|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Marzo 2008 |
 |
|
 |
22 MARZO 2008 - BOLZANO / RIAPRONO I GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF |
|
|
 |
|
|
Sabato 22 marzo riaprono i battenti i Giardini di Castel Trauttmansdorff , in anticipo rispetto alla tradizionale scadenza del 1 aprile. Durante l’inverno sono stati messi a dimora oltre 134mila bulbi di tulipani, narcisi, violette, anemoni e di molte altre varietà di fiori che in questi giorni stanno sbocciando in tutto il loro splendore. Il calendario della manifestazioni che si svolgeranno nei Giardini di Castel Trauttmansdorff quest’anno è particolarmente intenso ed interessante. Da marzo sino a novembre i Giardini ospiteranno una mostra speciale dal titolo “Tutto Palme!” nella quale i visitatori potranno ammirare oltre 100 varietà di palme provenienti da tutto il mondo. In connessione con la mostra il 24 ed il 25 maggio i Giardini saranno sede del meeting annuale dell’European Network of Palm Scientists. In occasione dei 40 anni di attività dell’Istituto musicale di Merano il 6 aprile i Giardini ospiteranno la “Passeggiata musicale attraverso i Giardini di Castel Trauttmansdorff” nel corso della quale i numerosi allievi dell’Istituto allieteranno il pubblico con le loro esecuzioni musicali. Anche quest’anno nelle mattinate delle domeniche giugno si ripeterà il tradizionale appuntamento con la Colazione da Sissi, un evento particolarmente apprezzato dal pubblico. Il calendario prevede inoltre varie serate musicali ai Giardini con concerti ed esecuzioni musicali che si svolgeranno nella magica cornice del laghetto delle ninfee. Non mancheranno inoltre i Cocktail in Giardino che si svolgeranno il venerdì sera nel mese di luglio nonché la manifestazione “Giardini & Vino” con visite guidate a Castel Katzenzungen. Si preannuncia quindi un’altra stagione di avvenimenti interessanti e di successi, basti pensare che nel 2007, nel corso dei 7 mesi di apertura, i Giardini di Castel Trautmansdorff hanno registrato l’afflusso di quasi 380mila visitatori. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RITI E FESTE DI PASQUA IN ABRUZZO |
|
|
 |
|
|
In Abruzzo la Pasqua offre il fascino di un patrimonio culturale ancora vivo e di eventi resi ancora più suggestivi dagli scenari di pregio in cui si svolgono. Di seguito una selezione dei tanti riti e delle feste religiose che si svolgono in questo periodo. Venerdì antecedente la Domenica delle Palme ~ A Vasto, attraverso le vie del centro storico illuminato da centinaia di fiaccole viene portata in processione La Sacra Spina, che la tradizione vuole appartenuta alla corona di Gesù, e donata da Papa Pio Iv a Ferdinando D’avalos, ambasciatore del re Filippo Iii di Spagna presso il Concilio di Trento, e che attualmente è custodita in un’artistica teca della chiesa di Santa Maria Maggiore (+39 0873 3091 / 367312). Mercoledì santo ~ A Gessopalena la drammatizzazione della Passione Vivente si svolge nello scenario dell’antico borgo scavato nel gesso e coinvolge l’intero paese richiamando elementi della sua storia, con Gesù che scambia la sua croce con la valigia di un emigrante (+39 0872 988112). Venerdì santo Processioni del Cristo Morto si celebrano in numerosi centri della regione. ~ La più famosa e antica d’Italia, è quella che si tiene a Chieti, resa particolarmente emozionante dalla melodia del Miserere del maestro Selecchy, eseguita da una formazione di oltre centocinquanta violini (+39 0871 63640 / +39 0871 3411). ~ La presenza di simulacri realizzati da famosi artisti arricchisce il fascino della processione che si tiene a L’aquila, con il coinvolgimento di tutte le confraternite e associazioni religiose della città. (+39 0862 6451 / 410808). ~ A Teramo, il rito serale è preceduto, all’alba, dalla processione della “Desolata”, con la statua della Madonna, portata dalle donne in gramaglie, che compie il giro di sette chiese alla ricerca del Figlio. A sera le due statue ricongiunte sfilano nella processione della passione, interpretata da oltre cento giovani (+39 0861 3241 / 244222). ~ La Processione di Sulmona è preceduta da complessi rituali, tra i quali vi è la “Conta” per designare chi fra i membri dell’Arciconfraternita della S. S. Trinità, organizzatrice dell’evento, avrà il privilegio di far uscire le statue di Cristo e della Madonna dalla chiesa e chi avrà l’ambito compito di riporle. L’originale scenografia e la struggente melodia delle musiche del maestro Vella (utilizzate anche in opere cinematografiche di De Sica e Fellini), accompagnate dalle voci di oltre cento cantori, nel contesto storico-artistico di una delle più belle città d’arte della regione, conferiscono al rito un intenso pathos. (+39 0864 53276 / 210216) ~ Ad Anversa degli Abruzzi, il corteo si snoda in uno scenario di grande suggestione, attraverso il borgo posto all’ingresso delle Gole del Sagittario, illuminato soltanto dalle fiaccole (+39 0864 49115). ~ A Lanciano, nel rito del Lutto Rappresentato i membri dell’Arciconfraternita della Morte ed Orazione sfilano incappucciati per rappresentare la notte del tradimento di Cristo. Uno di essi, il "Cireneo", porta la croce in segno di penitenza mentre altri membri trasportano i simboli della Passione. La processione, accompagnata da musiche sacre, tocca le bellissime chiese del centro storico, illuminato dalle fiaccole . (+39 0872 717810 ). Domenica di Pasqua ~ La “Madonna che scappa in piazza” a Sulmona, costituisce uno dei riti più noti e suggestivi d’Abruzzo e si svolge nell’incantevole scenario di piazza Garibaldi, tra il grandioso acquedotto medievale e lo sfondo della Majella. La parte finale della Processione, le cui origini risalgono alle drammatizzazioni medievali, tiene gli spettatori con il fiato sospeso per la spericolata corsa della Madonna verso il Figlio risorto, tra il volo di bianche colombe, rose rosse e fuochi pirotecnici ( +39 0864 53276 / 210216). Domenica e Lunedì di Pasqua ~ Nel giorno di Pasqua, Pianella rievoca l’antica tradizione de “Lu Bbongiorne”, che trae origine dall’omaggio che i signorotti longobardi esigevano dai loro vassalli. Il lunedì si disputa il Palio delle contrade, con la corsa dei carri, musiche, danze, teatro itinerante e degustazioni(+39 085 97301). Lunedì di Pasqua ~ Ad Orsogna, nella Sagra dei Talami rivivono drammatizzazioni medievali e primitivi riti italici in onore delle madri della terra. L’evento centrale, che presenta analogie con i “Pageants” d’Inghilterra e gli “Auto Sacramentales” di Spagna, è costituito dalla sfilata dei Talami, uno per ogni quartiere, veri palchi viaggianti sui quali sono rappresentate scene bibliche. (0871 869765). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24 MARZO 2008 - PADOVA / GIORNATA BICINTRENO: PASQUETTA IN BICI SUL TRENO A VAPORE |
|
|
 |
|
|
La giornata di Pasquetta da trascorrere in bici e sul treno a vapore, tra Padova, Venezia e Treviso immersi nella natura e nelle ricchezze artistiche del territorio. Lunedì 24 marzo torna “Bicintreno 2008”, l’iniziativa organizzata dalla Provincia di Padova in collaborazione con l’Ente Parco Colli, il Parco del Fiume Sile e la Fiab Amici della Bicicletta. Un viaggio affascinante tra le imbarcazioni tipiche del Sile, le ville e gli angoli più suggestivi affacciati sull’acqua, a cui si aggiungeranno intrattenimenti, sorprese e degustazioni dei prodotti caratteristici della zona per riscoprire i sapori autentici di un tempo. Il ritrovo è previsto per il lunedì di Pasquetta alle 7 nella stazione ferroviaria di Terme Euganee – Montegrotto Terme, con imbarco delle proprie biciclette in treno. Prima tappa, Padova alle 7. 30 e poi si proseguirà alla volta di Quarto d’Altino con arrivo alle 9. Dopo aver lasciato il vecchio locomotore, si partirà in bicicletta alla scoperta del Parco Naturale del Fiume Sile, percorrendo la strada della “Memoria” tra natura e archeologia, passando per il sito di Altino, antica e importante città portuale dell’epoca romana. Si giungerà così allo storico vaso di Portegrandi, dove il Sile lascia il suo corso per confondersi con le acque della Laguna. Qui ci si imbarcherà per l’escursione alla riscoperta dell’isola di Burano e nel tardo pomeriggio si ritornerà in terraferma per riprendere la bicicletta e tornare lungo la “Greenway” del fiume Sile a Quarto d’Altino. Il treno a vapore ripartirà alle 19 per essere a Padova alle 20 e concludere il percorso alla stazione di Terme Euganee – Montegrotto Terme alle 20. 30. Il costo per l’intera giornata, comprensivo di viaggio in treno passeggero più bici, assicurazione Rct, ristoro, degustazione ed intrattenimenti è di 25 euro nel caso si parta da Padova e di 10 euro da Quarto d’Altino. Le prenotazioni sono aperte fino al 21 marzo e ci si può rivolgere a Fiab Amici della Bicicletta Padova (338/1812519), Azienda Promozione Turistica Padova Terme Euganee Abano Terme (049/8669055) Montegrotto Terme (049/8928311), Parco Naturale Regionale del Fiume Sile (0422/321994). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
21/24 MARZO 2008 - ALTO VERBANO / PASQUA NEI MUSEI, MA ANCHE GIORNATE RICCHE DI APPUNTAMENTI CULTURALI, ARTISTICI E FLOREALI |
|
|
 |
|
|
Dal 21 al 24 marzo 2008, giornate ricche di appuntamenti culturali, artistici e floreali nell’Alto Verbano. Assieme alla mostra della camelia a Cannero ed il sentiero d’arte a Trarego Viggiona, anche i musei si aprono e propongono momenti speciali a quanti amano le atmosfere ed i paesaggi primaverili del lago. A Trarego Viggiona il Museo tattile di Scienze Naturali sarà aperto da venerdì 21 a lunedì 24 marzo dalle ore 14. 00 alle 18. 00 e sabato 22 alle ore 17. 00 proporrà una proiezione di fotografie naturalistiche dell’esperto “cacciatore d’immagini” Claudio Torresani con al termine un gradevole aperitivo offerto dalla Pro Loco di Trarego Cheglio e Viggiona. A Cannero Riviera il Museo etnografico sarà aperto da sabato 22 a lunedì 24 marzo dalle 15. 00 alle 18. 00 e proporrà nella saletta didattica del museo una mostra storica e fotografica dedicata a “L’arte dei giardini lungo la Loira” realizzata in collaborazione con l’Associazione Saint Fiacre Loire-baratte, gli Amici Europei di Cannero Riviera e l’Associazione Pro Cannero Riviera. Nel bel giardino di Villa Laura, sede del Museo, sarà invece proposta una mostra all’aperto di opere scultoree e pittoriche ispirate dalla natura realizzate dagli artisti François Murez, Gianni Drago e Alfredo Genovese, sotto il titolo di “Il giardino dell’arte”. Per l’occasione entrambi i musei saranno ad ingresso gratuito: un invito per tutti a riscoprire, oltre ai paesaggi primaverili di lago, alle camelie ed ai giardini, le piccole e pregevoli risorse museali locali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23/24 MARZO 2008 / A PASQUA LE PROVE, A PASQUETTA LE GARE: IN ALLESTIMENTO GLI ULTIMI DETTAGLI PRIMA DEL "MOTOCROSS SHOW 2008" A CURA DEL MOTOCLUB MV GALLARATE. |
|
|
 |
|
|
Internazionali d´Italia di Motocross al Ciglione di Malpensa in programma per domenica 23 e lunedì 24 marzo 2008. Confermate le presenze dei più forti centauri del Pianeta che si gareggiano in Brughiera per allenarsi in vista del Mondiale Cross Mx1 e Mx2. A Pasqua e Pasquetta il Ciglione di Malpensa registrerà un evento da tutto–esaurito con un divertimento assicurato. Si svolge la quinta tappa degli Internazionali d’Italia di Motocross classi Mx1, Mx2, Under 19 e Trofeo Ktm. Aspettando il ritorno del Mondiale, la pista della Brughiera gestita dal rinnovato motoclub Mv Gallarate, Domenica 23 e Lunedì 24 marzo ospiterà il cosiddetto “Mundialito Cross”, con tutte le Case e i piloti ufficiali che, pochi giorni dopo, si daranno battaglia nella prima gara della serie iridata 2008. Al Ciglione, le grandi manovre sono in piena azione e il team logistico - guidato da Pietro Miccheli e Michele Bonini - sta approntando gli ultimi dettagli ad una delle piste più apprezzate del circus internaizonale del Cross, tra woops, erte e cambiamenti di ritmo indiavolati. Intanto i più forti funamboli del motocross internazionale hanno prenotato la loro presenza, volo ed hotel compreso: a dir la verità c’è ancora qualche nostalgico della vita notturna nel paddock, tra camper e roulotte che, dalla Svizzera, Belgio o Francia, ha riservato un posto campeggio nell´impianto della Brughiera, a dieci metri dalla linea di partenza. La felice intuizione di Federmoto Italiana e del promoter Offroadproracing è stata proprio questa: convocare in Italia tutti i più forti crossisti d’Europa e molti tra i migliori d’Oltreoceano e farli gareggiare in un evento-show che possa allenarli in vista degli scontri iridati. Il successo degli Internazionali d´Italia si legge proprio da qui. All’appello hanno risposto tutti positivamente così le prime gare degli Internazionali hanno registrato un successo insperato che dona entusiasmo ad autorità Federali, Promoter e singoli Organizzatori. Da segnalare che la gara di Malpensa giunge come quinto dei sei appuntamenti della stagione, dopo Montevarchi, Castiglione al Lago, Ponte Egola e Cingoli. Per le prove ufficiali di Pasqua e le gare riprese da numerosi network televisivi e programmate per Pasquetta stanno già fioccando le adesioni da tutto il mondo e si annunciano oltre 300 piloti, un “parterre de roi” di grande caratura, con campioni del mondo, italiani, belgi, francesi, olandesi e scandinavi contro la nutrita pattuglia di australiani, neozelandesi, canadesi ed americani. Sul fronte tecnico e della pista sono in corso le grandi manovre. E se il presidente del Motoclub Mv Gallarate, Angelo Verona, si occupa di pubbliche relazioni e contatti con gli enti, il rinnovato impianto del Ciglione è nelle mani di due esperti che stanno lavorando sodo, giorno e notte: sono l’architetto Michele Bonini di Angera e l’istruttore federale ed ex-atleta Fiamme Oro Polizia, Pietro Miccheli di Morazzone. Ruspe, rulli e caterpillar stanno perfezionando il tracciato, testando l’impianto di irrigazione, sia nella parte bassa visionabile dalla superstrada della Malpensa, sia nella parte alta. Irrobustite le woops e le erte da brivido, in salita e discesa, proverbiali nella loro asperità, ma anche come terreno di caccia per chi lancia attacchi o per chi sa osare sorpassi all’arma bianca. Dopo la gara Interregionale e quella club del Mc Cairatese, ora tutto l’entusiasmo del Moto Club Mv Gallarate, degli sponsor e dei patrocinatori - Regione Lombardia, Provincia Varese, Comuni di Cardano al Campo e Casorate Sempione, Parco del Ticino e Enac Malpensa 2000 - è rivolto al “Mundialito” del 23-24 marzo. E i vertici del motoclub sanno bene che tutti, davanti alle telecamere dei network via satellite, giudicheranno il Ciglione per poi, magari, attribuire il Mondiale Cross 2009, il tanto meritato ritorno del Gran Premio d´Italia Mx1 - Mx2 nel Varesotto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
22 MARZO 2008 / LE NOVITÀ DEL “TOURISEUM” PER LA STAGIONE 2008 |
|
|
 |
|
|
Il “Touriseum” inizia la sua stagione 2008 sabato 22 marzo con una serie di sorprese, prima tra tutte l’apertura di una mostra permanente sull’imperatrice Sissi al secondo piano di Castel Trauttmansdorff. Nel 1871 Sissi trascorse sette mesi a Castel Trauttmansdorff, dando così l’impulso affinché Merano diventasse un centro di cura di levatura internazionale. Da cinque anni Castel Trauttmansdorff ospita il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo. La stagione 2008, che si inaugura sabato 22 marzo, propone nelle antiche stanze di Castel Trauttmansdorff, la mostra permanente dedicata al soggiorno di Sissi a Merano. L’imperatrice Elisabetta a Merano è anche il tema del volume che sarà presentato a Castel Trauttmansdorff il 29 marzo nel corso di un evento a cui parteciperà anche Brigitte Hamann, la più celebre biografa di Sissi, che racconterà dei viaggi della “Kaiserin”. Volume e mostra sulla sovrana austriaca sono tuttavia solamente alcune delle numerose novità che attendono nel 2008 i visitatori del Touriseum. Al momento si sta infatti lavorando ad un “ambiente di decelerazione” e troverà una nuova collocazione anche l’“Hotel Fantasia”, l’area attrezzata per i bambini. Da alcuni giorni la società 3D-pixel ha inoltre terminato le riprese al Touriseum con cui produrrà immagini tridimensionali per un tour virtuale del Museo che sarà presente sul sito Internet dalla primavera 2008 e potrà al contempo essere acquistato in Dvd all’ingresso. In rete o su computer il “visitatore virtuale” potrà passare di stanza in stanza e consultare le informazioni più importanti in versione multimediale. Altri appuntamenti per il 2008 sono rappresentati da un convegno sui primi cinque anni del Touriseum, un altro sul tema “Andreas Hofer - eroe del turismo”, la notte bianca dei musei in settembre e la Festa del Castello nell’ultima domenica di ottobre. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24 MARZO 2008 - VICENZA / "CASTELLANA, LA MARCIA DEI CASTELLI" |
|
|
 |
|
|
Appuntamento lunedì 24 marzo 2008 con la manifestazione "Castellana la marcia dei Castelli". La tradizionale festa popolare di Pasquetta ai castelli di Giulietta e Romeo è organizzata dall´assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Montecchio Maggiore in collaborazione dell´Associazione "Amici della Città di Montecchio". Quella di lunedì 24 marzo è la quinta edizione della manifestazione. "La "Castellana, la marcia dei Castelli" è l´ormai storico appuntamento sportivo primaverile con il quale Montecchio Maggiore saluta l´arrivo della bella stagione. - sottolinea il Sindaco di Montecchio Maggiore Maurizio Scalabrin- Un´occasione per lo sviluppo e la divulgazione dell´attività sportiva amatoriale, ma anche un importante momento di aggregazione sociale. Festeggeremo l´inizio della primavera tra uova, vino, focacce pasquali, musica e allegro folklore. Un ringraziamento al gruppo organizzatore, gli "Amici della città di Monteccho", che rinnovato entusiasmo e vigore hanno reso possibile la realizzazione di questa 5^ edizione della manifestazione". Nell´area dei castelli funzioneranno per tutto il giorno il mercatino e uno stand gastronomico, accompagnati da musica e folklore. Programma della marcia: Ritrovo al Polisportivo Comunale alle ore 8; partenza alle ore 8,30; arrivo al castello di Romeo. Percorsi: misto collinare di Km 6, 12 o 21. Lungo il percorso funzioneranno posti di ristoro gratuiti e assistenza medica, organizzati in collaborazione con il Gruppo Soccorritori, Comitato Protezione Civile, Gruppo C. B. I Castelli, gruppo dei Giuseppini, Gruppo Scout e Gec (gruppo di educazione civica). Contributo di partecipazione 1,50 euro. Ai tre gruppi più numerosi sarà assegnato un uovo di Pasqua gigante. Prevendita dei biglietti. Pro loco Alte Ceccato, bar Roma, Panificio Cozza, Ricreatorio San Pietro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
20/21 MARZO 2008 - CASALBORGONE / LE DICIOTTO ORE DELLA PASSIONE |
|
|
 |
|
|
Le 18 ore della Passione di Gesù vengono rivissute e rinarrate in una lunga azione di teatro, musica e incontri che durerà ininterrottamente dalle nove di sera del Giovedì Santo alle tre del pomeriggio del Venerdì Santo. Sono otto i Comuni coinvolti in un percorso a "stazioni" con artisti e gruppi di fama nazionale, personalità della cultura, delle fedi e della società civile. Chiesa di Santa Maria Maddalena e Centro Storico - Casalborgone. Orario: dalle ore 21 di giovedì 20 alle ore 15 di venerdì 21. Http://www. Comune. Casalborgone. It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
11/13 APRILE 2008 – CERVIA (RA) / TORNA RADIO3 INFESTIVAL, DEDICATO QUEST’ANNO A GIOVANNINO GUARESCHI. TRE GIORNI DI MUSICA, CULTURA, SPETTACOLO E DIVERTIMENTO CON GRANDI ARTISTI
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo della prima edizione del 2007, dall’11 al 13 aprile torna a Cervia l’evento Radio3 InFestival, rassegna organizzata dal terzo canale radiofonico Rai in collaborazione con il Comune di Cervia. Per tre giorni Radio3 si trasferisce dunque nella suggestiva cornice della città per trasmettere in diretta una festa dei suoi programmi, tra i quali Il Terzo Anello con Radio3 Scienza, Fahrenheit, Hollywood Party, Uomini e Profeti, Dottor Djembe’ e Radio3 Suite. Tra i moltissimi ospiti dei programmi: Stefano Bollani, David Riondino, Moni Ovadia, Piergiorgio Odifreddi, Enzo Bianchi, Shahrazad Hushmand Zadeh, insieme a un calendario musicale ricchissimo di concerti (Tetraktis, Ars Trio, Cadira, Daniele Sepe & Ensemble Micrologus); la seconda edizione di Radio3 InFestival è inoltre dedicata alla figura dello scrittore, giornalista, disegnatore e umorista emiliano Giovannino Guareschi, di cui questo anno ricorre il centenario della nascita. In onda dal vivo sui vari palchi allestiti in tutto il centro storico di Cervia (Piazza Garibaldi, Teatro Comunale, Magazzino del Sale), a pochi metri dal mare, Radio3 dà appuntamento al suo pubblico per un fine settimana da trascorrere insieme, anche giocando con un torneo a eliminazione di enigmistica, indovinelli e giochi vari che culminerà nella premiazione di domenica 13 aprile a mezzogiorno. Per informazioni turistiche: tel 0544/993435. Www. Comunecervia. It/turismo. Prenotazioni hotel: tel 0544/72424, www. Cerviaturismo. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
29 MARZO 2008 – TRENTO / 1508-2008, TORNA L´IMPERATORE: UN´INCORONAZIONE RIEVOCATA DOPO CINQUE SECOLI
|
|
|
 |
|
|
Il 4 febbraio del 1508, Massimiliano I veniva proclamato, a Trento, "imperatus romanus electus" e la città divenne teatro di uno degli eventi più importanti della storia d’Europa. Oggi, mezzo secolo dopo, per ricordare l’anniversario di quell’avvenimento, la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, nonché realtà della ricerca storica e culturale, in stretta collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano e il Land Tirol, organizzano una serie di manifestazioni. Eventi volti a dare, soprattutto alle nuove generazioni, una memoria e una coscienza storica di avvenimenti ed epoche che hanno profondamente segnato l’identità del territorio provinciale e regionale. La vocazione autonomista del Trentino, infatti, nasce proprio in quel periodo: nel 1511 Massimiliano I firmò il Landlibell, un patto di confederazione perpetua dei principati vescovili di Trento e Bressanone con la contea del Tirolo, vero e proprio punto di partenza dell’idea di comunità autonoma che caratterizza il territorio. Sono molti gli appuntamenti in programma: spiccano le giornate di sabato 29 e domenica 30 marzo, quando a Trento, accanto al momento istituzionale e celebrativo, ci saranno uno spettacolo in piazza Duomo e un corteo storico con le sfilate delle bande musicali e delle compagnie di Schützen che vuole essere una rievocazione fedele nella quale tutti i dettagli corrisponderanno all’originale. Durante la conferenza in programma sabato presso il Palazzo della Regione, interverranno Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento, Luis Durnwalder, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Alberto Pacher, sindaco di Trento e Herwing van Staa, presidente del Land Tirolo. In seguito ci saranno le relazioni, coordinate dal direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, di storici ed esperti come Lia de Finis, Laura Dalprà e Massimo Bertoldi. Il secondo atto delle celebrazioni è previsto per il 9 maggio, con un convegno scientifico internazionale dedicato a Massimiliano I, organizzato dalle Università di Trento e Innsbruck e dall’Associazione Antonio Rosmini. Www. Provincia. Tn. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 29 MARZO AL 6 LUGLIO 2007 – MANTOVA / LA FORZA DEL BELLO. L´ARTE GRECA CONQUISTA L´ITALIA
|
|
|
 |
|
|
‘La forza del bello. L´arte greca conquista l´Italia’ è una mostra che si propone di illustrare narrativamente, mediante una scelta di opere di sicuro impatto visivo, una storia molto particolare (e di centrale importanza) nella millenaria vicenda di contatti e scambi che forma la trama delle culture artistiche del Mediterraneo: la storia della presenza dell’arte greca sul suolo italiano. Il filo di questo racconto individua tre fasi successive e ben caratterizzate (corrispondenti, ciascuna, a una sezione della mostra). Nella prima (VII-II sec. A. C. ) l’arte greca prodotta nelle città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia s’intreccia con quella prodotta in Grecia e importata non solo dai Greci d’Italia, ma anche da altri popoli della Penisola, specialmente gli Etruschi. Fra le culture durevolmente sedotte dall’arte greca, prende uno spicco singolare quella di Roma, a cui è dedicata la seconda parte (III sec. A. C. - IV sec. D. C. ). I Romani non solo saccheggiarono e raccolsero opere d’arte greca, ma attrassero artisti greci a lavorare per loro in Italia, e delle opere più celebrate vollero copie “in serie”, a ornare case, palestre e giardini. Questa “moltiplicazione” dell’arte greca, e l’eco duratura che essa lasciò nelle opere degli scrittori romani, ne ha assicurato la fama e ha formato, come la trama di fondo per la sua ricerca e riscoperta dal Medio Evo all’Ottocento, il tema della terza parte della mostra. A un’idea quasi favolistica dell’arte greca perduta viene affiancandosi dal Quattrocento in poi l’importazione di sculture dalla Grecia; rinasce il collezionismo di scultura antica, e nell’assiduo tentativo di ricostruire l’antica narrazione storica dell’arte si impara a distinguere gli originali dalle copie, mentre dal suolo d’Italia spuntano nuovi originali greci. Questa sequenza narrativa cercherà di far emergere dei tratti costanti nel processo di gusto e che radicò l’arte greca nelle culture d’Italia: dall’una all’altra sezione si inseguiranno pertanto, con la forza del pregnante richiamo visuale, i grandi temi che segnano i meccanismi della recezione. Fu su questa base che venne nascendo, dal Settecento in poi, lo studio “scientifico” dell’arte greca, principiato con l’antiquaria italiana e culminato nell’archeologia tedesca. La presenza dell’arte greca in Italia fu così la matrice e il lievito di un processo di riscoperta e conoscenza storica ancora in corso. La mostra si rivolge a un pubblico di non-specialisti, e perciò avrà una didascalizzazione parca ed efficace, limitata agli elementi identificativi di ciascun “pezzo” esposto: il filo narrativo sarà piuttosto affidato alla sequenza stessa e all’eloquenza degli accostamenti. Da segnalare che la visita della mostra è regolamentata da un sistema di fasce orarie con ingressi programmati. Prenotazione obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli. Il biglietto consente la visita gratuita anche del museo della città di palazzo San Sebastiano. PRENOTAZIONI: 199199111 dal lunedì al venerdì ore 9/18; servizi@civita. It. Diritto di prenotazione: 1,5 euro per la tariffa ordinaria; 0,5 euro studenti. Biglietti: il ridotto è riservato a gruppi di almeno 15 pax , possessori del biglietto di ingresso al Museo Archeologico nazionale de Ferrara, possessori di Mantova Card, CardBresciaMusei, maggiori di 60 anni, soci Touring Club, Fai, altre categorie convenzionate. Ridotto 4 euro: visitatori tra i 12 e 18 anni, universitari e disabili. Gratuito: minori di anni 11, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca, accompagnatori di disabili che presentino necessità, categorie elencate nell´apposito regolamento. Www. Laforzadelbello. It - www. Centropalazzote. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
1 APRILE 2008 – PROVINCIA DI VICENZA / CAMMINATE IN VAL LEOGRA 2008
|
|
|
 |
|
|
Molino, Corobolli, Casalena, Calesiggi, Poleo, Molino. Consiglio di Quartiere di SS. Trinità - Piane – Ressecco. Riprendono le camminate in Val Leogra con percorsi accessibili a tutti (sono richieste normali capacità escursionistiche). Si consiglia l’utilizzo di calzature adatte alle escursioni in montagna. La partecipazione è generalmente libera e gratuita, tranne per le uscite che prevedono una quota di iscrizione. Chi lo desidera, può fermarsi a pranzo negli esercizi in prossimità delle partenze o degli arrivi. La prenotazione è autonoma. I Percorsi di mezza giornata sono accompagnati da esperti del territorio con spiegazione delle particolarità del percorso in relazione al tema. In caso di tempo incerto le uscite si svolgeranno ugualmente, mentre in caso di cattivo tempo l’uscita non verrà effettuata. Per l’escursione di martedì 1 aprile ritrovo alle ore 8 presso Centro Civico SS. Trinità e poi con mezzo motorizzato fino a Poleo Durata: 3 ore circa. (per informazioni: 339 3063201 - 320 3849370). Per ogni informazione telefonare alla Comunità Montana Leogra Timonchio: 0445/530533, nei giorni feriali dalle 8 alle 12. 30. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
30 MARZO 2008 – LOMBARDIA / L’ASSOCIAZIONE CASTELLI E VILLE APERTI IN LOMBARDIA PROMUOVE LA GIORNATA DI APERTURA DI PRIMAVERA 2008
|
|
|
 |
|
|
Domenica 30 marzo 2008 le porte delle dimore storiche appartenenti al circuito dell’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia aprono i loro battenti per salutare il ritorno della primavera. In questa giornata, come da tradizione, ogni visitatore potrà richiedere in omaggio, presso le biglietterie di tutte le dimore dell’Associazione, la Castelli Pass, tessera triennale, normalmente in vendita, che garantisce al possessore la riduzione sul biglietto di ingresso a tutte le altre strutture del circuito. In più, visite guidate speciali e iniziative ideate per l’occasione arricchiranno il calendario di questo evento primaverile. Tra gli eventi in programma segnaliamo l’esibizione di falconeria al Castello di Vezio a picco sul Lago di Como, una breve danza barocca in costume d’epoca a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, una speciale visita guidata alla scoperta del Museo Archeologico Lomellino e della Pieve romanica di Sant´ Eusebio al Castello Litta di Gambolò, laboratori d’arte con performance di arte giovane al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago a Varese, per gli amanti del vino al Castello di Bornato e Villa Orlando in Franciacorta visite guidate della Villa e del parco accompagnate dalla degustazione dei vini prodotti dall’ Azienda Agricola del Castello, al Castello Di Grumello Del Monte in Valcalepio, inaugurazione di una nuova mostra curata da Philippe Daverio: “Viva il Vino Viva le Donne”, una donna del vino ospita al Castello le opere di due artiste, una del passato e una contemporanea, nel meraviglioso scenario di Vigevano e del suo Castello, interessanti mostre e una divertente maratona per grandi e piccini. E ancora, in occasione della X Settimana della Cultura, sarà possibile visitare gratuitamente, a cura della Associazione Speleologica Bresciana, i sotterranei del Castello di Brescia, mentre Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate propone l’apertura straordinaria e passeggiate guidate gratuite nelle sale affrescate della Villa e nel Ninfeo. L’edizione 2008 di Castelli e Ville Aperti, rientra nelle celebrazioni della X Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia. Per conoscere il programma dettagliato della manifestazione (di seguito un breve riepilogo) e l’elenco di tutte le dimore del circuito, potete visitare il sito www. Castellieville. It o contattare l’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia (e-mail info@castellieville. It, tel 02/65589231). CASTELLO SFORZESCO (MILANO) – Programma della giornata: ingresso gratuito alle mostre temporanee del Castello (Gioiello Italiano contemporaneo, Edmondo Dobrzanski, Affissioni - evoluzione degli spazi, Soltanto pubblicità? Affiche, visual design, pop art) Orari: orari di apertura Castello ore 7/18; per gli orari di apertura di ogni mostra e le relative informazioni consultare il sito del Castello. Per informazioni: tel 02/88463700, www. Milanocastello. It
VILLA BORROMEO VISCONTI LITTA (LAINATE, MI) – Programma della giornata: apertura straordinaria e passeggiata guidata nelle sale affrescate della Villa e nel Ninfeo (ingresso gratuito) Orari: visite guidate ore 15. 30, 16. 30 e 17. 30. Per informazioni: Ufficio Cultura tel 02/93598266, cultura@lainate. Inet. It, www. Comune. Lainate. Mi. It; Associazione Amici di Villa Litta, tel 339/3942466, amicivillalitta@newmarket. It, www. Amicivillalitta. It
PALAZZO ARESE BORROMEO (CESANO MADERNO, MI) – Programma della giornata: visite guidate al Palazzo; nel pomeriggio breve danza barocca in costume d’epoca al termine di ogni visita guidata. Evento nell’ambito della manifestazione Arte e Storia lungo la Strada del Mobile. Orari: visite guidate ore 10/11. 30 e 14. 30/18, con partenza ogni mezz’ora. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: tel 340/5769670, www. Vivereilpalazzo. It (prenotazioni on line fino al 28 marzo 2008). CASTELLO DI VEZIO (PERLEDO, LC) – Programma della giornata: esibizione di falconeria e ingresso gratuito a tutti i possessori della Castelli Pass. Orari: apertura Castello ore 10/18; ore 15 esibizione di falconeria Per informazioni: tel 348/8242504. VILLA BIANCARDI (CASALPUSTERLENGO, LO) – Programma della giornata: visite guidate Orari: apertura ore 10/12 e 15/18. Per informazioni: tel 0377/9233240. CASTELLO LITTA DI GAMBOLO’ (GAMBOLO’, PV) – Programma della giornata: visita guidata al Museo Archeologico Lomellino e alla Pieve romanica di Sant´ Eusebio con le sue opere d´ arte; presentazione del volume “Ris e Pabi e Arbuslin” Donne e Canzoni in Risaia, di Marco Savini (Guardamagna Editore, Varzi / Lomellina Musei Sistema Museale Locale). Sarà presente l’autore. Orari: visita al Museo Archeologico Lomellino ore 15. 30; visita alla Pieve di Sant´Eusebio ore 17; presentazione del volume di Marco Savini ore 18 (Museo Archeologico Lomellino, Sala Conferenze) Per informazioni: tel 0381/930781. CASTELLO DI VIGEVANO (VIGEVANO, PV) – Strada Sotterranea del Castello: mostra “Chi dice Donna…”, con presentazione a cura dell’Associazione Oltremare (conduce Iole Savioli Basettoni) e premiazione del concorso fotografico “Chi dice donna…” Orari: presentazione Associazione Oltremare, ore 17; premiazione concorso fotografico, ore 18. 30. Per informazioni: tel 0381/691636, info@dedalopv. It, www. Comune. Vigevano. Pv. It Seconda Scuderia (piazza Ducale): mostra “Il tacco a spillo. Fascino e seduzione” Orari: apertura ore 10/18. 30. Per informazioni: tel 0381/693952 – 0381/299216, direzione_musei@comune. Vigevano. Pv. It, www. Comune. Vigevano. Pv. It Sala dell’Affresco: “Per tutti ma non per tutti”, mostra di pittura contemporanea di Eugenio Mombelli. In città e nel centro storico di Vigevano: Maratona “Scarpa d’oro Alf Marathon” e “Family Run”. Per informazioni: tel 0381/691636. CIVICO MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA CASTELLO DI MASNAGO (VARESE) – Programma della giornata: laboratori d’arte - performance d’arte giovane (artista Andrea Mantoni, relatore Lara Trepiede); visite guidate. Orari: apertura ore 15. 30/17. 30. Per informazioni: tel 0332/820409
CASTELLO VISCONTI DI SAN VITO (SOMMA LOMBARDO, VA) - Programma della giornata: visite guidate Orari: apertura ore 10/11. 30 e 14. 30/18. 30. Per informazioni: tel 0331/256337. CASTELLO DI BRESCIA (BRESCIA) – Programma della giornata: visite guidate gratuite dei sotterranei del Castello, a cura dell’Associazione Speleologica Bresciana e accesso ridotto al Museo del Risorgimento e al Museo delle Armi; visite guidate alla mostra “L’Italia degli Italiani. Brescia dopo l’Unità” presso il Museo del Risorgimento, in collaborazione con le guide turistiche dell’AGTA. Orari: apertura Castello e Musei, ore 9/19; visite ai sotterranei, partenza ore 9, 10, 11, 14. 30, 15. 30 e 16. 30 (durata 1 ora, prenotazione obbligatoria, necessità di munirsi di torce o pile); visite guidate alla mostra “L’Italia degli Italiani. Brescia dopo l’unità”, ore 15. 30. Per informazioni: Centro informazioni e prenotazioni tel 030/2977834; Associazione Speleologica Bresciana tel 338/7766622, info@speleoasb. Com, info@speleoasb. It, www. Speleoasb. It
CASTELLO BONORIS DI MONTICHIARI (MONTICHIARI, BS) – Programma della giornata: visite guidate. Orari: apertura ore 10/12 e 15/19. Per informazioni: tel 030/9650455. ROCCA DI LONATO E CASA DEL PODESTA’ (LONATO, BS) – Programma della giornata: visite guidate. Orari: apertura ore 10/12 e 14. 30/18. 30. Per informazioni: tel 030/9130060. IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI (GARDONE RIVIERA, BS) – Programma della giornata: visite guidate. Orari: apertura Vittoriale, ore 9/17. 30; Casa di G. D’Annunzio e Museo della Guerra, ore 9/13 e 14/17. 30. Per informazioni: tel 0365/296511- 0365/296523. PALAZZO TORRI (NIGOLINE DI CORTE FRANCA, BS) – Programma della giornata: visite guidate. Orari di apertura: 15/18. Per informazioni: tel 030/9826200 – 335/5467191. CASTELLO DI BORNATO E VILLA ORLANDO (BORNATO, BS) – Programma della giornata: visite guidate della Villa, del parco con il giardino all’italiana, delle mura e della grotta segreta; degustazione dei vini di Franciacorta prodotti dall’Azienda Agricola del Castello. Orari: apertura ore 10/12 e 14/18. Per informazioni: tel 030/725006. CASTELLO DI GRUMELLO DEL MONTE (GRUMELLO DEL MONTE, BG) – Programma della giornata: inaugurazione della mostra “Viva il Vino Viva le Donne”. Una donna del vino ospita al Castello le opere di due artiste, una del passato e una contemporanea. A cura di Philippe Daverio; visite guidate. Orari: apertura ore 15/18. Per informazioni e prenotazioni: tel 348/3036243, www. Castellodigrumello. It
CASTELLO DEI CONTI CALEPIO (CASTELLI CALEPIO, BG) – Programma della giornata: mercato storico nel Castello, nei cortili e per le vie del borgo medioevale. Orari: ore 15/18. 30. Per informazioni: tel 333/7612555 – 339/5328147. PALAZZO GONZAGA GUERRIERI (VOLTA MANTOVANA, MN) – Programma della giornata: visite guidate su prenotazione. Orari: apertura ore 14. 30/19. Per informazioni: tel 0376/839412. PALAZZO SASSI (SONDRIO) – Programma della giornata: visite guidate su prenotazione. Orario: apertura ore 10/12 e 14. 30/17. Per informazioni: tel 0342/526269. EVENTO STRAORDINARIO PALAZZO ISIMBARDI (MILANO) – Apertura di Primavera: domenica 6 aprile 2008. Programma della giornata: visite guidate continuate e gratuite senza prenotazione. Orario: ore 14/19 (orario di inizio ultima visita). Ingresso da corso Monforte 35. Per informazioni: tel 02/77402895. Non è prevista la distribuzione della Castelli Pass. Www. Castellieville. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO AL 1 GIUGNO 2008 – ROVERETO (TN) / IL MART TRA EUROPA E ASIA: IL MUSEO ROVERETANO OSPITA DUE MOSTRE DEDICATE A CHEN ZHEN E VINCENZO AGNETTI
|
|
|
 |
|
|
L’uno, cinese, è considerato il principale rappresentante dell’avanguardia del proprio Paese. L’altro, milanese, è il più importante esponente italiano dell’arte concettuale. Il Mart di Rovereto, fino al 1 giugno, propone una doppia mostra con le opere di Vincenzo Agnetti e Chen Zhen. Un’ampia selezione delle opere di Agnetti, scrittore, giornalista, critico d’arte, pittore, attore e accanito viaggiatore, morto nel 1981 all’età di 55 anni, sono ospitate negli spazi del primo piano della struttura di Corso Bettini. "Retrospettiva (1967 – 1980)" è una monografia particolarmente ampia e ospita pezzi provenienti da collezioni private e pubbliche italiane. L’esposizione costituisce la prima tappa di un riesame critico del lavoro dell’artista, fino a oggi fatto oggetto soltanto di sporadiche e incomplete analisi. Il progetto permetterà inoltre di valutare il suo ruolo di precursore di molte ricerche che oggi partono proprio dalla riflessione teorica sulla natura dell’opera d’arte. La mostra è curata da Achille Bonito Oliva e Giorgio Verzotti (che firmano anche il relativo catalogo) ed è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio Vincenzo Agnetti di Milano. L’esposizione dedicata a Chen Zhen, l’artista nato a Shanghai nel 1955 e scomparso nel 2000 a Parigi e considerato il principale rappresentante dell’avanguardia cinese, si svolgerà in contemporanea a quella dedicata ad Agnetti in una diversa ala del Museo. "Il corpo come paesaggio" è la prima mostra antologica che si tiene in Italia dopo la tragica e prematura scomparsa di Zhen e presenterà al pubblico non solo una ricchissima selezione di opere e di installazioni provenienti da musei internazionali e da collezioni private, ma anche una sezione completa dedicata ai progetti incompiuti, fino a ora rimasti inediti. L´omaggio a questo straordinario artista è co-prodotto dalla Kunsthalle di Vienna e dal Mart, e curato da Gerald Matt e Ilse Lafer. Il Mart ospiterà dipinti, disegni, fotografie, sculture e installazioni realizzate in più di 10 anni, tra il 1989 e il 2000. Www. Mart. Tn. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
28/30 MARZO 2008 - BOARIO TERME (BS) / ARBORETO ALPINO GLENO ALL´EXPO GARDEN
|
|
|
 |
|
|
In occasione dell´Expo Garden in programma per i giorni 28, 29 e 30 marzo 2008 presso Palazzo Congressi di Boario Terme (BS), Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve presenta il seminario dal titolo "Un giardino naturale con le piante autoctone" alla scoperta della flora spontanea della Valcamonica con il botanico Enzo Bona. Sala Blu, sabato 29 marzo alle ore 21. Info: Turiscalve, tel e fax 0346/55059, info@turiscalve. It. Www. Turiscalve. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO AL 6 LUGLIO 2008 – SIENA / DAL LINDEAU MUSEUM I CAPOLAVORI SENESI DI UNA DELLE RACCOLTE DI DIPINTI ITALIANI PIÙ RICCA D’EUROPA SARANNO ESPOSTI AL COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA E ALLA PINACOTECA NAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Dal Lindenau Museum di Altenburg nel cuore della Turingia, che per estensione è tra le più piccole regioni della Germania al Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. Comincia così, con un ideale viaggio di ritorno, la storia di una delle più straordinarie e meno note raccolte di dipinti italiani, in buona parte attribuiti a maestri senesi e toscani, del periodo gotico e rinascimentale: la collezione del barone Bernhard August von Lindenau. A raccontarla è la mostra, a cura di Miklòs Boskovits e Johannes Tripps aperta lo scorso 14 marzo, piccola per dimensioni, ma grande per ricchezza di spunti e contenuti, dal titolo “Maestri senesi dal Lindenau Museum di Altenburg” in programma fino al 6 luglio, nella città del Palio. Riunita nel corso della prima metà del XIX dal barone Bernhard August von Lindenau e poi donata alla città tedesca che gli ha dato i natali, la raccolta è da alcuni anni al centro di studi sistematici che ne hanno permesso la catalogazione della parte più consistente, quella rappresentata dalle tavole toscane. L’esposizione sarà l’occasione per ammirare di questa raccolta, uno dei nuclei più interessanti, a cui appartengono i capolavori dei maestri senesi Guido da Siena, Lippo Memmi, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni, Martino di Bartolomeo e Domenico Beccafumi. Ben pochi musei al mondo, ad eccezione della Pinacoteca Nazionale di Siena, possono vantare, un insieme così ricco e prezioso di opere senesi come quello di Altenburg che possiede tavole di notevolissimo interesse, sia per la loro intrinseca qualità artistica, sia perché in grado di chiarire aspetti meno noti della produzione pittorica senese tra il XIII e il XVI secolo. E proprio per l’affinità che lega queste due tra le più importanti raccolte di dipinti italiani di questo periodo – che anche la Pinacoteca Nazionale di Siena con il suo straordinario patrimonio artistico, diventerà parte integrante del percorso espositivo allestito presso il Complesso museale Santa Maria della Scala. Per tutto il periodo della rassegna ospiterà, infatti, nella propria sala mostre la straordinaria pala di Bartolo di Fredi raffigurante l’Adorazione dei Magi, finalmente ricongiunta alla predella originaria proveniente da Altenburg, e altri capolavori di grande pregio fra cui una Crocifissione di Pietro Lorenzetti. Tra le curiosità legate alla rassegna, infine, la nuova ricostruzione della pala di Guido da Siena con Storie di Cristo, proveniente da Badia Ardenga e la ricostruzione del magnifico polittico di Lippo Memmi, già nella chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno a Pisa e oggi diviso tra cinque musei diversi d’Europa. La selezione di opere di autori senesi è stata integrata poi con alcune tavole di pittori attivi a Siena, tra cui il raffinato trecentesco lucchese Angelo Puccinelli, il lucchese Michele Campanti, artista affascinante del secondo Quattrocento e Liberale da Verona, maestro che aveva esercitato un notevole influsso sugli orientamenti della pittura senese nella seconda metà del Quattrocento. “Maestri senesi dal Lindenau Museum di Altenburg” promossa da Comune di Siena - Complesso Museale Santa Maria della Scala, Lindenau Museum di Altenburg, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Siena e Grosseto, Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso Vernice Progetti Culturali, rimarrà aperta presso Complesso museale Santa Maria della Scala fino al 6 luglio tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10,30 alle ore 19,30. E presso la Pinacoteca Nazionale il lunedì dalle 8,30 alle 13,30. Da martedì a sabato dalle 8,15 alle 19,15 e la domenica e i festivi dalle 8,30 alle 13,15. Infoline 24 ore/24: tel 02/54911. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|