|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Ottobre 2007 |
 |
|
 |
6 OTTOBRE MATERA, AL VIA DA SABATO LA RASSEGNA “PERISCOPIO” |
|
|
 |
|
|
Il Lams (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo), nell’ambito del festival “Matera musicArte”, organizza “Periscopio”, seminari, incontri e concerti di musica d’arte e contemporanea. La rassegna intende presentare al pubblico materano, e non solo, la musica scritta ai giorni nostri: nello specifico si tratta di musica cosiddetta “d’arte”. Il tema della musica d’arte contemporanea è quanto mai attuale, basti citare che è stato riproposto dal sommo pianista Maurizio Pollini in un programma televisivo di Fabio Fazio. La rassegna consta di 4 concerti tenuti da artisti di fama internazionale oltre ad una masterclass di assoluto prestigio di Violino tenuta dal Primo violino di spalla del Teatro alla Scala di Milano Francesco Manara. Questo il calendario: Sabato 6 ottobre, Teatro al Piccolo, Via Xx settembre 14, Duo Stravinsky: Alessandro Crosta (flauti), Nadia Testa (pianoforte); Domenica 14 ottobre, Palazzo Lanfranchi, Piazza Pascoli, Matera: Francesco Manara violino e Pietro Laera pianoforte; Sabato 3 novembre, Teatro al Piccolo, Via Xx settembre 14, Matera, Michele Lomuto, trombone e supporto elettronico; Venerdì 14 dicembre, Teatro al Piccolo, Via Xx settembre 14, Matera, Wam Band, direttore Giovanni Pompeo. Inoltre, Masterclass di Violino tenuta da Francesco Manara dal 12 al 14 ottobre. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARRIVA LA BIODOMENICA 2007 BIOLOGICO A KM ZERO E CONSUMATORI SI INCONTRANO IN PIAZZA APPUNTAMENTO DOMENICA A BARI IN PIAZZA DEL FERRARESE ALLE ORE 9.30 |
|
|
 |
|
|
Bari - Con un aumento record del 9 per cento è boom per il biologico a tavola, in controtendenza con gli acquisti alimentari che sotto la pressione del caro prezzi sono stagnanti con una crescita pari allo zero. La notizia viene da Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Coldiretti e Legambiente sulla base dei dati Ismea - Ac Nielsen relativi agli acquisti domestici del primo semestre 2007, dati che saranno presentati in occasione della Biodomenica, la festa del biologico che il 7 ottobre, porterà migliaia di produttori a incontrare i consumatori interessati all´alimentazione naturale in oltre 50 piazze in tutta Italia, da Roma a Siena, da Genova a Cagliari, a Bari dalle ore 09. 30 alle 22. 00 in piazza del Ferrarese. Un risultato che evidenzia il forte legame di affezione che avvicina un importante segmento di consumatori ai prodotti biologici, che sono nella busta della spesa di oltre la metà degli italiani (53,1 per cento) anche se solo una minoranza del 2,3 per cento li acquista in modo esclusivo, stando ai dati della ricerca Observa - Science in Society. Il settore dei prodotti biologici in Italia - sottolineano Aiab, Coldiretti e Legambiente - ha raggiunto un fatturato complessivo stimato in 2,5 miliardi di euro e le categorie che registrano i maggiori livelli di spesa sono, nell´ordine, i prodotti lattiero-caseari, gli ortofrutticoli freschi e trasformati e biscotti, dolciumi e snack, ma a crescere con valori record nel 2007 sono soprattutto i prodotti biologici per l´infanzia (+ 47 per cento) e riso e pasta (+16 per cento). La Biodomenica è stata presentata a Bari, presso la sede della Coldiretti laddove, alla presenza dell´Assessore all´Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio, al Presidente di Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, e Bernardo De Gennaro, Presidente Aiab Puglia, sono emersi interessanti scenari relativi alla volontà pugliese di tutelare ed incentivare la produzione e la commercializzazione del Biologico. "Nei nostri comuni, tradizionalmente agricoli, è stato smarrito l´aspetto culturale, la conoscenza della qualità del prodotto" dice Domenico Lavacca di Legambiente Puglia, mettendo l´accento sul motivo culturale che spinge l´acquirente a non interrogarsi sulla "qualità" dei suoi acquisti "è il momento di riprendere questo valore di conoscenza per intendere il prodotto agricolo come bene, non come semplice oggetto di commercializzazione". La Biodomenica è proprio l´occasione per attuare questa necessità di comunicazione del valore della qualità, e fare da vetrina a un settore che negli ultimi anni continua a crescere senza sosta anche nella produzione. Dal 2005 al 2006 l´agricoltura ´´naturale´´ ha fatto registrare un aumento delle superfici del 7,5 per cento e del 2,4 per cento degli operatori dedicati al settore. Con oltre un milione di ettari e 50. 000 aziende biologiche (45. 000 aziende agricole e 5. 000 aziende di trasformazione e commercializzazione), l´Italia è leader in Europa per numero di aziende e per superfici coltivate senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi. Il nostro si conferma il primo paese produttore di biologico in Europa e terzo al mondo dopo Australia e Argentina. Alla più importante manifestazione nazionale di promozione dell´agricoltura biologica di qualità, i visitatori troveranno dimostrazioni, giochi e saltimbanchi per il divertimento dei più piccoli e banchetti informativi ma soprattutto stand per l´acquisto e la degustazione di prodotti biologici locali, a "chilometri zero", che non hanno dovuto percorrere grandi distanze con mezzi di trasporto inquinanti per l´atmosfera. Quest´anno, inoltre, la Biodomenica si svolge dopo che è stata ammessa la contaminazione con organismi geneticamente modificati degli alimenti biologici in percentuale dello 0,9% senza indicazioni in etichetta, da parte del Consiglio dei Ministri agricoli dell´Unione Europea lo scorso giugno. Una decisione che se in vigore influenzerebbe notevolmente il comportamento del 91,3 per cento dei consumatori che dichiarano di acquistare prodotti biologici proprio perché non contengono Ogm, facendo crollare il 60 per cento del fatturato del settore secondo stime. Per impedire che questo avvenga la Biodomenica - riferiscono Aiab, Coldiretti e Legambiente - accende i riflettori sulla campagna nazionale "Liberi da Ogm" per dichiarare gli Ogm incompatibili e inaccettabili per il modello agroalimentare italiano. In tutte le piazze i cittadini potranno "votare" affinché lo sviluppo agroalimentare dell´Italia rimanga mirato alla qualità della vita e della nostra salute, attento alla biodiversità, sicuro e rispettoso dell´ ambiente e del clima e pertanto libero da Ogm. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VITERBO: FESTE DELLA CASTAGNA DELLA TUSCIA |
|
|
 |
|
|
Con il primo week end di ottobre decolla la quarta edizione della Feste della Castagna della Tuscia, promosse da Camera di Commercio di Viterbo e Provincia di Viterbo. Si comincia con gli appuntamenti di sabato 6 e domenica 7 ottobre a Soriano nel Cimino, che quest’anno festeggia la 40a edizione della Sagra castagna. Un tuffo nel passato tra rievocazioni storiche, musici e danze medievali, cene e degustazioni di piatti prelibati nelle taverne delle contrade e tanto altro ancora. Esordio tutto da gustare anche a Caprarola, alla sua prima edizione della Festa della Castagna. Per ulteriori informazioni consultare il sito web www. Tusciaviterbese. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 6 OTTOBRE 2007 BOLLENTI SPIRITI: ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO “GENIUS LOCI TRULLI” |
|
|
 |
|
|
Entra finalmente nella sua fase operativa “Genius Loci Trulli” il progetto a sostegno della creatività giovanile realizzato dalle Amministrazioni Comunali di Alberobello (Comune capofila), Locorotondo e Noci e finanziato nell’ambito del Programma Regionale Bollenti Spiriti. Sabato 6 ottobre 2007 alle ore 18. 00, presso la sala Consiliare del Comune di Alberobello prima riunione del Forum della “Rete Locale Laboratori Bollenti Spiriti”. Al forum parteciperanno tutte le Associazioni culturali e tutti gli operatori culturali che lavorano nei tre comuni. L’assemblea, presenti i tre assessori competenti (Carmela Diddio per Alberobello, Mario Gianfrate per Locorotondo ed Elisabet Fasano per Noci), sarà l’occasione per avviare una discussione, ampia e condivisa, sulle reali necessità dei giovani del territorio e definire gli obiettivi primari, specifici e condivisi, del progetto. Il progetto “Genius Loci Trulli” prevede il recupero per uso culturale e sociale di strutture di proprietà pubblica in stato di abbandono o di inutilizzo. Strutture spesso in stato di degrado o chiuse da anni grazie a questo progetto torneranno a vivere diventando luoghi di aggregazione e laboratori per arti visive, musicali, grafiche e teatrali. Nel dettaglio il progetto prevede un intervento in ognuno dei tre Comuni. Ad Alberobello verrà recuperato e ristrutturato il piano interrato dell’asilo nido di via Pudicino, che diventerà un centro di aggregazione e sala prove per laboratori musicali e teatrali, con annessa sala d’incisione (per un importo di € 220. 000). A Noci si procederà al recupero e alla valorizzazione del complesso San Domenico e sua trasformazione in centro culturale polifunzionale giovanile (per un importo pari a € 205. 000). A Locorotondo si procederà invece alla riqualificazione urbana dei locali di via Giannone (per una spesa di complessivi € 119. 840). Il fine principale del progetto è quello di favorire la nascita sul territorio di imprese operanti nel settore della cultura e dell’arte in grado di sostenere lo sviluppo socioeconomico del territorio e di offrire ai giovani buone e concrete opportunità di lavoro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
6 OTTOBRE : "ISTANTI NON DISTANTI" A CASA RICCHIERI LA MOSTRA DI FUMETTI |
|
|
 |
|
|
Sarà inaugurata sabato 6 ottobre alle 11, presso la Comunità di accoglienza Casa Ricchieri di Pordenone, la mostra di fumetti “Istanti non distanti”. L’evento è strutturato su un percorso basato sui fumetti presentati al concorso “Fiori nel tunnel”, promosso dal Comune di Fanna (Pn), integrandoli con suoni, parole ed immagini scelte dalla comunità: ospiti ed operatori. Tra i lavori presentati, spiccano le opere realizzate da artisti quali Paolo Cossi e Marco Tonus agli inizi della loro carriera. Casa Ricchieri ha inteso sviluppare il significato di momenti vicini ( istanti non distanti), pensando che un evento allestito in uno spazio non usuale, possa permettere alle persone che visiteranno la mostra di incrociare vari “momenti” o “modi” per raccontare le difficoltà di vivere, sia come le raccontano i ragazzi che hanno partecipato ai concorsi , che integrandole con le esperienze e le sensazioni di chi vive Casa Ricchieri. Stare bene non è una affermazione scontata o retorica, ma per la Comunità di accoglienza, gestita dalla Cooperativa Itaca, che opera nell’ambito della salute mentale, rappresenta un confrontarsi continuamente con i diversi modi di condividere la realtà, è un percorso di affiancamento, è un viaggiare insieme. "Ci accorgiamo giorno per giorno quanto sia importante il confronto, a partire dalle competenze professionali giocate nel rapporto di relazione tra operatori ed ospiti ma anche nei confronti dell’esterno: quartiere, territorio ed oltre. Questo rapporto -spiegano gli organizzatori- si realizza attraverso la conoscenza e quindi siamo alla ricerca di forme di comunicazioni che ci permettano di far conoscere all’esterno il nostro impegno. Abbiamo pensato un evento che ci permettesse di continuare il percorso di apertura della Comunità di Via Ricchieri all’esterno, investendo su eventi che motivino un approccio di tipo cultuale al contesto di questa struttura di accoglienza". La mostra viene realizzata nell’ambito delle iniziative del Quindicennale della Cooperativa Itaca e del suo impegno nell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all´integrazione sociale dei cittadini. L´esposizione resterà aperta al pubblico sino al 21 ottobre. Per informazioni e prenotazioni 0434 367188 dalle 8 alle 14. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 7 OTTOBRE A VENEZIA UNA PARATA STORICA PER RICORDARE IL 12 MAGGIO 1797 |
|
|
 |
|
|
Domenica prossima 7 ottobre, l’Associazione Culturale Identità Europea, con patrocinio ed il contributo della Regione del Veneto, in collaborazione con l’Associazione “I° Reggimento Infanteria Veneto Real”, organizza a Venezia una parata storica, da campo Arsenal a Piazzetta San Marco con partenza alle ore 10,00, in ricordo dei fatti del 12 maggio 1797. Quel giorno, bandiere di San Marco “in forma de Lion” vennero alzate nello stesso momento nei principali campi della città, in segno di difesa della Repubblica Veneta contro l’aggressione napoleonica, venuta a opprimere un popolo libero da 14 secoli. Poco dopo le 5 della sera un’ondata di Veneziani andò a Castello a prendere tre Insegne di San Marco, portandole in Piazza e innalzandole in cima ai tre piloni, dove furono poste guardie armate per custodirle e difenderle perché nessuno osasse toccare il glorioso emblema. “Tale rievocazione – sottolinea l’Assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan - si inserisce nel quadro del progetto“Napoleone e la fine di Venezia. Il potere, la memoria ed il presente”, finanziato con la legge regionale “Interventi di promozione, sostegno e valorizzazione della scuola veneta” (L. R. N. 1/2004, art. 57), rivolto al mondo della scuola veneta, agli studenti, ai docenti delle Scuole medie superiori, nonché ai cittadini desiderosi di capire le vere motivazioni della fine di un’esperienza di governo repubblicano in Italia e in Europa”. Il progetto ha la finalità di divulgare il più possibile il lavoro di ricerca svolto dallo storico e magistrato bolognese Francesco Mario Agnoli, e prevede la diffusione gratuita, da settembre 2007, di un pacchetto di testi di approfondimento sulla materia in oggetto in tutte le Biblioteche scolastiche delle Scuole Medie Superiori della Regione Veneto, attivando simultaneamente un Concorso regionale riservato alle classi del triennio delle Scuole Medie Superiori per un componimento (letterario, poetico, saggistico, artistico, musicale, multimediale) sul tema: “Napoleone Bonaparte e la fine della Repubblica di Venezia”, nonché l’organizzazione di una serie di Presentazioni e Discussioni pubbliche sul medesimo tema nelle Province di Venezia, Verona, Padova, Vicenza, Rovigo e la creazione di una Mostra itinerante documentaria a pannelli sul tema “Napoleone, l’Italia, Venezia”. L’assessore Donazzan sottolinea il rilievo dell’impegno in questo senso della Regione del Veneto, “che ha inteso promuovere lo studio della storia che si compì sul nostro territorio. Troppe volte – conclude la Donazzan - abbiamo assistito a libri di testo parziali oppure di parte, incapaci di affrontare vicende storiche particolarmente care alla nostra realtà. Un esempio è il tema della fine della Repubblica veneziana ed il ruolo dell’imperatore francese. La Regione ha giudicato con molto favore il progetto promosso dall’Associazione culturale Identità europea, patrocinandolo e contribuendo alla sua realizzazione, proprio per le finalità di uno studio più approfondito rispetto alla storiografia ufficiale di ciò che fu la storia veneta e veneziana”. . . . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 7 OTTOBRE, ORE 10 – 19 FIT 4 EVER / BREBBIA - OPEN DAY |
|
|
 |
|
|
Grande attesa al Centro sportivo Fit 4 Ever di Brebbia per accogliere i Vip che interverranno ad Open Day fissato per Domenica 7 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19: ben 25 le discipline sportive in dimostrazione pratica e gratuita per scoprire insieme le nuove frontiere del più moderno Fitness. Il programma è ampio e diversificato e si apre allo spettacolo e alla formazione giovanile. Ad esempio, si parlerà di sicurezza stradale e prevenzione incidenti nel corso di guida sicura in moto, un’iniziativa aperta a tutti e cura da Off Road School Husqvarna. Tra le presenze illustri quelle dei campioni varesini Massimo Manzo e Fabrizio Carcano (si allegano fotografie). Moto e auto raduni di Chapter Harley Club Varese e Ferrari Club Travedona. Atteso l’happening del team Dynamic, molto apprezzato dai giovani per capire qual è la strada da percorrere dal kart alla F. 1. Interviste ai campioni di mille discipline sportive, tra gadgets e autografi. Musica Jazz dal vivo a cura di Alex Bioli Jazz Quartet. Pausa pranzo e cena con menù sportivo e à la carte. Passerella di Campioni e squadre giovanili varesine di basket, pallanuoto, hockey, calcio. Aperitivo in musica per tutti ed entrata gratuita anche nell’acqua parco invernale. Variegato il programma dell’Open Day al centro sportivo Fit 4 Ever di Brebbia, di scena domenica 7 ottobre 2007. Se d’estate il centro si trasforma nel più grande parco acquatico del Varesotto – 23. 000 metri quadrati tra scivoli e giochi acrobatici – dall’autunno alla primavera è una vera e propria cittadella dello sport, a 360 gradi. E domenica 7 ottobre, dalle ore 10 alle 19, al “Fit 4 Ever” di Brebbia ben 25 discipline sportive saranno rappresentate da campioni e ragazzi delle squadre giovanili, in una giornata gratuita dedicata alla promozione dello sport. Al centro della scena la presentazione delle più moderne frontiere del Fitness (dalle arti marziali più soft al pilates, h. E. A. T. , danze, cycling, rowing, fit boxe, body pump e balance, ecc. ) e dimostrazioni delle più raffinate forme di aquagym e pattinaggio articistico e a rotelle. Ma anche il racconto di vita, tra sacrifici e successi, di grandi personaggi che hanno reso Varese nota in Italia e nel mondo. Così se Cecco Vescovi e Gregor Hafnar parleranno di basket, Massimo Manzo e Fabrizio Carcano riveleranno i loro segreti per vincere le gare in moto. Se Matteo Malfatti e le giovanili dell’hockey faranno passerella raccontando il fascino di essere Mastini, Naike Mendozza ed altre atlete della Von Varese cercheranno di diffondere la pratica della pallanuoto. Ma non finisce qui l’happening sportivo al “Fit 4 Ever” di Brebbia: così per l’automobilismo ci sarà il team Dynamic Engineering di Cantello (campione italiano, belga e spagnolo di Formula Renault 1600) e il più antico Ferrari Club Travedona, mentre un momento di formazione giovanile molto preziosa è rappresentata dal motociclismo: Manzo e Carcano e gli istruttori dell’Off Road school, legato al marchio Husqvarna, terranno lezioni gratuite di guida sicura per formare nei giovani centauri la capacità di dominare la moto in situazione precarie. Passione e fenomeno “cult” dal Chapter Club Varese con 100 gioielli Harley-buell: il club ha segnato la maggior crescita in Italia. Grazie all’autorevole medico sportivo varesino Enrico Arcelli non poteva mancare un momento formativo di preparazione atletica e consigli per la miglior dieta sia per un training individuale sia a squadre. Da ultimo, un invito a tutti i gruppi sportivi: chi volesse utilizzare uno spazio può farlo gratis, liberamente, purché su prenotazione. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 OTTOBRE TORNA L’INIZIATIVA “PORTE APERTE IN CAMPIDOGLIO” PASSEGGIATA NELLE STANZE DELLO STORICO PALAZZO DELLA CITTÀ |
|
|
 |
|
|
Roma - Riprende il 7 ottobre, per proseguire ogni prima domenica del mese l’iniziativa “Porte Aperte in Campidoglio. Dopo il successo di pubblico dello scorso anno- con 16 mila visitatori - tornano infatti le visite guidate gratuite all’interno del Palazzo Senatorio e del Giardino romano. Le visite inizieranno alle 9 da piazza del Campidoglio dove saranno sistemati pannelli informativi in italiano e inglese e proseguiranno sino alle 13. I visitatori potranno accedere in gruppi di 30 persone, con un intervallo di 10-15 minuti. Il percorso consentirà di poter ammirare lo studio del Sindaco, la sala dell’Arazzo, di accedere nell’Aula Giulio Cesare, dove si svolgono le riunioni del Consiglio Comunale, visitare la sala delle Bandiere, dove si riunisce la Giunta Comunale e si svolgono conferenze. La visita continuerà nelle sale della Piccola Protomoteca e della Protomoteca per poi accedere, dal Portico del Vignola, ai Musei Capitolini. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
7 OTTOBRE LE GRANDI BANDE MILITARI AL FESTIVAL VERDI 2007 PARMA, AUDITORIUM NICCOLÒ PAGANINI |
|
|
 |
|
|
Sarà la Banda Musicale della Guardia di Finanza a inaugurare domenica 7 ottobre il ciclo di appuntamenti con le grandi bande militari, nell’ambito del Festival Verdi 2007, ulteriore arricchimento dell’intensissimo calendario delle iniziative collaterali Verdi tra noi promosse dal Teatro Regio di Parma. Ė stata proprio la banda che ha maggiormente contribuito a rendere l’opera lirica la forma musicale più popolare per tutto l’Ottocento e per buona parte del secolo scorso. Raccogliendo questa antica tradizione, il Festival Verdi 2007 ha deciso di offrire un’importante ribalta alle più prestigiose bande militari italiane con un concerto aperto a tutta la città, che avrà luogo tutte le domeniche di ottobre alle ore 11. 00 presso l’Auditorium Niccolò Paganini. Domenica 7 ottobre, affidato alla bacchetta del maestro Leonardo Laserra Ingrosso, il complesso del corpo militare della Guardia di Finanza proporrà trascrizioni di celebri brani tratti dal repertorio lirico verdiano. Successivamente si esibiranno la Banda dell’Esercito diretta da Fulvio Creux (domenica 14 ottobre) la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri diretta da Massimo Martinelli (domenica 21 ottobre) e infine la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta da Patrizio Esposito (domenica 28 ottobre). La Banda musicale della Guardia di Finanza è una delle più famose componenti musicali, in ambito militare e in campo artistico internazionale. Le diverse fanfare furono istituite presso molti reparti del Corpo fin dal 1883 e vennero poi raccolte a fondare, nel 1926, un’unica compagine strumentale. Attualmente la banda è un complesso artistico stabile composto da oltre cento elementi provenienti dai diversi conservatori italiani e accuratamente selezionati tramite concorso nazionale. Da cinque anni la Banda è diretta dal Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso. Durante la sua lunga e intensa attività concertistica, la Banda si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane e sì è recata ripetutamente all’estero, effettuando fortunate tournée in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio e Francia. Nel 2001 e nel 2002, la Banda Musicale della Guardia di Finanza è stata invitata a New York in occasione delle celebrazioni per il Columbus Day e ha tenuto un concerto anche a Ground Zero. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma, via Garibaldi 16/a - 43100 Parma tel. 0521 039399, fax 0521 504424, biglietteria@teatroregioparma. Org, www. Teatroregioparma. Org Il Festival Verdi è realizzato dal Teatro Regio di Parma - soci fondatori Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma - con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Main sponsor: Cariparma, Crédit Agricole, Fondazione Cariparma, Barilla. Media partner Mediaset. Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a: Parma Capitale della Musica - Arcus, Reggio Parma Festival e con il sostegno e la collaborazione di: Banca Monte Parma, Enìa, Audi, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Comunale di Modena, iTeatri di Reggio Emilia. Le grandi bande militari Auditorium Niccolò Paganini ingresso libero: domenica 7 ottobre, ore 11. 00 Banda Musicale Della Guardia Di Finanza direttore Leonardo Laserra Ingrosso; domenica 14 ottobre, ore 11. 00 Banda Dell’esercito direttore Fulvio Creux; domenica 21 ottobre, ore 11. 00 Banda Musicale Dell’arma Dei Carabinieri direttore Massimo Martinelli; domenica 28 ottobre, ore 11. 00 Banda Musicale Dell’aeronautica Militare direttore Patrizio Esposito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 7 OTTOBRE AL VIA LA MARCIA MILANESE CONTRO LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO |
|
|
 |
|
|
Partirà domenica 7 ottobre, alle ore 10. 00, presso il Parco La Spezia (ingresso da Viale Famagosta, 79), la marcia non competitiva “Una camminata tra Amici”. L’evento, organizzato dalla Federazione Nazionale Amici (Associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino) e dal Comune di Milano - Consiglio di Zona 6, in collaborazione con l’Associazione regionale Amici Lombardia, sarà realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano. L’iniziativa nasce in occasione del ventennale di Amici e intende sensibilizzare la popolazione nei confronti delle malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e malattia di Crohn), le cosiddette “mici”: patologie che colpiscono l’apparato digerente e dalle quali non è ancora possibile guarire in via definitiva. Gli italiani che soffrono oggi di malattie infiammatorie croniche dell’intestino sono circa 200. 000 e, di questi, ben 16. 000 vivono in Lombardia. Colite ulcerosa e malattia di Crohn possono manifestarsi a qualsiasi età, tuttavia l’incidenza più elevata è tra i 20 e i 40 anni per la prima e tra i 15 e i 35 per la seconda; uomini e donne ne sono egualmente colpiti. I sintomi sono solitamente diarrea, dolori addominali crampiformi, talvolta febbre. Si tratta di condizioni croniche con le quali il paziente deve necessariamente convivere per tutta la vita: come spesso accade per le malattie dal decorso lungo e fortemente condizionante, hanno un profondo impatto anche sullo stato emotivo e sulla capacità sociale di chi ne è affetto. Le cause non sono note, ma molto probabilmente esiste una componente genetica e l’alterazione del sistema immunitario sembra avere un ruolo importante. Le “mici” presentano una certa “familiarità”, ovvero la tendenza ad un maggior rischio nei parenti delle persone affette, ma non sono malattie ereditarie. “C’è ancora scarsa informazione da parte dei cittadini, che spesso sottovalutano i sintomi o non li riconoscono – afferma Gianfranco Antoni, Presidente della Federazione Nazionale Amici Italia. Abbiamo voluto cogliere la ricorrenza del ventennale dell’Associazione, proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore conoscenza su queste patologie. Desidero a tale proposito ringraziare il Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano, rappresentato da Paolo Uniti, Presidente della Commissione Servizi Sociali, che ha sostenuto attivamente l’iniziativa e che oggi l’ha resa possibile”. La marcia, non competitiva, si svolgerà lungo un percorso di 5 Km presso il Parco La Spezia di Milano. La partenza è stabilita per le ore 10. 00, mentre le iscrizioni, gratuite e aperte a tutti, saranno aperte dalle ore 9. 00. Presso il punto partenza/arrivo sarà presente un info-point gestito dall’Associazione Amici, che distribuirà materiale informativo e risponderà alle domande del pubblico. Ogni partecipante riceverà una simpatica t-shirt, a ricordo della manifestazione, e, al termine dell’evento, intorno alle ore 12. 30, verranno assegnati i premi, messi gentilmente a disposizione dal Consiglio di Zona 6: - premio per il primo classificato nella categoria “uomini” - premio per la prima classificata nella categoria “donne” - premio per il primo classificato nella categoria “bambini” - premio per il partecipante più anziano - premio per il partecipante più giovane - premio per il gruppo più numeroso - premio per il partecipante che viene da più lontano L’associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, “Amici”, riunisce le persone affette da colite ulcerosa e da Malattia di Crohn, i loro familiari e tutti coloro che condividono il valore della salute ed il vincolo della solidarietà sociale. Da vent’anni, Amici aiuta i pazienti cronici ad affrontare e superare i problemi clinici e sociali provocati dalle loro patologie. Dare voce alle esigenze dei pazienti, individuando le forme e gli strumenti finalizzati a una migliore tutela di chi è affetto da “mici” è lo scopo dell’Associazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUNEDÌ 8 OTTOBRE SEMINARIO ECOLABEL PER IL TURISMO ECOSOSTENIBILE: LO SAPPIO, OSTILIO E DE FEUDIS AD ALBEROBELLO |
|
|
 |
|
|
Lunedì 8 Ottobre 2007, alle 15. 30, presso la Sala Consiliare del Comune di Alberobello si terrà il Seminario di sensibilizzazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività turistica “Ecolabel europeo per il servizio di ricettività turistica: Fiore all’occhiello per un turismo sostenibile”. L’evento, organizzato nell’ambito degli appuntamenti del Mese del Fiore 2007 (European Flower Month), si inserisce tra le attività di sensibilizzazione e diffusione del marchio europeo Ecolabel per il servizio di ricettività turistica promosse dalla Scuola Emas ed Ecolabel Puglia e dell’Assessorato all’Ecologia, d’intesa con Federalberghi, Assessorato Regionale al Turismo – Regione Puglia e Apat (Agenzia per la promozione dell’ambiente e per i servizi tecnici). Il seminario prende spunto dai significativi successi conseguiti, nel territorio pugliese, dal marchio europeo di qualità ecologica che dà alla Puglia un primato nazionale di grande rilievo. Il Marchio ecologico Ecolabel europeo intende promuovere una cultura del turismo sostenibile attraverso l’attuazione di politiche e strumenti di governance e di certificazione ambientale che consentano ulteriori e migliori traguardi nel campo della ricettività turistica orientata alla qualità ambientale. All’incontro, concepito soprattutto per fornire indicazioni utili per affrontare, con maggiore consapevolezza, le problematiche legate al risparmio energetico e idrico, alla gestione e alla riduzione dei rifiuti, all’uso delle energie rinnovabili, saranno presenti l’Assessore Regionale all’Ecologia, Michele Losappio, L’assessore Regionale al Turismo e Industria alberghiera, Massimo Ostillio, l’Assessore al Turismo della Provincia di Bari, Sebastiano De Feudis, il Sindaco di Alberobello, Bruno De Luca, la Responsabile Apat – Settore Ecolabel, Stefania Minestrini, il Direttore della Scuola Emas ed Ecolabel Puglia, Gian Maria Gasperi, la Coordinatrice della Scuola Emas ed Ecolabel Puglia, Barbara Torraco oltre che ad esperti del settore e testimonianze su esperienze concrete di successo. Il seminario è rivolto ad operatori turistici e amministratori pubblici locali con lo scopo di promuovere una cultura del turismo sostenibile. Per informazioni: Regione Puglia – Assessorato all’Ecologia, Scuola Emas Ecolabel Puglia, tel. 080. 5857937 - 5308952 Fax 080. 5308953. Scuolaemaspuglia@regione. Puglia. It - www. Regione. Puglia. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASIAN FILM FESTIVAL V EDIZIONE: 7 - 14 OTTOBRE 2007 FILM STUDIO E ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA VILLA MEDICI IL MEGLIO DEL CINEMA ASIATICO AD OTTOBRE A ROMA |
|
|
 |
|
|
Il quinto appuntamento dedicato al cinema e alle culture asiatiche si svolgerà quest’anno dal 7 al 14 ottobre presso le sale del Film Studio e nella sala cinema Michel Piccoli dell’Accademia di Francia a Roma. Il Direttore Antonio Termenini, coadiuvato da Sergio Di Lino e Matteo Di Giulio, ha già messo a punto un programma ricco di film d’autore presentati in anteprima europea o italiana. Gli appassionati del genere potranno visionare circa 30 tra lungometraggi, cortometraggi e documentari firmati dai maestri del cinema asiatico come Hou Hsiao-hsien, Naomi Kawase, Katsuhiro Otomo. Una giuria di critici e studenti universitari premieranno a fine evento il Miglior Film, La Miglior Regia, Il Miglior Attore, La Miglior Attrice E Il Film PiÝ Originale tra i 18 del concorso principale. Fuori concorso saranno inoltre presentate diverse anteprime italiane reduci dai più prestigiosi festival internazionali, tra cui Boarding Gate di Olivier Assayas, girato tra Hong Kong e Cina e presentato all’ultimo Festival di Cannes. Ann Hui, stimata rappresentante della new wave hongkonghese, sarà omaggiata con una retrospettiva di 7 film, affiancati a una selezione di documentari prevalentemente a contenuto ambientale, firmati da autori come Jean-pierre Limosin. Proprio per la particolare attenzione rivolta alle tematiche ambientali, il festival gode del supporto del Ministero dell’Ambiente e dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, oltre che dell’Assessorato al Turismo del Comune di Roma e diversi importanti finanziatori e sponsor. Www. Asiancinema. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPOBASSO: GIORNATA PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE |
|
|
 |
|
|
In occasione della V edizione della “Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche” prevista il 7 ottobre 2007 e promossa sul territorio di Campobasso dalla locale Prefettura, anche la Camera di Commercio intende contribuire a sensibilizzare i propri utenti sulle condizioni di vita delle persone diversamente abili, divulgando le azioni concrete promosse dal sistema camerale in favore di quanti siano, in qualunque modo, limitati nella mobilità. Per promuovere l´inserimento e l´integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro sono previste una serie di agevolazioni contributive a favore delle imprese e degli enti pubblici che assumono disabili con determinate percentuali di invalidità. Si pensi ad esempio alle imprese sociali che acquisiscono tale qualifica assumendo “i lavoratori disabili ai sensi dell’articolo 2, primo paragrafo 1, lettera g) del Regolamento Ce n 2204/2002” (art. 1 comma 2, lettera b Decreto Legislativo n. 155 del 24 marzo 2006). In tema di integrazione e di inserimento dei lavoratori diversamente abili anche il sistema camerale molisano ha da sempre fornito il suo contributo tramite la promozione della responsabilità sociale delle imprese, quale opportunità di crescita competitiva sostenibile. Con l’attivazione dei due sportelli Csr-sc, infatti, le Camere di Commercio di Campobasso e Isernia svolgono una funzione di supporto alle imprese sulla responsabilità sociale che è stata definita nel Libro Verde della Commissione Europea come "l´integrazione, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate". Tra queste “preoccupazioni sociali” vi è sicuramente anche l´integrazione e lo sviluppo delle politiche locali per l´occupazione e l´inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili ed appartenenti alle fasce sociali più deboli e svantaggiate. L’attenzione del sistema camerale verso i soggetti diversamente abili è testimoniato anche dai servizi offerti quotidianamente a chiunque sia limitato nella mobilità o portatore di qualunque tipo di handicap; per accedere ai servizi della Camera di Commercio di Campobasso, ad esempio, non è necessario recarsi fisicamente presso la sede dell’Ente camerale ma è possibile collegarsi comodamente da casa propria tramite ai servizi telematici offerti dall’Ente. Infine, i siti internet della Camera di Commercio di Campobasso (www. Cb. Camcom. It) e di Unioncamere Molise (www. Mol. Camcom. It), sono stati di recente pensati e realizzati anche in conformità ai “prerequisiti di accessibilità per disabili” previsti dalla “Legge Stanca” e dal Dm 8 luglio 2005. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA: A FONTANELLATO, 1° FESTIVAL CULTURALE-CULINARIO “LIBROGUSTANDO”, DOMENICA 11 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Libri che solo a sfogliarli fanno venire voglia di cucinare e di mangiare, ricette da scoprire a metà tra la tradizione della cucina regionale e l’innovazione dell’hi-tech che, tra fisica e gusto, arriva anche sui fornelli: il Comune di Fontanellato (a 15 km da Parma) con la collaborazione dell’Associazione Culturale Inotio di Parma organizza domenica 11 novembre dalle 10. 30 alle 19, la prima edizione del Festival culinario-culturale “Librogustando”. In Emilia Romagna un evento legato all’editoria enogastronomica e turistica è una novità: lo è ancor di più nel territorio di Parma, regina della Food Valley. Il format “Librogustando” prevede vari appuntamenti: 1. Dalle 10. 30 alle 19 in piazza della Rocca Sanvitale, nel cortile porticato del Castello e in Ghiacciaia – accanto alle bancarelle dei produttori tipici italiani che aderiscono a “La Dispensa dei Sanvitale” – è allestita una mostra-mercato del Libro Enogastronomico, anche da collezione, con sezione dedicata alle riviste legate all’enogastronomia e al territorio. Interverranno i principali editori del parmense: Food, Gazzetta di Parma, Silva Editore, Mup, Battei oltre a altre case editrici italiane. Ogni casa editrice presenterà e potrà vendere i propri volumi. 2. Alle 11 in Teatro Sanvitale (annoverato tra i teatri storici dell’Emilia Romagna) avrà luogo il convegno a ingresso libero “La matematica in cucina: incontro con gli scienziati del gusto”. Partecipano : Enrico Giusti docente di Storia delle Matematiche all’Università degli Studi di Firenze. Ha scritto “La matematica in cucina”, Bollati e Borlingheri Editore; Davide Cassi docente di Fisica della Materia all’Università degli Studi di Parma e Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche. Ha scritto, in collaborazione con il cuoco Ettore Bocchia “Il gelato estemporaneo e altre invenzioni gastronomiche”, Sperling & Kupfer Editore. Coordina Nereo Pederzolli scrittore e giornalista Rai. 3. Alle 16 in teatro Sanvitale si alza il sipario sullo spettacolo teatrale per bambini “Gnam Gnam” della Compagnia Ca’ Luogo d’Arte (max. 90 posti in platea per i bimbi). 4. Dalle 9 alle 18, in piazza della Rocca, attorno al Castello e nelle vie porticate è in programma la mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche “La Dispensa dei Sanvitale”, artigiani del gusto, agricoltori, selezionatori, affinatori, viticoltori arriveranno da tutta Italia per esporre, far assaggiare e vendere le proprie eccellenze enogastronomiche dall’Alto Adige a Sicilia e Sardegna. 5. A pranzo e a cena, domenica 11 novembre – tradizionale ricorrenza di San Martino, molto sentita nelle campagne e nei paese della Bassa Parmense – i ristoranti di Fontanellato, le locande, gli agriturismi, gli alberghi offrono (accanto ai classici piatti tipici della cucina locale) il “Menù di San Martino” ovvero: gnocchi di patate in rosso, polenta fritta con salame di pasta fresca fritto in vino bianco (tipo di piatto che si può preparare dopo 10 giorni dall’uccisione del maiale, prima che la pasta maturi e diventi stagionata), affettati misti, cicciolata di maiale, pattona di castagne, budino d’uva e altri cibi semplici usuali dell’enogastronomia povera padana, legati al mese di novembre, tempo in cui si uccide il maiale per farne prelibati salumi. Il piatto classico “gnocchi in rosso” era cucinato nelle famiglie – sia borghesi, sia contadine, sia ricche che povere - come cibo propiziatorio per il buon successo degli affari riguardo a vendite di prodotti alimentari e contratti affittuari. Come è nata l’idea del Festival Librogustando? Lo hanno spiegato il sindaco di Fontanellato Maria Grazia Guareschi, l’assessore alle Attività Produttive Vittorio Bussolati, l’assessore alla Cultura Alberto Copercini e Marco Epifani presidente dell’associazione Inotio di Parma. “La scelta di organizzare la manifestazione a Fontanellato ha due principali idee ispiratrici. La prima riguarda la volontà dell’amministrazione comunale attenta alla valorizzazione, salvaguardia e mantenimento del proprio centro storico (Fontanellato è Cittaslow, Città d’Arte e Cultura e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano), ricco di Storia, Cultura e bellezze architettoniche-artistiche. La seconda riguarda il territorio in senso più ampio: Fontanellato si colloca in una provincia ricca di cultura e tradizioni agroalimentari. La preparazione di un piatto è la sintesi di una cultura che attraversa i secoli con i suoi saperi , tecniche e tecnologie e non esiste piacere senza cultura. La prima edizione della manifestazione è organizzata, volutamente, in maniera minimalista, per saggiarla e tararla per gli anni a seguire”. Il Festival “Librogustando” si basa su un Comitato Scientifico formato da: Dott. Sa Maria Grazia Guareschi, Sindaco di Fontanellato ; Alberto Copercini, Assessore alla Cultura Comune di Fontanellato; Vittorio Bussolati Assessore alle Attività Economiche ed Ambientali; Prof. Davide Cassi Università di Parma, Dipartimento di Fisica ; Dott. Nereo Pederzolli Scrittore Giornalista Rai; Dott. Sa Giorgia Fieni Ricercatrice Scienze e Tecnologie Alimentari; Prof. Fausto Cantarelli Università di Parma Facoltà Veterinaria; Prof. Ernesto Cavatorti Docente Università di Parma; Dott. Marco Epifani giornalista e Presidente Associazione inOtio. Www. Comune. Fontanellato. Pr. It . . . . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN ‘TRENO DEI SAPORI’ CHIUDERÀ LA STAGIONE DI TRENI TURISTICI SUL LAGO D´ISEO. L’8 DICEMBRE, CON UN CONVOGLIO STORICO SPECIALE, PUNTATA FUORI REGIONE PER I MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE
|
|
|
 |
|
|
Dopo il treno a vapore, che il 23 settembre scorso ha chiuso con grande successo la 14esima stagione dell’iniziativa “TrenoBlu – Treni Turistici per il Lago d’Iseo”, il treno storico a vapore sarà ancora in servizio per un´importante e “ghiotta” occasione. Nell’ambito delle proposte dei ‘Treni dei sapori’, per scoprire la Lombardia fuoriporta tra natura, arte e feste enogastronomiche, Domenica 11 novembre, si viaggerà per andare a degustare il vino novello in Franciacorta con un convoglio storico che partirà dalla stazione di Milano Lambrate alle 8,40 (fermate anche a Treviglio Centrale e Romano di Lombardia), giungerà quindi a Rovato per attraversare poi la Franciacorta, lungo i binari de LeNORD, ed attestarsi, intorno alle 11,15 nella cittadina lacustre di Iseo. Da qui, una piacevole escursione in battello condurrà a Clusane per il pranzo a base di prodotti tipici e vino novello. Il rientro da Clusane, sempre con battello riservato in partenza alle 16,10, riporterà la comitiva ad Iseo. Qui si riprenderà il treno d’epoca che, una volta ripartito alle 16,55, tornerà a fermarsi nella stazioni dell’andata per terminare la sua corsa a Milano Lambrate alle 19,35. Ricordiamo che il treno storico di Trenitalia è costituito da una locomotiva a vapore costruita negli anni Venti e da carrozze degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, perfettamente restaurate e conservate e ancora capaci di suscitare rare emozioni. Per informazioni e acquisto biglietti: Agenzia Elleworld di Milano oltre ad altre 15 Agenzie Elleworld di Bergamo e provincia e Brescia e provincia (www. Elleworld. It). Si ricorda inoltre che le iniziative del 2007 termineranno l’8 dicembre con un convoglio storico speciale (che ripropone i mitici “rapidi” degli anni ’60) costituito da carrozze di 1a classe, tutte con ampi e comodi sedili. La meta saranno le magiche atmosfere dei Mercatini di Natale di Trento e Bolzano. Per informazioni: tel 030/7402851, trenoblu@ferrovieturistiche. It. Www. Ferrovieturistiche. It . . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA / HALLOWEEN A ITALIA IN MINIATURA E’… UN LUNGO WEEKEND DI PAURA! |
|
|
 |
|
|
Cinque giorni da brivido nel parco di Viserba di Rimini con zucche, streghe, animazione, laboratori per grandi e piccini, fra sontuosi profumi di cioccolata, caldarroste e vin brulè. Ingresso gratuito ai bimbi in maschera il 31 ottobre e il 4 novembre. Non chiamatelo solo weekend: quest’anno Halloween a Italia in Miniatura dura dal 31 ottobre a domenica 4 novembre. Cinque interi giorni di festa, resa ancora più ricca grazie alla collaborazione con i Fratelli di Taglia e con la Notte delle Streghe di S. Giovanni in Marignano, nella quale il parco si trasformerà nell’Antro delle Streghe, con un programma da brivido in un allestimento in puro stile horror. Mercoledì 31 la festa comincia: ingresso gratuito ai bambini in maschera e un programma tutto per loro con giochi, animazione, sfilata e premi per i travestimenti più terrificanti. Se si è dimenticato il travestimento… niente paura: esperte Streghe trucca-bimbi trasformeranno anche i faccini più deliziosi in spaventose creature. Giovedì 1 novembre spazio a magia e suggestione e streghe a non finire: da quelle incantate che volano a mezz’aria, ai flauti magici delle Streghe Gemelle , alle Streghe-oracolo che svelano gli arcani di Sibille e Tarocchi. Non mancano “I racconti dal Cimitero”, storie e leggende animate, raccontate dal profondo della nebbia, dedicati a chi… ha fegato da vendere. Sabato 3 novembre famiglie protagoniste: nella festa dove tutto è sottosopra tocca ai genitori ad andare a “scuola” nei laboratori del parco con corsi e gare tutte da ridere: si cimenteranno in decorazioni-express (Quella Zucca di Papà), o faranno da cavie per maschere e trasformazioni, come “Faccia da Zucca” o “Mamma, che Mummia!” . Le Mamme conquistano il primo piano nella golosa competizione “Dolcetto o scherzetto?”. Ingresso ridotto a chi osa sfidare i terribili giudici e si presentano al parco con un dolce a tema. Qualche idea? Frittelle alla zucca, biscottini fantasma, dolcetti alla ragnatela, ossa di scheletro e torte tentacolate. Domenica 4 novembre grande festa di chiusura per tutti con giochi, balli, animazione e grande sfilata in maschera con premio finale e la musica thriller della Zombi Band. Per non dimenticare che siamo nel pieno della generosa stagione d’autunno, l’aria profumerà di cioccolata fumante, vin brulè e caldarroste. Mercoledì 31 ottobre e domenica 4 novembre ingresso gratuito ai bimbi che si presenteranno travestiti. Sabato 3 novembre, ingresso ridotto alle mamme che portano un dolce di Halloween. Per tutti, interi e ridotti paganti, ingresso gratis il giorno successivo. Terrificante, no? www. Italiainminiatura. Com . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO / DIVERTIMENTO “DA PAURA” CON GARDALAND MAGIC HALLOWEEN!
|
|
|
 |
|
|
Ritorna l’attesissimo Gardaland Magic Halloween. Il parco divertimenti sarà aperto tutti i weekend di ottobre, il 31 ottobre e dal 1 al 4 novembre per festeggiare questa divertente ricorrenza amata da grandi e piccini. L’allestimento scenografico lascerà senza fiato: zucche, balle di fieno e pannocchie di mais in grande quantità, e poi streghe volanti, scheletri, pipistrelli, vampiri, zombie, spaventapasseri, ma anche fantasmi di temibili pirati che si aggirano beffeggiando i visitatori di tutte le età… e il leit motif è sempre lo stesso “Dolcetto o Scherzetto?!?”. Ma non è tutto: un’armata di spiriti e creature fantastiche aleggeranno nel Parco invitando - sin dalla piazza principale posta prima dell’ingresso del Parco - grandi e piccoli a sostare presso una delle aree di Halloween Free Make Up per avere… un trucco da paura! Anche gli spettacoli, in occasione di Gardaland Magic Halloween, si trasformeranno sotto l’incantesimo delle streghe: al Gardaland Theatre, in una notte sconvolta da lampi e tuoni e ricca di infausti presagi, andrà in scena lo speciale spettacolo “Halloween Celebration”. Vampira, padrona e signora del Castello, dà inizio al rituale che, dalla notte dei tempi, si ripete sempre uguale e, a un suo ordine, le creature degli inferi iniziano le danze. Nel cast sono previsti due cantanti, alcuni acrobati e 14 ballerini del corpo di ballo del Gardaland Theatre. Presso il Palaghiaccio, i visitatori potranno assistere a “Halloween on Ice”, un’incredibile kermesse su ghiaccio realizzata dai bravissimi pattinatori russi e ucraini della squadra artistica di Gardaland. Sulla spettrale pista di ghiaccio, avvolto in una penombra fumosa, scende il Conte Dracula a bordo di una rombante motocicletta ed accompagnato dagli amici delle tenebre: diavoli, zombie e angeli neri danno vita ad un magico Sabba di Halloween fatto di incredibili acrobazie e suggestivi giochi di luce. Per i più piccoli, presso il Teatro delle Marionette, verrà messa in scena la “Puppets Halloween Show”: una nuova spassosa avventura con Prezzemolo e i suoi amici che vanno a cercare Aurora nel castello del Conte Drakulik. Ogni giorno, al calar della sera, la “Halloween Parade” attraverserà il Parco: gli artisti di Gardaland, vestiti in costumi a tema Halloween balleranno attorno a grandiosi carri popolati di Streghe e Diavoli per regalare ancora qualche brivido e tanto divertimento a tutti. E per terminare la meravigliosa giornata trascorsa al parco, Gardaland invita tutti ad assistere a “Light of Life”, uno show spettacolare e coinvolgente in una scenografia resa ancor più suggestiva da proiezioni, giochi di laser, effetti speciali, alte fiamme, getti e fontane d’acqua e seguita da un incredibile show pirotecnico… il tutto per liberare la luce della vita e con essa il mondo intero dall’incombente minaccia delle tenebre eterne. L´orario di apertura è dalle 9,30 alle 18,30 (dalle 10 alle 22 il 31 ottobre). Tutte le attrazioni del parco saranno fruibili. Il biglietto d’ingresso a Gardaland a tariffa intera costa € 28 mentre il ridotto (ragazzi sotto i 10 anni, militari e accompagnatori dei disabili non autosufficienti) € 24. Per gustarsi a pieno l’atmosfera di Halloween è possibile soggiornare al fiabesco Gardaland Hotel Resort. Per tutto il mese di ottobre un pacchetto comprensivo di una notte al Gardaland Hotel Resort, con sistemazione in camera doppia, prima colazione, servizio di navetta per il Parco, spettacolo “Halloween Show” alle 22, costa 215 euro. Http://www. Gardaland. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
5/8 OTTOBRE 2007 – UDINE, CIVIDALE E CAPORETTO (SLOVENIA) / "RILEGGIAMO LA GRANDE GUERRA" EVENTI DEDICATI ALLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA
|
|
|
 |
|
|
"Ripercorrere gli eventi tragici della Grande Guerra con la massima serietà e il massimo rispetto, con la convinzione che rappresentano una pagina importante per il Friuli Venezia Giulia; un territorio che è stato a lungo terra di conflitti e combattimenti, ma anche di civile convivenza, e nel quale esistono e convivono etnie diverse". L´assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi, ha presentato così il significato del progetto "Rileggiamo la grande guerra", che si articolerà a Udine, Cividale e Caporetto (Slovenia) il 5, 6 e 7 ottobre. Il progetto prevede mostre, rappresentazioni teatrali e dibattiti, attorno al tema "Esercito e popolazione: dall´invasione delle terre friulane e venete nell´autunno del 1917, alla vittoria e alla pace", ed è realizzato sotto l´alto patronato del Presidente della Repubblica. IL PROGRAMMA – Articolato il programma dei giorni dedicati alla memoria della Grande Guerra. L´apertura degli eventi è prevista per venerdì 5 ottobre alle ore 9, al teatro Giovanni da Udine del capoluogo friulano, dove si terrà un convegno alla presenza del ministro della Difesa, Arturo Parisi, del presidente della Regione, Riccardo Illy, e dell´assessore alle Attività produttive, Enrico Bertossi. Tra le relazioni, quelle di Giorgio Rochat, su Cadorna e l´invenzione del tradimento, e di Carlo Sgorlon e Mauro Corona, sul romanzo storico. Alle ore 12,30, nella casa della contadinanza, accanto al Castello di Udine, sarà poi inaugurata la mostra Sartorio e la Grande Guerra, con opere provenienti da Palazzo Montecitorio e dai Civici musei di Udine. Alle ore 15, sempre a Udine, alla Caserma di Prampero, sarà presentato il libro "I graffiti nelle trincee", con visita al museo della brigata alpina "Julia". Sui temi della memoria si svolgerà poi un dibattito al teatro Giovanni da Udine, con inizio alle ore 16,30, seguito da una serata, dalle 18,30, nella stessa sede, condotta da Michele Mirabella. Sabato 6 ottobre, alle ore 9, si terrà, all´auditorium Zanon, un incontro con le scuole, mentre alle ore 9,30, in Slovenia, nel museo di Caporetto, è previsto un convegno sul ruolo della cittadina nella Grande Guerra. Alle ore 15, a Cividale del Friuli, nella chiesa di San Francesco sarà inaugurata la mostra "Da Caporetto a Cividale, le memorie degli ufficiali. Alla quale seguiranno un convegno e un concerto del coro polifonico di Ruda. Domenica 7 ottobre l´evento si svolgerà interamente a Udine. Alle ore 9,30 in sala Aiace si terrà infatti un convegno di approfondimento, mentre in serata, alle ore 20,30, in piazza Libertà, sarà proiettato il film di Francesco Rosi, "Uomini Contro", alla presenza del grande regista. Giornata conclusiva della manifestazione lunedì 8 ottobre: a Cividale del Friuli, alle ore 9,30, al teatro Ristori, ci sarà un incontro con le scuole. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
11 OTTOBRE, TURISMO EBRAICO D’ÉLITE TRA GRAND HOTEL E LETTERATURA |
|
|
 |
|
|
Kafka, Schnitzler, Zweig: nel quadro del Literatour, la rassegna promossa dal Touriseum, viene proposta giovedì 11 ottobre al Centro della Cultura di Merano, via Cavour, una serata con la storica Rosanna Pruccoli dedicata al turismo ebraico d’élite tra Grand Hotel e letteratura. Dalla collaborazione tra Touriseum e Mairania 857 nasce l´appuntamento previsto per giovedì 11 ottobre alle ore 20. 30, nel Centro della Cultura di Merano, in via Cavour), con la storica Rosanna Pruccoli che parlerà di "Turismo ebraico d’élite tra Grand Hotel e letteratura. " Fin dal suo faticoso decollo turistico, infatti, Merano aveva attirato a sé numerosi imprenditori ebrei che aprirono alberghi di lusso, pensioni, sanatori, ristoranti kasher e negozi. Moltissimi furono i medici ebrei che allestirono i loro ambulatori specialistici e sempre più numerosi si fecero i turisti di cura che vi trovarono anche le strutture necessarie ad una vita ebraica. Letterati, intellettuali, scrittori e uomini di scienza ebrei si incontrarono quindi nelle sale da pranzo e nelle accoglienti hall dei grandi alberghi meranesi, passeggiarono fra parchi e giardini sotto la Wandelhalle e ovviamente sulle Passeggiate Lungopassirio: il poeta berlinese Paul Heyse che giunse in città nel settembre del 1861, il romanziere e pubblicista Perez Schmolenskin, uno dei massimi esponenti dell’Haskalà ebraica, che approdò a Merano nel dicembre del 1884, Arthur Schnitzler che nel 1886 trascorse in città il suo secondo soggiorno e le mura del Tyrolerhof furono le mute testimoni del suo incontro con Olga Waissnix. Il maniero di Labers fu la dimora suggestiva scelta da Stefan Zweig, mentre Kafka, giunto a Merano nella primavera del 1920, trascorse un primo periodo presso il Grand Hotel Emma per poi trasferirsi alla Pension Ottoburg. Www. Centrodellacultura. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENO NATURA IN VAL D’ORCIA E NELLE CRETE SENESI |
|
|
 |
|
|
Con l’arrivo dell’autunno riprende il programma del Treno Natura, realizzato in collaborazione con Provincia di Siena, Ferrovie della Val d’Orcia ed il Gruppo Ferrovie dello Stato, sul percorso ferroviario turistico della Val d’Orcia e delle Crete Senesi. Il Treno Natura offre l’opportunità di realizzare un viaggio a bordo di treni storici in un paesaggio unico che può essere attraversato solo con la ferrovia, Siena – Asciano – Monte Antico, utilizzata a scopo turistico. Oltre all’aspetto paesaggistico il treno permette di raggiungere località di incomparabile bellezza dove il tempo sembra essersi fermato e offre la possibilità di scoprire tradizioni, folclore e prodotti enogastronomici di un angolo unico della Toscana. Questo il programma dei viaggi per la stagione autunnale: 7 Ottobre – Treno speciale a vapore (da Siena) in occasione della Festa Enogastronomica della Vendemmia e Sporcellata ad Asciano 14 Ottobre - Itinerario Treno Natura con littorine d’epoca: possibilità di assistere alla Festa del Minatore del Monte Amiata 21 Ottobre - Itinerario Treno Natura con littorine d’epoca: possibilità di escursioni sul Monte Amiata per la raccolta dei funghi 28 Ottobre – Treno speciale a Vapore (da Siena e Chiusi) in occasione della raccolta delle Castagne a Castel del Piano e della caratteristica Festa della Castagna di Arcidosso 1 Novembre – Treno speciale con vetture d’epoca con possibilità di visita alle antiche miniere di Abbadia San Salvadore e alla festa del Castratone a Piancastagnaio 11 e 18 Novembre – Treno speciale a Vapore (da Siena e Grosseto) in occasione della Mostra Mercato del Tartufo di San Giovanni d’Asso 8 Dicembre - Treno speciale a Vapore (da Firenze - Siena) in occasione della Festa dell’Olio di San Quirico d’Orcia Per informazioni: Ferrovie Val d’Orcia Tel. 0577. 207413, e mail: trenonatura@katamail. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|