimane in carica 18 anni vuol dire che qualcosa non funziona. Il presidente Abruzzo vuole imporre alla professione alcune regole che mi vedono profondamente contrario. A cominciare dall’obbligo della laurea per esercitare questa professione essenziale per la democrazia. Nel manifesto di Senza Bavaglio, tra l’altro abbiamo scritto, che “l’Ordine si è trasformato in una roccaforte di potere e in una catena di produzione di nuovi giornalisti, spesso senza arte né parte, sfornati solo in vista di possibili voti elettorali”. Abbiamo aggiunto che “nelle scuole di giornalismo ci sono evidenti commistioni d’interessi. Consiglieri degli Ordini fanno gli insegnanti nelle scuole che loro stessi hanno contribuito a riconoscere”. Potremmo continuare il lungo elenco che trovate sul sito www. Senzabavaglio. Info Noi abbiamo deciso di presentare a queste elezioni alcuni candidati e nel ballottaggio abbiamo dato vita ad un cartello elettorale per chiudere la gestione Abruzzo. Il nostro obbiettivo è quello di rinnovare l’Ordine, dargli nuovo impulso e farlo diventare un istituto al servizio del giornalismo e non degli interessi dei giornalisti. Vi chiedo quindi domenica (27 maggio) o lunedì (28 maggio) di venire a votare per tutti i candidati dell’Alleanza. Non lasciatene fuori nessuno. Solo una forte presenza di elettori può permettere all’Ordine della Lombardia di voltare pagina. Vi ringrazio, Massimo Alberizzi, Consigliere Nazionale della Fnsi, Senza Bavaglio. .  
   
   
DA CANNES NUOVO IMPULSO ALL´AUDIOVISIVO EUROPEO I MINISTRI DELL´UE SI IMPEGNANO A SOSTENERE IL SETTORE  
 
 Cannes, 28 maggio 2007 - I ministri della cultura dell´Ue si sono riuniti oggi al Festival internazionale del cinema di Cannes, in occasione della giornata dell´Europa, per affermare il proprio sostegno al settore audiovisivo europeo, che si trova attualmente ad affrontare cambiamenti senza precedenti dovuti in larga misura all´impatto delle tecnologie digitali e alle conseguenti trasformazioni nei comportamenti del pubblico. "L´evoluzione e la convergenza delle tecnologie costituiscono sfide importanti per il settore audiovisivo ma offrono grandi opportunità a quanti saranno in grado di adattarsi" ha affermato Viviane Reding, commissaria europea responsabile dei media. "Ritengo che l´impegno politico espresso oggi consentirà al settore audiovisivo europeo di diventare uno dei motori propulsivi dell´Europa". L´impegno assunto dai ministri dell´Ue nei riguardi del settore audiovisivo è stato confermato dall´adozione, nell´ambito della riunione di ieri del Consiglio "Cultura", della direttiva "Servizi di media audiovisivi senza frontiere". Tale direttiva aggiorna le norme applicabili ai servizi di media audiovisivi tradizionali ed emergenti per tener conto dei cambiamenti tecnologici ed offre una maggiore flessibilità ai realizzatori di opere televisive e cinematografiche europee per produrre contenuti digitali grazie a norme meno rigide in materia di pubblicità. I ministri hanno inoltre discusso la necessità di adattare la politica audiovisiva agli sviluppi nel campo della realizzazione e distribuzione di film nonché agli effetti del progresso tecnologico. Fra le iniziative politiche adottate dalla Commissione per sostenere e dinamizzare il settore audiovisivo europeo figurano le misure seguenti: - Il programma Media 2007, recentemente avviato, ha reso l´adozione delle tecnologie digitali una priorità orizzontale, e l´invito a presentare proposte pubblicato ad aprile, relativo a progetti di video su richiesta e alla distribuzione di film digitali, costituisce un primo passo importante nell´ambito del sostegno finanziario offerto ai professionisti dell´Ue. - La Carta europea del film online, approvata dai principali operatori del settore in occasione della giornata dell´Europa 2006, è volta a stimolare l´industria europea del film online. - L´iniziativa Contenuti in linea dovrebbe registrare una crescita superiore al 400% nel corso dei prossimi cinque anni. Per sfruttare al meglio questa eccezionale opportunità per l´Europa, nel luglio di quest´anno la Commissione pubblicherà la comunicazione Contenuti in linea, in cui esporrà le proprie idee sul modo di procedere. - Consapevole dell´importanza per l´Europa dalla televisione mobile – entro il 2009 il mercato mondiale avrà un valore di 11,4 miliardi di euro – la Commissione ha invitato le imprese e gli Stati membri a contribuire con maggior dinamismo allo sviluppo di una strategia comune europea. Nel mese di luglio essa pubblicherà una comunicazione contenente le misure a suo avviso necessarie per ottenere il successo della televisione mobile in Europa. La prova che il sostegno dell´Ue all´industria cinematografica europea sta dando buoni frutti viene dai risultati ottenuti nell´ambito dei principali festival internazionali come Cannes e Berlino nonché nell´attribuzione degli Oscar. Oltre agli sforzi compiuti per promuovere il settore, la Commissione riconosce la necessità di rafforzare la trasparenza, la libertà di espressione e la diversità nel panorama dei media europeo. Per comprendere meglio questi valori e come preservarli, la Commissione ha elaborato un approccio in tre fasi per la salvaguardia del pluralismo dei media. .  
   
   
SWISSCOM ACQUISISCE UNA QUOTA DI TRANSMEDIA  
 
Bernam 28 maggio 2007 - Con il lancio di Bluewin Tv e l’acquisto di partecipazioni in imprese multimediali, Swisscom rafforza la propria posizione nei settori media e intrattenimento: Swisscom acquisisce una partecipazione del 35% in Transmedia, società specializzata in film a richiesta. La partecipazione nell’azienda di Ginevra è un ulteriore passo verso la trasformazione strategica di Swisscom in azienda multimediale. Swisscom acquista una partecipazione del 35% in Transmedia, rafforzando così ulteriormente la propria forza innovativa dopo aver acquisito partecipazioni di capitale di kyte. Tv, il servizio televisivo online, e di Liberovision, la società creatrice del software per impostazioni virtuali di telecamera. Transmedia è una società leader nel mercato dei film a richiesta (video on demand: Vod). Grazie al servizio Vod l’utente non ha vincoli temporali poiché è lui a decidere quando e cosa guardare, sia tramite internet sia tramite la televisione digitale (Iptv o altre tecnologie di trasmissione). Transmedia acquista i contenuti e li mette a disposizione dei gestori della televisione digitale o dei fornitori di servizi internet in una sorta di biblioteca virtuale. Transmedia è quindi un’agenzia che fornisce singoli titoli Vod ai gestori della televisione digitale. Inoltre, l’azienda offre già un proprio canale Vod dedicato ai concerti dal vivo (i-concert) che propone non solo i grandi successi internazionali, ma anche esibizioni dal vivo di artisti locali. Transmedia distribuisce gli i-concert ad aziende di telecomunicazioni internazionali e agli operatori via cavo, come ad es. Free, Telenet, Club Internet o Bt Vision; il canale non è ancora disponibile in Svizzera. Fondata nel 2003, l´azienda con sede a Ginevra occupa circa 20 collaboratori. Swisscom intrattiene già rapporti commerciali con Transmedia di cui propone alcuni contenuti Vod in lingua francese su Bluewin Tv. Al momento, il canale di musica dal vivo i-concert offerto da Transmedia è principalmente disponibile sulle piattaforme Iptv. Si prevede di offrire parte dell’offerta musicale anche su Bluewin Tv. .  
   
   
GRUPPO MONDO HOME ENTERTAINMENT: L TRIMESTRE CHIUSO AL 31 MARZO 2007. RICAVI CONSOLIDATI A 8,8 MILIONI DI EURO (+42% RISPETTO AL 1° TRIMESTRE 2006)  
 
Roma, 28 maggio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Mondo Home Entertainment S. P. A. Ha esaminato il 24 maggio i risultati economico-finanziari consolidati conseguiti nel periodo gennaio/marzo del corrente esercizio. Il Gruppo Mondo Home Entertainment ha realizzato ricavi consolidati per circa 8,8 milioni di Euro in crescita di circa il 42% rispetto ai 6,2 milioni del corrispondente trimestre del 2006. La positiva performance è dovuta soprattutto all’incremento dell’attività svolta dalla controllata Moviemax Italia S. R. L. Nei segmenti della distribuzione cinematografica (ricavi per circa 1,2 milioni rispetto a circa 300 migliaia di Euro nel corrispondente periodo 2006) e della Pay Tv grazie all’accordo con Sky Italia siglato a marzo per la licenza di alcuni film da trasmettere in modalità “Pay Tv” e “Pay per View”. Se analizzati per area di business, i ricavi sono stati ottenuti per il 64% dalla distribuzione home video (94% nel periodo gennaio-marzo 2006), per il 22% dal segmento Pay Tv e per il rimanente 14% dalla distribuzione cinematografica (6% nel corrispondente periodo 2006); il confronto con il 2006 conferma la progressiva diversificazione delle fonti di ricavi conseguita dal Gruppo. Dal punto di vista della redditività, il Margine Operativo Lordo (Ebitda) consolidato è pari a 2,7 milioni di Euro in netto in miglioramento rispetto a circa 413 migliaia di Euro nel 1° trimestre 2006. L’ebitda è ancor più significativo se analizzato in termini relativi rispetto ai ricavi, in quanto è incrementato passando da una quota di circa il 7% nel periodo gennaio-marzo 2006 a quasi il 31% nel trimestre in esame. Gli ammortamenti sono incrementati fino a circa 1,1 milioni di Euro (circa 465 migliaia nel medesimo trimestre 2006) e sono ascrivibili all’ammortamento della library di Moviemax Italia in virtù della sua incrementata attività commerciale. Nonostante l’incremento degli ammortamenti, anche il Risultato Operativo (Ebit) consolidato è migliorato sensibilmente passando da -52 migliaia di Euro del 1° trimestre 2006 ad oltre 1,6 milioni di Euro del trimestre appena concluso. Per effetto della gestione finanziaria (negativa per 119 migliaia di Euro) e delle imposte di periodo (stimate in circa 679 migliaia di Euro), l’utile netto consolidato si è attestato a circa 810 migliaia di Euro in netto miglioramento rispetto alle -235 migliaia di Euro del periodo gennaio-marzo 2006. La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2007 è stata di circa -14,5 milioni di Euro, in linea con il piano industriale del Gruppo; la differenza rispetto al termine del precedente esercizio (in cui era pari a -12,6 milioni) è derivante dal proseguimento della citata attività di investimento di Moviemax Italia, intrapresa già dallo scorso esercizio, e dall’acquisizione della società tedesca Michael Bartels Musik und Film (che ha poi assunto il nome di Mondo Entertainment Gmbh) avvenuta nel mese di gennaio 2007. “E’ un risultato importante per Mondo Home Entertainment” - ha affermato l’amministratore delegato Guglielmo Marchetti al termine della riunione consiliare - “in quanto rappresenta una decisa conferma dell’efficacia della strategia intrapresa nel 2005 con il varo del piano industriale. La politica di investimenti e di diversificazione del business sta portando i risultati previsti e ci consente di affermare che il 2007 sarà un anno di consolidamento ulteriore in prospettiva di un 2008 di grande crescita”. .  
   
   
CONVEGNO SU PROTEZIONE CIVILE, SCUOLA E MASS MEDIA PER UN´EDUCAZIONE SOSTENIBILE  
 
Ancona, 28 maggio 2007 - ´Protezione Civile, scuola, e mass media insieme per una educazione sostenibile´ e` il titolo del convegno, organizzato dal Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza della Regione Marche, che si svolgera` il 30 maggio 2007, alle ore 9. 30, nella Sala convegni all´Abbadia di Fiastra (Mc). Con questo evento si vuole favorire l´incontro e il confronto fra queste tre entita` per migliorare i risultati finora raggiunti con l´informazione e la formazione offerta al mondo della scuola, di fronte a eventi imprevedibili, spesso drammatici, che diventano oggetto di cronaca per i mass media. Al convegno partecipera` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che portera` i suoi saluti, a cui seguira` la presentazione e introduzione del direttore dell´Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio. I lavori si divideranno in due sessioni: la prima, mattutina, vedra` gli interventi di Marco Dallari, pedagogista all´Universita` di Trento, su ´Mass media, informazione e immaginario´; di Lella Mazzoli, direttore dell´Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, e di Giovanni Boccia Artieri, presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione di Urbino, su ´Fare media ´ sicurezza e controllo nell´informazione mediale´; di Donata Francescato, psicologa su ´A chi vuoi assomigliare da grande? Mass media e genitori a confronto´. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14. 30, previsti gli interventi del presidente dell´Ordine dei Giornalisti, Gianni Sabbatini Rossetti, su ´Raccontare l´emergenza: i giornalisti fra il dovere di verifica e l´esigenza di tempestivita`´; di Marco Moruzzi, presidente Corecom, su ´I giovani tra vecchi e nuovi media´. Seguira` una tavola rotonda, coordinata dal dirigente scolastico Ebe Francioni, e un laboratorio per studenti in rappresentanza di tutti gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto ´Alcesti´ in tema di protezione civile, coordinato dal dirigente scolastico Marinella Corallini. E´ stato invitato a partecipare il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni. L´obiettivo da raggiungere con questo convegno e` quello di favorire nelle giovani generazioni una cultura capace di sostenere l´urto provocato da eventi imprevedibili, spesso spaventosi, a volte distruttivi, ed attrezzarle nel migliore dei modi possibili di strumenti idonei a contenere gli eventuali danni. Il coinvolgimento dei mass media e` importante perche`, superato l´effetto della cronaca, siano sempre piu` consapevolmente disponibili a comunicare informazioni su quanto si puo` fare per costruire conoscenze e coscienze. .  
   
   
DMT: ACQUISITE ALTRE 49 TORRI SI AVVICINA IL TARGET DI FINE 2007  
 
Lissone, 28 Maggio 2007 - Dmt ha perfezionato il 24 maggio l’acquisto del 100% di Towermed S. R. L. , società attiva nella gestione di un portafoglio di 29 torri di trasmissione localizzate nell’area della Sicilia. L’operazione prevede il pagamento di un corrispettivo pari a €3. 179. 054 e porterà ad una crescita stimata dei ricavi del Gruppo su base annua per €530. 668 e dell’Ebitda per €471. 164. Dmt ha inoltre completato un’ acquisizione di ramo d’azienda per un totale di 20 siti telefonici in Lombardia. Dmt ha perfezionato in data odierna l’acquisto del 100% di Towermed S. R. L. , società attiva nella gestione di un portafoglio complessivo di 29 torri di trasmissione, detenute da persone fisiche e società non correlate al Gruppo Dmt. A seguito di questa operazione Dmt incorporerà un nuovo portafoglio di 29 torri radiotelevisive localizzate prevalentemente nell’area della Sicilia a fronte di un corrispettivo totale pari a €3. 179. 054. L’acquisto del nuovo portafoglio porterà una crescita stimata su base annua dei ricavi del Gruppo per €530. 668 e dell’Ebitda per €471. 164. L’operazione verrà regolata in un’unica soluzione al trasferimento delle quote. L’operazione di acquisizione delle quote verrà realizzata e finanziata dalla società Towertel S. P. A. (interamente consolidata da Dmt) nella quale verrà successivamente incorporata la società acquisita. Dmt ha inoltre completato nelle scorse settimane un’acquisizione di 20 torri telefoniche in Lombardia tramite cessione di ramo d’azienda dalla società Git S. P. A. Per un corrispettivo totale di €1. 528. 128. I ricavi totali acquisiti risultano pari a €416. 357 mentre l’Ebitda è pari a €240. 650. L’operazione verrà regolata in tre tranche di cui il 50% al trasferimento delle quote mentre le altre due entro il Dicembre 2007. Con queste operazioni Dmt raggiunge le 1. 128 torri gestite avvicinandosi all’obiettivo di 1. 200 siti entro il 2007 come previsto dal industriale che prevede di superare le 1. 600 torri entro il 2010. .  
   
   
RING[F1] , A LECCE SI PARLA DI COMUNICAZIONE E MARKETING NEL MEDITERRANEO  
 
Milano, 28 maggio 2007 - Si svolgerà a Lecce il 7 e 8 giugno la prima edizione di Ring, due giorni di convegni e incontri per mettere a confronto le imprese con la domanda e l’offerta nel marketing e della comunicazione. Nasce Ring il primo appuntamento nel bacino del Mediterraneo per il marketing e la comunicazione. L’evento è organizzato dal Gruppo Oltrelinea con il patrocinio di Confindustria Puglia. A Lecce si incontreranno il 7 e 8 giugno istituzioni, imprese, agenzie e operatori con l’obiettivo di analizzare i ruoli e i compiti all’interno di un settore in continua evoluzione e che richiede conoscenze specifiche in funzione del territorio. Ring è la grande arena del marketing e della comunicazione in cui si affronteranno questi temi in modo circolare, toccandone tutte le sfaccettature per raggiungere più professionisti possibile. L’evento si svolge nella regione che è ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, il Salento, all’interno delle sale del chiostro di San Domenico a Lecce. I temi del marketing e della comunicazione saranno affrontati in modo concreto e diretto attraverso gli interventi e le esperienze di esponenti di spicco di tutte le realtà coinvolte. A partire dai temi principali delle quattro sessioni plenarie, due per ogni giorno dell’evento, si snoderanno tavole rotonde e workshop di approfondimento, veri e propri strumenti per permettere alle imprese di affrontare il mercato globale in modo più competitivo. La prima sessione plenaria riflette sui protagonisti della comunicazione e del marketing: agenzie di pubblicità, uffici stampa, agenzie di relazioni pubbliche, eventi, ecc. Saranno analizzati i singoli compiti per capire bene chi fa cosa e perché. La seconda sessione verte sul marketing territoriale con una particolare attenzione a ciò di cui hanno bisogno le regioni del Sud Italia. La terza sessione analizza le risorse umane puntando l’attenzione sulla formazione e sulla ricerca del personale. La quarta sessione tratta il tema dell’energia e dell’ambiente per la progettazione di uno sviluppo sostenibile che sappia esaltare le risorse disponibili sul proprio territorio. Oltre all’ampio programma di conoscenza Ring è anche un’occasione di business e visibilità per le società di servizi. Nell’affascinante chiostro le aziende si presenteranno con spazi espositivi, momenti di incontro e di illustrazione concreta della loro attività. Per iscrizioni e informazioni il sito è www. Marketingecomunicazione. Org. Il Gruppo Oltrelinea si qualifica come impresa multiversale, ovvero come consorzio di imprese di filiera, fondato su un trust di competenze decentrate. Più società che si relazionano con la clientela come unico interlocutore, in grado di garantire un’integrazione di qualità tra i servizi di Management, Marketing e Comunicazione. Www. Gruppoltrelinea. Com [F1] .  
   
   
FORUM PA: AL VIA IN ABRUZZO AD OTTOBRE IL PROGETTO DIGITALE TERRESTRE  
 
L´aquila, 28 maggio 2007 - Partirà entro ottobre il progetto di digitale terrestre della Regione Abruzzo per la realizzazione di servizi di e-government. L´annuncio è stato dato il 23 maggio al Forum P. A. , a Roma, nell´ambito del convegno organizzato dall´ateneo telematico "Leonardo da Vinci" e dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con l´associazione "Comunicare digitale". Il progetto, illustrato da Domenico Longhi, dirigente del servizio per l´Informazione Territoriale e la Telematica-sistema informativo regionale, prevede quattro macrocategorie di servizi: salute, turismo, partecipazione del cittadino e mobilità. E´ cofinanziato dal Cnipa, nell´ambito del programma nazionale Dt ed è stato assegnato all´Arit. La Struttura speciale di supporto Stampa della Giunta contribuirà mettendo a disposizione contenuti audiovisivi e testuali al fine di favorire un ulteriore sviluppo della web tv che pone la Regione, come è stato sottolineato, ad un livello di avanguardia nel panorama nazionale. Katia Scolta, giornalista della Struttura stampa ieri, infatti, ha parlato proprio di comunicazione multimediale della Regione Abruzzo, della web tv e di tv digitale terrestre. E´ stata sottolineata, quindi, la necessità di aprirsi a nuove frontiere per la diffusione di servizi informativi e interattivi. L´ateneo telematico di Chieti, invece, ha presentato il progetto Dtt-learning già in atto, per la formazione a distanza e la ricerca tecnologica applicata alla diffusione della conoscenza. La prima fase ha previsto l´avvio del corso universitario in management dei servizi sanitari. .  
   
   
IL GRAND PRIX DEI PROTAGONISTI DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE  
 
 Milano, 28 maggio 2007 – Oggi il Grand Prix di Pubblicità Italia premierà la migliore strategia di marketing. Consegnati anche nove premi speciali a personalità che si sono distinte nella comunicazione. I protagonisti di un anno di comunicazione si ritrovano oggi a Milano al teatro Manzoni per il più importante evento del settore, il Grand Prix di Pubblicità Italia. In gara ci saranno le migliori strategie di marca e durante la serata, condotta da Piero Chiambretti, saranno consegnati nove premi speciali. Premio al Comune di Roma per la particolare efficacia della strategia di comunicazione istituzionale soprattutto attraverso eventi come Cinema - Festa del cinema che hanno reso protagonista la città. Ritirerà il premio il vicesindaco, onorevole Maria Pia Garavaglia. Premio al team comunicazione Fiat, guidato da Giovanni Perosino, che salirà sul palco insieme alla sua "squadra" per l´abile e complessa strategia comunicativa messa in atto negli ultimi anni che hanno visto il grande rilancio del brand Fiat Un riconoscimento speciale sarà consegnato a Ferruccio De Bortoli, direttore del Sole 24 Ore, importante protagonista del giornalismo italiano, per i molteplici successi ottenuti in carriera. Premio al rugby italiano per l´immagine pulita e vincente che la nazionale di rugby ha saputo dare soprattutto nell´ultimo anno, quando calciopoli dilagava. Ritirerà il premio Giancarlo Dondi, presidente della Federazione Italiana Rugby. Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004, sarà premiata per essere riuscita a intraprendere e consolidare un brillante percorso professionale che l´ha portata a diventare testimonial pubblicitario, poi a "Le Iene" e recentemente alla prima serata di Canale 5 in qualità di presentatrice di "Scherzi a parte" insieme a Claudio Amendola e Valeria Marini. Il Gruppo Mondadori, che festeggia quest´anno cento anni, riceverà il premio per i successi ottenuti in campo internazionale dall´azienda italiana soprattutto con l´acquisizione del gruppo editoriale francese Emap. Lo ritirerà Roberto Briglia, direttore generale Divisione Periodici. Premio speciale a Emilio Carelli, direttore responsabile di Sky Tg24, per aver saputo creare un telegiornale in grado di fare informazione tempestiva e approfondita e capace di reggere alla sentenza degli ascolti rilevati da Auditel sulle satellitari. Sarà inoltre premiato l´editore sardo Niki Grauso per il grande successo ottenuto in tutta Italia dal quotidiano free press ePolis che ha utilizzato tecniche di marketing e di produzione innovative ed efficaci. Wikipedia, la grande enciclopedia mondiale della rete, sarà premiata per aver saputo sfruttare al meglio le potenzialità della rete con il coinvolgimento diretto degli utenti per una diffusione capillare della cultura. Sul palco salirà Ivan Vighetto, membro del direttivo e webmaster di Wikimedia Italia, società che cura l´edizione italiana di Wikipedia. Il Grand Prix di Pubblicità Italia incoronerà la strategia di marketing ritenuta più efficace. Il pubblico presente in sala, composto da oltre mille professionisti del settore, si dovrà esprimere attraverso il voto elettronico scegliendo dalla short list composta da 23 campagne, preselezionate da un comitato composto da qualificati direttori marketing e comunicazione. La campagna che vincerà l´ambito trofeo entrerà anche di diritto tra i finalisti del New York festivals, il prestigioso premio internazionale partner del Grand Prix. Tra le novità della ventesima edizione del Grand Prix di Pubblicità Italia ci sarà la Big Chair Idea, il riconoscimento internazionale che Yahoo! vuole dare all´idea creativa più originale per la pubblicità online. Gli studenti dello Ied Comunicazione di Milano, culla delle nuove leve della comunicazione di marca, consegneranno lo Young Prix, che andrà alla migliore campagna scelta tra la medesima rosa visionata dal panel di direttori marketing della giuria di selezione del Grand Prix. .  
   
   
CULTURA: CONTRIBUTI A RASSEGNE E FESTIVAL CINEMATOGRAFICI  
 
Verzegnis, 28 maggio 2007 - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, sui proposta dell´assessore alla Cultura, ha individuato, per l´anno in corso, quali manifestazioni di preminente interesse per la vita culturale e per la promozione della crescita sociale, economica e turistica della regione Friuli Venezia Giulia i seguenti festival, rassegne e premi cinematografici di livello internazionale: Scienceplusfiction - Festival internazionale della fantascienza di Trieste; Trieste Film Festival; I mille occhi; Festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime; Festival del cinema latino americano; Far East Film; Le Giornate del Cinema Muto; Premio Sergio Amidei. Ai rispettivi Enti organizzatori sono stati assegnati i seguenti contributi: La Cappella Underground 220. 000 euro; Alpe Adria Cinema 310. 000; Anno Uno 100. 000; Maremetraggio 50. 000; Associazione per la promozione della cultura latino americana in Italia 105. 000; Centro Espressioni Cinematografiche 490. 000; Le Giornate del Cinema Muto 390. 000; Comune di Gorizia 105. 000. Il totale dei contributi assomma a 1. 770. 000 euro. .  
   
   
LA POESIA FA……OTTOCENTO! PREMIO ISTRANA 2007 CONCORSO DI POESIA IN ITALIANO E VENETO (XII EDIZIONE)  
 
 Istrana (Tv), 28 maggio 2007 - E’ di circa ottocento il sorprendente numero di opere che hanno partecipato quest’anno alla Xii edizione del Premio Istrana 2007, prestigioso Concorso nazionale di Poesia in Italiano e Veneto organizzato dalla Pro Loco di Istrana con i patrocini della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Istrana e con il sostegno del Comune di Istrana, di Cassa Rurale ed Artigiana di Treviso, Centro del Libro di Treviso e la collaborazione tecnica di Grafica 6 di Zero Branco (Tv). Il Premio Istrana 2007 ha conosciuto in questa edizione un riscontro senza precedenti ed ecco che i numeri diventano significativi anche in poesia: lo storico segretario Camillo Pellegatti ricorda le 36 opere della prima edizione, mentre il coordinatore del Premio Giuseppe Rossi osserva che le 130 partecipazioni dal solo Veneto della X edizione sono sestuplicate in quella attuale arrivando a quasi ottocento, e i poeti provengono oggi da Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia-romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. Interessante la partecipazione sia di uomini che di donne, a conferma che l’espressione dei moti del cuore continua ad appartenere ad entrambi gli universi del sentire, maschile e femminile. Le fasce d’età più poetiche emergenti dal concorso sono quelle 40-60 e 20-40 anni, ma non è mancata la partecipazione over 60 e under 20. Un concorso di alto livello, dunque, che si inserisce a pieno titolo tra i più qualificati eventi culturali a carattere nazionale organizzati in Veneto e che, nel tributare alto riconoscimento all’espressione poetica, contribuisce da lungo tempo anche alla valorizzazione del patrimonio linguistico veneto. Sabato 9 giugno dalle ore 18 la giuria del Premio presieduta da Paolo Ruffilli - scrittore, poeta, narratore e saggista (ww. Paoloruffilli. It) - commenterà la selezione dei vincitori per le sezioni in Italiano e Veneto nella suggestiva cornice di Villa Lattes di Istrana, Agli autori delle opere prime classificate verrà assegnato il Premio Istrana 2007, consistente in un diploma e somma di denaro, così pure agli autori secondi e terzi classificati. I primi classificati di ciascuna sezione riceveranno, inoltre, uno speciale riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale di Istrana. I cancelli di Villa Lattes, storico gioiello dell’architettura veneta, si apriranno per invitare tutti ad una serata insolita ed emozionante: nel corso della premiazione, il pluripremiato attore Gigi Mardegan del Satiro di Paese, noto per le sue magistrali rappresentazioni teatrali, interpreterà i testi delle opere vincitrici, mentre la musica del violoncellista Giovanni Cavallin, del violinista Emanuele Pestrin e della violista Samuela Cavallin, condurrà gli spettatori verso una coinvolgente esperienza sulle note del pensiero. Premioistrana@libero. It .  
   
   
JETLAG 2 COMPLETA IL PROGETTO INIZIATO CON JETLAG 1. DUE PUBBLICAZIONI CARATTERIZZATE DA UN ELEGANTE MINIMALISMO GRAFICO, UN RICERCATO LAYOUT E UNA RAFFINATA QUALITÀ DI STAMPA  
 
 Milano, 28 maggio 2007 - Jetlag esistenziale nell’emisfero orientale del pianeta. Un viaggio che inizia nell’isola occidentale d’Oriente: Sidney. E prosegue nelle metropoli simbolo del terzo millennio: Tokyo, Shangai, Singapore e Mumbai. Volti inediti per i ventiquattro protagonisti del libro; tratti occidentali si mescolano a fisionomie asiatiche; uomini e donne spogliati dei loro abiti e dei loro tabù; riflessi e riflessivi; immersi in uno spazio vuoto, emblema di tutti gli spazi asettici, anonimi e clonati nei punti più reconditi del pianeta. Il linguaggio espressionista di Alessandro Gottardo è mediato dalla grafica estrema di Franco Cervi e accompagnato dai testi taglienti di Ferruccio Giromini. Tre forti personalità, emblemi dell’illustrazione, della grafica e del linguaggio contemporaneo, delineano insieme un quadro della società di oggi fatta di stereotipi, decadenza, aggressività e solitudine. Quarantotto ritratti che nulla hanno a che fare col fumetto, con la caricatura. Non c’è umorismo. Jetlag 2 è un progetto di grafica pura, forte, priva di compromessi come la storia non raccontata che trapela da questi volti. La tavoletta cromatica è pervasa da tinte forti, contrasti e tonalità calde: avorio, crema e rossi raramente macchiati da gialli, provocatori come i personaggi del libro. Jetlag 2 completa il progetto iniziato con Jetlag 1. Due pubblicazioni caratterizzate da un elegante minimalismo grafico, un ricercato layout e una raffinata qualità di stampa. Segnalazioni: “Poche linee essenziali per cogliere la complessità dei personaggi. Taglienti. Privi di compromessi. Semplicemente straordinari!” Quintin Leeds, Direttore Creativo di Le Monde “Un viaggio delirante. Frenetico. Convulso. Meraviglioso. Facce che sembrano quelle di persone già viste – magari sconosciuti fissati in spazi ristretti. Un volume pesante fatto di pagine solide. Un libro da fare accapponare la pelle. Alessandro Gottardo e Franco Cervi hanno realizzato un’opera stupenda e irresistibile” “Jet Lag è un titolo ingannevole per un libro così innovativo e dinamico. ’Jet’ ha senso, ma dubito che una qualche parte del libro resti indietro (‘Lag’) rispetto al mondo della cultura visiva. Infatti raggiunge destinazione in netto anticipo” Il marchio 27_9 nasce nel 2005 come sinonimo di fucina creativa: la catalizzazione di artisti consacrati alle arti visive, intorno alla figura del graphic designer Franco Cervi, allo scopo di offrire una visione contemporanea del Graphic Design, oggi spesso orientato alla pubblicazione di grafica di consumo. La presenza di personalità sinergiche sfocia in una collezione di libri-progetto, impaginati secondo modalità di inedita eleganza formale, in cui emergono al pari la grafica minimalista ed strema di Franco Cervi e lo stile sempre raffinato e tagliente dell’artista (fotografo, illustratore, designer) di volta in volta impegnato nella realizzazione di un’opera nuova e inedita. L’editore quindi non si limita a rispettare il suo ruolo canonico, ma svolge una funzione di deus ex machina dell’operazione, agendo anche in qualità di art director e graphic designer. 27_9 è una realtà editoriale indipendente, lontana da una logica di puro profitto commerciale, che offre uno stile in controtendenza rispetto ai trend, ma che cerca proprio in questa anomalia il suo punto di forza. Tre i libri in catalogo: Design Code, Jetlag 1 e Jetlag 2. Franco Cervi, art director e graphic designer, è stato consulente presso Sottsass Associati e Matteo Thun & Partners dal 1996 al 2005. Dal 2001 collabora con aziende quali Alessi, Artemide, Corian, Heineken, Zucchetti, Zumtobel, Banche Generali, Citylife, Gillette e Duracell. E’ spesso invitato come consulente in focus group di design. Tra i quali quelli organizzati da Vitra Design Museum e Samsung. Nel 2005, in parallelo alle altre attività, realizza il progetto della casa editrice 27_9. Controcorrente, intuitivo e incline alla sperimentazione, ma anche esigente e pragmatico è stato abilmente ritratto in Jetlag 2. Alessandro Gottardo, All´estero è meglio conosciuto con lo pseudonimo di "Shout". Pubblica regolarmente sul New York Times e Le Monde; autore di numerose copertine per Penguin, Random House, Vintage Books e Minimum Fax. Quest´anno è stato insignito del prestigioso "Usher Memorial Award" dalla Society of Illustrators di New York e Taschen lo inserirà nella pubblicazione Illustration Now! Vol. 2, la preziosa guida che raccoglie 150 tra i migliori illustratori dell´editoria commerciale contemporanea, provenienti da oltre 50 paesi. Il suo lavoro è stato spesso pubblicato in prestigiose riviste internazionali, tra le quali: Print, Communication Arts, American Illustration, Society of Illustrators e 3x3 Magazine. Ferruccio Giromini, dopo esperienze giovanili come fotografo, illustratore, sceneggiatore, grafico, artista, si è dedicato principalmente allo studio della comunicazione visiva, dapprima come giornalista e critico e in seguito sempre più come storico e curatore indipendente. Da molti anni si divide tra l’approfondimento, la divulgazione e la didattica dei linguaggi visuali, operando in Italia e all’estero attraverso periodici, libri, cd-rom, radio, tv ed attività espositive soprattutto pubbliche. Ha presentato e curato circa trecento mostre e manifestazioni.  
   
   
SERRA PRESENTA IL SUO LIBRO “POLIZIOTTO SENZA PISTOLA”  
 
Mantova, 28 maggio 2007 - Appuntamento da non perdere lunedì 28 maggio alle ore 18 presso il Teatro Bibiena, dove Achille Serra presenterà al pubblico mantovano il suo ultimo libro “Poliziotto senza Pistola”. Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi della Provincia di Mantova e con il patrocinio di Camera di Commercio, Comune, Camera Penale e Ordine degli avvocati di Mantova, il prefetto di Roma incontrerà i nostri concittadini per ripercorrere insieme la straordinaria esperienza di chi ha vissuto in prima persona a Milano gli anni di piombo tra il 1969 e il 1990, anni tristemente noti per essere tra i più turbolenti della recente storia italiana. Dopo il saluto delle autorità locali interverranno all’incontro Piero Borghini e Sergio Genovesi per sottolineare l’instancabile lavoro svolto con encomiabile coraggio da Achille Serra, sempre in prima linea, dalla bomba di piazza Fontana all’omicidio Calabresi, dalle manifestazioni del movimento studentesco al boom dei sequestri di persona e alla cattura di Vallanzasca. .