Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2007
COMITATO MODA, ORA VIA ALL´ATTUAZIONE DEI PROGETTI CORSARO: LA GIUNTA REGIONALE SI APPRESTA AL RIPARTO DEI FONDI  
 
Conclusa la fase di ricezione delle idee e della progettualità per il Comitato Lombardia per la Moda inizia ora quella applicativa. Se infatti in un primo momento il lavoro del Comitato era di fatto consistito in una sorta di road show in tutte le province lombarde per farsi "conoscere", ora, invece, il nuovo obiettivo è dar vita, finanziandoli, a quei progetti che saranno presentati allo stesso organismo. La seconda fase è stata presentata ieri a Como, nella sede della Fondazione Ratti, dall´assessore regionale all´Industria, Piccola e Media Impresa e Competitività, Massimo Corsaro, che ha introdotto i lavori del convegno "Il made in Italy è ancora di moda. Ma fino a quando?", durante il quale si sono confrontati anche Luca Ronzoni, vicepresidente del Comitato, Beppe Modenese, presidente onorario della Camera della Moda, Paolo Gerani, amministratore delegato del gruppo Gilmar e direttore creativo di Iceberg, Mauro Clerici, presidente di Nero su Nero e Donatella Ratti, presidente dell´omonimo gruppo. "Perché concentriamo proprio sulla moda così tanti soldi e sforzi (Regione Lombardia ha deciso di finanziare progetti per 25 milioni di euro all´anno per tre anni) - ha detto Corsaro - lo dicono i numeri: 79 miliardi di euro come fatturato complessivi del sistema, 40 miliardi di export, oltre 70. 000 imprese che afferiscono a questo settore e oltre 850. 000 occupati". "Senza considerare - ha aggiunto Corsaro - che quello della moda è l´unico settore per cui l´Italia vanta un primato a livello di G8". Le 8 Aree Di Intervento Come concretamente poi saranno ripartiti i fondi lo stabilirà nei prossimi giorni la Giunta regionale, anche se sono state già individuate le aree su cui si concentreranno gli sforzi. 1. Innovazione tecnologica e sostegno alla competitività, per aiutare le aziende che vogliono sviluppare nuove tecnologie e metodologie e per accrescere l´elevata creatività tecnologica del Paese senza trascurare l´automatizzazione che riguarda i nuovi sistemi informatici, allo scopo di cofinanziare piani industriali di sviluppo del sistema delle Piccole Medie Imprese della moda e accrescerne la competitività in un mercato mai globalizzato. 2. Internazionalizzazione e promozione all´estero del Made in Italy. Per un settore che contribuisce con una così elevata percentuale al nostro export non si fa mai abbastanza per il supporto alle aziende. 3. Recupero delle figure artigianali, insieme con l´Unione Artigiani e il sistema industriale, attraverso dei veri e propri piani di recupero delle figure artigianali, che mancano sempre di più nella filiera e rappresentano il presupposto per la produzione di manufatti ad alto valore aggiunto di creatività e qualità. 4. Formazione, attraverso un nuovo modo di intendere la scuola dove alla conoscenza tecnica venga associata la coscienza, la conoscenza manageriale e la sensibilità al moderno business internazionale. 5. Lotta alla contraffazione: l´Italia è il Paese che subisce più alto tasso di contraffazione ma è anche il terzo Paese contraffattore. L´obiettivo del Comitato è la creazione di una nuova cultura e di una diversa sensibilità. 6. Sostegno delle fiere all´estero e in Italia, prendendo esempio dal successo riscontrato da Milano Unica nel fare sistema. 7. Maggiore incentivazione a chi intende rilocalizzare, all´interno della Regione, la propria attività produttiva, per riportare il lavoro che si era trasferito all´estero per i bassi costi della manodopera e per la minore incidenza fiscale. 8. Sostegno ai giovani, creando i presupposti per la loro crescita professionale e facilitandone l´ingresso nel mondo del lavoro. "Dobbiamo investire e rivitalizzare tutto ciò che al mondo è riconosciuto come eccellente e di qualità - ha concluso Corsaro - e questo è proprio il caso della moda, il primo settore su cui scommettere per garantire adeguata competitività nel panorama mondiale al nostro Paese". .  
   
   
GRUPPO BULGARI TERZO TRIMESTRE 2007: FATTURATO: 258 MILIONI DI EURO (+13% A CAMBI COMPARABILI, +8% A CAMBI CORRENTI) UTILE NETTO: 41 MILIONI DI EURO (+20%)  
 
Roma – Il Consiglio di Amministrazione di Bulgari S. P. A. Ha approvato il 14 novembre la relazione trimestrale consolidata del Gruppo Bulgari relativa al terzo trimestre 2007, che evidenzia un fatturato di 258 milioni di Euro, in crescita del 13% a cambi comparabili (+8% a cambi correnti) rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Nei primi nove mesi dell’anno il fatturato è cresciuto del 14% a cambi comparabili (+9% a cambi correnti), passando da 687 a 746 milioni di Euro. Tutte le variazioni sotto riportate sono espresse a cambi comparabili salvo diversa indicazione. Fatturato per categoria di prodotto - Nel periodo luglio – settembre 2007 il segmento della gioielleria, core business dell´azienda, ha registrato ancora una volta un significativo incremento delle vendite (+19% rispetto al terzo trimestre 2006) portando al 20% la crescita nei primi nove mesi dell’anno. Le vendite di orologi hanno registrato un aumento del 4% nel trimestre e del 8% nei primi nove mesi. Tale performance è stata condizionata nell’anno dalla difficoltà di reperimento di parti componenti che hanno limitato la capacità produttiva. L’azienda ha tuttavia in programma, nell’arco dei prossimi mesi, un ulteriore rafforzamento dell’integrazione produttiva che contribuirà a superare tale difficoltà. Il fatturato della categoria accessori ha registrato un incremento del 38% nel trimestre, anche grazie al successo di vendite della collezione Autunno/inverno, recuperando così la performance dei primi sei mesi e portando il tasso di crescita della categoria cumulato nei nove mesi al 3%. In crescita, infine, sono risultate anche le vendite dei profumi (+8% nel trimestre, +16% nei nove mesi). Fatturato per area geografica - Analizzando la performance delle diverse aree geografiche, l’Europa ha registrato una crescita del 9% nel trimestre e del 10% nei nove mesi confermando così un andamento della domanda molto sostenuto. Anche l’America ha continuato a registrare una robusta crescita (+20% nel trimestre e +24% nei nove mesi) mentre il Giappone, dopo alcuni trimestri negativi, ha registrato per la prima volta nell’anno un’inversione di tendenza con un incremento delle vendite del 9% e portando a –3% il tasso di crescita cumulato nei nove mesi. E’ proseguito, infine, il fortissimo trend di crescita del resto dell’Asia che ha registrato un aumento del 39% nel trimestre e del 49% nei nove mesi. Commento al Conto Economico - Il margine di contribuzione è passato da 155 milioni di Euro nel terzo trimestre 2006 a 167 milioni di Euro nel terzo trimestre 2007 con un aumento del 8%. In termini percentuali, l’incidenza sul fatturato è rimasta sostanzialmente invariata (64,6% vs. 64,7% nel 2006). Nei nove mesi la crescita del margine di contribuzione è stata pari a 8%, passando da 441 a 478 milioni di Euro, con un’incidenza percentuale sul fatturato del 64,1% (64,2% nei primi nove mesi del 2006). I costi operativi totali nel trimestre sono passati da 112 a 120 milioni di Euro (+7%): vale la pena evidenziare l’incremento, già atteso, dei costi del personale (+14%), anche a seguito delle assunzioni legate all’apertura di tre negozi flagship prevista a ottobre/novembre di quest’anno (il negozio di soli accessori di Via Condotti a Roma, la Bulgari Ginza Tower e il complesso di Omotesando a Tokyo). Nei nove mesi i costi operativi totali sono risultati in aumento del 7% e pari a 370 milioni di Euro (346 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2006). Tra le variazioni in aumento si segnalano le spese di vendita (+15%), mentre le spese di promozione e pubblicità sono cresciute solo del 2% (+6% al netto dell’effetto cambi). L´utile operativo è stato pari a 46 milioni di Euro nel trimestre (+9% rispetto a 42 milioni di Euro dell´analogo trimestre 2006) e a 108 milioni di Euro nei primi nove mesi (+14% rispetto a 95 milioni di Euro registrati nei primi nove mesi del 2006) con un’incidenza percentuale sul fatturato del 14,5% (13,8% nei nove mesi del 2006). L´utile netto è risultato pari a 41 milioni di Euro rispetto a 34 milioni di Euro del terzo trimestre 2006 (+20%) con un’incidenza percentuale sul fatturato del 16% (14% nel terzo trimestre 2006). Nei nove mesi l’utile netto è passato da 78 a 99 milioni di Euro, registrando un aumento pari al 26%. Al miglioramento del risultato hanno contribuito anche i proventi realizzati sulle operazioni di copertura su cambi e metalli preziosi messe in atto dalla società e registrate tra i proventi finanziari. Commento allo Stato Patrimoniale - L´indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30. 09. 2007 è pari a 177 milioni di Euro rispetto a 140 milioni di Euro al 30. 09. 2006 e a 47 milioni di Euro al 31. 12. 2006. L´incremento dell´indebitamento nei primi nove mesi, rispetto alla fine del 2006, è in linea con la stagionalità del business e risente della distribuzione di maggiori dividendi, avvenuta a maggio, per 87 milioni di Euro e dell’accelerazione della spesa per investimenti prevista per il 2007. Secondo i piani precedentemente annunciati, infatti, gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali nei primi nove mesi dell’anno sono stati pari a 59 milioni di Euro, in aumento del 37% rispetto a 43 milioni di Euro nello stesso periodo dell’anno precedente. Al 30 settembre 2007 il numero complessivo dei negozi del Gruppo Bulgari era pari a 236, di cui 140 in proprietà. Francesco Trapani, Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari, ha così commentato: “Sono molto soddisfatto degli eccellenti risultati raggiunti nei primi nove mesi dell’anno e dell’ottimo andamento delle vendite registrato ad ottobre. Sono pertanto convinto che - a fronte di una buona stagione di vendite nel periodo natalizio e in assenza di eventi straordinari – il Gruppo Bulgari possa registrare per l’intero anno 2007 un incremento del fatturato a cambi comparabili e dei profitti netti pari a circa il 12%”. .  
   
   
DAMIANI S.P.A RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 RICAVI CANALE RETAIL E WHOLESALE +9,6% EBITDA AL NETTO DELLE PARTITE NON RICORRENTI +9,6%  
 
 Milano – Il Consiglio di Amministrazione di Damiani S. P. A. Ha approvato 14 novembre la relazione semestrale consolidata al 30 settembre 2007, comprensiva anche dei dati del secondo trimestre. Ricavi Consolidati - Nel corso del primo semestre chiuso al 30 settembre 2007, il Gruppo Damiani ha registrato ricavi “core” (ovvero i ricavi realizzati nel canale distributivo wholesale e retail) pari a 71,2 milioni di euro rispetto ai 65,0 milioni di euro al 30 settembre 2006, in crescita del 9,6%. Il fatturato consolidato del Gruppo è stato pari a 81,8 milioni di euro in crescita del 20,9% rispetto al 30 settembre 2006. Se si considerano i ricavi non ricorrenti del semestre pari a circa 7,6 milioni di euro. Ripartizione dei ricavi per canale di vendita - I ricavi nel canale distributivo wholesale (che rappresenta l’81 ,9% del fatturato consolidato del Gruppo) sono stati pari a 66,9 milioni di euro in crescita del 9,7%. I ricavi nel canale distributivo retail sono stati pari a 4,2 milioni di euro in crescita del 7,7%. L’incremento degli altri canali/altri ricavi nel primo semestre è dovuto all’effetto dell’incasso dei citati ricavi non ricorrenti per complessivi 7,6 milioni di euro
I Semestre
Ricavi per Canale di vendita esercizio esercizio Variazione
(In migliaia di Euro) 2007/2008 2006/2007 %
Wholesale 66. 949 61. 017 9,7%
Incidenza % sul totale dei ricavi 8 1,9% 90,2%
Retail 4. 248 3. 945 7,7%
Incidenza % sul totale dei ricavi 5,2% 5,8%
Totale Ricavi wholesale e retail 71. 198 64. 962 9,6%
Incidenza % sul totale dei ricavi 87,1% 96,0%
Altri canali/Altri ricavi 10. 566 2. 673 295,3%
Incidenza % sul totale dei ricavi 12,9% 4,0%
Totale dei Ricavi 81. 764 67. 635 20,9%
Ripartizione dei ricavi per area geografica - L’analisi dei Ricavi per area geografica evidenzia un crescita dell’Italia del 6% a 51,9 milioni di euro pari al 63% dei ricavi consolidati. Si incrementano i ricavi anche nelle Americhe, +19% circa rispetto al corrispondente semestre del 2006 (+30% a tassi di cambio costanti) a 4,1 milioni di euro. Sostenuta anche la crescita del fatturato nel Resto del Mondo. I ricavi, al netto dei ricavi non ricorrenti, sono stati pari a 13,3 milioni di euro con una crescita del 33% (+108% i ricavi totali che includono anche i ricavi non ricorrenti), trainati dalla sostenuta crescita nel mercato Russo (+30%) e dall’ottimo successo nei nuovi mercati quali gli Emirati Arabi. In Giappone il fatturato del gruppo ha subito una contrazione del 4% rispetto al corrispondente semestre dell’esercizio precedente. Questo risultato risulta penalizzato dagli effetti cambio con il deprezzamento dello yen rispetto all’euro di quasi il 13% su base annua. Al netto di tali effetti cambio, in valuta locale anche il Giappone ha registrato un incremento dei propri ricavi di circa il 7%.
I Semestre I Semestre
Ricavi esercizio % esercizio % 2007 vs
(In migliaia di Euro) 2007/2008 sul totale 2006/2007 sul totale 2006
Italia: 51. 890 63% 49. 022 72% 6%
Americhe 4. 052 5% 3. 411 5% 19%
Giappone 4. 931 6% 5. 156 8% -4%
Resto del Mondo 20. 890 26% 10. 046 15% 108%
Totale dei Ricavi 81. 764 100% 67. 635 100% 21%
Evidenza Delle Attivita’ Del Gruppo - Nel corso del primo semestre del 2007 il Gruppo ha annunciato l’apertura delle boutique monomarca di Dubai e Macao, oltre al corner di Gerusalemme e l’apertura della boutique monomarca Bliss a Città del Messico. Sono state inoltre presentate le nuove collezioni dei marchi Damiani, Salvini, Alfieri & St. John e Bliss che andranno ad arricchire l’offerta del Gruppo per la prossima stagione natalizia. Nell’ambito delle attività commerciali e di comunicazione, il Gruppo ha annunciato nel semestre l’accordo con Raoul Bova e Paris Hilton rispettivamente nuovi testimonial dei marchi Salvini e Bliss. Nel corso del semestre, il Gruppo ha firmato, inoltre, i contratti di locazione per un negozio a Los Angeles (in Rodeo drive) e a Tokio (a Ginza) che verranno aperti nel prossimo semestre. Nel mese di ottobre il Gruppo ha aperto il nuovo Dos Damiani a Bologna. Risultati Operativi E Utile Netto - A livello reddituale, il Gruppo Damiani ha chiuso il trimestre con un Ebitda al netto delle partite non ricorrenti a 10,3 milioni di euro in crescita del 9,6% rispetto ai 9,4 milioni di euro registrati al 30 settembre 2006. (Ebitda consolidato pari a 17,3 milioni di euro, +86,4% inclusi le partite non ricorrenti) L’ebitda margin al netto delle partite non ricorrenti è pari al 14%, in linea con il corrispondente periodo dell’esercizio 2006 (al lordo degli effetti delle partite non ricorrenti l’ebitda margin del primo semestre 2007 risulta pari al 21%). Il Risultato operativo al netto delle partite non ricorrenti è stato pari a 9,0 milioni di euro, (margine sui ricavi 12%) in crescita del 9% rispetto a 8,2 milioni di euro al 30 settembre 2006 (16,1 milioni di euro (margine sui ricavi 20%) in crescita del 96,1% al lordo delle partite non ricorrenti rispetto al primo semestre 2006) L’utile Netto si è attestato a 10,1 milioni di euro rispetto ai 3,7 milioni di euro conseguiti nel corso del semestre chiuso al 30 settembre 2006 (+ 170%). Indebitamento Fi Nanziario Netto - L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2007 è pari a 46,8 milioni di euro in miglioramento di 1,1 milioni di euro rispetto ai 47,9 milioni di euro al 31 marzo 2007 e in miglioramento di 31,2 milioni di euro rispetto ai 78,1 milioni di euro al 30 settembre 2006. La variazione dell’indebitamento finanziario netto rispetto al 30 settembre 2006 deriva dalla performance operativa, da operazioni di riorganizzazione del Gruppo avvenute nel marzo 2007 e dai benefici dei citati ricavi non ricorrenti. Secondo Trimestre (luglio-settembre 2007) - Nel secondo trimestre (luglio-settembre 2007), che storicamente pesa circa il 18% sul fatturato totale annuo del Gruppo, i ricavi delle vendite hanno registrato un aumento del 12,0% attestandosi a 31,2 milioni di euro, l’Ebitda è stato pari a 2,3 milioni di euro e il risultato operativo è stato pari a 1,7 milioni di euro. .
 
   
   
LUXOTTICA: CHIUDE L’ACQUISIZIONE DI OAKLEY, NASCE UN GRUPPO PIÙ FORTE PER IL FUTURO  
 
Milano e Foothill Ranch, California - Luxottica Group S. P. A. Annunciano che in data 14 novembre è stata chiusa l’acquisizione di Oakley Inc. Da parte di Luxottica Group per un controvalore complessivo di circa Us$2,1 miliardi. Pertanto, Oakley è da oggi una controllata al 100% dal Gruppo. Dopo la chiusura odierna dei mercati, le azioni di Oakley non verranno più negoziate sul New York Stock Exchange e saranno successivamente delistate. Nasce così un Gruppo con un potenziale eccezionale: vendite nette proforma attese per il 2007 pari a €5,7 miliardi ed Ebitda proforma sempre per il 2007 pari a circa €1,2 miliardi. Da questa operazione Luxottica Group si attende nei prossimi tre anni circa €100 milioni all’anno di sinergie derivanti dall’incremento delle vendite e da una maggiore efficienza operativa. Commentando l’acquisizione, Andrea Guerra, Amministratore Delegato di Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di aver chiuso questo accordo con Oakley, un’azienda con cui collaboriamo da anni e che ammiriamo per il modello di business e per la sua cultura. Da qualche mese team misti Oakley e Luxottica stanno analizzando le grandi opportunità di business che abbiamo di fronte. Per fine anno il tutto si trasformerà in progetti operativi. Oggi inizia una nuova fase per tutti noi, un nuovo viaggio che renderà il nostro Gruppo ancora più forte nel prossimo futuro”. Scott Olivet, Ceo of Oakley Inc. Ha commentato “Il fatto che Luxottica e Oakley abbiano radici simili, condividano gli stessi valori sul marchio e sul prodotto, siano partner in tutto il mondo da lungo tempo ci fornisce solide basi per un grande successo. Ci attende un grande impegno, ma il lavoro preliminare di integrazione che abbiamo svolto insieme ci fa ben sperare sulla riuscita di questa operazione. Siamo entusiasti di iniziare un nuovo capitolo nella storia di Oakley. ” L’accordo di fusione sottoscritto da Luxottica Group e Oakley Inc. Nel giugno 2007 prevede che le azioni di Oakley Inc. Siano trasformate nel diritto di ricevere Us$29,30 per azione in contanti. Citibank è la banca agente nominata da Luxottica Group. .  
   
   
AEFFE: UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 73% NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007  
 
San Giovanni in Marignano -  Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe Spa, società del lusso, quotata al segmento Star di Borsa Italiana, che opera sia nel settore del prêt-à-porter sia nel settore delle calzature e pelletteria con marchi di elevata notorietà, tra cui Alberta Ferretti, Moschino, Pollini e Jp Gaultier, ha approvato 12 Novembre i risultati consolidati relativi al 30 settembre 2007. · Ricavi consolidati pari a 234 milioni di Euro, + 10,7% rispetto ai primi nove mesi del 2006 (+ 14% a tassi di cambio costanti) · Ebitda pari a 39,2 milioni di Euro (16,8% dei ricavi), + 38,1% rispetto ai primi nove mesi del 2006 (+ 39,8% a tassi di cambio costanti pari a 39,7 milioni di Euro). Ebitda al netto delle partite non ricorrenti pari a 37,2 milioni di Euro (15,9% dei ricavi),+31% rispetto allo stesso periodo del 2006 (+ 32,2% a tassi di cambio costanti) · Utile netto pari a 12,2 milioni di Euro, +72,6% rispetto ai primi nove mesi del 2006 · Indebitamento finanziario netto pari a 48,7 milioni di Euro (115,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2006) Ricavi consolidati Nei primi nove mesi del 2007, i ricavi consolidati passano a 234 milioni di Euro rispetto ai 211,3 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2006, con un incremento del 10,7% o del 14% a tassi di cambio costanti. Il miglioramento è attribuibile alle ottime performance registrate dalle due divisioni del Gruppo: i ricavi della divisione prêt-à-porter sono cresciuti del 9,3% (+ 13,5% a cambi costanti) a 188,9 milioni di Euro, mentre i ricavi della divisione calzature e pelletteria sono cresciuti del 19,2% a 58,7 milioni di Euro. Tali risultati sono estremamente positivi e testimoniano l’efficacia delle scelte strategiche adottate dal Gruppo negli anni passati. “Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2007” ha commentato Massimo Ferretti Presidente Esecutivo di Aeffe Spa “risultati che sono in linea con gli obiettivi del gruppo. Inoltre la raccolta ordini per la stagione primavera/estate 2008 si sta chiudendo con una crescita del 10% e questo ci rende fiduciosi per il futuro, nonostante il persistere di un andamento sfavorevole delle valute. ”
Ripartizione del fatturato per marchio
(migliaia di Euro) 9 M 07 9 M 06 Var. % Iii Trim. 07 Iii Trim. 06 Var. %
Alberta Ferretti 51. 123 43. 216 18,3% 21. 487 17. 704 21,4%
Moschino 105. 618 96. 605 9,3% 38. 202 37. 584 1,6%
J. P. Gaultier 21. 173 19. 064 11,1% 9. 987 8. 329 19,9%
Polli ni 40. 652 36. 921 10,1% 16. 784 16. 500 1,7%
Altri * 15. 461 15. 506 (0,3%) 5. 925 5. 549 6,8%
Totale 234. 027 211. 312 10,7% 92. 385 85. 666 7,8%
(*) Blugirl, Authier, Narciso Rodriguez e Basso&brooke
Nel corso dei primi nove mesi del 2007 si sono registrati trend positivi per tutti i marchi del Gruppo. Il marchio Alberta Ferretti è cresciuto del 18,3% con un incidenza sul fatturato del 21,8%, mentre Moschino è cresciuto del 9,3% (+12,4% a tassi di cambio costanti) con un’incidenza sul fatturato del 45,1%. Il marchio Pollini ha registrato una crescita del 10,1% con un’incidenza sul fatturato consolidato pari al 17,4%, mentre il marchio in licenza Jp Gaultier è cresciuto dell’11,1% con un’incidenza sui ricavi pari al 9%.
Ripartizione del fatturato per area geografica
(migliaia di Euro) 9 M 07 9 M 06 Var. % Iii Trim. 07 Iii Trim. 06 Var. %
Italia 90. 440 82. 076 10,2% 35. 375 32. 834 7,7%
Europa (Italia e Russia escluse) 51. 965 43. 552 19,3% 21. 649 18. 456 17,3%
Stati Uniti 25. 376 24. 898 1,9% 8. 591 9. 506 (9,6%)
Russia 19. 606 11. 774 66,5% 8. 258 3. 956 108,7%
Giappone 15. 538 17. 947 (13,4%) 5. 771 7. 094 (18,7%)
Resto del Mondo 31. 102 31. 065 0,1% 12. 742 13. 820 (7,8%)
Totale 234. 027 211. 312 10,7% 92. 385 85. 666 7,8%
Nei primi nove mesi del 2007, si sono registrate ottime performance sul mercato domestico. Le vendite in Italia sono cresciute del 10,2% a 90,4 milioni di Euro, pari al 38,6% del fatturato consolidato. A livello internazionale il Gruppo ha registrato una crescita significativa. Le vendite in Europa sono cresciute del 19,3%, con un’incidenza sul fatturato del 22,2%. Il mercato russo è cresciuto del 66,5% e rappresenta l’8,4% del fatturato consolidato, mentre gli Stati Uniti sono cresciuti dell’1,9% (+12% a cambi costanti) e rappresentano il 10,8% del fatturato consolidato. Nel resto del mondo la crescita è stabile a 31,1 milioni di Euro (+8% a cambi costanti) con un’incidenza sul fatturato del 13,4%, mentre in Giappone le vendite sono diminuite del 13,4% (-3,5% a cambi costanti) a seguito sia della negativa congiuntura economica del paese sia della diminuzione delle vendite delle linee Narciso Rodriguez e sono pari al 6,6% dei ricavi consolidati.
Ripartizione del fatturato per canale distributivo
(migliaia di Euro) 9 M 07 9 M 06 Var. % Iii Trim. 07 Iii Trim. 06 Var. %
Wholesale 169. 815 152. 959 11,0% 70. 038 64. 835 8,0%
Retail 51. 530 47. 052 9,5% 17. 805 16. 498 7,9%
Roya lties 12. 682 11. 301 12,2% 4. 541 4. 333 4,8%
Totale 234. 027 211. 312 10,7% 92. 385 85. 666 7,8%
A livello di canale distributivo nei primi nove mesi del 2007, il canale wholesale ha registrato una crescita dell’11% (+ 14% a tassi di cambio costanti) e rappresenta il 72,6% del fatturato. Le vendite dei negozi a gestione diretta (canale retail) hanno evidenziato una crescita del 9,5% (+ 14% a cambi costanti) e rappresentano il 22% delle vendite del Gruppo. Le royalties sono aumentate del 12,2% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente e rappresentano il 5,4% del fatturato consolidato.
Rete di Negozi Monobrand
Dos 30. 09. 07 30. 06. 07 31. 12. 2006 Franchising 30. 09. 07 30. 06. 07 31. 12. 2006
Europa 36 36 36 Europa 40 37 33
Stati Uniti 1 1 1 Stati Uniti 5 5 4
Asia 38 38 38 Asia 48 44 37
Totale 75 75 75 Totale 93 86 74
Analisi dei risultati operativi e dell’utile netto Nei primi nove mesi del 2007, l’Ebitda consolidato è stato pari a 39,2 milioni di Euro in crescita del 38,1% rispetto ai 28,4 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2006 con un’incidenza del 16,8% sul fatturato. L’ebitda calcolato a tassi di cambio costanti risulterebbe essere pari a 39,7 milioni di Euro con una crescita pari al 39,8%. Questo dato include una plusvalenza netta di circa 2 milioni di Euro realizzata dalla controllata Aeffe Usa in seguito alla vendita, avvenuta in data 18 Maggio 2007, del 50% del capitale della Narciso Rodriguez Llc. Al netto di questi proventi, l’Ebitda è stato pari a 37,2 milioni di Euro (+31%) con un’incidenza sul fatturato del 15,9%. Per la divisione prêt-à-porter , l’Ebitda è stato pari a 33,3 milioni di Euro (al netto dei proventi non ricorrenti), con una crescita del 25,5% rispetto ai 26,5 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2006 e con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%. La divisione calzature e pelletteria ha registrato una crescita dell’Ebitda del 107,2% a 3,98 milioni di Euro rispetto ai 1,92 milioni di Euro dello stesso periodo dell’anno precedente con un’incidenza sui ricavi del 6,8%. Il forte miglioramento dell’Ebitda, che ha interessato entrambe le divisioni, riflette la forza del nostro modello di business che, in presenza di una significativa crescita del fatturato, consente di sviluppare al meglio la leva operativa attraverso la riduzione dell’incidenza dei costi fissi sul fatturato, mantenendo tuttavia una forte attenzione alla qualità del prodotto. L’ebit consolidato è stato pari a 31,4 milioni di Euro con una crescita del 53,7% ed un’incidenza sul fatturato del 13,4%. Molto forte è stata anche la crescita dell’utile netto di Gruppo che è passato da 7,1 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2006 a 12,2 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2007 con una crescita del 72,6%. Questo grazie ai miglioramenti dell’utile operativo e grazie ad una minore incidenza del tax rate che è passata dal 51% dei primi nove mesi del 2006 al 45% dei primi nove mesi del 2007. Tale miglioramento, in linea con le attese della società, è dovuto principalmente all’effetto diluitivo dell’Irap. La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 30 Settembre 2007, rispetto al bilancio chiuso al 31 dicembre 2006, evidenzia la crescita del patrimonio netto da 76 milioni di Euro a 161,4 milioni di Euro dovuto ai proventi dell’Ipo pari a 74,3 milioni di Euro e una conseguente diminuzione dell’indebitamento finanziario che passa da 115,3 milioni di Euro a 48,7 milioni di Euro coerentemente con gli obiettivi del gruppo. Il capitale circolante netto è pari a 63,2 milioni di Euro (21,8% dei ricavi calcolati sugli ultimi 12 mesi) rispetto ai 44 milioni di Euro (16,5% dei ricavi) di fine 2006. Il peggioramento del rapporto del capitale circolante netto rispetto ai ricavi è dovuto alla stagionalità del business. Gli investimenti effettuati nel periodo si riferiscono principalmente ai lavori eseguiti per la realizzazione di un fabbricato ad uso magazzino e alle migliorie su beni di terzi eseguite da Aeffe e dalla controllata Moschino Far East. .
 
   
   
NUANCE SI AGGIUDICA LA GESTIONE DI ATTIVITA’ RETAIL ALL’INTERNO DEI CENTER PARCS (UK)  
 
 Zurigo - Il Gruppo Nuance si è aggiudicato la gestione di una serie di negozi all’interno dei quattro villaggi gestiti nel Regno Unito dal gruppo Center Parcs e che sono visitati ogni anno da oltre 1,5 milioni di persone. La concessione, che coprirà una superficie di vendita di oltre 2. 100 mq e riguarderà prodotti di abbigliamento e accessori, avrà una durata di cinque anni a decorrere dal 2008 e si prevede permetterà di generare un fatturato complessivo di circa Gbp 70,0 mln (Euro 100 mln circa). .  
   
   
MICHELA PIVA AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA GIANFRANCO FERRÉ S.P.A. MICHELA  
 
Piva è il nuovo Amministratore Delegato della Gianfranco Ferré S. P. A. Michela Piva, 43 anni, è entrata in Ferré nel 2003 ricoprendo in questi anni ruoli di primaria importanza in Europa, Asia e Stati Uniti. Fino a giugno 2004 ha lavorato per il Gruppo It Holding guidando lo sviluppo del mercato statunitense. Nel giugno 2004 diventa Direttore Marketing e Merchandising della Gianfranco Ferré partecipando all’elaborazione e alla presentazione del piano industriale della Gianfranco Ferré e condividendo nonché ridisegnando insieme al Direttore Creativo Lars Nilsson il nuovo posizionamento del prodotto e dell’immagine del marchio. “La nomina di Michela Piva al vertice operativo della Maison – ha affermato il Presidente Tonino Perna – rappresenta una tappa fondamentale nelle linee strategiche di sviluppo dell’azienda ed è coerente con il progetto avviato in settembre con la nomina di Lars Nilsson a Direttore Creativo. “Michela Piva – ha proseguito Tonino Perna – “ha un solido background nel settore del luxury, una profonda esperienza dei mercati internazionali e una diretta conoscenza della Maison Ferré, nella quale lavora con successo crescente ormai da cinque anni”. .  
   
   
GRUPPO IT HOLDING: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2007  
 
Milano - Il Consiglio di Amministrazione di It Holding S. P. A. Ha approvato 13 novembre la relazione dei primi nove mesi al 30 settembre 2007: Ricavi netti pari a 502,5 milioni di euro con un incremento del 33,7% a perimetro omogeneo; Margine Operativo Lordo (Ebitda) di 98,7 milioni di euro pari al 19,6% in termini di incidenza sui ricavi; Risultato operativo (Ebit) di 45,9 milioni di euro e pari al 9,1% in termini di incidenza sui ricavi; Utile pretax di 21,2 milioni di euro; Posizione finanziaria netta in miglioramento di 12,1 milioni di euro. Highlight Finanziari 9M07 Al buon andamento dei ricavi, pari a 502,5 milioni di euro rispetto ai 579,0 milioni di euro dei 9M06, con un incremento del 33,7% a perimetro omogeneo, ossia escludendo i 203,2 milioni di euro derivanti dalla licenza D&g, ha contribuito l’ottimo andamento delle vendite di tutte le collezioni del Gruppo. In particolare, hanno contribuito: Il significativo incremento dei ricavi Gianfranco Ferré pari al 14,9%; I’incremento della divisione Ittierre Linee Giovani, pari al 48,8% a parità di perimetro; La forte fase di espansione della divisione Plus It Accessori, che ha visto crescere i ricavi del 54,0%, a parità di perimetro. Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) di 98,7 milioni di euro rispetto ai 102,1 milioni di euro dei 9M06 evidenzia il miglioramento da 17,6% a 19,6% in termini di incidenza sui ricavi. Tale miglioramento è dovuto principalmente all’incremento generato dal margine operativo lordo della divisione Ferré che, in rapporto al fatturato di riferimento, passa dal 6,3% nei primi nove mesi del 2006 al 17,4% nei primi nove mesi del 2007, beneficiando della leva operativa derivante dal maggior fatturato e dall’ottimizzazione dell’investimento pubblicitario. Il risultato operativo (Ebit), registra un incremento sia in termini assoluti, pari al 9,0% (45,9 milioni di euro, rispetto ai 42,1 milioni di euro nei primi nove mesi del 2006), sia in termini di incidenza sui ricavi, passando al 9,1% dal 7,3% dei primi nove mesi del 2006. L’utile pretax passa a 21,2 milioni di euro dai 15,6 milioni di euro dei primi nove mesi del 2006, registrando un incremento del 35,9%. L’utile netto è stato pari a 6,6 milioni di euro rispetto ai 3,0 milioni di euro dei primi nove mesi del 2006. Coerentemente con gli obiettivi di medio-lungo termine del Gruppo, l’indebitamento finanziario netto si è ridotto di 12,1 milioni di euro rispetto al 30 settembre 2006, passando a 352,4 milioni di euro dai 364,5 milioni di euro. “Gli investimenti effettuati dal Gruppo sui marchi Gianfranco Ferré, Malo, sugli Accessori +It e sul consolidamento della leadership nel segmento delle linee giovani, continuano a produrre effetti positivi - ha detto Tonino Perna, Presidente del Gruppo It Holding - come testimoniano i risultati dei primi nove mesi del 2007 e gli ordini in portafoglio per la stagione Primavera/estate 2008. Queste indicazioni rendono il management fiducioso nel raggiungimento degli obiettivi 2007, annunciati alla comunità finanziaria nel giugno scorso. ” .  
   
   
LECCO: LA TUTELA DEL MADE IN E LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE  
 
Si è svolta il 19 novembre a Lecco, presso la sede camerale di via Amendola 4, la conferenza sul tema “La tutela del Made In e la lotta alla contraffazione” promossa da Lariodesk Informazioni con la Camera di Commercio di Lecco, in collaborazione con “Il Sole 24 Ore” e Unioncamere Italiana-sede di Bruxelles. I lavori, aperti dal presidente di Lariodesk, Mario Boselli, sono stati moderati da Guido Palmieri, giornalista del Sole 24 Ore, che ha sollecitato gli ospiti relatori su esperienze e casi di contraffazione e pirateria. Proprio su questi aspetti si è posta l’attenzione della vice presidente della Commissione del Parlamento Europeo per il Commercio Internazionale, Cristiana Muscardini, che ha sottolineato come questi fenomeni siano molto estesi e rischiosi anche perché stanno sempre più interessando anche i prodotti sanitari, con gravi rischi per la salute dei consumatori. L’on. Muscardini ha voluto sottolineare come “la lotta alla contraffazione non può non essere un caposaldo della volontà comune di tutti i soggetti coinvolti – politica, istituzioni, imprese, cittadini-consumatori – a creare un sistema che difenda le aziende che operano secondo le regole, garantisca il diritto dei consumatori a scelte d’acquisto informate, tuteli la salute di tutti e incentivi, ai vari livelli, una più ampia e diffusa cultura della legalità”. L’intervento dell’Avv. Valentina Ranno di L’oreal Italia si è invece concentrato sulla necessità di una più puntuale regolamentazione a tutela della concorrenza leale e della sicurezza dei consumatori, denunciando quei vuoti normativi che stanno di fatto legittimando pratiche lesive dei diritti d’autore e di proprietà e, tra queste, quella tipicamente italiana dei “falsi d’autore” che, nel solo 2006 e per la sola L’oreal, ha visto il sequestro di oltre 1 milione di “falsi”. Infine, con il direttore di Assicor e di Itf-italian Fashion Textile, Alessandra Vittoria, si è potuto conoscere da vicino l’impegno del sistema camerale nel sostegno alla campagna europea “Made in… for transparency” per la promozione della dichiarazione scritta sul marchio d’origine che, grazie a una mobilitazione senza precedenti da parte di europarlamentari di tutti gli schieramenti politici, ha raggiunto con largo anticipo il quorum necessario per l’adozione da parte del Parlamento Europeo. Un segnale forte al Consiglio Europeo affinché questo adotti senza indugio il Regolamento, volto a introdurre l´indicazione obbligatoria del Paese di origine di alcuni prodotti importati da Paesi terzi a tutela dell´interesse dei consumatori, dell´industria e della competitività dell´Unione europea. L’appuntamento, il quarto del ciclo di conferenze Lariodesk “Strategie di innovazione per la competitività internazionale”, è stato inoltre l’occasione per presentare il volume della giornalista Rita Fatiguso “Le navi delle false griffe. Fatti e misfatti della globalizzazione”, libro-inchiesta frutto di una ricerca condotta sul fenomeno dell’industria del falso. Un’operazione trasparenza che aiuta a comprendere come il rispetto delle regole del mercato in una economia globale sia elemento fondamentale per garantire la tutela e la valorizzazione delle produzioni e uno “sviluppo glocal” basato sui principi di correttezza e trasparenza. .  
   
   
IT HOLDING S.P.A. : AGGIORNAMENTO SULLE CARICHE SOCIETARIE  
 
Milano - It Holding S. P. A. Informa che in data 16 novembre si conclude il rapporto professionale tra la controllata Gianfranco Ferré S. P. A. E il dottor Massimo Macchi, in qualità di Amministratore Delegato. Massimo Macchi rimarrà in carica nella posizione di Vicepresidente del Gruppo It Holding fino al 12 dicembre 2007. Massimo Macchi ringrazia in prima persona il Presidente del Gruppo Tonino Perna e tutto il suo straordinario team manageriale per la grande opportunità professionale offertagli in questi tre anni di collaborazione. “Il Gruppo esprime la più profonda riconoscenza a Massimo Macchi per il contribuito e l’entusiasmo apportato in questi anni di lavoro, sia come Amministratore Delegato della Gianfranco Ferré S. P. A. , sia come Vicepresidente del Gruppo”, ha detto Tonino Perna, Presidente e Amministratore Delegato di It Holding S. P. A. .  
   
   
GRUPPO COIN: IN CRESCITA DEL 7,5% LE VENDITE CONSOLIDATE DEL GRUPPO DA INIZIO ANNO E DEL 6,7% NEL TERZO TRIMESTRE  
 
Vendite consolidate in crescita del 7,5% per Gruppo Coin al 31 ottobre 2007 ( 9 mesi di esercizio), a conferma di un trend annuale positivo che trova riscontro anche nell´andamento del terzo trimestre, che ha registrato incrementi delle vendite nell´ordine del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2006. E´ quanto ha anticipato oggi l´Amministratore Delegato di Gruppo Coin Stefano Beraldo, confermando che tutte le attività in corso sono in linea con i risultati previsti nei piani del management e che l´andamento del terzo trimestre ha ulteriormente consolidato, per entrambe le insegne, la crescita di tutti gli indicatori di marginalità. La riunione del Consiglio di Amministrazione di Gruppo Coin per approvare i risultati del terzo trimestre è prevista per il 5 dicembre. .  
   
   
IL GRUPPO BLUFIN, CHE CONTROLLA I MARCHI BLUMARINE, BLUGIRL E ANNA MOLINARI, CON UN FATTURATO 2006 PARI A €102,4 MILIONI DI CUI 5,5 MILIONI DI ROYALTIES, CONSOLIDA IL PROPRIO ASSETTO SOCIETARIO DEFINENDO NUOVE STRATEGIE E PIANI DI SVILUPPO.  
 
Obiettivi prioritari il rafforzamento dell’identità stilistica dei singoli brands, il posizionamento delle collezioni in termini di target e la differenziazione nella distribuzione mediante una ristrutturazione organizzativa. Blufin punta sempre più al lusso nel momento in cui la crescita dei luxury goods orienta il mercato verso un prodotto di nicchia dalle caratteristiche di esclusività ed unicità. In costante ascesa il brand Blumarine, prima linea e core business di Blufin. Dopo la stipula dell’accordo pluriennale di licenza con il gruppo Icr-itf per la produzione e distribuzione mondiale del profumo, nasce la Divisione Pelletteria con l’obiettivo di ampliare il settore degli Accessori, top performer fra i beni di lusso del mercato mondiale. La collezione borse e piccola pelletteria di Blumarine, prodotto dalla forte connotazione stilistica, verrà gestita direttamente da Blufin, non più in licenza, con il presidio interno dell’intera filiera: dalla fase creativa e produttiva a quella distributiva che verrà realizzata nel nuovo spazio accessori presso lo Showroom milanese di Via Montenapoleone 20. Prospettive di grande espansione sui mercati internazionali mediante una distribuzione selettiva e dedicata: alle boutique monomarca Blumarine di Milano e Parigi di recente inaugurazione, seguiranno nel 2008 numerose aperture in Europa (Cannes e Londra), in America (Miami e New York), in Giappone (Sendai e Shibuya), in Corea (seconda boutique a Pusang) e nell’area medio orientale (la seconda boutique a Dubai e nuove aperture a Riyadh, Jeddah, Doha e Abu Dhabi). Nell’ottica di un riposizionamento verso la fascia alta del mercato, Anna Molinari, linea innovativa e di ricerca che ha fatto della sperimentazione e dell’eccellenza qualitativa la propria cifra stilistica, diventa extra lusso con capi limited edition. Gli abiti, dal forte contenuto sartoriale, potranno essere adattati alle misure ed ai desideri di un target selezionato così da costituire dei veri e propri pezzi unici che superano il concetto di moda stagionale. La nuova collezione autunno/inverno 2008-2009 verrà presentata in anteprima a luglio 2008. Significativi i progetti relativi al brand Blugirl, collezione giovane dai contenuti fashion: l’innalzamento del target di riferimento, con un prodotto ricercato nello stile e nei materiali e la creazione di una nuova rete di punti vendita monomarca dal concept architettonico dedicato: dopo Via della Croce a Roma, in previsione le aperture di Kiev, Saint Tropez e Parigi. Blugirl Folies, prodotta e distribuita da Spazio Blu (già licenziataria del marchio Miss Blumarine) prende quota come collezione teenager, con un prodotto glam-casual destinato alle giovanissime. Blugirl Folies apre i primi punti vendita monomarca nell’Ex Unione Sovietica (Mosca, Novosibirsk, Odessa, Ekaterinburg). .  
   
   
IL “FUTURNATALE” DI LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA PER “CHRISTMAS CITY PARK”  
 
Lavinia Biagiotti ha accettato con gioia di partecipare all’iniziativa di beneficienza “Christmas City Park”, promossa dal Comune di Milano e sotto la direzione artistica di Gisella Borioli, che prevede la realizzazione di alberi di Natale “creativi”. Lavinia Biagiotti ha creato l’albero “Futurnatale” inspirandosi alle geometrie del Maestro Futurista Giacomo Balla. Composizioni e scomposizioni di verde, viola, rosso, blu e bianco per un maxi caleidoscopio natalizio. L’albero verrà presentato durante la serata di inaugurazione della manifestazione il prossimo 4 dicembre, e battuto all’asta per la raccolta fondi di beneficenza a favore dell’ambiente. Oltre a Lavinia Biagiotti hanno aderito altre 11 donne creative del mondo della moda, dell’arte e della cultura: le stiliste Anna Molinari, Gaia Trussardi e Agatha Ruiz De La Prada, il guru della pubblicità Annamaria Testa, l’étoile Luciana Svignano, la regista teatrale Andrée Ruth Shammah e le artiste Fulvia Mendini e Angela Pintaldi. .  
   
   
MONTENAPOLEONE A MILANO: INDIRIZZO PRESTIGIOSO PER LA PRIMA BOUTIQUE INTERNAZIONALE DI DRUMOHR  
 
Lo storico e pregiato marchio di cashmere dalle note origini scozzesi apre una vetrina che si affaccia in Montenapoleone, al n. 18, che diventerà punto di riferimento per i tanti estimatori del marchio, italiani e stranieri. L’elegante boutique , che si sviluppa su due piani per 100 mq, occupa uno spazio di un antico palazzo e l’allestimento è stato curato con l’obiettivo di unire la tradizione e il lusso del prodotto con la contemporaneità. Per ottenere questo risultato l’arch. Giuseppe Marrelli ha realizzato un progetto che pone in contrasto la ricercatezza del prodotto e l’apparente ruvidezza dell’involucro. Omaggio alla tradizione il legno di rovere per pavimenti e scaffali che ricordano le atmosfere dei tipici negozi inglesi, in contrasto con la modernità dei preziosi “vassoi” in acciaio che ospitano i protagonisti del negozio: i pull nelle famose fantasie “biscottino” ma anche i tartan e il fishbone, gli uniti in un caleidoscopio di colori e i tanti accessori : sciarpe, cravatte, calze, ecc , tutti rigorosamente in cashmere top quality. Un concept architettonico inedito , raffinato, esclusivo. L’atmosfera crea un contesto accogliente e mette a proprio agio il cliente. Fattore questo oggi molto importante : sentirsi coccolati, sorpresi, emozionati. Ambiente e prodotto in perfetta sintonia di stile . Accanto alle collezioni di maglieria, una selezione di capi “selected by Drumohr”:giacche, camicie, pantaloni, giubbotti e scarpe di marchi top scelti dalla Casa per essere proposti alla Clientela : un total look coerente con il livello qualitativo della sua maglieria. .  
   
   
NUOVO RESPONSABILE PUBBLICHE RELAZIONI POLLINI  
 
Serena Valente occuperà la posizione di Responsabile Pubbliche Relazioni e Ufficio Stampa Pollini affiancando Monica Paparcone, Direttore Comunicazione del Gruppo Aeffe. Monica Paparcone tel. 02-76059275 – Ufficio stampa Pollini tel. 02-54116677 - e-mail serena. Valente@pollini. Com cell. +39 340 5841464. .  
   
   
PINK & CHIC :UNA NUOVA AGENZIA DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELLA MODA E DEL LIFESTYLE  
 
La Pink & Chic Communication è la nuova agenzia di comunicazione creata da tre professioniste nel settore della moda e del lifestyle: Maria Chiara Arona, Fabiana Grasso e Gaia Viganò. La Pink&chic Communication offre al cliente un servizio completo di consulenza nel campo dell’immagine e della comunicazione: dalle pubbliche relazioni all‘ufficio stampa, dal marketing alla pianificazione pubblicitaria, dall´organizzazione di eventi e sfilate allo studio di immagine, dalle iniziative promozionali al contatto con celebrities & product placement. I clienti della Pink & Chic Communication sono: · Ziotello, Mbc-audace e Q13 Tocqueville per la moda; · Gruppo S. C. A. Mercedes-benz e Smart Sca City Car per il settore automobilistico; · Architetto Daniele Beretta per il design; · Spazio Nobrand per le location; · Gazzose Abbondio per il settore food&drink. Email info@pinkandchic. It .  
   
   
PERSONALIZZAZIONE E SERVIZIO SU MISURA: UN GUARDAROBA FIRMATO STIVALERIA SAVOIA  
 
La personalizzazione e il servizio su misura sono oggi, come ieri, i valori fondanti di Stivaleria Savoia, applicati non solo a scarpe e accessori ma ora anche agli abiti sartoriali e alle camicie. Stivaleria Savoia, forte della sua lunga tradizione artigianale nella lavorazione delle pelli e nella realizzazione di scarpe e stivali su misura per tutte le occasioni, estende il servizio su misura anche agli abiti, alle camicie e agli accessori come ombrelli, cappelli, portafogli e borse, mantenendo costante la ricerca della qualità e della perfezione. Camicie e abiti Per realizzare abiti e camicie di alta qualità Stivaleria Savoia dedica molto tempo alla ricerca e alla selezione delle più prestigiose manifatture tessili in Italia scegliendo il meglio della produzione nelle loro divisioni sartoriali. L´abito e la camicia devono riflettere i gusti e la personalità di chi l´indossa, é quindi molto importante per il cliente essere consigliato in modo da poter scegliere al meglio il tessuto e il modello più adatto: una scelta minuziosa sulle brunch sartoriali o sulle pezze intere in base alle esigenze del cliente, alla stagione e alle performance d´ingualcibilità. Il cliente può vedere e toccare con mano i tessuti, italiani e inglesi di altissima qualità, per poi stabilire in base al suo gusto e alla sua conformazione fisica il modello dell´abito (singolo o doppio petto, due o tre bottoni) o della camicia (collo alla francese o botton down, bottoni, asole, cifre). Dopo una ventina di giorni la camicia è già pronta per essere consegnata, mentre l´abito necessita di una prova per effettuare le ultime modifiche (orlo, maniche, etc) per essere poi definitivamente pronto una decina di giorni dopo. Cartelle e borse Borsoni da viaggio 24/48 ore realizzati interamente a mano in morbida pelle vacchetta naturale, cinghiale o nappa per rispondere ad ogni esigenza o gusto. Cinture Realizzate anche su misura con la possibilità di scegliere la misura, i materiali (vitello, coccodrillo, struzzo) e la fibbia. Ombrelli Grande attenzione a questo accessorio spesso dimenticato ma immancabile nel guardaroba di un vero gentleman o di una lady. Sia che si tratti di ombrelli da città, da campagna o da golf, l´attenzione ai dettagli rimane invariata così come l´alta qualità delle stoffe di cotone trattato o nylon impermeabilizzato disponibile in tinta unita, rigato o jaquard. La vera particolarità di questi ombrelli sono i manici realizzati a mano in bambù, in ciliegio, in castagno o in malacca. Piccola pelletteria Portafogli e portachiave per uomo e per donna disponibili anche su ordinazione. La personalizzazione di questi accessori avviene scegliendo modelli, materiali, forme e colore. Sono tutti realizzati con pellami di alta qualità dal classico vitello ai più preziosi e ricercati lucertola, coccodrillo e struzzo. .  
   
   
ROBERTA SCARPA DISEGNA CINQUE T-SHIRT LIMITED EDITION PER LA MOSTRA “GENGIS KHAN E IL TESORO DEI MONGOLI”  
 
In occasione della mostra Gengis Khan e il Tesoro dei Mongoli (Treviso, Casa dei Carraresi fino al 4 maggio 2008) Roberta Scarpa ha creato una collezione di cinque T-shirt limited edition in vendita nell’artshop dell’esposizione. I capi sono ispirati al protagonista dell’eccezionale retrospettiva: Gengis Khan, fondatore nel Xiii secolo del più grande impero della storia mondiale. Reperti e testimonianze di questo personaggio sono stati rielaborati da Roberta Scarpa con materiali e lavorazioni sperimentali. Se la maschera d’oro di Gengis Khan ha suggerito stampe realizzate con tecniche manuali, l’oro orientale si ritrova placcato, spalmato e mescolato all’uso del gesso. Mentre, i particolari di alcune miniature sono stati scomposti e ricomposti in un inedito ideogramma floreale. Collaborando a questa importante mostra, secondo appuntamento del ciclo La via della seta e la civiltà cinese, Roberta Scarpa rinnova il sodalizio con la sua terra e la sua vocazione a vivere ogni iniziativa culturale come una sfida creativa. “Mi ha molto colpita – dichiara Roberta Scarpa – la maschera d’oro di Gengis Khan. Uno di quei gioielli-simbolo, evocativi di un mondo, come i moretti e l’anello del Doge che hanno ispirato tante mie creazioni. Non escludo di inserire questo elemento nella prossima collezione”. .  
   
   
DEHA, MARCHIO DI ABBIGLIAMENTO SPORTIVO, HA SCELTO SABRINA BRAZZO COME TESTIMONIAL PER LA NUOVA LINEA: DEHA BALLET, DEDICATA ALLA DANZA CLASSICA.  
 
Una collezione iper-funzionale e tecnicamente evoluta che risponde alle esigenze dettate dalle principali scuole e accademie di danza. Ogni capo, pensato e studiato per un uso specifico,si avvale della preziosa collaborazione di Camillo Di Pompo, famoso solista della Scala di Milano. Due professionisti, Sabrina Brazzo e Camillo Di Pompo che contribuiscono con la loro esperienza alla realizzazione di: Tutù in chiffon, body, tutulette, scaldacuore, tute accademiche e tights pants solo per veri danzatori. La cartella colori per la stagione S/s 2008 è dedicata al rosa, bianco, nero e celeste. Le sgambature sono misurate e le scollature sono accademiche. Non mancano gli accessori tecnici, con caratteristiche diverse in base all’età: scaldamuscoli, calzini salvapunte in gel, sospensori, punte semi professionali e i nuovissimi foot thong, guanti per i piedi che sostituiscono il nastro garzato per le performances senza punte. Una vasta scelta di articoli che non devono mai mancare nella borsa di chi aspira a diventare una ballerina professionista proprio come Sabrina Brazzo .  
   
   
G-STAR RAW PRESENTA LA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2008  
 
Fedele all´identità del marchio, G-star presenta una collezione primavera/estate 2008 di streetwear di lusso e denim artigianale, creando un look autentico dai dettagli unici. G-star Raw. Just the Product. L´obiettivo costante del team stilistico di G-star è quello di rendere accessibile un tipo di denim più sofisticato ad una clientela più ampia, grazie all´introduzione di nuove linee ogni mese. New Denim La collezione primavera/estate 2008 offre un´ampia gamma di materiali e di lavaggi per i modelli di jeans; dal raw denim, al tessuto vintage, a un denim leggero declinato in vari colori, che vanno dal classico blu grezzo al nero, per arrivare al bianco e all´ultra candeggiato. Tutte i nuovi modelli del gruppo New Denim verranno introdotti tra novembre e marzo. Linea Donna Nella collezione donna, G-star introduce tre nuovi fit più ampi. Una grande richiesta è prevista per i Lumber fit, con effetto "ho messo i jeans del mio ragazzo", i Q-fit, dalla vita medio-alta e gamba ampia e dritta e gli Oversized chino fit, dalla gamba ampia e cavallo basso. Tra i nuovi modelli, G-star presenta il Luke pant, con salopette e diversi dettagli di ispirazione chino, e lo Spark pant, dai motivi forti e triple impunture in tenui contrasti di colore. Linea Uomo I must della stagione dedicati all´uomo saranno l´Harver pant, un incrocio tra un cinque tasche base dalla linea pulita e un pantalone da lavoro, e il Lumber pant, una versione attuale del modello da lavoro per i minatori del 1875 con dettagli autentici. Due novità nella gamma dei jeans dal tipico stile strutturato di G-star sono lo Zip men Jack Pant per l’uomo e lo Spark pant per la donna, che confermano la notorietà di G-star come un’azienda di ‘’architetti del denim’’. Dietro a ogni singolo dettaglio che può apparire casuale c´è in realtà uno studio accurato e attento. Programma 3301: gli autentici cinque tasche basic Il programma 3301 include quattro modelli basici di jeans da uomo: Sec, Slim, Classic e Original, e due modelli da donna, Straight Fit e Waist Fit. Con lavaggi tono su tono, vita leggermente più alta rispetto ai modelli delle stagioni precedenti, gamba dritta e più sottile presenza dei loghi, questi cinque tasche basic soddisfano appieno il crescente desiderio di modelli autentici di jeans. Linee di Novembre Ny Raw Special Edition. La collezione Ny Raw Special Edition è ispirata ad alcune creazioni presentate in passerella durante la New York Fashion Week dello scorso febbraio. Capi di ‘denim couture’, realizzati nei più pregiati tessuti di Palmer denim, tra cui un modello di jeans al ginocchio, il Coltrain trench e un blazer con estensioni particolari fermate da bottoni per l´uomo. Un corpetto, una giacca da smoking, e splendidi cappotti vengono invece dedicati alla donna. Programma Midnight Il programma Midnight rinnova l´abbigliamento classico formale in stile G-star. Si tratta di una capsule collection davvero trendy che introduce blazer di diverse lunghezze e misure, camice button-down con colletto basso e piccoli bottoni in metallo e giacche slim fit. Per la donna, cardigan dalle linee strutturate, chemisier, giacche e impermeabili in nylon. Una linea di accessori originali G-star include fasce, guanti in pelle, cravatte sottili, sciarpe in seta e cashmere, copriscarpe e borse. Linee di Gennaio-marzo Programma Danbury Questo programma è caratterizzato dal colore e dall´insolito contrasto di righe e scacchi, accostati a dettagli militari. I colori proposti per l´uomo includono il giallo, l´azzurro, il verde smeraldo e una serie di colori elettrici. Giallo, rosso fragola e azzurro sono invece proposti per la donna. La direzione di questa stagione verso le linee sportive diventa evidente in questo programma, che prevede tessuti leggeri tra cui cinque tipi diversi di nylon, e che include pantaloni da jogging, short e giacche a vento con cuciture high-tech, sempre in un riconoscibile stile G-star. Linee di Aprile Per aprile è prevista una grande offerta per l´uomo di short, pantaloncini e bermuda in svariati colori, lunghezze e materiali. Per le donne in questo mese G-star punta ad una linea di accessori denim ancora più fashion, con borse e pochette, facilmente coordinabili con i capi primaverili del marchio. . .  
   
   
OILILY A PITTI BIMBO CREATIVITY IN PROGRESS LA COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2008  
 
Durante Pitti Immagine Bimbo tenutosi a Firenze nel Giugno scorso, Oilily – maison che fa dell’elemento cromatico il suo tratto distintivo – ha celebrato l’artigianalità e l’estro creativo con un’iniziativa davvero speciale. Passando in rassegna stoffe, stampe e toppe, un team speciale di designer del Polimoda di Firenze ha animato miniborse in pezzi unici degne della miglior visione onirica Oilily. Attraverso questo evento, l’azienda ha voluto ribadire e condividere con i visitatori la filosofia alla base del processo creativo che anima ogni prodotto che porta la sua firma. Artigianalità, esclusività, spirito libero e fantasia sono da sempre i componenti della miscela che fa da carburante alla creazione di ogni collezione Oilily. La collezione Oilily Primavera Estate 2008 anticipa la stagione calda con un abbigliamento che rispecchia la creatività e lo spirito libero dei bambini. Oilily trae ispirazione dai climi tropicali e dall’atmosfera paradisiaca della piena estate catturando lo spirito esotico della giungla per farcelo assaporare. La nuova collezione, ricca di colori vibranti, stampe vivaci e linee morbide, dà vita a capi che faranno salire il barometro dello stile! Children In questa stagione le bimbe Oilily riscoprono il loro lato più romantico, fatto di balze, piccoli ricami e dettagli delicati che adornano abiti svasati, pinocchietti e gonne. Le t-shirt sono rese vezzose da piccole ruches e arricciature in vita, sempre con un tocco di humour. Il jersey assume le fogge più svariate e fa risaltare al massimo la vivacità delle stampe. Le stampe all-over impreziosisco le t-shirt, i pantaloni, i cardigan con variopinti disegni di animali che campeggiano su sfondi floreali, creature della giungla che si insinuano fra le stampe ispirate alle maioliche olandesi ed elementi in stile mimetico che riecheggiano la natura selvaggia, ricca di scintillanti frutti tropicali. Altrettanto trendy i capi spalla, dal trench di lino con lavorazione di fili metallici ai giubbotti realizzati con trattamento Vip, very impressive print, che si ritrova anche su altri capi, quali alcune felpe, t-shirt e gonne. Massima creatività anche per i maschi, pronti ad intraprendere avventurosi viaggi in aereo per raggiungere la destinazione dell’estate: la giungla! Camicie e t-shirt con dettagli avio e grandi stampe fotografiche, pantaloni cargo, immancabile il camouflage Oilily per pantaloni t-shirt e giacche e mille piccoli dettagli che rendono unici e divertenti i nostri capi. Baby & Newborn Baby I capi dedicati alle più piccine richiamano uno stile creative&delicious. Colori si, ma anche tanto bianco Oilily e piccole fantasie per coccolare neonati e baby. Pantaloni, gonne, abiti dai volumi ampi e morbidi, t-shirt e cardigan di cotone sono movimentati da piccole arricciature. Non mancano gli abiti speciali quali lo scamiciato stile impero con orlo asimmetrico a strati o l’abito patchwork con stampe a contrasto. Stampe all-over di farfalle, di zebre e altri animali fanno capolino tra fiori e maioliche olandesi. Per i maschietti ritorna il tema avio dove le immagini di aerei si traducono in applicazioni e stampe su jeans, blouson stile baseball e t-shirt, ma questa volta il viaggio prosegue verso paesi lontani, con t-shirt e giubbotti (reversibili) audaci che raffigurano pericolosi animali! Collezione Primavera – Estate 2008 Accessori Grazie alla varietà di borse i bambini Oilily potranno intraprendere tranquilli i loro viaggi esotici ed avventurosi. Trolley, borsoni sportivi, zaini, sacche weekend, lunchbox, borse a tracolla, impossibile non trovare l’oggetto più adatto alle proprie esigenze! La nuova stampa camouflage dà vita a zaini con tasche a forma di palma, astucci con proboscide e coda, borse nascita (adatte ai papà!). Divertimento e funzionalità anche nei dettagli rendono unici questi accessori. Per le bambine golosi frutti tropicali renderanno più solare le strade cittadine; borse a forma di ananas, stampe floreali e applicazioni di frutti tropicali, tutto in tessuto in poliestere ripstop. Ma anche piccole mele rosse da portare a tracolla, un elefantino con il tutù che diventa una pratica borsetta o l’imperdibile trolley decorato con stampe di maioliche Olandesi. Gli accessori per i neonati, come le comode borse nascita (con fasciatoio incluso), i porta-biberon termici e le utility bag, sono decorati con una stampa fotografica all-over che riproduce bouquet di fiori, variopinte farfalle, scintillanti frutti estivi e colorati animali. Tra le novità della collezione primavera-estate i miniastucci per cellulari e lettori mp3 impreziositi da ricami e stampe vivaci in tipico stile Oilily. .