|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Ottobre 2007 |
 |
|
 |
FLUSSO TURISTICO NELLE MARCHE : NOTEVOLE INCREMENTO DI STRANIERI . LUCIANO AGOSTINI: I DATI HANNO PREMIATO LA STRATEGIA DEL PRODOTTO INTEGRATO |
|
|
 |
|
|
´Promuovere un prodotto turistico unico e integrato e non in modo settoriale, ci ha premiato. Una strategia vincente dimostrata da piu` fattori e soprattutto dai dati sull´afflusso di turisti sia nella stagione estiva 2007 che dall´inizio dell´anno, in ottima tendenza rispetto al 2006. ´ Queste le parole del vicepresidente della giunta regionale e assessore al turismo, Luciano Agostini presentando i risultati sul flusso turistico nelle Marche relativi alla stagione appena trascorsa e da gennaio ad agosto. ´I dati quindi ci danno ragione ´ ha sottolineato con evidente soddisfazione Agostini- soprattutto per quanto riguarda il flusso di turisti stranieri, per la prima volta aumentati in percentuale rispetto a quelli italiani. Ha funzionato inoltre- ha proseguito il vicepresidente- il collegamento tra costa ed entroterra, con un dato su tutti: Urbino a luglio ´agosto ha fatto registrare un 10% di aumento. Non e` stato quindi un turismo all´insegna del ´mordi e fuggi´ ma sono aumentate anche le presenze, ed e` questo il dato piu` significativo per gli operatori. L´osservatorio sul movimento turistico ha gia` lavorato bene ed abbiamo potuto aggiungere anche piu` voci di analisi dei dati, come ad esempio, il fatturato che incide non poco sul prodotto interno lordo regionale. Un fatturato di tutto rispetto ´ ha concluso Agostini ´ pari a 1482 milioni di euro (da gennaio ad agosto) che significano anche notevole disponibilita` di valuta estera, pari a 298 milioni. ´ I dati- ad Agosto, buon incremento dei flussi turistici per quanto riguarda sia il totale degli arrivi (+ 2,8%) sia il totale delle presenze (+1,3%). In termini assoluti sono arrivati nelle Marche 503. 715 turisti (13. 538 unita` in piu` rispetto all´analogo mese dello scorso anno) mentre le presenze sono state 5. 514. 390 (68. 166 pernottamenti in piu`). L´incremento degli arrivi dei turisti italiani e` stato pari a 7. 556 unita` (+1,7%) per un totale di 36. 406 pernottamenti (+ 0,7%); relativamente ai turisti stranieri e` da sottolineare il notevole aumento pari a 5. 982 unita` negli arrivi (+11,0%) e nelle presenze di 31. 760 unita` (+ 7,3%). Forte incremento nelle strutture alberghiere sia negli arrivi (+ 14,8%) che nelle presenze (+ 15,9%) dei turisti stranieri. Per Paese estero, il flusso maggiore proviene dalla Germania, dalla Russia, dalla Francia e dalla Gran Bretagna; particolarmente positive le preferenze dai turisti della Grecia (+ 41,4%) Irlanda (+ 46,7%) e Danimarca (+ 53,5%). Gli esercizi extra-alberghieri hanno fatto registrare un aumento sia dei turisti italiani (+2,8% e +2,0% quanto ad arrivi e presenze) sia dei turisti stranieri, con segno particolarmente positivo per gli arrivi (+5,6%) e per le presenze (+2,0%). Relativamente al periodo Giugno-luglio-agosto (raffrontato all´analogo periodo 2006) si rileva un aumento complessivo del +3,0% negli arrivi e del +1,9% nelle presenze. Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del 2,7% in termini di arrivi e del 1,9% in termini di presenze; i turisti stranieri sono aumentati del 4,7% negli arrivi e del 1,8% nelle presenze. La stagione estiva appena conclusa quindi e` stata soddisfacente e sicuramente positiva, sia per il turismo balneare (ad esempio Senigallia + 4,7% Civitanova + 7,8% S. Benedetto del Tronto + 3,6%) , che per quello montano (ad esempio Sarnano + 8,9%) e delle citta` d´arte (eclatante il dato di Urbino con un + 10,1%). Nel periodo Gennaio-agosto 2007 (raffrontato all´analogo periodo 2006) un aumento del +2,5% negli arrivi e del +2,3% nelle presenze. Nello specifico, i turisti italiani sono aumentati del 2,1% in termini di arrivi e di analogo 2,1% in termini di presenze; i turisti stranieri: + 5,1% negli arrivi e del 4,3% nelle presenze. Dall´inizio dell´anno sono arrivati 1. 849. 382 turisti di cui l´80% circa italiani, con una presenza media pari a circa 7,6 giorni. Le migliori performance in provincia di Ancona: (+ 4,3%) e nelle presenze + 3,2% e a Macerata: incremento del 8,0% negli arrivi e del 1,3% nelle presenze. Minore aumento ad Ascoli Piceno: + 0,3% e del +0. 3% nelle presenze , probabilmente a causa degli incendi boschivi. A Pesaro-urbino si e` registrato complessivamente un incremento del + 0,7% negli arrivi e del +1,3% nelle presenze, nonostante due importanti strutture recettive fossero chiuse per lavori di ristrutturazione. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: GIUNTA REGIONALE UMBRA PREADOTTA DOCUMENTO DI INDIRIZZO STRATEGICO 2008-2010 |
|
|
 |
|
|
Dalle principali tendenze del turismo in Umbria, comparate a quanto avviene a livello nazionale ed internazionale, alla individuazione delle risorse del territorio da valorizzare e promuovere per far compiere al turismo umbro un ulteriore salto di qualità ed accrescerne la competitività sui mercati italiani ed esteri: sono molteplici i contenuti che compongono il Documento triennale di indirizzo strategico 2008-2010 sull’attività turistica dell’Umbria che, preadottato dalla Giunta regionale, verrà ora avviato al percorso di concertazione e partenariato istituzionale e sociale nell’ambito dello specifico Tavolo del Patto per lo sviluppo dell’Umbria e del Consiglio delle autonomie locali. E’ la prima volta – si sottolinea al servizio turismo della Regione Umbria – che l’attività turistica in Umbria può contare, in attuazione della nuova legge regionale di settore (“N. 18/2006”, art. 5), su una programmazione di più ampio respiro alla cui definizione concorrono analisi dettagliate degli elementi di crisi e di potenziale sviluppo del comparto e la individuazione di azioni e politiche innovative per la promozione del turismo regionale. Accanto alla illustrazione del quadro nazionale e locale dell’organizzazione turistica, nel Documento si evidenziano le attività dell’Osservatorio turistico regionale che ha un ruolo determinante nello studio e nella ricerca legati all’innovazione ed alla qualificazione dell’offerta turistica umbra. Tra gli obiettivi di questo strumento di supporto alla programmazione della Regione quelli di “capire le scelte fatte dai turisti, individuare le esigenze degli operatori ed analizzare i flussi turistici”. Si tratta di elementi conoscitivi – sottolineano al Servizio turismo – indispensabili per costruire prodotti turistici rispondenti alle aspettative e per pianificare azioni di marketing e di comunicazione. Da qui la realizzazione di indagini congiunturali, di ricerche monografiche e la indicazione delle priorità di intervento sui mercati internazionali ed interni. Ulteriori informazioni sono fornite nel Documento relativamente al “turismo sostenibile e di qualità” ed ai nuovi strumenti tecnologici messi a disposizione di istituzioni ed operatori per rilanciare la competitività del settore, come ad esempio il “Portale Italia” che ospita una “vetrina digitale delle eccellenze del Paese”. Una parte significativa del Documento è occupata dalla promozione turistica, con particolare riferimento alla promozione integrata ed ai “grandi eventi” musicali, artistici e tradizionali ritenuti fattori determinanti della scelte operate dai turisti e parte integrante dell’offerta regionale. Una specifica sezione è dedicata ai bandi integrati della filiera “turismo-ambiente–cultura”, ai progetti interregionali e transnazionali. Mentre un apposito capitolo affronta la questione delle infrastrutture e le nuove opportunità offerte dall’ampliamento dei collegamenti aerei con l’estero. Dopo la fase di concertazione il provvedimento tornerà in Giunta regionale per l’adozione. Successivamente verrà inviato al Consiglio regionale per la definitiva approvazione. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA / NELLE TERRE DI SIENA IL TARTUFO BIANCO TRAINA L´OCCASIONE TURISTICA STAGIONALE. ‘CRETE D´AUTUNNO’, LE ATTRAZIONI FANNO “PACCHETTO”: SOGGIORNI 3X2, BIMBI CHE NON PAGANO E “TUFFI” NEL RINASCIMENTO
|
|
|
 |
|
|
Un weekend in agriturismo a 83 euro, con svariati benefit e bimbi in camera gratis. E’ una delle proposte di soggiorno nelle Crete senesi, predisposte in vista di “Crete d´autunno 2007”. La manifestazione-cornice della XXII Mostra del Tartufo Bianco sarà in programma tra il 3 novembre e il 2 dicembre prossimi, e per tutto il periodo gli operatori turistici della zona offriranno formule decisamente accattivanti per gustare l’eccellente tubero delle Crete, e le altre attrazioni multisensoriali del periodo. Chi sceglierà di prenotare un pernottamento per due notti in una delle strutture ricettive convenzionate, beneficerà per la seconda notte del 50 per cento di sconto; in alternativa, sarà a prezzo zero l´ultimo di tre pernottamenti consecutivi. A ciò si aggiunge l´opportunità del soggiorno gratuito per bambini di età fino a 12 anni. Gli “incentivi al viaggio” nelle Crete senesi, per il periodo autunnale, non si fermano qui. A disposizione degli ospiti ci saranno corsie preferenziali per la partecipazione ai principali eventi di “Crete d´autunno”, il cui ricco cartellone sulla scia del diamante bianco si estende per cinque settimane: dal laboratorio per bambini “Facciamo il formaggio”, in programma il 3 novembre a Monteroni d´Arbia, alle “cerche” guidate di tartufo bianco (17 novembre); dal treno a vapore del tartufo (11 e 18) alle degustazioni di tartufo abbinato a spumanti Franciacorta (17 novembre) e di piatti con l´olio nuovo (24). Accesso prioritario per i fruitori di pacchetti anche in occasione dell´”Itinerario rinascimentale”, il tour guidato in autobus verso i luoghi del Rinascimento senese, che domenica 11 porterà il pubblico a “toccare con mano” le culle dei capolavori pittorici dell´epoca, protagonisti della grande esposizione “Reinassance Siena” in corso alla National Gallery di Londra dal 24 ottobre. L´evento artistico parallelo a Crete d´autunno 2007 ispirerà la Serata Rinascimentale di sabato 10 novembre: un banchetto ad inviti nel Castello di San Giovanni d´Asso, e i menu in tema a base di tartufo nei ristoranti di tutte le Crete senesi, permetteranno di calarsi nell´atmosfera al pubblico, compresi naturalmente i fruitori dei pacchetti turistici: a loro, per tutto novembre, sarà riservata anche la possibilità di gustare le delizie di produzione propria negli agriturismi, od una cena tipica a prezzo speciale nelle strutture ricettive dotate di ristoro. Apt Siena firma i pacchetti turistici di Crete d´autunno, in collaborazione con il Circondario Crete senesi e con la collaborazione tecnica di Vacanze Senesi Incoming. L´elenco completo delle strutture ricettive, delle offerte ed il programma degli eventi sono consultabili su www. Terresiena. It. Per informazioni e prenotazioni: tel 0577/45900 - 280551, prenotasubito@vacanzesenesi. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA / IL 14 OTTOBRE 2007 SCADE IL TERMINE PER L´APPROVAZIONE DEI PIANI COMUNALI SPIAGGIA DA PARTE DI 175 COMUNI CALABRESI. L´ASSESSORE TRIPODI INCONTRA I SINDACI
|
|
|
 |
|
|
Il 14 ottobre prossimo scade il termine per l´approvazione dei Piani spiaggia da parte di 175 Comuni calabresi. A tre mesi, cioè, dall´approvazione del Piano di indirizzo regionale (Pir) previsto dall´art 6 della legge regionale 17/2005. Per fare il punto della situazione, l´assessore Michelangelo Tripodi ha convocato, al Comalca di Germaneto, amministratori locali e associazioni di categoria. "Vorremmo - ha esordito Tripodi - che la stagione estiva 2008 fosse contrassegnata dalle nuove misure previste dalla legge regionale 17/2005 e dal Piano di indirizzo regionale entrato in vigore il 14 luglio scorso e realizzato con la partecipazione e con il coinvolgimento di tutti i soggetti economici, sociali e istituzionali direttamente interessati. Perciò questo incontro dovrà servire a valutare insieme i termini di attuazione del nuovo provvedimento che porterà al conferimento alle amministrazioni comunali delle funzioni in materia di demanio marittimo”. "I segnali - ha proseguito l´assessore all´Urbanistica - non sono incoraggianti. Ad oggi, da quel che mi risulta, non è stato presentato nemmeno un Piano spiaggia. Pertanto, è importante cercare di capire le difficoltà per evitare che alla scadenza si passi al commissariamento delle funzioni. La Regione sta facendo in pieno la sua parte ed è anche disponibile a valutare l´eventualità di trasferire personale regionale ai Comuni che ne avessero bisogno". Gli amministratori comunali intervenuti, dopo aver esposto le varie difficoltà riscontrate, hanno chiesto, tra l´altro, tempi più lunghi per la presentazione dei progetti e il mantenimento di più spiaggia libera. Ma secondo l´assessore Tripodi "i tempi per ripartire con le carte in regola per la prossima stagione estiva ci sono. Per cui - ha dichiarato - non sono d´accordo a dilatare i tempi perché c´è il rischio che si arrivi al blocco delle concessioni per il 2008, con il conseguente blocco dell´economia di questa regione. Comunque - ha assicurato - non delibereremo certamente il commissariamento il giorno dopo la scadenza, ma faremo il possibile per venire incontro a tutte le esigenze che si presenteranno. Lavoreremo per unificare le azioni e per raggiungere il giusto equilibrio. L´obiettivo che vogliamo perseguire - ha detto infine Tripodi - è che la stagione estiva 2008 venga gestita dai Comuni". Il conferimento alle amministrazioni comunali delle funzioni in materia di demanio marittimo destinato a fini turistico-ricreativi concerne, in particolare, il rilascio, rinnovo, revoca e decadenza delle concessioni demaniali marittime; la vigilanza sull´uso delle aree concesse rispetto alle finalità turistico-ricreative; le autorizzazioni al subingresso nella concessione e all´affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto della concessione; il rilascio, rinnovo, modificazione e revoca delle concessioni relative ai porti di interesse regionale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA / ADAMO ANNUNCIA L´ARRIVO DI 8MILA TURISTI TEDESCHI NEL PERIODO INVERNALE
|
|
|
 |
|
|
Il 3 novembre prossimo si effettuerà il primo volo low cost da Monaco di Baviera per Lamezia Terme, previsto nell´ambito di un accordo stipulato tra Regione, Sacal e Promuovitalia per la promozione turistica dei flussi di cittadini tedeschi verso la Calabria. I voli saranno protratti fino al 30 aprile 2008 e si effettueranno nei giorni di mercoledì e sabato di ogni settimana a cura di Airberlin. È previsto l´arrivo di 8mila turisti tedeschi nei periodi di bassa stagione. L´organizzazione degli arrivi e delle partenze consente un´articolazione dei pacchetti turistici che, così, possono promuovere vacanze per tre, sette o dieci giorni. "Esprimiamo viva soddisfazione - ha affermato il vicepresidente della Giunta e assessore al Turismo Nicola Adamo - per come la Calabria si va affermando nel mercato della domanda turistica estera. Dopo il boom degli inglesi, dopo la domanda sempre più intensa che proviene dall´Europa orientale, dopo l´ingresso nel mercato giapponese e, probabilmente nelle prossime settimane, il profilarsi della conquista di una fetta della domanda cinese, è di forte significato il potenziamento dei flussi tedeschi". "È assai importante che ciò avvenga dopo Duisburg. Nonostante i danni all´immagine della Calabria e dei calabresi provocati da quella tremenda strage - ha aggiunto Adamo - possiamo dire che i voli di Airberlin rappresentano, invece, la conferma di una forza attrattiva dal punto di vista turistico della nostra regione". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D’AOSTA / LA REGIONE PARTECIPA ALLA BTS DI GENOVA
|
|
|
 |
|
|
Gli assessori al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Ennio Pastoret, all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, e all’Agricoltura e Risorse naturali, Giuseppe Isabellon, hanno presentato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso 1 ottobre al Centro espositivo Saint-Bénin ad Aosta, la partecipazione della Regione autonoma Valle d’Aosta alla XI Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco (BTS) di Genova. La BTS, dedicata ai viaggi d’istruzione e al turismo giovanile, ospita soggetti pubblici e privati attivi nel settore turistico, con particolare riferimento all’offerta scolastica. Oltre a tour operator e agenzie di viaggio, sono presenti Regioni, Province, Comuni, parchi, enti e centri vari che si occupano di promozione turistica rivolta alle classi e agli studenti. L’edizione di quest’anno avrà luogo alla Fiera di Genova dal 29 al 31 ottobre 2007. La partecipazione alla BTS di Genova nasce da un’attività sinergica dei tre Assessorati basata sulla scelta delle scuole come target di clientela verso cui veicolare, attraverso azioni promozionali mirate, l´offerta turistica, culturale e naturalistica della Valle d’Aosta. Gli elementi di riflessione che hanno portato, per la prima volta, la Regione Valle d’Aosta a decidere di essere presente alla BTS, con un’offerta integrata di proposte e servizi, risiedono nella consistenza e nel valore del patrimonio naturalistico, artistico, di tradizioni e culturale della Valle d’Aosta. Questi atout ben si prestano a una fruizione di tipo didattico, anche per quanto riguarda la caratteristica di “temporalità” della domanda turistica da parte dalle scuole che, interessando i periodi di bassa stagione, ben si coniuga con la nostra esigenza di sostenere i flussi nelle stagioni “di spalla”. Inoltre, attraverso le scuole, è possibile fare un importante investimento sui giovani, diffondendo presso di loro una conoscenza e un’abitudine alla montagna che potranno tradursi, in futuro, in motivazioni per l´organizzazione di soggiorni di vacanza presso le destinazioni valdostane. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE / GRADARA IN POLE-POSITION NEL TURISMO E NON SOLO
|
|
|
 |
|
|
Ha sulle spalle quasi mille anni di storia, ma non li dimostra. Anzi, sta vivendo forse ora la sua stagione più fiorente: da più parti citata per le sue iniziative in campo promozionale e turistico, al centro dell’attenzione della stampa e ora anche protagonista della scena politica, Gradara chiude un’altra stagione sorprendente. I numeri che può mettere in campo l’antica Capitale del Medioevo parlano da soli e spiegano perché da mesi Gradara abbia attirato su di sé un costante e crescente interesse a livello provinciale e regionale e sia emersa come una delle principali realtà a livello culturale e turistico. “Si è trattato sicuramente di una stagione molto positiva per Gradara –afferma il sindaco, Franca Foronchi– come da più parti sottolineato, la rocca ha confermato il numero record di ingressi dello scorso anno, grazie anche ai visitatori che hanno affollato il castello nel corso delle serate estive. Gradara si è guadagnata così nuovamente il 29° posto nella top 30 dei musei italiani del Ministero dei Beni Culturali, dopo colossi come Roma, Firenze, Venezia… Il risultato, frutto della sinergia con la Soprintendenza di Urbino e nello specifico con la direzione della Rocca demaniale guidata da Maria Rosaria Valazzi e tutti gli operatori turistici locali, è ancora più significativo se si tiene conto della congiuntura economica non certo favorevole e del calo generalizzato nelle località a vocazione turistica. Inoltre abbiamo saputo da pochi giorni che Gradara, capitale del Medioevo ha vinto il 1°premio ‘Italia Medievale’ settore turismo, riconosciuto dal Presidente della Repubblica. Credo che sia risultata vincente – prosegue il sindaco- la scelta di coniugare il brand di Gradara Capitale del Medioevo (assedio al castello, giovedì al castello, mercatini medievali, menu medievali e da ultimo la riscoperta del piatto tipico di Gradara: il tagliolino con la bomba) con la scoperta dell’arte contemporanea”. La Rocca è il simbolo di questo splendido borgo, simbolo di una storia che si vuol continuare a fare rivivere, come dimostra anche la grande manifestazione “Assedio al Castello”, arrivata quest’anno alla sua terza edizione. Un appuntamento ambizioso, sostenuto con generosità degli sponsor e soprattutto dalla passione dei Gradaresi, che continua a riservare novità e sorprese a un pubblico sempre più ampio. “Credo però –conclude il sindaco– che il passato possa e debba dialogare con la contemporaneità; da questo incontro possono sbocciare possibilità impreviste, come la mostra “Miravigliosamente Mirò”, ospitata fino a novembre nel settecentesco Palazzo Rubini Vesin. Merito dello sviluppo raggiunto dall’antico borgo, della grande visibilità conquistata e della sua capacità di innovarsi va dato a quello che lo stesso Sindaco Franca Foronchi ha definito il “pensatoio di Gradara”, Gradara Innova, società partecipata del Comune guidata dal vulcanico presidente Andrea De Crescentini. -
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA / IN VACANZA INSIEME AL PROPRIO AMICO A QUATTRO ZAMPE. GRANDE ATTENZIONE AI ‘PET TOURIST’ A CERVIA MILANO MARITTIMA PINARELLA E TAGLIATA
|
|
|
 |
|
|
Trova una accoglienza speciale chi decide di trascorrere una vacanza a Cervia con il proprio animale domestico. Gli animali d’affezione hanno infatti a disposizione parchi gioco dove sgranchirsi e giocare. Alcune aree sono state realizzate nel 2005: l’area “Laika” nel Parco di via Lazio a Tagliata e l’area “Rin Tin Tin” a Pinarella in via Catullo. Si tratta di aree recintate che mettono a disposizione alcuni giochi studiati per l’agility dei cani, con arredi per la sosta dei proprietari e dispositivi per la pulizia dell’area. Qui i cani possono liberamente muoversi e giocare in sicurezza. Le località cervesi da tempo si sono adeguate alle esigenze di proprietari e non proprietari di cani con distributori di sacchetti per tenere pulita la città, disponibili in diversi punti, ma oltre a questo primo passo ha pensato a chi in vacanza vuole andare con il proprio animale domestico e ai cittadini che qui vivono e passeggiano con l’amico “Fido”. Ecco quindi che si sono aggiunte le aree dedicate e davanti a locali ed esercizi pubblici sono nati spazi dove lasciare con tranquillità il cane mentre si fa la spesa o si prende un caffé. Ultimo nato è un percorso dedicato al migliore amico dell’uomo, scandito da cartellonistica di sensibilizzazione e informazione per i proprietari di animali e per chi intende diventarlo. Lungo il sentiero nel verde (a Milano Marittima, da via Vittorio Veneto a via Tiepolo), oltre a incitamenti, raccomandazioni e informazioni utili si trova l’area “Zanna Bianca” che offre accoglienza e attrezzi da gioco per i nostri amici. Sono comunque 28 le aree verdi in cui è concesso l’accesso agli animali tenuti al guinzaglio e 21 i ristoranti che accettano l’ingresso di animali domestici. La città si è attrezzata anche per i cani in spiaggia. In conformità alla ordinanza di balneazione emessa dalla regione, alcuni bagni si sono attrezzati per l’accoglienza degli animali domestici con aree recintate in cui gli animali possono restare in tranquillità. Così, mentre il padrone prende il sole e si gode la vacanza, il cane può giocare e riposarsi a piacimento nell’area riservata. Un gruppo di hotel inoltre offre ospitalità con attenzioni particolari al migliore amico dell’uomo. Si tratta dei welcomedog hotel, alberghi pronti ad accogliere al meglio voi e il vostro “amico Fido” con tanto di disciplinare che indica i servizi dedicati: dalle camere dotate di ciotole e croccantini, al cesto con prodotti per la pulizia, al regalo speciale di accoglienza, all’elenco dei ristoranti e delle spiagge che accolgono i cani, alle aree in giardino particolarmente adatte a loro, fino agli alimenti specifici per la dieta canina, e perfino un servizio di dog sitter. Www. Comunecervia. It/turismo - www. Welcomedoghotels. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO / LA STAGIONE DEL RADICCHIO DI TREVISO: TANTE LE MANIFESTAZIONI NELLE ZONE DI PRODUZIONE FRA TREVISO E VENEZIA. UN’OCCASIONE IN PIÙ PER VISITARE LA MARCA TREVIGIANA E LE SUE BELLEZZE
|
|
|
 |
|
|
Novembre è il mese dei “fiori che si mangiano”: il Radicchio Rosso di Treviso e il Variegato di Castelfranco. Con il 1 novembre, si aprirà ufficialmente la stagione del Radicchio Rosso di Treviso, che sarà sul mercato a partire dalla metà dello stesso mese; mentre per il Variegato di Castelfranco la stagione è già iniziata il primo di ottobre. Negozi, mercati, bancherelle, piatti e ricette, si coloreranno del rosso più famoso della gastronomia trevigiana, per l’appunto quello del famoso ortaggio. Ma non solo, nelle province di Venezia e Treviso, zone di produzione delle rinomate cicorie trevigiane, saranno organizzate numerose manifestazioni, da novembre 2007 a marzo 2008. IL CALENDARIO – Tanti i motivi per visitare la Marca trevigiana e le sue bellezze. In programma diversi appuntamenti: a Rio San Martino di Scorzè (VE) dal 9 al 19 novembre 2007 “Festa del Radicchio, del kiwi e dell’artigianato”; a S. Biagio di Callalta (TV), dicembre 2007, "Sapori di Calle Alta" mostra e degustazione del radicchio e di altri prodotti tipici locali; a Martellago, dicembre 2007, “Mostra del Radicchio Tardivo”; a Mogliano Veneto, dicembre 2007, “Mostra Mercato del Radicchio Rosso di Treviso”; a Motta di Livenza, 2 dicembre 2007, “Sapori delle regioni” Mostra del radicchio e di altri prodotti tipici; a Lughignano (Casale sul Sile), 8 dicembre 2007, “Mostra del Radicchio Rosso di Treviso”; a Zero Branco, gennaio 2008, “Mostra del Radicchio Rosso di Treviso”; a Mirano, 13 gennaio 2008, “Mostra mercato del Radicchio Rosso tardivo di Treviso”; a Preganziol, 18/20 gennaio 2008, “38º Mostra del Radicchio Rosso di Treviso”; a Dosson di Casier, dal 25 gennaio al 3 febbraio 2008, “Festa del Radicchio Rosso di Dosson di Casier”; a Quinto di Treviso, ultima settimana di marzo 2008, “Mostra del Radicchio Rosso di Treviso”. Inoltre, tra il 7 e il 23 dicembre 2007, torna la kermesse natalizia “Rossotreviso” e “Rasacastello”, un enorme mercatino tematico che veste di radicchi Treviso e Castelfranco Veneto. Le vie e le piazze dei due centri storici, saranno animati da gazebi, aperitivi, degustazioni, concorsi (per prodotti, produttori e studenti), conferenze. Nei ristoranti, nelle pizzerie, nelle enoteche, saranno proposti menu e piatti appositamente ideati. Non mancheranno il suggestivo “campo in piazza”, il consueto defilè di Auto Storiche “Rossotreviso” e l’antica Mostra del Radicchio di Treviso risalente ai primi anni del Novecento. La kermesse offrirà un’originale alternativa alle forme più tradizionali dello shopping prenatalizio, proponendo acquisti di radicchio, ma anche di prodotti semilavorati a base di radicchio (pasta, confetture, cioccolate), di ceramiche, di libri di ricette, di profumi, cosmesi, oggetti dell’artigianato e della cultura, e altro ancora, dedicati al prezioso ortaggio. Il tutto pensato senza dimenticare l’importanza di presentare i molti altri prodotti tipici trevigiani, che potranno essere degustati in abbinamento al radicchio. Nei primi di febbraio sarà, poi, organizzata a Treviso la seconda edizione del Festival Nazionale del Radicchio che vedrà il coinvolgimento di rinomati chef nazionali, chiamati a portare la loro cucina, arricchita dai sapori del radicchio. Tra le rassegne enogastronomiche dedicate ai radicchi trevigiani si segnalano: “Da novembre a febbraio a tavola con i Ristoranti del Radicchio”, manifestazione promossa dall’Associazione I Ristoranti del Radicchio, in programma dalla metà di novembre fino alla metà di febbraio. Durante la rassegna i nove ristoranti trevigiani aderenti (Albertini; Alfredo Relais el Toulà; da Marian; Fior; Gerry; La Corte; La Pasina; Tamburello; Teatro dei Sapori) proporranno un menu degustazione a base di Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. “Radicchio sulla neve”, manifestazione in programma dal 3 dicembre fino alla fine di febbraio, nata dal gemellaggio fra i Ristoranti del Radicchio e 5 ristoranti dell’AltoAdige. Nel periodo della rassegna i ristoranti: Hotel Adler di Villabassa; Hotel Emma di San Vigilio; Hotel Walter di San Candido; Ristorante Matthias Keller di Colfosco e La Perla di Corvara proporranno un menu degustazione nel quale i prodotti tipici dell’Alto Adige saranno abbinati al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. “CocoRadicchio”, la storica rassegna enogastronomica trevigiana, dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, giunta ormai alla ventesima edizione. Tra febbraio e marzo 2008, nei ristoranti Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini, Barbesin di Castelfranco Veneto, Castelbrando di Cison di Valmarino, Celeste di Venegazzù, Gigetto di Miane, Miron di Nervesa della Battaglia e Terme di Vittorio Veneto, si potranno degustare gustose pietanze a base di radicchio. Le serate della manifestazione saranno collegate da una interessante tematica comune. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|